0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti
Cari amici,
come io mi sto muovendo in Regione Lombardia, anche il Veneto è alle prese con il grave problema delle nutrie. Oggi è in programma un tavolo tecnico per l’attuazione del piano di controllo delle nutrie: la direzione Agroambiente Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria della Regione Veneto incontra infatti le organizzazioni agricole al fine di condividere tutte quelle utili azioni e misure finalizzate al contenimento.
– Intanto io in Lombardia ho presentato un progetto che legge sulla semplificazione e la sburocratizzazione del piano nutrie, che mi auguro arrivi davvero al più presto all’approvazione.
Ecco in sintesi i punti che tocca il mio progetto di legge:
✔️All’Art. 2. vengono individuate le funzioni dei comuni e l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie al controllo ed eradicazione della specie. Si introduce la possibilità di ricorrere al sotterramento nel caso di piccole quantità giornaliere. Si introduce inoltre il riferimento che consente, in via eccezionale per i capi abbattuti con arma da fuoco nell’ambito dei piani di controllo, che gli stessi possono essere lasciati in loco, quando le condizioni dell’habitat non rendano possibile il recupero.
✔️All’Art. 3. si amplia il ventaglio dei soggetti autorizzati al prelievo previa formazione inserendo le ditte di “pest control” e loro incaricati e il personale incaricato dai proprietari o conduttori dei fondi agricoli.
✔️All’Art. 4. Si prevede che siano gli uffici territoriali regionali a trasmettere entro il 31 maggio di ogni anno alla Giunta regionale e all’Ispra una relazione circa i risultati delle operazioni di contenimento delle nutrie.
Le modifiche che porta il mio progetto di legge hanno come intento lo snellimento delle procedure: le leggi infatti ci sono già, ma ci vuole l’abbattimento della burocrazia perché sia al massimo efficaci

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo L’EUROPA RICHIAMA L’ITALIA: DOVETE GESTIRE LE SPECIE ALIENE!
Articolo successivo WILDERNESS ITALIA. MA I PESCI, SONO O NON SONO FAUNA SELVATICA?
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata