Hai detto bene Sutica,pagare uno sbotto le crocchette allora e' preferibile prendere direttamente la carne.
Io ho la prima esperienza con un cane,ha circa 3 mesi e mi sto documentando parecchio sull'alimentazione e credo che il giusto compromesso sia Trainer che oltre a prodotti naturali e di sufficiente qualita' non testa sui fratelli dei nostri compagni e alternare ogni tanto alle crocchette un po di carne,uova,formaggio e qualche verdura,la spesa e' sempre sotto le top di crocchette ma il nostro compagno mangia meglio che sempre e sempre crocchette.
Chiaro che se poi Trainer non fa quello che dice allora decade tutto ma non voglio pensarlo.
 
Sai che la trainer non l ho mai provata? E' che all'ultimo scelgo sempre altro.... e dire che cambio crocchette una volta al mese max due mesi...fidarsi è bene non fidarsi è meglio e ho paura a somministrare per tempo troppo prolungato uno stesso alimento magari inconsciamente contente un allergeno o peggio una sostanza nociva (successo in passato con la melamina). Ovviamente ai cuccioli non vario fino all eta adulta.

Spesso sento di cani morti in giovane età (fascia 5/7anni) per tumore, spesso da cacciatori, a volte so cosa hanno mangiato per tutta la vita, altre volte mi basta immaginarlo...

goditi il cucciolo....io mi spupazzo il maltesino di 4 mesi di mia madre...chi l'avrebbe mai detto che mi piacessero anche questi tipi di cane
 
Consideriamo certi mangimi buoni ed economici PERO' ci aggiungiamo carne,uova,ecc.ecc. scusate ma così vuol ditre ammettere che state usando un alimento carente e andate a supplire ai suoi deficit aggiungendo materie prime fresche di qualità.....
un buon mangime non ha bisogno di nessuna integrazione anzi è assolutamente controindicato aggiungere un qualche cosa perchè rompete il giusto equilibrio tra i vari componenti che sono al suo interno.
Meditate gente, meditate
Comunque la carne disidratata al primo posto non ce l'hanno solo i mangimi costosissimi,vedi il Farmina Maintenance della linea allevatori Team Breeder...20kg di mangime di ottima qualità ad un giusto prezzo.
 
Consideriamo certi mangimi buoni ed economici PERO' ci aggiungiamo carne,uova,ecc.ecc. scusate ma così vuol ditre ammettere che state usando un alimento carente e andate a supplire ai suoi deficit aggiungendo materie prime fresche di qualità.....
un buon mangime non ha bisogno di nessuna integrazione anzi è assolutamente controindicato aggiungere un qualche cosa perchè rompete il giusto equilibrio tra i vari componenti che sono al suo interno.
Meditate gente, meditate
Comunque la carne disidratata al primo posto non ce l'hanno solo i mangimi costosissimi,vedi il Farmina Maintenance della linea allevatori Team Breeder...20kg di mangime di ottima qualità ad un giusto prezzo.


Grazie Daniele, queste informazioni saranno molto utili!!

Ciao,Marco.
 
Farmina produce ottimi mangimi a un costo molto buono. In linea di massima è quello che preferisco. Peccato che la Lina team breader sia solo per allevatori, sennò risparmiare anche.
 
Il problema degli alimenti e' che nell'etichetta dei croccantini scrivendo carne disidratata e farina di carne rimane il dubbio che si possa trattare di scarti di carne tritati e proprio per evitare questo prendo il top energy che sembra essere un mangime di qualita' ad un giusto prezzo,chiedendo al veterinario sconsiglia l'integrazione con vitamine perche' da studi recenti sembra che un eccesso di tali integratori possa aumentare le malattie nei nostri ausiliari
 
rimane il dubbio che si possa trattare di scarti di carne tritati e proprio per evitare questo prendo il top energy

...scusa ma propio per questo compri un mangime che non dichiara nemmeno che tipo di carne utilizza (pollo,manzo,maiale,insetti) e dove il "raffinata" non sta certo ad indicare un aggettivo qualificativo indicante che sia per palati fini (significa "depurata")
Se poi ci diciamo che costa poco e non vogliamo spendere è un altro paio di maniche...

Cmq sia ogni dicitura scritta in etichetta non è messa li a caso ma indica un determinato tipo di prodotto lavorato...se si legge "carne" si intende per legge tutto cio che è della bestia escluse ossa, carcassa, interiora, pelle o pelo (che rientrano nella categoria "sottoprodotti"). Non è che le etichette le inventano scrivendo cio che vogliono, certo è utopia pensare che utilizzino solo filetti delle carni piu tenere....
 
Season intanto il team breader di farmina sarebbe il cibau per allevatori, il prezzo è relatvo al fatto che chi lo acquista lo dovrebbe prendere a confezione... cioè per avere quel prezzo dovresti prendere 12 sacchi e così via. ma sarebbe esclusivo per "allevatori".
Come gia anticipato, mangimi ce n'è un infinità, buoni pochi e con un certo prezzo... però a farsi 2 con sul prezzo per kilo e consideriamo i 3€ al kilo, la media dei croccantini fascia super premium e poi la taglia del cane e relativa razione giornaliera in media 250g... un cane giornalmente consuma un caffè in più... 0,75€, anzi neanche!!!
ormai è qualche anno che lavoro in questo campo... prodotti ce ne sono un' infinità, ma io giudico in base alla mia di esperienza e propongo a pari prezzo un prodotto che non solo sulla carta si presenta buono, ma che lo è anche realmente.
un appunto sull'n&D...è spettacolare... un investimento sulla salute del cane. io lo consiglio anche come ipoallergico o per problemi intestinali...
 
A mio avviso consultandomi un po' di etichette di varie marche ritengo che il Cibau della Farmina se non è il top ,come qualità prezzo, si avvicina molto. Le percentuali sono segnate come si deve e se uno fa due conti capisce subito com'è composta la crocchetta (intendo carboidrati, proteine e grassi). Penso proprio che proverò quello prossimamente.
 
Cari amici qualche mese fa ero indeciso su cosa dare ai miei due breton e su questo forum chiedevo consigli alla fine mi sono convinto per il FARMINA TEAM BREEDER TOP FARMINA lo do da 2 mesi con risultati soddisfacenti (feci contenute pelo lucido etc.)con qualche integrazione settimanale di carne di cavallo fresca o verdure o uova.Il prezzo per 20 kg e di 34€ e lo compro vicino casa .Per chi fosse interessato e possibile anche acquistare on line da questo sitoTEAM BREEDER KG.20 MANTENIMENTO FARMINA - E-Shop Vilardo .Spulciando e facendo due conti secondo me può convenire anche a chi non e siciliano .
 
qualcuno ha provato athletig dog? mi sà dare qualche informazione

Provato? no. Lo proverei? no.
gli ingredienti?
Cereali in grani, prodotti e sottoprodotti dei cereali in grani, prodotti e sottoprodotti di animali terrestri, pesci, altri animali marini, loro prodotti e sottoprodotti (5%), olii e grassi, lievito (3%), sostanze minerali, condroitina 85 mg/kg, glucosamina 85 mg/kg.


In tutta onestà ho letto decine e decine di etichette di ingredienti ma
"sottoprodotti dei cereali in grani" "sottoprodotti di ANIMALI TERRESTRIi" "altri ANIMALI MARINI" "loro prodotti e sottoprodotti" li ho trovati scritti solo qui... senza offesa alcuna ma a me viene la pelle d'oca.
 
Ho notato che qualcuno valuta il mangime dalle feci, qualche altro dal pelo, altri dalla quantità somministrata al cane, meno quantità porta a pensare che il mangime ha delle buone sostanze. Qualcuno parla di prestazioni, anche con una solo uscita settimanale. Ci sono mangimi definiti ad alta energia, che hanno come base delle vere schifezze, per rendersi conto basta portare il cane a caccia 3 volte a settimana per 5/6 ore al giorno, e vedere il calo evidente delle prestazioni e del peso, anche aumentando la dose del massimo consigliato non si riesce a soddisfare il fabbisogno del cane, come lo mangia così lo butta fuori. Se qualcuno gli fa notare la magrezza del cane i padroni si giustificano dando la colpa alla costituzione del cane. Per loro il cane sta bene visto che non gli manca nè l'appetito né il mangime.
 
Giusto Germano,poi alla fine sono come gli esseri umani.
Se uno fa una vita sedentaria ha bisogno di determinate calorie rispetto ad uno che va in palestra 3 volte a settimana per 5/6 ore al giorno.
Non e' detto che se il cane dimagrisce a sforzi estremi sia il mangime che e' fatto di schifezze,e' solo che ha bisogno di incrementare l'alimentazione con proteine a carboidrati.
Trovare una crocchetta eccessiva di proteine che quando il cane e' a caccia va come un treno,nei momenti di riposo continuare con le solite crocchette e' molto pericoloso,i reni e fegato non tengono ma non e' la crocchetta fatta di schifezze,e' solo che va somministrato l'alimento giusto in base al momento di vita
Per questo sono dell'idea che alternare a momenti o periodi alimenti per esseri umani e' la migliore soluzione ad ogni circostanza,e il cane varia la masticazione perche non scordiamoci per per madre natura il cane e' carnivoro
 
Quello che scrive germano è tristemente vero...il cacciatore medio valuta le crocchette in base a parametri assurdi

1 prezzo piu basso possibile (giustificazione piu comune: ho molti cani)
2 tabella dei valori analitici (inutile per lo piu)
3 scritte sulla confezione (alta energia in primis, attira come il miele per le mosche)
3 feci (anche se non ho mai visto un cane mangiare porcherie e fare pepite d'oro)
4 prestazioni (ogni scarrafo è bello a mamma so)

In tutto cio i decessi per tumore in aumento sui cani adulti non generano sospetto...mio nonno era figlio di quell'italia che andava tutta a caccia e che era fatta di vanga e sudore sulla fronte, i cani mangiavano gli avanzi di casa, olii e grassi degli arrosti in quantità, non erano dei figurini ma erano gran cani e son tutti morti o di vecchiaia o sul campo i piu temerari...mai avuto tumori malgrado le schifezze (sane pero) che mangiavano.
La "cultura" del cane non puo essere trascurata nel 2014, non siamo piu nel dopoguerra quando la gente a malapena sapeva fare la propria firma...10 cani tenuti a mo di polli in batteria in baracche di lamiera, tra escrementi e puzzi vari non sono piu ammissibili.

LEGGETE LE ETICHETTE DELI INGREDIENTI....se non capite qualcosa o se i componenti sono stranamente vaghi non c è bisogno di dirvi cosa contiene quel mangime.
 
Sutica hai perfettamente ragione... cani di mio padre sono morti di vecchiaia. ora però sto vedendo che tanti cani sono delicati di stomaco e di intestino... cioè in un niente hanno dermatiti e forfora, ma non solo cani adulti, alimentati per anni con gli scarti della cucina e qualche piatto di pasta cucinato alla bisogna, ma i cuccioli sopratutto,cioè 2-3 settimane di pasta e scarti e sono ammassi di forfora e arrossamenti, quindi per la loro salute e per il fatto che il cane è un essere umano come noi, diamogli qualcosa di buono e non porcherie solo perchè costa poco e il cane del vicino fa le scintille... quel cane lo digerirà tutto completamente senza problemi, ma un altro cane,come altri 6 avranno solo problemi, anche se c'è da ammettere che lo stesso possa avvenire con prodotti premium,ma in casi molto rari, hills esclusa... perchè col puppy una casistica di 4-5cuccioli di razza diversa hanno fatto diarrea per settimane e fino a quando il prodotto è stato eliminato dalla dieta...
Oltre al fatto che il padrone deve avere un cuore e dare al proprio cane un prodotto fatto bene c'è anche un torna-conto economico... cioè un investimento sulla sua salute, in parole semplici... sapete quanto costano 2kg di ipoallergico o intestinale??? antibiotici e medicine varie??? mangimi complementari tipo redonyl in caso di allergie alimentari??? visite veterinarie settimanali??? mangimi di mantenimento al pesce o all'agnello, ma buoni????
i cani di oggi saranno umanizzati, ho alcuni clienti con cani celiaci... signori miei celiaci... ma la presenza di tumori del cane alla fine non riguardano solo l'alimentazione in se stessa, ma l'ambiente che lo circonda, l'acqua che bevono, gli ormoni presenti nella carne o verdure, o cereali che mangiano... perchè Amici, gli alimenti che mangiano, ma mangiamo anche noi e l'acqua che bevono e beviamo non sono gli stessi di 10anni fa... ma neanche quelli di 20 e sopratutto 30-40anni fa... ma in qualche modo tuteliamoli
 
Scusate l' ignoranza ma cosa sono le ceneri e a cosa servono in un mangime?????
Grazie
Alberto

Sostanze che non cambiano forma anche se sottoposte a combustione (si chiamano appunto ceneri o ceneri gregge)...in generale sono sostanze minerali contenute negli alimenti...un po come il residuo fisso nelle acque minerali, sempre meglio un po piu basse che piu alte
 
...scusa ma propio per questo compri un mangime che non dichiara nemmeno che tipo di carne utilizza (pollo,manzo,maiale,insetti) e dove il "raffinata" non sta certo ad indicare un aggettivo qualificativo indicante che sia per palati fini (significa "depurata")
Se poi ci diciamo che costa poco e non vogliamo spendere è un altro paio di maniche...

Cmq sia ogni dicitura scritta in etichetta non è messa li a caso ma indica un determinato tipo di prodotto lavorato...se si legge "carne" si intende per legge tutto cio che è della bestia escluse ossa, carcassa, interiora, pelle o pelo (che rientrano nella categoria "sottoprodotti"). Non è che le etichette le inventano scrivendo cio che vogliono, certo è utopia pensare che utilizzino solo filetti delle carni piu tenere....

Scusa sutica ma tu quando leggi cervo e patate sull'etichetta dei prodotti piu' blasonati pensi veramente che uccidono un cervo per darlo al cane ?Anche li secondo me si tratta di scarti di carni, Almeno il top energy l'ho visto mangiare al game fair dal fornitore come prova di qualita'
 
Se leggi "cervo e patate" stai leggendo la parte sbagliata del sacco...devi leggere dietro non davanti.
Cervo e patate è il nome della referenza (il gusto in soldoni)...è che vuol dire? Vuol dire che per legge le aziende produttrici possono scrivere a caratteri maiuscoli "al......" se quello specifico componente è contenuto in percentuale uguale o superiore al 4 per cento... Se leggi dietro quel sacco (cui non conosco la marca) avrai conferma di quanto scritto. Tecnicamente potrei comporre una crocca col 96 per cento di mais e il 4 di carne di lepre e scrivere "alla lepre"... Per renderti l idea.

C è cervo in quelle crocchette? Ovviamente si, sennò sarebbe truffa ed io consumatore non posso che tutelarmi con ciò che la legge mi mette a disposizione (la tabella degli ingredienti) nero su bianco. La provenienza di quel cervo? Ovviamente chi fa per food non alleva ma si appoggia ad altre aziende che lavorano la carne, va da sé che in un mondo globalizzato quel cervo arriverà da chissà dove, l agnello per dire spesso arriva dalla nuova Zelanda (li si allevano grossi numeri)...nulla di strano.
Il discorso "scarti" è più complesso: ogni dicitura intende determinate parti o meglio lavorazioni della bestia, così come "carne di" è diverso da "pollo" (generico) diverso da "farina di" diverso da "carne fresca di" diverso ancora da "carne disidratata di"...diversi chi lo dice? Anche qui la legge. Generalmente la fascia più economica di queste lavorazioni è costituita dai "sottoprodotti" che possono contenere i più vari ritagli della lavorazione di una bestia.

Il discorso è meno complesso di quanto sembri, fidati, e non servono calcoli per capire con cosa è composta una crocchetta... Basta leggere, se si capisce cosa c è scritto va bene, sennò per quanto mi riguarda la lascio sullo scaffale...non me ne volere ma la tua "prova di qualità" per me non ha nessun valore.
 
non capisco molto di mangimi...vado ad occhio,dopo vari ''girovagare'', mio figlio e' molto economo.,...i cani mangiano crocche integrate dal mio pappone(pasta carni verdure) su consiglio di un amico ha provato il mistermix..: feci solide,niente forfore od allergie e bisogna darne poco perche' i cani stanno ingrassando..anche se non stanno in box ma in un terreno di 1000 mq.
 
Quello che scrive germano è tristemente vero...il cacciatore medio valuta le crocchette in base a parametri assurdi

1 prezzo piu basso possibile (giustificazione piu comune: ho molti cani)
2 tabella dei valori analitici (inutile per lo piu)
3 scritte sulla confezione (alta energia in primis, attira come il miele per le mosche)
3 feci (anche se non ho mai visto un cane mangiare porcherie e fare pepite d'oro)
4 prestazioni (ogni scarrafo è bello a mamma so)

In tutto cio i decessi per tumore in aumento sui cani adulti non generano sospetto...mio nonno era figlio di quell'italia che andava tutta a caccia e che era fatta di vanga e sudore sulla fronte, i cani mangiavano gli avanzi di casa, olii e grassi degli arrosti in quantità, non erano dei figurini ma erano gran cani e son tutti morti o di vecchiaia o sul campo i piu temerari...mai avuto tumori malgrado le schifezze (sane pero) che mangiavano.
La "cultura" del cane non puo essere trascurata nel 2014, non siamo piu nel dopoguerra quando la gente a malapena sapeva fare la propria firma...10 cani tenuti a mo di polli in batteria in baracche di lamiera, tra escrementi e puzzi vari non sono piu ammissibili.

LEGGETE LE ETICHETTE DELI INGREDIENTI....se non capite qualcosa o se i componenti sono stranamente vaghi non c è bisogno di dirvi cosa contiene quel mangime.
Sono daccordo con te pienamente per quanto riguarda la prima parte , così come lo sono con Nicola ( Germano ) ma sbagli a dire che i cani di una volta erano grandi cani, dal grande rendimento e morivano tutti sani in vecchiaia mangiando avanzi, oli , sughi e pane...
morivano forse di vecchiaia a 8/9/10 anni al massimo mentre oggi campano tranquillamente per una media di 13/14 anni e più andando a caccia praticamente fino all ultimo....erano dei gran cani perché i nostri nonni sparavano alla lepre o alle starne a ogni uscita??? E te credo, c'erano gli animali in abbondanza e li avevano sotto casa, non come adesso che per fare un incontro devi fare giornata e spesso non trovi nulla....non morivano di tumori dici te? Morivano eccome, ma nessuno aveva ne la cultura ne soldi per portare il cane dal veterinario e dar diagnosticare un tumore e magari curarlo, quando il cane crepava lo mettevano sottoterra e basta...
ovviamente questo non prescinde dal fatto di alimentarli correttamente e con me sfondi una porta aperta da sempre....
 
Scusa sutica ma anche dietro l'etichetta non e' specificata quale parte eventualmente del cervo o del manzo o dell'agnello viene inserita nelle crocchette, va da se e' che e'molto teorica la tua risposta a meno che non conosca quali parti vengano realmente utilizate.
 
Scusa sutica ma anche dietro l'etichetta non e' specificata quale parte eventualmente del cervo o del manzo o dell'agnello viene inserita nelle crocchette, va da se e' che e'molto teorica la tua risposta a meno che non conosca quali parti vengano realmente utilizate.

Forse sei stato un po disattento, oi ben inteso che alla fin fine solo chi le fa "sa" cosa c è dentro...cmq...
Ho scritto che nella tabella degli ingredienti sono menzionati gli ingredienti secondo delle diciture che non inventa il produttore ma impone la legge...quando scrivevo "farina di" è diverso da ad esempio "carne fresca di" mi riferivo propio a questo.
Per legge il produttore DEVE indicare gli ingredienti proprio in base a dei concetti da essa stabilita.

CARNE FRESCA DI indica che puo essere utilizzata della bestia tutta la parte carnosa,la muscolatura e cio che vi aderisce, sono esclusi ovviamente pelo,penne,ossa,interiora e ritagli non entranti nella categoria "carne"...l'aggettivo "fresca" indica che il produttore l'ha pesata al lordo del contenuto di acqua.

CARNE DISIDRATA DI sempre ad indicare parti carnose, in questo caso pero il produttore dichiara che il suo peso è al netto del processo termico o di essiccamento, quindi in un alimento secco la sua presenza a pari percentuale della carne fresca risulta maggiore e non di poco.

FARINA DI CARNE DI altro step della lavorazione della carne, qui indica che la carne viene disseccata termicamente o per altro processo e poi ridotta in polvere.

FARINA DI (generico) indica che si è ottenuto il prodotto tramite processo termico di un animale o di parti dello stesso

POLLO (o agnello, o cervo...generico) indica che si è utilizzata la bestia intera o parti di essa

SOTTOPRODOTTI e DERIVATI termini che comprendono una vasta quantità di prodotti derivati dalla macellazione e parti molli a vari stadi di lavorazione (cotti,congelati,freschi ecc..)

PROTEINE IDROLIZZATE proteine derivanti da processi di idrolisi o altro tipo di processo chimico/enzimatico

Queste sono in linea mooolto generale alcune delle indicazioni tipiche sulle fonti animali che si trovano negli ingredienti, ovviamente la parte specifica non c è ma aiuta a capire con cosa puo essere prodotta una crocchetta, la dicitura "carne" in ogni sua declinazione gia lascia ben pensare escludendo parecchi di quelli che tu chiami scarti. Ovviamente piu l'etichetta è generica piu è poco certa la reale presenza o meno di parti nobili, le percentuali ove presenti aiutano anche quelle nel capire la composizione...spero di aver fatto cosa gradita e se sono presenti errori dite pure, lessi alcuni testi riguardanti le normative europee tempo fa e questo è quello che mi pare di ricordare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto