marc75

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Ottobre 2011
Messaggi
120
Punteggio reazioni
5
Località
Milano
buon giorno a tutti,devo farvi delle domande su come iniziare nel miglior dei modi e dato che ho poco spazio e il problema che per le ferie li devo lasciare, circa un mese senza vederli ho pensato a delle soluzioni, che se cortesemente mi dite se possono andare,premetto che ho gia' letto tutte le pagine di questa stanza e per questo che avrei bisogno piu' che altro di si o no.
Ho pensato a varie soluzioni sia balcone che box sia voliera che gabbiette,gli animali sono 6/8 turdidi 3tb 2f,1m-1m maschio,1o2ts 1m,1f-1o2ce,1m1f e 5allodole logicamente divisi ma sempre con le due soluzioni vol.gab. e qui ora vi spiego come voglio fare:

I°voliera sul balcone senza fare ne chiusa ne foto e solo turdidi e solo femmine zirlatori da cambiare ogni 2 anni delle dimensiono di 100x100x170H per la mia caccia vanno bene
II°voliere in box delle dimensioni 120x100x180 per i tordi qui ci sarebbero anche le allodole con una voliera di 120x1x120
III°gabbiette in box sistemate su delle mensole
IIII°voliera per le ferie (mie) dalle dimensioni 2x2x2 con tutto l'occorrente (ci possono stare sia allodole che tordi)
Allora le domande sono :
posso fare la tradizionale in box,la luce che entra e' solo dai buchini se li devo oscurare piano come faccio sono gia' al buio?
posso fare il foto dato che sono al buio e tappando i buchini e mettendo tutto l'occorrente,non gli da fastidio le 3/4 volte che si apre il box
posso fare il foto trasformando le voliere e metterli nelle gabbiette come posso combinare le varie fasi di oscuramento
quando vado in ferie li metto tutti dentro in voliera,ci stanno, e se metto un taimer dato che in quel periodo sono al buio o ci sono dei problemi nel metterli insieme in questo periodo, posso farlo sia che sono in foto o in tradizionale
spero di essermi spiegato cercate di capire ma la confusione che ho in testa e' tanta e poi volevo chiedere se c'ce' qualcuno zona Monza brianza o como o lecco con cui parlare di persona che mi possa aiutare in questa avventura ne sarei veramente onorato piu' che altro mi spiegherei meglio
scusate del poema e ringrazio anticipatamente delle risposte inviatemi
 
Hai le idee un pò troppo confuse, secondo me dai presupposti che hai in testa stai partendo con il piede sbagliato.

Nel box puoi fare sia la tradizionale che il fotoperiodo, ricordati che c'è bisogno di ventilazione.

Se fai la tradizionale per dare la luce puoi mettere una controporta al box ,oppure fare una porta da sostituire nei momenti che togli luce e devi ridare luce ,basta sia dotata di una finestra con una retina antitrusione o un vetro.
Mettendo alla finestra un telo scuro o un pezzo di compensato in modo da poter dare in progressione la luce.
Mentre se fai il fotoperiodo non ti devi preoccupare della luce.

Io per dare la chusa hai cantori preferisco le gabbie,a parere mio le voliere non sono molto indicate, qualche amico mio ha provato e i risultati sono stati pessimi ,altro discorso è per gli zippatori che sono ottime stabulazioni.

L'uccelli non puoi abbandonarli per tempi troppo lunghi, la soluzione che ti consiglio è trovare una persona ,amico,parente anche un ragazzo , insomma qualcuno che si occupa dei richiami in tua assenza, il ricambio di acqua e l'igiene della stanza sono una cosa molto importante,cose da fare ogni 3/4 giorni. Con un regalo o qualche euro puoi stare in ferie tranquillo, basta dare istruzioni al tuo sostituto/a.

Ci sono sistemi di automatizazione che io mi sono creato da me per praticità e ridurre i tempi , ma l'igiene va fatta comunque manualmente.

Saluti
 
L'importante che abbiano di cui cibarsi e e abbeverarsi per un mese e possano essere accuditi e puliti nel migliore dei modi... Ti consiglio la caccia con cane e il grande amico portalo con te in ferie se stai via un mese ciao
 
I richiami sono un grosso impegno... ci vuole costanza anche perchè per ottenere una buona batteria ci vuole del tempo...
Pensare di non vedere i richiami per un mese mi fa ghiacciare il sangue...
Il consiglio che ti voglio dare è di trovare una conoscente che ti accudisca la batteria quando sei in ferie... perchè purtroppo non c'è solo il fatto di dargli da mangiare e bere, ma l'igene è importantissima e poi le malattie... se controlli i richiami periodicamente ti puoi accorgere subito del problema e magari un soggetto malato riesci a salvarlo...
 
Hai le idee un pò troppo confuse, secondo me dai presupposti che hai in testa stai partendo con il piede sbagliato.

Nel box puoi fare sia la tradizionale che il fotoperiodo, ricordati che c'è bisogno di ventilazione.

Se fai la tradizionale per dare la luce puoi mettere una controporta al box ,oppure fare una porta da sostituire nei momenti che togli luce e devi ridare luce ,basta sia dotata di una finestra con una retina antitrusione o un vetro.
Mettendo alla finestra un telo scuro o un pezzo di compensato in modo da poter dare in progressione la luce.
Mentre se fai il fotoperiodo non ti devi preoccupare della luce.

Io per dare la chusa hai cantori preferisco le gabbie,a parere mio le voliere non sono molto indicate, qualche amico mio ha provato e i risultati sono stati pessimi ,altro discorso è per gli zippatori che sono ottime stabulazioni.

L'uccelli non puoi abbandonarli per tempi troppo lunghi, la soluzione che ti consiglio è trovare una persona ,amico,parente anche un ragazzo , insomma qualcuno che si occupa dei richiami in tua assenza, il ricambio di acqua e l'igiene della stanza sono una cosa molto importante,cose da fare ogni 3/4 giorni. Con un regalo o qualche euro puoi stare in ferie tranquillo, basta dare istruzioni al tuo sostituto/a.

Ci sono sistemi di automatizazione che io mi sono creato da me per praticità e ridurre i tempi , ma l'igiene va fatta comunque manualmente.

Saluti

Scusami una domanda : perchè la chiusa in voliera non va bene? Sono anni che io e altri miei amici la facciamo così,e fino ad ora non è mai successo niente.Se poi invece mi dici che la voliera è molto più selettiva rispetto alle gabbie,su questo ti dò pienamente ragione.Che diff c'è tra il foto in voliera e la chiusa? Ti ricordo che per chiusa intendo quella un pò più 'moderna', con un paio d'ore di luce al giorno .Poi ci sono mille altre cause perchè possa andare meno bene,tipo vol. toppo piccola x il n° di richiami immessi,soggetti messi in tempi diversi ecc.Ciao Claudio
 
nuove 13-5-2013 030.jpgnuove 13-5-2013 032.jpgnuove 13-5-2013 029.jpgbuona sera a voi grazie per i consigli,il cane l'ho avuto fino all'anno scorso( dopo una vita con cani) una bellissima brettoncina che gli mancava solo la parola dopo che e' morta si e' deciso di non prendere piu' niente,ma io senza conbinar guai non ci sto volevo metter su una batteria di richiami e dato che non mi arrendo posto dell foto del mio box
questa e' la luce che entra con box chiuso foto fatta alle 15:40 circa il lato e' il sinistro verra sistemato in tutto vi chiedo cosa e' meglio fare tradizionale o foto tappando tutto
con la tradizionale potrei aprire un paio di quadratini in alto cioe segare dove ci sono le feritoie e mettere delle cerniere per dare o diminuire la luce e cosi facendo non si vedrebbe niente tanto si parla di una settimana giusto.
Scusatemi delle troppe domande ma effettivamente ho molta confusione e mi dispiacerebbe far soffrire ulteriormente i nostri amici volatili e non riuscire nell'intento

ps per il tempo piuttosto mando la moglie e figlio al mare da soli o al massimo ogni tre giorni mi faccio il viaggio ;)
grazie Marco
 
Scusami una domanda : perchè la chiusa in voliera non va bene? Sono anni che io e altri miei amici la facciamo così,e fino ad ora non è mai successo niente.Se poi invece mi dici che la voliera è molto più selettiva rispetto alle gabbie,su questo ti dò pienamente ragione.Che diff c'è tra il foto in voliera e la chiusa? Ti ricordo che per chiusa intendo quella un pò più 'moderna', con un paio d'ore di luce al giorno .Poi ci sono mille altre cause perchè possa andare meno bene,tipo vol. toppo piccola x il n° di richiami immessi,soggetti messi in tempi diversi ecc.Ciao Claudio

é solo un mio parere personale poi come te ci sono persone che la usanoe si trovano bene.
Io non ho mai provato e mai proverò.
Perchè:
1 devi immettere l'uccelli in voliera per poi riprenderli e leggergli l'anello per il riconoscimento.
2 c'è sempre il rischio che si picchiano a rischio di morte
3 altro pericolo sono le malattie più facile da contagiare se a stretto contatto, mangiano e bevono tutti nella stessa "zuppiera"
4 stress per la riemissione in gabbia, prenderli con la retina,poi in mano
5 (Secondo il mio amico) la resa del richiamo è minore
6 mi piace prendere i richiami in mano o vederli da vicino e nel caso intervenire

Claudio quali vantaggi hai riscontrato?

Saluti
 
é solo un mio parere personale poi come te ci sono persone che la usanoe si trovano bene.
Io non ho mai provato e mai proverò.
Perchè:
1 devi immettere l'uccelli in voliera per poi riprenderli e leggergli l'anello per il riconoscimento.
2 c'è sempre il rischio che si picchiano a rischio di morte
3 altro pericolo sono le malattie più facile da contagiare se a stretto contatto, mangiano e bevono tutti nella stessa "zuppiera"
4 stress per la riemissione in gabbia, prenderli con la retina,poi in mano
5 (Secondo il mio amico) la resa del richiamo è minore
6 mi piace prendere i richiami in mano o vederli da vicino e nel caso intervenire

Claudio quali vantaggi hai riscontrato?

Saluti

Vantaggi? Per quanto riguarda i richiami ti faccio una domanda : stai meglio tu libero,a contatto dell'altra gente oppure un carcerato (non quelli di oggi) in una cella di 2mq solo?
Per quanto riguarda le malattie in uno scaffale con 20 gabbie sono ugualmente contagiose e poi anche se sono in vol. tutti i giorni li guardo almeno un paio di volte in modo che se c'è un soggeto impallonato me ne accorgo. Per la resa non ho notato nessun calo anzi i soggetti sono molto più in forma fisica che non essendo stati in una gabbietta x 1 anno. E poi ho anche notato che molti soggetti che erano molto vivaci dopo 6-7 mesi di voliera si calmano.
Il rischio maggiore è la litigiosità,però con vari accorgimenti (vol grande,immissione contemporanea dei soggetti)la puoi quasi totalmente debellare.
Questo è il mio parere non voglio imporlo a nessuno e rispetto il tuo,al limite posso dirti: prova e poi mi dirai,io a tenerli sempre nelle gabbie ho provato.

ciao. Claudio
 
Questa è la mia esperienza.. Da qualche anno ho usato, per alcuni richiami purtroppo causa motivi di spazio, un paio di voliere dove dentro mettevo tre richiami a voliera (100x60x50). Gli uccelli oltre a stare meglio fisicamente cantano ugualmente bene. Quest'anno ho ricavato dentro la stanza una voliera dove ho messo 15 uccelli, gli altri continuo atenerli nelle loro rispettive gabbie. Gli uccelli non si riconoscono, volano che è una bellezza e sono sicuro che canteranno nello stesso modo o (spero!!) anche meglio. L'unico problema, che però mi sembra di aver risolto con la sepiolite, è la minor pulizia del pavimento.
 
Vedi l'allegato 39777Vedi l'allegato 39778Vedi l'allegato 39779buona sera a voi grazie per i consigli,il cane l'ho avuto fino all'anno scorso( dopo una vita con cani) una bellissima brettoncina che gli mancava solo la parola dopo che e' morta si e' deciso di non prendere piu' niente,ma io senza conbinar guai non ci sto volevo metter su una batteria di richiami e dato che non mi arrendo posto dell foto del mio box
questa e' la luce che entra con box chiuso foto fatta alle 15:40 circa il lato e' il sinistro verra sistemato in tutto vi chiedo cosa e' meglio fare tradizionale o foto tappando tutto
con la tradizionale potrei aprire un paio di quadratini in alto cioe segare dove ci sono le feritoie e mettere delle cerniere per dare o diminuire la luce e cosi facendo non si vedrebbe niente tanto si parla di una settimana giusto.
Scusatemi delle troppe domande ma effettivamente ho molta confusione e mi dispiacerebbe far soffrire ulteriormente i nostri amici volatili e non riuscire nell'intento

ps per il tempo piuttosto mando la moglie e figlio al mare da soli o al massimo ogni tre giorni mi faccio il viaggio ;)
grazie Marco

Vedendo le foto spero tu abiti per conto tuo, non in condominio perche' magari non tutti potrebbero essere d'accordo,giustamente o no con te, in voliera secondo me puoi trarre piu' vantaggi, sicuramente un occhio in piu' lo devi dare ma i richiami stanno meglio sicuramente, come ti dicevo gia' nel primo post continua con il tuo grande amico, trova un altro cucciolone e prosegui poi vedi tu, un consiglio spassionato ciao
 
Questa è la mia esperienza.. Da qualche anno ho usato, per alcuni richiami purtroppo causa motivi di spazio, un paio di voliere dove dentro mettevo tre richiami a voliera (100x60x50). Gli uccelli oltre a stare meglio fisicamente cantano ugualmente bene. Quest'anno ho ricavato dentro la stanza una voliera dove ho messo 15 uccelli, gli altri continuo atenerli nelle loro rispettive gabbie. Gli uccelli non si riconoscono, volano che è una bellezza e sono sicuro che canteranno nello stesso modo o (spero!!) anche meglio. L'unico problema, che però mi sembra di aver risolto con la sepiolite, è la minor pulizia del pavimento.

Nicola (se non sbaglio questo è il tuo nome),mi sembra più che logico che in una vol il fondo si sporchi. Io metto truciolato depolverizzato, e alcune palettate di sabbia bella asciutta.Il risultato è che quando ripulisco e di conseguenza ricambio la lettiera (ogni 20gg circa) il pavimento è bello asciutto.Per non entrare sempre (per esempio la misura di 2 vol è 2,20mx2,20mx2,50m,e in una ci sono 22 cesene nell'altra 21 ts e 3 me) uso un aggeggio tipo lava vetri col manico allungabile in modo che tiro verso la porta tutto il materiale da cambiare.Anche la sepiolite mi dicono e tu lo confermi che va bene però per tre volire di quelle dimensioni il costo si innalzerebbe a dismisura.ciao Claudio
 
Vantaggi? Per quanto riguarda i richiami ti faccio una domanda : stai meglio tu libero,a contatto dell'altra gente oppure un carcerato (non quelli di oggi) in una cella di 2mq solo?
Per quanto riguarda le malattie in uno scaffale con 20 gabbie sono ugualmente contagiose e poi anche se sono in vol. tutti i giorni li guardo almeno un paio di volte in modo che se c'è un soggeto impallonato me ne accorgo. Per la resa non ho notato nessun calo anzi i soggetti sono molto più in forma fisica che non essendo stati in una gabbietta x 1 anno. E poi ho anche notato che molti soggetti che erano molto vivaci dopo 6-7 mesi di voliera si calmano.
Il rischio maggiore è la litigiosità,però con vari accorgimenti (vol grande,immissione contemporanea dei soggetti)la puoi quasi totalmente debellare.
Questo è il mio parere non voglio imporlo a nessuno e rispetto il tuo,al limite posso dirti: prova e poi mi dirai,io a tenerli sempre nelle gabbie ho provato.

ciao. Claudio

condivido le preoccupazioni di L.S. e ciò che dice tordocc...solo che io se ci dovessi mettere i richiami da canto lo farei solo se la voliera è grande..da evitare litigi e predomini
....per il resto lo ritengo ovvio che la voliera è migliore della gabbia...e per quanto ne so conosco chi fa la chiusa in voliera e so che son contenti...
una cosa che potrebbe essere scomoda è che ogni volta che devi prelevare un richiamo dalla voliera si scatena uno casino...poi ci saranno altri pro e contro im tentrambe i metodi..ciao
 
condivido le preoccupazioni di L.S. e ciò che dice tordocc...solo che io se ci dovessi mettere i richiami da canto lo farei solo se la voliera è grande..da evitare litigi e predomini
....per il resto lo ritengo ovvio che la voliera è migliore della gabbia...e per quanto ne so conosco chi fa la chiusa in voliera e so che son contenti...
una cosa che potrebbe essere scomoda è che ogni volta che devi prelevare un richiamo dalla voliera si scatena uno casino...poi ci saranno altri pro e contro im tentrambe i metodi..ciao

Rinaldo, io faccio la chiusa in voliera e cerco di mettere per ogni voliera una specie di volatili. L' unica eccezione sono i merli con i sasselli in quanto dal mio punto di vista non li ha mai visti litigare,e poi verso il 20 di agosto quando prendo i merli prendo anche i giovani di sassello,per cui solo in questa vol ci vado 2 volte Cosi facendo non entro se non quella volta che devo prenderli tutti.Poi lo sappiamo benissimo che ci vuole lo spazio per cui poi ognuno di noi fa come meglio può,e come meglio crede a secondo dello spazio a disposizione e delle proprie idee, Claaudio
 
Sono pienamente d'accordo che in voliera l'animali sono più liberi, si rimpennano meglio e possono volare.
Io ascolto ogni vostra esperienza ,usanza e la rispetto..... magari un giorno arriverò anche io a fare la chiusa in voliera , ma non credo che arrivi a mettere soggetti che mi premono con altri consimili.
Posso anche sbagliarmi ,ma secondo me sono diversi i fattori di rischio.
Le tordine a fine caccia le ho sempre messe in voliera senza chiusare, più di una volta ho riscontrato soggetti dominanti che non fanno mangiare l' altri consimili, eppure nonostante averle liberate tutte insieme,avendo diserse mangiatoie , acqua corrente fissa, voliera fatta a "7" di 8 MQ, h 2,80 con massimo 10 soggetti dentro, un anno ho avuto un decesso del 50 %.
Questo è il motivo maggiore della mia diffidenza, ripeto, potrei provare ma con i soggetti che ritengo mezze cartucce.
Saluti
 
Se sei convinto ............chiudi tutto e fai il Fotoperiodo...........ma devi essere convinto, poi qui qualche cosa impari, anche se molto lo devi imparare a tue spese.
Infondo le gabbie sono una passione o si apprezza o la devi ignorare.
Saluti
 
Sono pienamente d'accordo che in voliera l'animali sono più liberi, si rimpennano meglio e possono volare.
Io ascolto ogni vostra esperienza ,usanza e la rispetto..... magari un giorno arriverò anche io a fare la chiusa in voliera , ma non credo che arrivi a mettere soggetti che mi premono con altri consimili.
Posso anche sbagliarmi ,ma secondo me sono diversi i fattori di rischio.
Le tordine a fine caccia le ho sempre messe in voliera senza chiusare, più di una volta ho riscontrato soggetti dominanti che non fanno mangiare l' altri consimili, eppure nonostante averle liberate tutte insieme,avendo diserse mangiatoie , acqua corrente fissa, voliera fatta a "7" di 8 MQ, h 2,80 con massimo 10 soggetti dentro, un anno ho avuto un decesso del 50 %.
Questo è il motivo maggiore della mia diffidenza, ripeto, potrei provare ma con i soggetti che ritengo mezze cartucce.
Saluti

Donato: ci sono alcuni amici che la pensano come te ovvero quelli migliori li tengono nelle gabbie.Opinione rispettabilissima,ma io essendo straconvinto che in voliera stanno molto meglio perchè devo privare di un po più di spazio il mio migliore sassello o merlo o quello che è? .Poi sono daccordissimo con te e l'ho pure scritto che la voliera è molto più selettiva delle gabbie però preferisco corere un rischio in più.ciao Claudio
 
Rispondendo al quesito originale, posso consigliarti il foto integrale, in qualsiasi caso la luce che filtra dalla porta del garage la dovrai eliminare. Per il numero di soggetti che hai potresti tenerli anche nelle gabbiette, ma se hai lo spazio sufficiente, le voliere sono meglio; avendo però merli bottacci sasselli ed allodole ed un unico locale dove tenerli, ti direi scaffale con gabbiette, che coprirai, laddove serve, per rispettare i relativi fotoperiodi.
Nel merito del discorso voliera o gabbiette, posso dire che da quando sono passato alle voliere, non ho mai avuto problemi, ne di litigi sfociati in decessi, ne di malattie, ne di minor resa nel canto, considerando che in una stanza di 8 m3 ci stanno una 40ina di soggetti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto