6 1

A seguito dell’interrogazione presentata dagli europarlamentari Amaro e Dreosto, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’intergruppo Biodiversity, Hunting & Countryside, la Commissione europea ha risposto evidenziando come l’uccisione illegale di uccelli in paesi al di fuori dell’UE possa effettivamente compromettere l’efficacia delle misure di conservazione adottate nell’UE, riconoscendo la necessità di affrontare questo problema in diversi piani d’azione internazionali per specie.

La CE ha poi dichiarato che continuerà a cooperare e a sostenere, dal punto di vista finanziario, la convenzione sulle specie migratrici (CMS) per combattere l’uccisione illegale di uccelli nel Mediterraneo, fornendo sostegno agli Stati dell’area di distribuzione della convenzione stessa, per l’attuazione del programma legislativo nazionale e per promuovere l’adesione di un maggior numero di paesi alla medesima.

A fronte della presa di coscienza della CE sulle stragi che annualmente vengono compiute in molti paesi mediorientali verso gli uccelli migratori provenienti dall’Europa, chiederemo conto delle azioni di pressing nei confronti di quegli stati in cui persistono queste deprecabili abitudini” ha dichiarato Marco Dreosto, sottolineando il paradosso del rigidissimo regime di tutela al quale si devono attenere, invece, i paesi dell’UE.

Fonte immagine:web

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo LA LETTERA DI UN CACCIATORE REGGINO: “UNA PASSIONE CHE FA GIRARE L’ECONOMIA”
Articolo successivo ISPRA: IN ITALIA L’89% DEGLI HABITAT SONO A RISCHIO
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata