0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

La consultazione referendaria sulla caccia tenutasi questa settimana in Svizzera sancisce ancora una volta la schiacciante vittoria (80%) della parte della società consapevole e favorevole a una attività venatoria regolamentata e sostenibile

Roma, 18 giugno 2021 – Domenica scorsa, 13 giugno, nella vicina Svizzera, più precisamente nel Cantone dei Grigioni, si è svolta una consultazione referendaria che presentava fra diversi quesiti anche uno “Per una caccia rispettosa della natura ed etica”.

Senza scendere in eccessivi dettagli – chi volesse approfondire può farlo qui: https://www.gr.ch/DE/Medien/Mitteilungen/MMStaka/2021/Documents/Abstimmung_130621_ital_web.pdf – in buona sostanza l’iniziativa popolare mirava a sottoporre a revisione parziale diversi punti della legge cantonale sulla caccia, con una forte estensione delle tutele e forme di protezione della fauna, l’abolizione della caccia agli uccelli, l’introduzione di munizioni senza piombo, ulteriori verifiche e certificazioni per i cacciatori, forte restrizione degli interventi da parte degli organi di vigilanza della caccia in caso di danni causati dalla selvaggina.

Inoltre, già dalla formulazione del titolo, la proposta mirava tendenziosamente a suggerisce nell’opinione pubblica che la caccia così come viene attualmente esercitata non sarebbe rispettosa della natura e mancherebbe di standard etici elevati.

Dall’altra parte, a sostegno del “NO” al quesito, è stato messo invece in evidenza come la limitazione dell’esercizio venatorio abbia per conseguenza proprio di indebolire il bosco e la biodiversità, mettendo in pericolo la protezione della popolazione e degli animali.

I risultati per i proponenti non sono stati decisamente quelli auspicati: a una alta percentuale di votanti infatti, ha corrisposto una chiara volontà dei cittadini svizzeri residenti nei Grigioni di respingere la proposta con una percentuale dell’80% dei voti contrari (https://grigioninews.ch/in-evidenza/risultati-della-votazione-popolare-del-13-giugno-2021/).

È forse il caso di sottolineare che il Cantone dei Grigioni viene definito dalle stesse autorità svizzere “natura allo stato puro”.

Una chiara indicazione, ancora una volta, che chi nella natura vive e svolge la propria attività, non limitandosi a un concetto astratto di questa o a esserne un fruitore saltuario, considera l’attività venatoria sostenibile e regolamentata non solo assolutamente “normale” ma soprattutto una forte e insostituibile componente di gestione e conservazione di habitat, territorio e fauna

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo SENZA SE E SENZA MA !
Articolo successivo SARDEGNA. IL COMITATO FAUNISTICO APPROVA CALENDARIO VENATORIO
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata