Oggi presso il Senato Della Repubblica sede palazzo della Minerva si é tenuto un importantissimo convegno organizzato dalla federazione italiana della caccia, sul valore dell'attività venatoria sia a livello economico...
Puntuale e gradito come una bella polmonite è arrivato l’ennesimo ricorso al TAR della LAC (Lega ANTI caccia). Dopo aver presentato ricorso contro il fatto che Regione Lombardia non ha...
BUONE PRATICHE E AZIONI DIMONITORAGGIO Nella mattinata dello scorso 29 Luglio, si è tenuto presso l’Hotel Garden di Pergusa, un Corso per monitoratori e per il prelievo venatorio sperimentale della...
Per Federcaccia l’articolo 842 del codice civile – fondamento del modello sociale della caccia in Italia – non è mai stato né è in discussione. Strumentali le posizioni di chi...
Scade oggi giovedì 31 marzo il termine per presentare le osservazioni del Piano faunistico Regionale predisposto dall’Assessorato Agricoltura di Regione Lombardia. Federcaccia ha presentato un corposo lavoro coordinato dal...
Il presidente di Federcaccia Lombardia, l’Avv. Lorenzo Bertacchi, ha partecipato alla Tavola Rotonda “Fauna Selvatica e Bracconaggio – Vecchie e nuove minacce per un bene prezioso” tenutasi a Palazzo Pirelli...
NON SONO FANTASIOSE UTOPIE CHE SALVERANNO FAUNA ED ECONOMIA. I cacciatori sono parte principale della soluzione PSA, in Italia come negli altri Paesi Europei. La LAV si metta il...
Incredibile ma vero un’ulteriore tegola si è abbattuta sulla disgraziata stagione venatoria 2021/2022. La totalità del mondo venatorio bresciano era infatti convinta, equamente divisa tra favorevoli e contrari, che quest’anno...
Le pubblicità di comodo le hanno pagate i cacciatori. La pararicerca non è sufficiente. Dalla Convention di Venezia ad oggi, ovvero come cercare di cacciare le anatre di febbraio e...
Dopo le beccacce dello scorso anno, la ricerca con la telemetria satellitare intrapresa da Federcaccia nel corso degli anni si è ampliata quest’anno con una nuova sfida: conoscere la fenologia...
LA COMMISSIONE EUROPEA RICONOSCE LE INCONGRUENZE DEI DATI ITALIANI Sul sito ufficiale della Commissione Europea è disponibile il nuovo documento Key concepts, frutto del percorso di aggiornamento iniziato nel 2018,...