0 0
Tempo di lettura stimato:2 Minuti

Le criticità sono parecchie: l’Istituto ritiene che si dovrebbe aprire la caccia alla stanziale e ai turdidi il 2 ottobre; richiede l’adozione del “protocollo gelo” per la beccaccia; ritiene che la caccia a cesena e sassello non dovrebbe superare il 20 gennaio; ritiene che tutti i passeriformi (e quindi tutti i turdidi) non dovrebbero essere cacciabili con la neve (nemmeno in zona alpi e nemmeno dal solo appostamento fisso); ritiene che tutti gli anatidi non dovrebbero essere cacciati oltre il 20 gennaio; ritiene infine che dovrebbero essere introdotte importanti restrizioni alla caccia vagante  in pianura nel mese di gennaio.

Si danno poi indicazioni per la sospensione del prelievo delle specie moretta, pavoncella, moriglione, combattente, tortora.

Come al solito di tecnico e scientifico nel parere c’è ben poco: sostenere che negli ultimi 10 giorni di settembre i bottacci non abbiano ancora iniziato la migrazione e che i nati del 2021 siano ancora in fase di dipendenza dagli adulti è privo di fondamento. Del pari richiedere la chiusura di tutti gli acquatici al 20 gennaio è basata unicamente sul “disturbo” potenzialmente arrecato dalla caccia alle specie non cacciabili, o peggio dal paventato rischio di “confusione” tra specie cacciabili e non cacciabili (cosa ben difficile per un cacciatore, forse possibile per ricercatori da scrivania). Per non parlare della sospensione del prelievo di cesena e sassello in caso di neve per la sofferenza che le condizioni climatiche arrecherebbero a queste specie.

Ma che il parere ISPRA sia scritto con i piedi e senza considerare le specificità lombarde è lampante allorchè si leggano i periodi di prelievo per il capriolo!!!

Secondo ISPRA in zona alpi potremmo cacciare le femmine e i giovani (con meno di una anno) nel periodo 1 gennaio-15 marzo, ovvero nel periodo di massimo stress e sofferenza alimentare a causa del manto nevoso insistente, mentre sulle Prealpi, in pianura e sull’appennino potremmo cacciarli solo nel periodo 15 settembre-15 dicembre. Nel resto d’Italia avviene il contrario. Per non tacere che quanto anche al capriolo maschio pare che ISPRA abbia preso… un granchio…

Come Federcaccia da anni inviamo indicazioni alla Regione su questi temi per discostarsene: si tratta infatti di pareri che da anni vengono inviati alle altre regioni (tutti uguali), e ci risulta che la Regione stia lavorando per confutare le richieste immotivate.

Ricordiamo infine che quest’anno il calendario è stato sottoposto a Studio di Incidenza ed è in corso la Valutazione di Incidenza: si tratta di procedure inevitabili affinchè la caccia non sia preclusa nei SIC e nelle ZPS. Federcaccia sta monitorando tutto l’iter e invierà ogni dato e risultanza a disposizione utili a confutare il parere di ISPRA, semplicemente inaccettabile in molte sue parti.

Leggi il parere Ispra: parere_ISPRA_calven_2021

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo LOMBARDIA. “PROTOCOLLO GELO” PER LA BECCACCIA: TEMPI E MODI DI INTERVENTO PER LA SOPSENSIONE DEL PRELIEVO
Articolo successivo CAMPANIA. IL COMMENTO DI CAPUTIO SUL CALENDARIO VENATORIO
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata