
La regione Sardegna ha approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2020/2021. A darne notizia è l’Assessore regionale all’ambiente Gianni Lampis, che ha dichiarato: “Il nuovo calendario è il frutto dell’attività che, sin dall’inizio della legislatura, ha rappresentato una priorità per la Giunta regionale. Siamo partiti dall’anno zero nella programmazione venatoria e ci siamo attivati per realizzare i necessari censimenti faunistici, non solo nelle autogestite di caccia ma anche nel territorio libero, grazie all’attività del personale del Corpo forestale e di Forestas”.
Poche le novità rispetto allo scorso anno, la principale riguarda la Pavoncella, che resta cacciabile nonostante le richieste del Ministero, ma con apertura posticipata al 15 ottobre.
Preapertura
Confermata la preapertura della stagione venatoria per giovedì 3 e domenica 6 settembre alle specie Tortora, Cornacchia grigia e Ghiandaia.
Apertura generale
L’apertura generale è fissata per domenica 20 Settembre mentre il 31 gennaio è previsto l’ultimo giorno di caccia, con l’eccezione del posticipo del termine al 10 Febbraio 2021 per Cornacchia grigia, Ghiandaia e Colombaccio. Queste le date per le singole specie:
- Merlo e Quaglia dal 20 settembre al 31 dicembre
- Allodola dal 4 ottobre al 31 dicembre
- Beccaccia dal 1° ottobre a 28 gennaio
- Tordo bottaccio e Tordo sassello dal 1° ottobre fino al 31 gennaio
- Cesena dal 20 settembre al 31 gennaio
- Beccaccino e Frullino dal 20 settembre fino al 31 gennaio
- Pavoncella dal 15 ottobre al 31 gennaio
- Anatidi (Alzavola, Canapiglia, Codone, Fischione, Folaga, Gallinella d’acqua, Germano reale Marzaiola, Mestolone, Moriglione, Porciglione) dal 20 Settembre fino al 31 Gennaio
- Colombaccio dal 1° ottobre al 10 febbraio
- Cornacchia grigia e Ghiandaia dal 1° ottobre al 10 febbraio
- Volpe dal 1° ottobre al 31 gennaio
- Cinghiale dal 1° Novembre al 31 gennaio
Nobile stanziale
Come nella scorsa stagione per la caccia alla nobile stanziale, Lepre e Pernice sarda, ci sarà da attendere l’esito dei censimenti, che l’assessore Lampis ha garantito arriveranno entro il 20 settembre. Anche per il Coniglio selvatico, dopo lo stop al prelievo imposto lo scorso anno dal TAR, ci sarà da attendere la valutazione della densità di popolazione.
388 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.