1 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

I cacciatori italiani gestiscono e conservano habitat e zone umide che ospitano durante tutto l’anno gli uccelli migratori. Una di queste esperienze, attiva da oltre 20 anni, è stata inserita nel Manifesto della Biodiversità FACE, presentata alle Istituzioni e ai cacciatori europei

Roma, 8 ottobre 2021 – Il Manifesto della Biodiversità è un ampio database di progetti di conservazione legati alla caccia che supportano l’azione di FACE, la Federazione delle Associazioni Venatorie Europee di cui anche Federcaccia fa parte, a Bruxelles.

Grazie a questa opera di raccolta e diffusione delle iniziative nei diversi Stati, il mondo venatorio ha modo di dimostrare in modo concreto e inconfutabile che i cacciatori danno un contributo cruciale al ripristino degli habitat, alle aree protette, al monitoraggio delle specie e molto altro a beneficio di tutta la comunità.

Questa volta si parla di Delta del Po, un’area solitamente citata da animalisti e anticaccia come gravemente danneggiata e messa costantemente in pericolo dalla caccia. Quanto mostrato evidenzia invece che questa area nel Delta del Po sta attualmente accogliendo centinaia di anatre nel loro viaggio migratorio, offrendo acqua, cibo e tranquillità, grazie all’opera di conservazione e ripristino ambientale svolta dai cacciatori della zona.

Da più di 20 anni, investimenti a costo zero per la comunità, pari a centinaia di migliaia di euro, portano avanti la conservazione delle aree di acqua dolce e ospitano molte specie, anche quelle giudicate in declino, come il Moriglione, che recentemente è arrivato in questa zona con circa 600 individui, alcuni dei quali rimarranno durante l’inverno e diverse coppie vi trascorreranno la stagione riproduttiva.

Il contributo dei cacciatori al mantenimento della biodiversità si sviluppa durante tutto l’anno e i risultati dei monitoraggi danno ragione al mondo dei cacciatori, il numero di specie e di individui è in aumento o stabile nel Delta del Po e nella Laguna di Venezia, dove i cacciatori sono protagonisti della conservazione degli habitat naturali.

Una bella differenza fra propaganda e realtà.

A questo link il video sulla zona menzionata:

Italian #hunters conserving fresh water habitats for #MigratoryBirds over 20 years – YouTube

 

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali Federcaccia

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo FIDC LOMBARDIA. VERBALI DI CONTESTAZIONE PER L’USO DI MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO
Articolo successivo NOI CACCIATORI SIAMO PARTE LESA
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata