Arci Caccia, quest’estate, aveva inviato una lettera alla Commissione Europea che trovate a questo link: https://www.migratoria.it/arcicaccia-ma-in-europa-la-legge-e-uguale-per-tutti-restiamo-i-attesa-di-risposta/ oggi è arrivata la risposta del Commissario Europeo all’Ambiente.
Gentile avvocato De Bartolomeo,
Rispondo, a nome del Commissario Sinkevičius, alla Sua lettera del 24 agosto scorso a proposito della conservazione e gestione delle specie di avifauna migratrici in declino.
L’articolo 3 della direttiva uccelli richiede che gli Stati membri adottino le misure necessarie per preservare, mantenere o ristabilire una varietà e una superficie sufficienti di habitat, per tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico.
L’articolo 7 richiede agli Stati membri di garantire che l’attività venatoria sull’avifauna rispetti inter alia il principio di una saggia utilizzazione. Conformemente alla “Guida alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva uccelli”2, la caccia ad una specie in declino non può per definizione essere sostenibile, a meno che non faccia parte di un piano di gestione adeguato ed effettivamente implementato che preveda anche la conservazione degli habitat e altre misure in grado di invertire la tendenza al declino.
La Commissione sta lavorando con gli Stati membri e le parti interessate per affrontare i problemi di conservazione delle specie di avifauna ed assicurare la piena attuazione delle summenzionate disposizioni, compreso il rispetto dei criteri di sostenibilità dell’attività venatoria stabiliti dalla direttiva uccelli.
La responsabilità nell’attuazione della legislazione dell’Unione Europea spetta in primo luogo alle autorità nazionali, che devono assicurare l’adozione e l’attuazione di misure nazionali e regionali compatibili con la legislazione UE e devono prendere le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi della legislazione. In particolare, spetta alle autorità degli Stati membri adottare decisioni per assicurare che, nei loro territori, la caccia sia pienamente compatibile con i requisiti della direttiva uccelli.
Se necessario, la Commissione può decidere di adottare misure per assicurare il rispetto della legislazione ambientale UE, compresa l’apertura di procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri, come è stato fatto in relazione alla tortora selvatica (Streptopelia turtur) in Francia e in Spagna.
Voglia gradire l’espressione dei miei distinti saluti.
Nicola Notaro
Alleghiamo la lettera: Risposta-Commisione-Europea
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.