A seguito della pubblicazione da parte della Commissione europea della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e delle conclusioni del governo dell’UE nel 2020, il Parlamento europeo ha adottato la sua tanto attesa risoluzione.
Poiché la precedente strategia dell’UE non è riuscita a fermare la perdita di biodiversità, i deputati hanno chiesto azioni più forti, compresi obiettivi e misure vincolanti per invertire la perdita di biodiversità. Sebbene la risoluzione non sia vincolante, FACE lavorerà attivamente per garantire che i cacciatori europei siano al centro di qualsiasi iniziativa nuova ed esistente sulla conservazione della natura in Europa.
Alcuni dei punti chiave della risoluzione includono il sostegno alla protezione del 30% della terra e del mare dell’UE, con il 10% di queste aree dedicate a una protezione rigorosa. La risoluzione chiede anche una legge sulla biodiversità per garantire che gli ecosistemi siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti.
FACE è lieto che gli eurodeputati abbiano inserito un testo ragionevole nei punti chiave relativi alle aree strettamente protette che promuovono il processo decisionale locale/locale invece del non pratico processo decisionale a Bruxelles. Questo è importante perché i cacciatori e gli altri utenti del territorio locali sono parti interessate chiave nel sostenere gli obiettivi dell’area protetta.
Inoltre, un gruppo di eurodeputati ha presentato un emendamento che aggiunge la parola “commerciale” nel paragrafo incentrato sul commercio di specie selvatiche , per garantire che sia preservato il commercio sostenibile nel contesto della scienza, della ricerca e della conservazione, compresa la caccia.
Il presidente di FACE Torbjörn Larsson ha commentato: “ I cacciatori europei possono essere soddisfatti dell’esito della votazione, grazie al lavoro di FACE. Risultati importanti su aree protette e commercio di fauna selvatica sono stati raggiunti ”. Ha aggiunto che “ Bruxelles è sulla buona strada per regolamentare sempre di più, ma FACE rimarrà essenziale per ottenere risultati realizzabili per garantire un futuro forte per la caccia e la conservazione in Europa ”.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.