Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Discussione molto interessante e complimenti a deide per la cultura in merito, ma avere qualche foto di questi uccelletti in cattività,magari anche dei piccoli, è chiedere troppo....???[15]


mi dispiace, ma per quanto mi riguarda avendo avuto esperienze negativissime in tal senso (mi son trovato pubblicate le foto su una rivista specializzata) non pubblico più nulla se non delle specie più classiche.

--- AGGIUNTA AL POST ---

non ritengo questo allevamento meritevole della mia attenzione, essendomi confrontato più volte con altri appassionati allevatori di insettivori.
tempo addietro pubblicizzava anche specie che ora non tratta più.
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Scusate se mi intrometto ma per allevare questi tipi di uccelli cosa bisogna fare? ci vogliono autorizzazioni??? Scusate la mia ignoranza!!!
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

dipende dalle disposizioni provinciali credo...comunque bisogna esssere iscritti ad una assoc riconosciuta che ti fornisca gli anelliin
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Complimenti per le specie che allevi!!! Gli Ortolani li allevi in gabbia da 120 o voliera? Sono difficili da allevare?
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Come si può capire dal mio avatar sono un appassionato di Ortolani, è un uccello stupendo sia per il verso sia per il piumaggio.
La prima esperienza l'ho fatta l'anno scorso ed ho avuto una sola cova dalla quale sono riuscito a svezzare due esemplari, poi hanno riporposto un'altra volta ma ne è nato uno solo trovato morto la mattina del 4° giorno.

Ho un'amico che è riuscito a far riprodurre anche l'Occhiocotto e la passera scopaiola che non hai in lista.

Per quanto riguarda la bellezza del canto ti consiglio anche il Prispolone. Io vado matto per quel canto.
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

una volta avevo un paio di passeri solitari ma dopo un anno li ho rivenduti......be troppo complicato per me....preferisco le tortore africane(Streptopelia turtur) ,le quaglie africane(Coturnix Coturnix),Canarini e da quest anno ho un piao di verdoni che spero che mi faranno dei novelli come in passato ,E da un po che non ne avevo almeno 8 anni.
)
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Dove potrei informarmi? Grazie!

prova a contattare l'assessorato caccia pesca della tua provincia e chiedi a loro cosa serve..a quel punto potrai cheidere gli anelli alla foi ad esempio che ,pagando, te li darà per le specie che intenderai far covare
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

prova a contattare l'assessorato caccia pesca della tua provincia e chiedi a loro cosa serve..a quel punto potrai cheidere gli anelli alla foi ad esempio che ,pagando, te li darà per le specie che intenderai far covare
Gli uccelli come me li procuro? cmq andrò ad informarmi appena potrò!!!
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

devi comprarli da allevatori autorizzati che allevano le specie che ti interessano...non so ovviamente chi ci sia dalle tue parti che alleva
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Complimenti per le specie che allevi!!! Gli Ortolani li allevi in gabbia da 120 o voliera? Sono difficili da allevare?


ciao
gli ortolani sono abbastanza 'semplici'.
puoi tentare anche nella classica da 120x55 riconvertita in 100x100, a patto che la coppia sia nata in tale condizione.
puoi provare ad aumentare i livelli di vitamina e anticipando di 3 mesi l'estro della coppia.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Dove potrei informarmi? Grazie!


più che la Federazione Italiana Ornicoltori (FOI) ti consiglio la FEO.
ogni provincia legifera autonomamente sulla detenzione e l'allevamento delle varie specie.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Gli uccelli come me li procuro? cmq andrò ad informarmi appena potrò!!!



allora è meglio che prima ti informi (mi pare che le province siciliane abbiano alcune limitazioni sui corvidi e sui cardelius), poi inizi la fase di studio degli spazi che hai a disposizione e il tempo e solo allora potrai decidere che cosa allevare.
se però non hai esperienza di insettivori ti consiglio di iniziare con specie semplici e dove non ti sveni (una coppia di codirossoni è sui 1700) e soprattutto uccelletti robusti:

- frosoni
- passera scopaiola
- cinciallegra
- passero domestico / passera mattaugia
- pettirosso
- verdone
- verzellino
- trombettiere

fossi in te non uscirei da questa lista, pena scontrarsi con problemi notevoli!

--- AGGIUNTA AL POST ---

Come si può capire dal mio avatar sono un appassionato di Ortolani, è un uccello stupendo sia per il verso sia per il piumaggio.


bhe concorderai con me che tra gli Ember. l'ortolano è probabilmente quello che presenta il piumaggio meno 'avvincente'.
La prima esperienza l'ho fatta l'anno scorso ed ho avuto una sola cova dalla quale sono riuscito a svezzare due esemplari, poi hanno riporposto un'altra volta ma ne è nato uno solo trovato morto la mattina del 4° giorno.

Ho un'amico che è riuscito a far riprodurre anche l'Occhiocotto e la passera scopaiola che non hai in lista.

La passera scopaiola è un uccelletto spesso sottovalutato ma dotato di un discreto canto. la riproduzione è davvero molto semplice anche nella classica 1mq, basta una semplice integrazione di insetti, frutta e germinati.

Per quanto riguarda la bellezza del canto ti consiglio anche il Prispolone. Io vado matto per quel canto.

questo è il canto dei prispoloni
http://www.youtube.com/watch?v=-V3EFCuTJFU

questo è il codirossone
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Monticola.saxatilis.wav

questo il passero solitario
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Monticola.solitarius.wav

beccafico
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.borin.wav

capinera (con tipica imitazione della cincia)
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.atricapilla.wav

occhiocotto
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.melanocephala.wav
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

ciao
gli ortolani sono abbastanza 'semplici'.
puoi tentare anche nella classica da 120x55 riconvertita in 100x100, a patto che la coppia sia nata in tale condizione.
puoi provare ad aumentare i livelli di vitamina e anticipando di 3 mesi l'estro della coppia.

--- AGGIUNTA AL POST ---




più che la Federazione Italiana Ornicoltori (FOI) ti consiglio la FEO.
ogni provincia legifera autonomamente sulla detenzione e l'allevamento delle varie specie.

--- AGGIUNTA AL POST ---





allora è meglio che prima ti informi (mi pare che le province siciliane abbiano alcune limitazioni sui corvidi e sui cardelius), poi inizi la fase di studio degli spazi che hai a disposizione e il tempo e solo allora potrai decidere che cosa allevare.
se però non hai esperienza di insettivori ti consiglio di iniziare con specie semplici e dove non ti sveni (una coppia di codirossoni è sui 1700) e soprattutto uccelletti robusti:

- frosoni
- passera scopaiola
- cinciallegra
- passero domestico / passera mattaugia
- pettirosso
- verdone
- verzellino
- trombettiere

fossi in te non uscirei da questa lista, pena scontrarsi con problemi notevoli!

--- AGGIUNTA AL POST ---




bhe concorderai con me che tra gli Ember. l'ortolano è probabilmente quello che presenta il piumaggio meno 'avvincente'.
La prima esperienza l'ho fatta l'anno scorso ed ho avuto una sola cova dalla quale sono riuscito a svezzare due esemplari, poi hanno riporposto un'altra volta ma ne è nato uno solo trovato morto la mattina del 4° giorno.



La passera scopaiola è un uccelletto spesso sottovalutato ma dotato di un discreto canto. la riproduzione è davvero molto semplice anche nella classica 1mq, basta una semplice integrazione di insetti, frutta e germinati.



questo è il canto dei prispoloni
http://www.youtube.com/watch?v=-V3EFCuTJFU

questo è il codirossone
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Monticola.saxatilis.wav

questo il passero solitario
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Monticola.solitarius.wav

beccafico
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.borin.wav

capinera (con tipica imitazione della cincia)
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.atricapilla.wav

occhiocotto
http://www.scricciolo.com/eurosongs/Sylvia.melanocephala.wav
Ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai dato...!!!
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Noto che a distanza di oltre un mese nessun nuovo allevatore di insettivori si è fatto sentire, o la materia è TOP-SECRET oppure sono veramente pochi,certo che le cifre dei Passeri Solitari e Codirossoni sono proibitive, per Deide conosci qualcuno nel raggio di 100 km da Bergamo che alleva Codirossi , Passere Scopaiole ,Capinere ? sono interessato a dei novelli di quest'anno per poter accoppiare l'anno prossimo. I miei pettirossi mi soddisfano il maschio " almeno presunto tale " mi prende le camole dalle dita ma di mangiare frutta proprio non ne vogliono sapere.
 
Re: Canori: Qualcuno di voi alleva queste specie?

Scusa deide, perché consigli la feo al posto della foi???

sono nati da poco e si sono distinti per una attività volta davvero a diffondere la cultura ornitologica

--- AGGIUNTA AL POST ---

Noto che a distanza di oltre un mese nessun nuovo allevatore di insettivori si è fatto sentire, o la materia è TOP-SECRET

non siamo in molti ed è un settore dove, è inutile negarlo, si parla poco perché sono ancora molti a tenere comportamenti che violano le leggi.
la cultura dell'insettivoro si basa poi su esperienze personali e sono in molti a non volersi esporre.


certo che le cifre dei Passeri Solitari e Codirossoni sono proibitive, per Deide conosci qualcuno nel raggio di 100 km da Bergamo che alleva Codirossi , Passere Scopaiole ,Capinere ?

Codirossi no, ma mi informo.
preparati comunque con il portafoglio, è un uccello che ha subito un impennata di prezzo e a reggio emilia la quotazione base per una coppia prolifica era di 500 da trattare (380/350).
le Passere Scopaiole se passi da me te ne regalo due coppie perchè devo 'eliminarle' per problemi di spazio.
Capinere: marco di Schio, ottimi soggetti a prezzi ottimi (35 euro a uccelletto).
mi informo per il resto e ti do informazioni più precise.
 
Complimenti all'amico del Friuli, sono alcuni anni che voglio incrementare con queste specie, guarda caso proprio lo scorso sabato 29 febbraio sono andato a Modena in un allevamento di insettivori che trattava codirossi,codirossoni,upupe,codibugnoli di varie specie,capinere,passeri solitari,cince,merli acquaioli,usignoli e non ci potevo credere addirittura lo scricciolo ,alla fine sono tornato a casa con una bella coppietta di pettirossi che ho subito messo in voliera ( alcuni amici mi anno detto che il mio cervello è rimasto a Modena) ma io sto già pensando a qualche altra specie del genere , personalmente esperienze zero ma vorrei tanto che questo argomento vada avanti all'infinito.

Mi piacerebbe visitare questo allevamento di uccelli insettivori di modena.
 
piacerebbe anche a me.....

- - - Aggiornato - - -

Nessuno dalle parti di bergamo alleva usignoli o capinere?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto