
Questo pomeriggio, il Consiglio Regionale Toscano ha approvato la proposta di legge n° 430 inerente alla Gestione e tutela della fauna selvatica sul territorio regionale. Modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”).
Il testo, frutto di un lungo iter di consultazione, è stato approvato con i voti del gruppo PD, della Lega nord e di Italia Viva. I voti contrari sono stati quelli del Movimento 5 stelle e di alcuni Consiglieri appartenenti al Gruppo misto e al gruppo Sì -Toscana a sinistra.
La nuova legge regionale sulla caccia e l’introduzione di alcuni contenuti di riforma della precedente normativa, rappresentano alcuni dei punti fondamentali scaturiti dal documento finale della Conferenza Regionale sulla caccia tenutasi a Braccagni lo scorso anno e fortemente voluta dall’ Assessore Marco Remaschi.
Un lavoro che ha visto la Confederazione Cacciatori Toscani e i vertici delle Associazioni Confederate impegnati con serietà in questi mesi e che oggi, consegna ai cacciatori toscani un risultato positivo e un solido riferimento normativo per i prossimi anni.
Nonostante i continui attacchi strumentali del mondo animal/ambientalista, le forze di governo regionale e anche parte dell’opposizione, hanno saputo mantenere alto il valore della politica e della buona amministrazione mettendo in campo scelte che vanno a consolidare un quadro normativo tra i più avanzati a livello nazionale.
Nel merito, vogliamo elencare i principali aspetti che caratterizzano la nuova legge n° 430 e che occorrerà sviluppare nelle prossime settimane, ai fini di una loro puntuale applicazione:
- Si introduce il concetto di “Gestione della fauna selvatica” oltre a quello della sua tutela;
- Si afferma il principio della “sussidiarietà” sui servizi e sulle attività di carattere procedimentale e di assistenza che la Regione, potrà in parte delegare alle associazioni venatorie ed ai centri di Assistenza agricola. A tali soggetti sarà inoltre delegata la promozione della cultura della sicurezza;
- La Giunta Regionale istituisce un “Comitato scientifico” finalizzato all’analisi delle dinamiche di popolazione per le specie di fauna selvatica sul territorio regionale;
- Si istituisce un fondo per il sostegno dei bilanci degli ATC, viene formalizzata la costituzione del loro organismo di rappresentanza e meglio definite le modalità per gli affidamenti, procedura di spesa, indennizzo dei danni e presentazione dei bilanci;
- Ridotto al 5% della quota versata dagli ATC alla Regione, il finanziamento per le funzioni di cui alla legge regionale 70/19 (Polizie Provinciali);
- Vengono introdotte importanti modifiche per la gestione e la perimetrazione degli istituti faunistici pubblici e consentito il prelievo venatorio della Volpe, Gazza e Cornacchia grigia all’interno delle Zone di Rispetto venatorio (ZRV).
Oltre a quanto evidenziato, uno dei punti maggiormente qualificanti del nuovo testo è quello relativo alla riforma dell’ art 28 bis della legge 3/94. Nel nuovo articolato la riformulazione approvata supera definitivamente i limiti della vecchia “Legge Obiettivo”, riconsegnando agli ATC ruolo e funzioni nella organizzazione della caccia di selezione al Cinghiale e per il mantenimento dei necessari equilibri tra forme di caccia.
Un concetto che sta alla base di una precisa volontà politica; Rafforzare nel ruolo e nei compiti gli ATC, poiché tali organismi oggi rivestono una funzione di collegamento con le istanze territoriali, derivato dal superamento delle deleghe sino a ieri svolte dalle province.
Infine, ma non per ordine di importanza, è stato approvato l’articolo riguardante le procedure della disciplina per l’utilizzo venatorio degli uccelli da richiamo. In particolare, vengono definite le caratteristiche, la validità e le modalità per l’inanellamento dei richiami stessi; il tutto garantirà maggiore certezza del diritto per i cacciatori migratoristi e per l’utilizzo dei richiami vivi.
647 total views, 2 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.