UCCELLANDE DI UN TEMPO
IL CANTO DEGLI UCCELLI
PUBBLICATI NUOVI DATI SULL’INFLUENZA DELLE MUNIZIONI AL PIOMBO NELLA RIDUZIONE DELLA POPOLAZIONE AVIARIA EUROPEA
L’IMPORTANZA DELL’ INANELLAMENTO
LE ZONE UMIDE DEVONO ESSERE GESTITE, LA PROTEZIONE NON BASTA
Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione.
Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali.
Questo indice contiene 98 schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. 69 di questi sono specie protette oppure particolarmente protette. 29 sono le specie cacciabili in Italia seguendo particolari normative regionali riguardo tempi e prelievi. Di queste 2 sono cacciabili in deroga solamente in alcune regioni dove vengono riscontrati danni alle colture.
(Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)
Legenda schede uccelli: P= Protetto C= Cacciabile D= Cacciabile in deroga C/P= Cacciabile solo in alcune regioni
La sicurezza a caccia è fondamentale!
Per noi, per gli altri e anche per la caccia come attività nel suo complesso. Piccole cose, “buone abitudini” potremmo dire, applicate per buon senso e maturità, non per imposizione legislativa, e divenire se non lo sono già, parte integrante dell’essere cacciatori. In questo senso va l’ iniziativa di questi opuscoli e se così verrà accolta e fatta propria dai cacciatori avrà raggiunto il suo scopo. In bocca al lupo e buona lettura.
Scarica i seguenti vademecum: