0 0
Tempo di lettura stimato:2 Minuti

Ci è stato segnalato che agenti di vigilanza volontari del WWF nei giorni scorsi hanno contestato l’uso di munizioni contenenti piombo nell’esercizio della caccia nella fascia di metri 1000 esterna al SIC VALPREDINA.

Vorranno tutti gli Enti in indirizzo (Utr Bergamo, Regione Lombardia, Prefetto di Bergamo, Provincia di Bergamo, Corpo di Polizia Provinciale Nucleo Ittico-Venatorio Della Provincia di Bergamo e WWF Riserva Naturale Valpredina) provvedere per quanto di competenza, anche richiamando gli agenti preposti alla vigilanza ad attenersi a quanto previsto a livello normativo e regolamentare: ad oggi infatti non sussiste nessun divieto in tale senso, se non con riferimento a territori qualificati come Zona Umida all’interno dei Siti di Rete Natura 2000.

È vero infatti che l’Oasi Valpredina in sede di Valutazione di Incidenza sul Calendario Venatorio ha espresso parere richiedendo che nella fascia di 1000 metri attorno al SIC dalla stessa gestito fosse vietato l’uso di munizioni contenenti piombo, ma tale richiesta non è stata accolta dalla Regione (pagg. 43 e 44 del Decreto 10435 del 29.7.2021 – Valutazione di Incidenza del Calendario Venatorio Regionale). Nella parte dispositiva del Decreto citato sono indicate tutte le prescrizioni ulteriori a quelle di Legge e quella pretesa dagli accertatori non c’è.

Del resto non è riportata nemmeno nel “VADEMECUM PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ VENATORIA NEI SITI DI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA”, pubblicato dalla Regione dopo l’adozione del decreto di VINCA per informare i cacciatori, e nemmeno è indicato nel calendario integrativo o nel riduttivo (come era stato richiesto dall’Oasi di Valpredina).

Il divieto dell’uso di munizioni contenenti piombo secondo il Decreto Vinca (e relativo Vademecum) e delle norme sovraordinate (Decreto Ministeriale 17 ottobre 2007 e DGR 1029 del 5 dicembre 2013) riguarda esclusivamente l’esercizio della caccia “all’interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche, lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché ne raggio di metri 150 dalle rive più esterne”, salve previsioni specifiche previste eventualmente nei Piani Faunistico-Venatori Provinciali. Non risulta che l’appostamento fisso oggetto di controllo si trovi a meno di 150 metri da un sito classificabile come “zona umida” interno al SIC/ZSC Valpredina.

Alla luce di quanto sopra, qualora dovessero essere elevati nuovi verbali per il mancato rispetto dell’obbligo inesistente si procederà nelle opportune sedi nei confronti degli accertatori, onde procedere anche al ristoro dei danni per l’aggravio di procedimenti inutili. Quanto a quelli già emessi vorrete provvedere al loro annullamento e revoca “de plano”.

Si chiede inoltre a all’Ecc.ma Prefettura e alla Provincia di Bergamo, per quanto di competenza, di sospendere il decreto autorizzante gli accertatori all’attività di controllo in materia venatoria.

Certo del Vs intervento, porgo i migliori saluti.

Lorenzo Bertacchi – Presidente federcaccia Lombardia

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo PETIZIONE ON LINE CHIEDE DI TOGLIERE GLI AIUTI ECONOMICI AGLI ANIMALISTI
Articolo successivo L’IMPEGNO DEI CACCIATORI ITALIANI PER LA BIODIVERSITÀ ALL’ATTENZIONE DELL’EUROPA
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata