Ad affermarlo uno studio condotto dall’università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha rilasciato oggi, ultimo giorno di caccia, il seguente comunicato:
L’anno 2021 ha visto la conferma del trend di graduale calo del numero di decessi e feriti durante l’attività venatoria. Il numero dei decessi, filtrato degli episodi legati a malori, cadute o atti intenzionali o illeciti, è passato infatti da 18 nel 2017, a 15 nel 2019 e a 13 nel 2021. Analogamente, anche il numero di feriti è passato da 63 nel 2017, a 60 nel 2019 e a 54 nel 2021. Un dato più basso del 2021 si era registrato solo nel 2020, anno in cui le restrizioni legate alla pandemia avevano fortemente ridotto l’attività venatoria.
È quanto emerge dall’analisi fatta dall’Università di Urbino.
Da segnalare il fatto che nessun decesso si è verificato fra i non cacciatori, essendosi registrati in questo caso 17 feriti.
Per il periodo che va dal 1° settembre 2021 al 31 gennaio 2022 gli incidenti sono stati 74, con 14 vittime e 60 feriti. Anche in questo caso i dati non comprendono eventi causati da malori, cadute, atti intenzionali o episodi di bracconaggio. Infatti tali cause non hanno a che fare con la pratica venatoria o non sono imputabili all’uso delle armi.
Lo studio riporta anche il numero di incidenti riscontrati nel corso dell’anno riguardanti altre attività outdoor, quali ad esempio l’escursionismo (102 morti e 265 feriti nel 2021, per lo più dovuti a cadute in dirupi e burroni), la balneazione (65 morti e 6 feriti escludendo i malori), gli sport invernali (24 morti e 47 feriti) e l’alpinismo/arrampicate (32 vittime).
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.