Eccoci giunti ad un mio pensiero che mi assale da anni, parto dal presupposto che sono nato a pane e caccia, ho seguito mio padre e mio nonno materno dall’età di cinque anni per questo ho vissuto passo passo l’evoluzione dell’attività venatoria. Visionando questa evoluzione, sono sempre più convinto che i famosi ATC, ambiti territoriali di caccia vanno rivisti e modernizzati in chiave futurista, tutti abbiamo capito che la nostra passione non è più quella di trenta anni fa, dove le campagne pullulavano di colture per uso personale e ogni casa aveva minimo un piccolo orto dove venivano avvistati costantemente dei fagiani, è capitato svariate volte nell’orto di casa. Proprio per questo, noi cacciatori abbiamo l’obbligo di iniziare a discutere la gestione dell’attività venatoria, aprendoci sempre di più e coinvolgendo tutti, allevatori, agricoltori, ambientalisti propositivi, tartufai e fungaioli, questo revisionando completamente il ruolo degli ATC, che ormai anche loro devono affrontare un processo di trasformazione, questo è assodato. Lo so che ancor oggi, questo mio pensiero è inviso dalla maggior parte dei dirigenti venotori, ma prima o poi va affrontato, studi e censimenti sono attività importantissime, ma non bastano, lo stiamo vedendo con il caso tortora selvatica, dove ancora non sappiamo se a settembre possiamo esercitare la pre-apertura. L’unico modo che oggi abbiamo di proiettare la caccia nel futuro è con dimostrazioni serie, ad esempio cominciamo con la comunicazione e atti concreti, i cacciatori che svolgono un ruolo di contenimento del territorio, ad esempio colui che si reca e sono molti, a raccogliere cartacce, segnalare discariche abusive e si impegna nella lotta agli incendi va premiato con una riduzione del costo della tassa di ammissione, mi spingo avanti, io reputo che queste attività, attraverso previa visione dell’atc vengano anche coadiuvante dalle categorie prima citate, soprattutto da ambientalisti propositivi, per mostrare appunto il grande lavoro che c’è dietro ogni forma di caccia. Questa è solo un’idea, che naturalmente più strutturata, può essere un grande innovamento, dando un risalto a livello pubblico alla figura del cacciatore.
Va rivista anche la libertà di movimento, su tutto il territorio nazionale della caccia alla migratoria, perché ritengo opportuno che ognuno di noi abbia il diritto di avere venti giornate a disposizione, per cacciare il tordo, l’allodola o la beccaccia entro i confini italiani. Tutto ciò che dico, non è un utopia tanto per parlare, ma una realtà, se si vuole arrivare pronti ad un nuovo mondo che si sta avvicinando, cerchiamo di fare rete, tutti noi, gli attacchi continui che riceviamo anche da trasmissioni televisive pubbliche, dove vengono dette tante falsità devono spronarci a far sì che anche al nostro interno abbiamo il dovere di mettere in discussione, un qualcosa che ormai non per incompetenza, ma per guardare al futuro è anacronistico.
Questo vuole essere il pensiero di un giovane cacciatore ventiquattrenne, che vive immerso nella caccia e nella natura.
Vittorio Venditti
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.