La Regione Basilicata e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno firmato una convenzione per la redazione del Piano faunistico-venatorio regionale (Pfvr).
Il vicepresidente della Giunta e assessore regionale all’agricoltura, Francesco Fanelli, ha evidenziato che “si tratta del principale strumento di programmazione attraverso il quale la Regione definisce le proprie linee guida per quanto concerne le finalità e gli obiettivi di gestione della fauna selvatica e la regolamentazione dell’attività venatoria. Nonostante rappresenti un documento di fondamentale importanza per l’intero territorio regionale, in Basilicata il Piano faunistico-venatorio non viene aggiornato dal lontano 1997. Dopo l’approvazione degli indirizzi regionali di programmazione faunistico venatoria – ha aggiunto – la convenzione con l’Ispra, della durata di un anno, rappresenta un altro passo decisivo per la redazione del piano, poiché ci permetterà di accelerare le procedure di stesura, in modo da poter fornire risposte adeguate a tutti i soggetti interessati, dai cacciatori agli imprenditori agricoli e agli allevatori”. La convenzione “prevede – è specificato nel comunicato – una stretta collaborazione tra istituto di ricerca e Direzione generale per le politiche agricole, alimentari e forestali, per la realizzazione delle carte di vocazionalità di specie di interesse gestionale e conservazionistico e del Piano faunistico-venatorio regionale, il coordinamento dei censimenti della fauna selvatica e la redazione di linee di indirizzo per la gestione faunistica. Nello specifico, l’Ispra si impegna a concorrere alla formulazione del Piano faunistico-venatorio regionale supportando la competente Direzione sul piano scientifico e a cooperare con le aree protette, curandone il coinvolgimento, ai fini del reperimento di informazioni che arricchiscano la banca dati di riferimento del Pfvr. Da parte sua, la Regione Basilicata, tra le altre attività, costituirà un gruppo di lavoro dedicato al quale parteciperanno l’Ispra e funzionari dei competenti uffici regionali in materia faunistica venatoria e delle aree protette.
Fonte:regione.basilicata.it
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.