0 0
Tempo di lettura stimato:2 Minuti

E LA NOTA TECNICA DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC

Due parole “politiche” per accompagnare la nota tecnica predisposta dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali della nostra Federazione a commento del Documento su siccità, incendi e attività venatoria diramato a firma ISPRA in cui si chiedono ulteriori restrizioni all’esercizio venatorio

Roma, 13 settembre 2021 – ISPRA, rivestendo le funzioni di ente tecnico, ha fornito alle Regioni una serie di indicazioni sul comportamento da tenere a seguito di condizioni particolari ed eccezionali come la carenza di ossigeno negli specchi d’acqua, gli ingenti danni riportati dagli ambienti percorsi dal fuoco, la scarsità di precipitazioni. È suo dovere, senza alcun dubbio, svolgere questo compito e pur muovendo delle osservazioni sulle conclusioni cui giunge che illustriamo nella nota allegata, non è a questo ruolo che troviamo obiezioni.
Non possiamo fare a meno però di chiedere a ISPRA per quale motivo si limita a compiere solo l’ultima parte di quello che dovrebbe essere il suo lavoro. Invece di far ricadere sull’anello finale e più debole della catena, ovvero i cacciatori, tutte le conseguenze derivanti da un insieme di criticità gestionali in cui è o dovrebbe essere parte attiva, perché non svolge l’altra parte del suo mandato, quella più importante, cioè dare indicazioni per prevenirle e se possibile risolverle?
ISPRA sa benissimo che non è la caccia a provocare, ad esempio, scarsa ossigenazione nelle acque degli ambienti palustri, situazione anzi spesso mitigata o evitata proprio nei chiari aperti alla attività venatoria, quanto piuttosto l’impossibilità di intervenire con sfalci e regimazione delle acque nelle ampie zone sottoposte a protezione e tutela, che in gran parte significa abbandonate a se stesse, secondo la discutibile convinzione che la natura si regola da sola.
Non sono i cacciatori che appiccano gli incendi – anzi hanno dimostrato anche in questa triste stagione ancora una volta essere una componente essenziale nel loro spegnimento e prevenzione – ma la quasi impossibilità di gestire i boschi e le aree naturali per tutta una serie di vincoli, lacci e divieti che li trasformano in bombe pronte a esplodere per mano dei piromani.
Dove è ISPRA “nel prima”? Una volta dimostrato di aver fatto tutto il possibile, di aver dato a Regioni e cittadini tutte le armi per affrontare queste problematiche, solo allora potrebbe anche chiedere ulteriori sacrifici. Ma pensare che basti chiudere la caccia prima di aver svolto le sue funzioni al 100 per cento, col massimo rispetto, a noi sembra solo un modo di lavarsi la coscienza.

Il Presidente Nazionale
Massimo Buconi

 

CS-Risposta-Ispra-incendi-2021.pdf (federcaccia.org)

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo ISPRA CHIEDE LIMITAZIONI SULLA CACCIA
Articolo successivo Regione Toscana: confermata l’apertura al 19 settembre senza il prelievo della Tortora
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata