Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

vi faccio capire meglio 10000km di macchina vi bastano come perche??? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
i risultati vengono da continui sopralluoghi per notare spostamenti di grossi contingenti che si spostano quotidianamente!!
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

colombaccio51 ha scritto:
rainmann ha scritto:
e la!!!!!!!
e tu voi sape troppo!!!!

Me lo immginavo!!!!!!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] Grazie lo stesso!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


[Trilly-77-24.gif]
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

Eh si, i posti degli amici pugliesi sono spettacolari....volevo fare una domanda: in tutta la Puglia l'ambiente è quello della foto, oppure in altre zone la morfologia del territorio è differente? Dappertutto trovi infinite distese di ulivi?
Cmq davvero bei posti, io sono stato a Francavilla, vicino Taranto, e a distanza di 7 anni me lo ricordo acnora molto bene...
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

pecos ha scritto:
rainmann ha scritto:
si sono di quelle parti!!!!!!!!!!!

Non pubblicizzare troppo eh..!! Scherzo ovviamente, dalle foto mi sembra di essere a casa [up.gif] [up.gif]

NN TI PREOCCURALE LI TENGO BEN NASCOSTI!!!!!!!!!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
CIAO ANDREA
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

La Puglia e' caratterizzata da differenti tipi di territori. Le zone interne soprattuto quelle confinanti con la Basilicata sono molto povere e la vegetazione e' quasi assente. Ci sono molti prati, campi aperti dove si cacciano le allodole.
Per il resto del territorio, tranne la provincia di Foggia, gli oliveti sono quasi ovunque.
Dal Salento fino all'Ofanto solo oliveti, intervallati qua e la da qualche mandorleto, ciliegeto, o vigneto.
Frequenti sono i canaloni formati nei millenni dai corsi d'acqua dove e' presente la macchia mediterranea che caratterizza anche alcune zone vicino al costa.
Esistono anche boschi immensi e accoglienti pinete, che pero' sono prese d'assalto dai cacciatori che diventano i "padroni" sin dalla sera prima !!
Soprattutto nella fascia costiera ci sono parecchi gli alberi di carrubo, tanto amati dal tordo che spesso usano come dimora notturna e che ogni tanto riservano stupende sorprese !
Le sterminate distese di oliveti pero' non devono far pensare che sia facile cacciare i tordi perche' appunto questa troppa abbondanza a volte rende la caccia piu' "specializzata" e ad avere la meglio sono i cacciatori che conoscono piu' posti, meno frequentati.
p.s. nell'ultima foto qui sotto ci sono due stupende quercie secolari che durante il passo sono davvero micidiali nell'attirare i tordi.
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

Mamma mia che posti, invidio davvero tantissimo anche io, ho i lucciconi!!!

Due anni fa quando sono stato in Salento, più precisamente S. Maria al Bagno, notavo la grandissima distesa di ulivete....deve essere veramente stupendo cacciare in quei posti....

un giorno mi inviti Cipolla??

Posso ricambiare con un paio di litri di buon chianti classico DOCG e una diecina di salsiccie cinghiale-maiale (tutto prodotto da me medesimo) [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: FOTO DEI POSTI DI CACCIA

[youtube:38u83k7m]V5ZdE60eSV0[/youtube:38u83k7m]
Questi sono stati i teatri delle mie azioni di caccia di quest'anno....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto