2 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Al giorno d’oggi molti amici mi domandano, <come deve presentarsi il cacciatore nel 2021 all’opinione pubblica?> Una domanda che può sembrare semplice ma non lo è, perché c’è un discorso non complesso ma abbastanza lungo da fare. Un primo punto, l’appassionato venatorio di oggi, oltre a rispettare le regole che impartisce la legge ha l’obbligo morale di comportarsi eticamente, l’etica non deve mai mancare proprio per dimostrare che la nostra è un’attività nobile e antica, un altro passaggio da fare è mostrare alla popolazione le opere che il cacciatore svolge durante tutto l’anno, facendo si che l’habitat naturale segua il suo corso. Tenere pulito il posto di caccia, controllarlo sistematicamente per prevenire incendi, sono solo due delle tantissime cose che svolgiamo tutti noi ogni giorno, poi non per ultimo, anzi, il punto più importante è il dialogo un dialogo puro e sincero senza cadere a provocazioni inutili. Su questo tema voglio rivolgermi soprattutto ai cacciatori più giovani come me, sappiate interloquire con chi è contro la caccia senza mai alzare la voce, condannate i comportamenti sbagliati, chiunque sia ad effettuarli e spiegate il vero spirito venatorio, camminare fra la natura, conoscere a 360 gradi il territorio, riconoscere sempre le specie selvatiche, imparare i vari sapori del bosco, collaborare con gli agricoltori ecc. Tutti devono sapere, piaccia o no che il cacciatore è un punto fondamentale per il giusto andamento della biodiversità, insomma cominciamoci ad immergere nel mondo della gestione dell’ambiente a livello generale ma seriamente, dimostriamo quello che valiamo ve lo dice uno che da anni, fin da adolescente combatte questa battaglia, dove ho trovato anche la donna della mia vita, Maria Lucia. Chi esercita l’attività venatoria è un ambientalista a tutti gli effetti, gridiamolo al mondo.

Vittorio Venditti

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo CCT: PRECISAZIONI DELLA REGIONE IN MERITO ALLE VERIFICHE ATTITUDINALI CINOFILE
Articolo successivo 8 MAGGIO LA GIORNATA MONDIALE DEGLI UCCELLI MIGRATORI
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata