Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
per chi ha usato il Maxus durante la stagione venatoria........
con canna 65 *** riesce ad abbattere un fagiano con una cartuccia "modesta"?tipo un 7 a 32 grammi a 30-35 mt?
io sono indeciso proprio tra questi due fucili.
il cuore dice Vinci,ho usato il Benelli per 9 anni e non mi ha MAI dato rogne, e' un mulo instancabile,solo le 24g non ne voleva saperle di riarmarle.
la testa dice Maxus,poco rinculo e qualora dovessero vietare il piombo in italia(in altri paesi e' vietato anche fuori da zoni palustri?)sarebbe di sicuro avvantaggiato per la foratura piu' larga.
le mie perplessita' rimangono nei tiri medio-lunghi con cartucce"umane",mi darebbe alquanto fastidio dover sparare sparare a un fagiano entro i 30 metri con cartucce da 36 grammi in su e magari a piombo grosso(3 o 4 per intendersi)
e siccome io overbore non ne ho mai avute chiedo lumi a chi le possiede,possibilmente il piu' oggettive possibili.
grazie


Sui fagiani non ti posso essere d'aiuto perchè qui in Sardegna non ce ne sono.. Però con canna da 66 e con la strozzatura a 4 stelle con rc2 serie caccia da 32 gr e piombo 9 sui 25 metri ho preso colombacci e sui 20 metri anche germani...mentre con il tre stelle sui 30/35 metri con piombo 6 da 36 gr della chedite ho preso sempre colombacci mentre con quest'ultima cartuccia sui 25/30 metri ho preso anche germani... Poi con rc 40 semimagnum ho preso germani e pavoncelle che hanno superato come tiro i 35 metri sempre col tre stelle..
Però se hai usato sempre Benelli riprendi Benelli se prima non ha la possibilità di provarlo... fai la mia stessa fine che dal recupero di gas sono passato all'inerziale... venduto neanche dopo un anno
 
Re: Maxus o Vinci?

Una cosa cmq è certa come rinculo non c'è paragone tra maxus e vinci ... e cmq sia molto che hanno provato il Vinci e che hanno il crio comfort hanno deciso di tenersi quest'ultimo
 
Re: Maxus o Vinci?

Buonasera, mi sia permesso un quesito: la cosidetta canna sovralesata "Back-Bored" /Browning in dotazione alle tipologie semi-auto Maxus-Fusion-Phoenix cal. 12 risulta intercambiabile con canna cal. 12 in dotazione al fucile Winchester /SX3, analogamene denominata " Back-Bored"? Scusandomi per l'intromissione, ringrazio in anticipo chi volesse rispondermi.
 
Re: Maxus o Vinci?

Però se hai usato sempre Benelli riprendi Benelli se prima non ha la possibilità di provarlo... fai la mia stessa fine che dal recupero di gas sono passato all'inerziale... venduto neanche dopo un anno
grazie del consiglio,la mia e' una storia un po' lunga......ho sempre sparato con benelli e' vero ma avendo avuto rogne serie ma ormai passate all'occhio sinistro il mio cervello ha scelto il destro come dominante,il benelli era un mancino quindi per mia FORTUNA sono stato costretto a passare al browning sl 80 di mio padre che altro non e'che un Beretta A302 fatto da Browning(la canna porta la dicitura Pietro Beretta)e con questo fucile ci ho fatto tutta la stagione trascorsa.
della serie "tira dritto c******* che tutti i sciopi is bun!" XD
non e' drammatico ma avendo riprovato di recente l'inerziale devo ammettere che e' piu' "nervoso"del presa gas,nulla di drammatico ma se posso scegliere preferisco un fucile stabile e con poco rinculo,il mio dubbio e' solo balistico poiche' non ho idea di come si comportano ste benedetto overbore con strozzature normali e piombo normale........
 
Re: Maxus o Vinci?

marcogiant ha scritto:
Buonasera, mi sia permesso un quesito: la cosidetta canna sovralesata "Back-Bored" /Browning in dotazione alle tipologie semi-auto Maxus-Fusion-Phoenix cal. 12 risulta intercambiabile con canna cal. 12 in dotazione al fucile Winchester /SX3, analogamene denominata " Back-Bored"? Scusandomi per l'intromissione, ringrazio in anticipo chi volesse rispondermi.
[/b
Ciaomarcogiant ,ti posso rispondere nella mia piccola esperienza di fucili browning ecc...,se ho ben capito vuoi mettere una canna back bored ,su un winchester x3 ,allora ti dico che la winchester fino al gold fusion della browning montano le stesse canne ,invece nel nuovo maxus sono leggermente diverse sopratutto nell'interno della canna ,devi fare solo una prova in un armeria che ha il maxus e te lo faccia provare , [26] non sono certo che ci vadi ,e poi penso che il problema sia x l'acquisto la browning non vende canne separate che io sappia ,poi se qualcuno l'ha fatto questo non te lo so dire.
Un saluto ,se non mi sono spiegato bene manda pure un MP ciao
 
Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
per chi ha usato il Maxus durante la stagione venatoria........
con canna 65 *** riesce ad abbattere un fagiano con una cartuccia "modesta"?tipo un 7 a 32 grammi a 30-35 mt?
io sono indeciso proprio tra questi due fucili.
il cuore dice Vinci,ho usato il Benelli per 9 anni e non mi ha MAI dato rogne, e' un mulo instancabile,solo le 24g non ne voleva saperle di riarmarle.
la testa dice Maxus,poco rinculo e qualora dovessero vietare il piombo in italia(in altri paesi e' vietato anche fuori da zoni palustri?)sarebbe di sicuro avvantaggiato per la foratura piu' larga.
le mie perplessita' rimangono nei tiri medio-lunghi con cartucce"umane",mi darebbe alquanto fastidio dover sparare sparare a un fagiano entro i 30 metri con cartucce da 36 grammi in su e magari a piombo grosso(3 o 4 per intendersi)
e siccome io overbore non ne ho mai avute chiedo lumi a chi le possiede,possibilmente il piu' oggettive possibili.
grazie
Ciao larlhalt, qui bisognerebbe scrivere una pagina intera x spiegare bene le cose ma cerco di essere breve , un fagiano da 25 a 35 metri col piombo del sette e 30-32 grammi non c'è fucile che ti garantisce morte sicura il 100 x 100 ogni volta che gli spari ,i motivi sono innumerevoli a partire dal tipo di cartuccia ,canna più o meno buona e strozzatura della canna che è quella la base x fare tiri lunghi . Ti dico che x far secco un fagiano a quelle distanze con qualsiasi fucile , bisogna prima di tutto mettere 2-3 stelle o meglio 6-8 decimi di strozzatura ed usare minimo 36 grammi piombo 6-5 ,allora si che hai quasi la certezza che il fagiano sia morto o quasi sempre (centrite permettendo ),x quanto riguarda il maxus ti posso dire che è un ottimo fucile e una buonissima canna ,ma un fagiano con 30 grammi piombo 7 sono quasi sicuro che non viene giù a 35 metri ,anzi lo ferisci e va a morire da un 'altra parte ,ma questo anche con un Vinci con un a 400 con un fabarm ecc. ecc. ,non so se mi sono spiegato bene
ma dopo la mira bisogna star un pò dietro alla balistica .... [5a] un saluto
 
Re: Maxus o Vinci?

capisco,scusate se chiedo così tanto ma devo prendere un "tuttofare" fosse stato per soli acquatici non avrei manco chiesto consiglio,invece caccio la stanziale,principalmente fagiani,starne,minilepri e quando ci sono le baccacce poche volte anatre in 10 anni posso contare sulle dite delle mani le volte che ho usato le magnum,solitamente non supero mai i 36 grammi.
comunque io con il super 90 forato 18,4 e canna 65 *** a 30 mt un fagiano con un 7 36 grammi se preso lo lascio secco.
ripeto non ne so nulla di overbore e siccome il fucile non posso permetterlo di cambiarlo spesso vorrei quello col miglior compromesso possibile.
comunque mi pare di capire che anche per selvaggina minuta(starne,minilepri)sotto i 32g non se ne parla....giusto?
grazie per l'attenzione e per le risposte le apprezzo veramente
 
Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
capisco,scusate se chiedo così tanto ma devo prendere un "tuttofare" fosse stato per soli acquatici non avrei manco chiesto consiglio,invece caccio la stanziale,principalmente fagiani,starne,minilepri e quando ci sono le baccacce poche volte anatre in 10 anni posso contare sulle dite delle mani le volte che ho usato le magnum,solitamente non supero mai i 36 grammi.
comunque io con il super 90 forato 18,4 e canna 65 *** a 30 mt un fagiano con un 7 36 grammi se preso lo lascio secco.
ripeto non ne so nulla di overbore e siccome il fucile non posso permetterlo di cambiarlo spesso vorrei quello col miglior compromesso possibile.
comunque mi pare di capire che anche per selvaggina minuta(starne,minilepri)sotto i 32g non se ne parla....giusto?
grazie per l'attenzione e per le risposte le apprezzo veramente

Si con quel fucile sicuramente lo fai secco ,ma ti do un consiglio con qualsiasi fucile ai fagiani spara il 6 in prima e il 5 in secona e terza ,son sempre galline da quasi 2 kg [20] ,ed anche x la caccia alla stanziale usa quel piombo e da 34 Grammi in su e piombo più grosso ,solo con le starne in prima puoi usare il 7, per ritornare al discorso del fucile non dico nente sulla balistica della canna in confronto al benelli ,ma x la stabilità di sparo e funzionalità il maxus ora come ora è uno fra i migliori in comercio ....ciao
 
Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
capisco,scusate se chiedo così tanto ma devo prendere un "tuttofare" fosse stato per soli acquatici non avrei manco chiesto consiglio,invece caccio la stanziale,principalmente fagiani,starne,minilepri e quando ci sono le baccacce poche volte anatre in 10 anni posso contare sulle dite delle mani le volte che ho usato le magnum,solitamente non supero mai i 36 grammi.
comunque io con il super 90 forato 18,4 e canna 65 *** a 30 mt un fagiano con un 7 36 grammi se preso lo lascio secco.
ripeto non ne so nulla di overbore e siccome il fucile non posso permetterlo di cambiarlo spesso vorrei quello col miglior compromesso possibile.
comunque mi pare di capire che anche per SELVAGGINA MINUTA(starne,minilepri)sotto i 32g non se ne parla....giusto?
grazie per l'attenzione e per le risposte le apprezzo veramente


Scusate definire selvaggina minuta una starna o un fagiano o quantomeno una minilepre mi sembra un tanto esagerato,per me si tratta di selvaggina di tutto rispetto e va trattata con munizioni adatte per poter abatterle senza fare feriti quindi con munizioni con un minimo di 35gr in su fermo restando che un buon caricatore domestico può assemblare delle ottime munizioni anche da 33-34gr ed ottenere risultati migliori di una cartuccia commerciale da 36gr,i due fucili di cui si parla sono delle ottime armi ormai le overbore di ultima generazione sono molto simili per comportamento della resa balistica a una canna con una foratura da 18,4-18,5,nella mia esperienza con un A400 light ad allodole riusciva a fare cose che io con la Greystone non facevo, e considera che eravamo nello stesso capanno con canna *** stelle da66cm e cartuccie da 30gr ambedue e poi per il tipo di caccia che fai io opteri più per un sovrapposto o una bella doppietta la stanziale con il cane da ferma con quest'armi a un fascino indescrivibile [spocht_2.gif] ciao
 
Re: Maxus o Vinci?

ninete da fare XD sempre sparato con i semiautomatico e mi piacciono di piu',ho provato i sovvrapposti ma per me sono troppo nervosi,rinculano decisamente di piu'.....
passi il fagiano,ma una starna e' la meta' stesso dicasi per la minelepre,poi in base all' habitat dove la caccio io il tiro utile massimo e' 20 mt perche' e' parecchio sporco......a 20 mt sparare 35 grammi mi pare esagerato.per la mia esperienza alla minelepre a quella distanza sparo con 28g col 9 o 10 e se tiro dritto per dritto rimangono fulminate......ovviamente parlo di canna da 65 ***
 
Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
ninete da fare XD sempre sparato con i semiautomatico e mi piacciono di piu',ho provato i sovvrapposti ma per me sono troppo nervosi,rinculano decisamente di piu'.....
passi il fagiano,ma una starna e' la meta' stesso dicasi per la minelepre,poi in base all' habitat dove la caccio io il tiro utile massimo e' 20 mt perche' e' parecchio sporco......a 20 mt sparare 35 grammi mi pare esagerato.per la mia esperienza alla minelepre a quella distanza sparo con 28g col 9 o 10 e se tiro dritto per dritto rimangono fulminate......ovviamente parlo di canna da 65 ***

Si' pero' col 9 o 10 una minilepre se centrata e' piena di pallini...
Io quando cacciavo le lepri dai piedi a racchetta qui a Kodiak da principio usavo il 7 1/2, ma siccome si tira da vicino, la quantita' di pallini che rimangono nella carne e' veramente eccessiva. Quindi sono passato al 6 e uso strozzatore a 4 stelle. Meno pallini e meno peli portati nella carne dai pallini.
 
Re: Maxus o Vinci?

avendo entrambi i fucili Browning Fusion e Maxus ho provato a fare l'esperimento e la canna del fusion nel maxus entra ma non permette al carrello di chiudersi perfettamente lasciandolo aperto per circa due cm mentre quella del maxus nel fusion è tutto il contrario entra ma non fino infondo... Mentre per quanto riguarda il winchester sx3 col fusion erano perfettamente identiche avendolo provato tempo fa..
 
Re: Maxus o Vinci?

magari potessi,nessuno che conosco li possiede.....e sui campipercorso caccia non penso li abbiano,sarei comodo ad Arluno o Mesero ma non credo li abbiano a disposizione di chi li richiede,dovrei andare e avere la botta di culo di incontrare qualcuno che li ha e che gentilmente me li faccia provare........un po' difficile!
 
Re: Maxus o Vinci?

larlhalt ha scritto:
magari potessi,nessuno che conosco li possiede.....e sui campipercorso caccia non penso li abbiano,sarei comodo ad Arluno o Mesero ma non credo li abbiano a disposizione di chi li richiede,dovrei andare e avere la botta di culo di incontrare qualcuno che li ha e che gentilmente me li faccia provare........un po' difficile!


ciao,se vuoi io posso farti provare il maxus.
massimiliano
 
Re: Maxus o Vinci?

72filippo72 ha scritto:
il tordaio ha scritto:
vai tranquillo compra il vinci nessun problema il rinculo non esiste neanche con cartuccie grosse


hai provato anche il Maxus?

e te hai provato il vinci?? almeno il vinvi nn se inceppa dopo 200 cartucce e nn ha richiami [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Maxus o Vinci?

si ho avuto modo di provarlo proprio ieri e il rinculo è forte come nel crio... e non vedo tutta questa tecnologia.. Cmq chi ha acquistato benelli da sempre dopo averlo provato hanno detto che non lo comprerebbero mai.. sbilanciato già con la canna più corta e molto grossolano... per quanto riguarda l'inceppamento del maxus capita.. bisogna vedere solo se è un problema di molla o pulizia
 
Re: Maxus o Vinci?

oh cmq ripeto... se vuoi un fucile stabile e dal rinculo morbido e dal sollevamento della canna quasi inesistente prendi il Maxus... il vinci come tutti gli inerziali nonstante calcioli in gel fori nelle canne.. alla fine pesta come tutti gli inerziali... è anche normale visto che sfrutta tutta l'energia della cartuccia... se puoi provali !!! Poi purtroppo i problemi ci sono in tutti i fucili... come in tutte le macchine... Per ora col fusion dieci anni e mai un problema e mai un inceppamento.. idem col maxus anche se ancora troppo presto per parlare
 
Re: Maxus o Vinci?

72filippo72 ha scritto:
si ho avuto modo di provarlo proprio ieri e il rinculo è forte come nel crio... e non vedo tutta questa tecnologia.. Cmq chi ha acquistato benelli da sempre dopo averlo provato hanno detto che non lo comprerebbero mai.. sbilanciato già con la canna più corta e molto grossolano... per quanto riguarda l'inceppamento del maxus capita.. bisogna vedere solo se è un problema di molla o pulizia

bè strano perchè io avevo proprio il crio dato dentro proprio per il vinci, bè io nn tornerei indietro :wink:, anzi questo è l'unico che tengo, visto che ho provato anche il confort di Teohunter al piattello :wink: ...nn so con chi hai parlato te, ma a me e chi ha scritto poco prima, sembra tutto il contrario, di testimonianze dirette [spocht_2.gif] :wink:

il crio al piattello mi faceva venire il mal di testa, col vinci le 36gr del 6 manco l'ho sentite e stavo in maglietta all'apertura :wink: eppure il crio costa anche di più...e io nn sono di certo 100kg :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto