La Regione Veneto abbassa indice densità venatoria.
Questa volta la Giunta regionale del Veneto ha superato sé stessa con la Delibera n. 964 del 2 agosto 2022.
In attuazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale 2022/2027 la Giunta regionale del Veneto ha determinato il nuovo indice di densità venatoria massima negli Ambiti Territoriali di Caccia per la stagione venatoria 2022/2023 che si attesta sul valore di 1 cacciatore ogni 10 ettari di Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP).
Per ottenere questo diabolico risultato, considerando che il precedente indice di densità venatoria massima era stato fissato in 1 cacciatore ogni 6 ettari, la Giunta regionale ha modificato i criteri di calcolo della TASP, stabilendo altresì che nel Territorio Lagunare e Vallivo del Veneto il calcolo dei cacciatori ammissibili non viene più effettuato con il rapporto cacciatore/territorio disponibile, ma calcolando tre cacciatori per ogni appostamento lagunare censito dalle province, come se in Zona Faunistica Lagunare e Valliva non si potesse cacciare da appostamento temporaneo o in forma vagante.
In realtà, come ammette la Giunta regionale del Veneto nella sua delirante delibera, il vero rapporto della nuova TASP e numero di ettari per cacciatore risulta pari a 1 cacciatore per 27 ettari di TASP.
Ecco accontentata la parte più retriva ed egoista di alcuni dirigenti venatori facenti parte della famigerata “cabina di regia” venatoria e dalla loro lunga mano rappresentata da molti presidenti dei Comitati direttivi degli ATC che non hanno neppure avuto il coraggio di farsi eleggere dalla base associativa ma si sono fatti eleggere dai componenti dei Comitati direttivi.
Il primo effetto di queste nuove decisioni assunte dalla Giunta regionale del Veneto, in attuazione del delirante nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale 2022/2027, sarà l’impossibilità per molti cacciatori di poter accedere agli Ambiti Territoriali di Caccia e la drastica riduzione della possibilità di applicare in Veneto la legge regionale sulla mobilità per la caccia alla selvaggina migratoria.
Ancora una volta abbiamo la conferma della perversa volontà di questi dirigenti venatori di far pagare sempre più soldi ai cacciatori per farli andare a caccia sempre meno.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.