Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il...
Le associazioni venatorie lombarde martedì pomeriggio hanno incontrato il neo Assessore Regionale all’Agricoltura con delega alla caccia Alessandro Beduschi. Era ovviamente presente il presidente di Federcaccia Lombardia, l’avvocato Lorenzo Bertacchi,...
Purtroppo quasi nessuno si accorge che c'è un qualcosa che danneggia la natura ben più della caccia, la cementificazione indiscriminata. Dai dati ISPRA il 2021 è stato il peggiore degli...
ISPRA SOLLEVA 9 PAGINE DI OSSERVAZIONI E CHIEDE DI CAMBIARE DATE DI PRE APERTURA E CHIUSURA SU ALCUNE SPECIE DI UCELLI – NESSUNA ECCEZIONE PER LA CACCIA AL CINGHIALE –...
Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” la presenza della peste suina...
La Regione Basilicata e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno firmato una convenzione per la redazione del Piano faunistico-venatorio regionale (Pfvr). Il vicepresidente della Giunta...
La giurisprudenza non ha tuttora trovato un orientamento uniforme sulla vincolatività del parere espresso dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ex Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica,...
E LA NOTA TECNICA DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC Due parole “politiche” per accompagnare la nota tecnica predisposta dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali della nostra Federazione a commento...
Nota inviata da ISPRA a tutte le regioni Italiane, e per conoscenza a Ministero della Transizione Ecologica e a Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. I dati meteoclimatici indicano...
In un comunicato Ispra rende noto che nella ZPS Valle del Mezzano (FE) sono cominciate le attività di reintroduzione degli individui di starna italica, finora considerata estinta in natura. L’obiettivo è di...
Pubblicato dall’ISPRA il volume “Rapporti Direttive Natura (2013-2018). Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di...
Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppur tutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il...