5 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

 

Da tempo vediamo una contrapposizione tra cacciatori o sostenitori della caccia e animalisti. Questa mattina però voglio lanciare una provocazione, una provocazione sana e cioè fare la domanda, se la caccia fosse una risorsa?
Vado a spiegarmi. In Italia assistiamo ogni giorno ad un continuo parlare di cinghiali, non facciamo in tempo ad accendere la televisione che subito ci “assale” qualche notizia del genere, aprendo i giornali troviamo articoloni e roba varia, ma mai nessuno che parla in modo serio. Se non si sa, la nostra Nazione importa carni da ogni parte del mondo e lo sapete quale è una delle carni più importate, si avete immaginato bene, quella di cinghiale, anche avendo dei problemi di sovrannumero(che per carità, attribuirgli delle colpe anche agli stessi cacciatori, io non sono uno di quelli che abbiamo ragione noi e basta), se invece di creare polemiche assurde e a ciò mi rivolgo soprattutto alla famosa cabina di regia delle associazioni venatorie, che poco o nulla ha fatto in questi anni per rivalorizzare l’attività venatoria, si instaurassero dei protocolli e dei rapporti con le categorie di ristorazione per cercare di arginare l’importazione di carne di cinghiale, naturalmente con dei giusti controlli veterinari. In più perché non vedere la cacciagione come cibo genuino, senza antibiotici, assaporando il vero gusto della natura cercando di arginare i guadagni delle multinazionali che reggono gli allevamenti intensivi. In conclusione voglio andare oltre e cioè, perché non far collaborare le associazioni venatorie e quelle ambientaliste, che nel piccolo in provincia di Frosinone è già avvenuto per cercare di arginare gli incendi . Insomma pensare e attuare una rivoluzione culturale e mentale, capace di soffocare rancori e con l’obiettivo di proteggere ciò che ci deve essere più caro, la natura.

Vittorio Venditti

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo LA SIGNORINA DEL QUINTO PIANO!
Articolo successivo Delibera per la caccia al cinghiale in Toscana
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata