I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato dall’associazione «Vittime della caccia» ed hanno sconfessato l’operato della Regione Campania, che dovrà farsi carico anche del pagamento delle spese di lite, quantificate in 1500 euro, in solido con Arcicaccia, Enalcaccia e la Federazione Italiana della caccia, le quali si erano costituite in giudizio al fianco di palazzo Santa Lucia.
Nel caso di specie – scrivono i giudici della terza sezione del Tar Campania che hanno accolto il ricorso – l’ISPRA si è pronunciato sulla base dei dati, ritenuti sostanzialmente vincolanti a livello unionale, di cui all’ultimo “Key concepts document” adottato dalla Commissione. Va rilevato ancora come, a fronte di dati e riferimenti non del tutto univoci, il principio generale – nazionale e comunitario – di precauzione richieda l’adozione di una interpretazione di particolare attenzione alla tutela dell’ambiente. L’insieme dei profili appena indicati induce il Collegio a ritenere che – in sede di approvazione del calendario – il parere dell’ISPRA potesse essere disatteso solo a fronte di una motivazione rafforzata, il che nella specie non è avvenuto».
A caccia chiusa, la sentenza segna un principio al quale la Regione dovrà attenersi anche nella predisposizone del calendario venatorio 2022/2023, a meno di non voler incappare in un nuovo ricorso ed in una nuova e certa sconfessione da parte del Tar.
Fonte:stylo24.it
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.