Apertura alla terza domenica di settembre e niente prelievo della tortora selvatica. C’è l’approvazione del calendario venatorio 2021-2022 per l’Umbria da parte dell’esecutivo Tesei. La caccia di selezione si era aperta lo scorso 15 giugno.
L’attività venatoria avrà inizio dal 19 settembre con l’apertura generale. Gli unici posticipi previsti sono al 2 ottobre per la specie allodola e al 3 ottobre per il cinghiale in braccata. Confermate come negli anni precedenti, le giornate fisse a settembre (mercoledì, sabato e domenica), le due giornate aggiuntive di caccia alla migratoria nel periodo 4 ottobre-28 novembre e l’addestramento dei cani a partire dal 15 agosto al 16 settembre. «La riproposizione nel calendario venatorio delle date di chiusura del prelievo, previste per le varie specie in analogia con le passate stagioni, argomento che necessita di un robusto supporto tecnico in fase di istruttoria – le parole dell’assessore regionale Roberto Morroni – conferma sia il consolidato impianto del calendario che la sua validità. Le differenze più significative rispetto ai calendari degli scorsi anni sono la cancellazione tra le specie cacciabili della tortora selvatica, l’avvio della stagione venatoria alla terza domenica di settembre, senza usufruire delle possibili giornate di preapertura, e l’inserimento dei tre valichi montani di Bocca Trabaria, Fossato di Vico e Passo Carosina».
Lo stop per la tortora
Morroni mette in evidenza che la volontà «dell’amministrazione regionale di adottare un calendario venatorio che desse garanzia di solidità nei confronti dei ricorsi, a cui ormai regolarmente vengono sottoposti gli atti amministrativi emanati dalle Regioni in materia venatoria, ha portato alla scelta, ampiamente dibattuta ed analizzata in sede di Consulta faunistico venatoria, di non inserire per questo anno la specie tortora. La mancanza di questa specie in calendario avrebbe certamente causato uno sbilanciamento della pressione venatoria nelle giornate di preapertura eventualmente programmate. Pertanto si è giunti alla scelta, come condiviso anche dalle associazioni venatorie in sede di Consulta faunistica, di non prevedere per la stagione 2021/2022 le giornate di anticipo che solitamente venivano introdotte nei primi giorni di settembre. L’esclusione della specie tortora è stata valutata in maniera approfondita in tutti i suoi aspetti. La questione è sorta a seguito delle comunicazioni inviate dal ministero della Transizione ecologica con cui veniva evidenziato che lo status della popolazione della specie tortora selvatica, rilevato in declino a livello europeo, necessitava ai sensi delle normative comunitarie dell’adozione da parte degli Stati membri di uno specifico Piano di gestione nazionale in applicazione del Piano di gestione europeo approvato nel 2018. L’eventualità di prendere in considerazione un prelievo venatorio sulla tortora, ridotto del 50%, viene comunque subordinata, secondo il ministero, all’esecuzione delle azioni previste dal Piano di gestione europeo e quindi in primis dall’adozione ufficiale di un Piano di gestione nazionale e dalla sua adeguata attuazione. In assenza di questo Piano e dell’attuazione e valutazione dell’efficacia delle altre azioni minime previste, quali miglioramenti ambientali, efficace vigilanza del prelievo e costante monitoraggio dei carnieri, la caccia alla tortora ed il suo inserimento nelle giornate di preapertura non risultano conformi al diritto comunitario.
Per quanto riguarda l’inserimento dei tre valichi montani nel calendario della prossima stagione venatoria “nel Piano Faunistico venatorio sono riportati tutti i monitoraggi effettuati – ricorda l’assessore -. Da questi studi si desume chiaramente l’importanza dei flussi migratori che si rilevano in tali aree. Considerato che la diminuzione della superficie cacciabile a seguito dell’apposizione del divieto venatorio nei valichi in questione risulta insignificante, in quanto riguarda 349 ettari complessivi su 468.120 ettari di territorio agro-silvo-pastorale cacciabile, cioè circa lo 0,07 per cento e che simile vincolo è stato posto anche nella corrispondente area ricadente nel territorio della Regione Marche, nel calendario venatorio è stato applicato quanto previsto dalla normativa”.
Voglio rivolgere un sentito apprezzamento alle rappresentanze del mondo venatorio per il confronto intenso, il quale – conclude – anche se accompagnato da una dialettica accesa è ispirato da spirito costruttivo e dalla ricerca di momenti di condivisione».
Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.
Migratoria.it utilizza cookie e tecnologie simili per fornire, gestire e migliorare i servizi offerti. Se sei d'accordo, useremo questi dati per la personalizzazione delle pagine e le analisi associate. Clicca su "Accetta" per proseguire oppure su Rifiuta per uscire dal sito. Dichiarazione di Privacy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.