0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

La Commissione di Transizione Ecologica e Sfida Demografica del Congresso dei Deputati ha approvato oggi una Proposta di Legge (PNL), proposta dal Gruppo Parlamentare Popolare e modificata dal Gruppo Socialista, per attuare misure che garantiscano la conservazione della tortora nel nostro paese.

Conoscendo questa PNL, la Federazione Reale Spagnola di Caccia (RFEC) ha contattato i diversi gruppi parlamentari al Congresso per trasmettere l’importanza della gestione della caccia nel recupero della tortora e per attuare misure efficaci per la sua conservazione, come stabilire un monitoraggio sistema, realizzare un piano di caccia adattativo e proporre misure di protezione dell’habitat negli eco-schemi della PAC

Il presidente della RFEC, Manuel Gallardo, ha valutato molto positivamente che i gruppi politici con maggiore rappresentanza al Congresso “hanno compreso un problema che richiede misure urgenti e non un’ideologia anti-caccia e pseudo-ecologica” , poiché, nonostante il declino del specie dagli anni ’70, negli ultimi sette ha mostrato una stabilizzazione e una moderata crescita delle popolazioni proprio grazie alle misure messe in atto dal settore della caccia.

D’altra parte, la federazione respinge le argomentazioni dei gruppi che hanno votato contro poiché, accecati dalla loro ideologia anti-caccia, preferiscono sacrificare una specie emblematica come la tortora per attaccare i cacciatori.

Misure per la conservazione della specie

In detta PNL, il Congresso dei Deputati chiede al Governo:

– Lavorare, in collaborazione con le Comunità Autonome e il settore della caccia, allo sviluppo di un sistema di monitoraggio annuale che consenta alle Comunità stesse di incorporarlo nei propri ordini di caccia annuali e promuovere così una gestione della caccia sostenibile, in linea con quanto svolto in altri programmi di caccia.

– Aggiornare il censimento della specie, secondo le migliori evidenze scientifiche disponibili, per conoscere le cause del declino, e per affrontarne meglio il recupero.

– Introdurre nella nuova PAC misure per la tutela dell’habitat delle tortore, con i relativi finanziamenti, per ottemperare ai requisiti della Direttiva Uccelli.

GUARDA IL DOCUMENTO

 

Fonte:https://www.club-caza.com/

 

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo ABRUZZO. APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO 2021 – 2022
Articolo successivo LAZIO. APPROVATO CALENDARIO VENATORIO 2021 – 2022
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata