Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se è come dice Andrea nelle regioni che hanno aggiunto "recupero" alla versione nazionale, si dovrebbe effettuare immediatamente il recupero per poter segnare, ancor peggio del solo abbattere.....Vedo che regna la confusione e l'interpretazione non è uniforme.
E pensare che ero stato messo alla gogna.
 
da Treccani: "...nel linguaggio venatorio, uccidere un animale: a. la selvaggina, a. un cinghiale; a. un fagiano, sei starne, ecc., colpirli facendoli precipitare...." PIU' CHIARO DI QUESTO: una volta che spari e l'animale è abbattuto lo devi segnare in base a quanto prescritto dall'articolo.

Una lepre non precipita.
Quando è abbattuta?
 
Una lepre non precipita.
Quando è abbattuta?

"...nel linguaggio venatorio, uccidere un animale"

Il problema vero non è per la stanziale, dove già vigeva l'obbligo di segnare il capo una volta abbattuto, ma per la migratoria e, comunque, il buon senso a cui vi appellate non è detto che venga applicato da coloro che effettuano i controlli.
Interpretare una legge è un conto, modificarla è un'altra cosa. L'articolo così come è stato definito è abbastanza chiaro.
 
La norma è mal posta, non da criteri univoci che solo l'incarnieramento potrebbe dare.

Un legale bravino, non un fenomeno, ci sguazzerebbe.

Son perfettamente d'accordo, quindi, visto che tu che sei sempre preparato, non è peggio aver aggiunto la parola recuperò? Non ti obbliga a recuperare subito, per poter avere la certezza di cosa segnare?
L'interpretazione data ad es. dalla mia regione (si segna ogni volta che si recupera, anche 1 volta sola a fine giornata....) non rischia di dare da lavorare al legale bravino?
 
Quindi un uccello che cade ma non è morto, secondo la treccani, è abbattuto.
E se cade a 300 metri? E se non lo vedo cadere?

La norma è mal posta, non da criteri univoci che solo l'incarnieramento potrebbe dare.

Un legale bravino, non un fenomeno, ci sguazzerebbe.

Su questo siamo tutti d'accordo. Comunque prima ti becchi il verbale e poi devi ricorrere all'avvocato.
 
Non so cosa intendi x "peggio".
Per me nulla è peggio di una norma non chiara.
Se intendi peggio per l'attività credo sia solo questione di abitudine, ci sono regioni in cui la stessa norma c'è da anni e non è morto nessuno.

Mah, non penso che sia la stessa cosa della norma approvata ultimamente, almeno per quanto riguarda l'appostamento fisso, non penso che in nessuna regione si aveva l'obbligo immediato di segnare il capo subito dopo l'abbattimento, probabilmente ogni qualvolta li recuperavi che è cosa ben diversa.
Comunque non mi hai dato risposta: con "recupero" devo uscire subito a recuperare e quindi segnare? O lo posso fare ogni qualvolta decido di recuperare i capi abbattuti o presunti tali?
 
Comunque non mi hai dato risposta: con "recupero" devo uscire subito a recuperare e quindi segnare? O lo posso fare ogni qualvolta decido di recuperare i capi abbattuti o presunti tali?

La norma lombarda, se non ricordo male (mettimi la citazione per favore) dice "non appena abbattuto e raccolto".
Quindi raccogli quando vuoi e non appena raccogli, segni.
 
A livello nazionale ovviamente no, la norma non è chiara.
La Lombardia ha fatto in modo che nn ci siano fraintendimenti.

Il Veneto ha fato lo stesso,si segna quando si è recuperato l'animale e non scrive da nessuna parte ceh il recupero deve essere fatto immediatamente, ma da noi è già da qualche anno che funziona così

Ciao,Marco
 
A livello nazionale ovviamente no, la norma non è chiara.
La Lombardia ha fatto in modo che nn ci siano fraintendimenti.

Ma il quesito che ho posto è proprio questo: può la regione "interpretare" la norma nazionale modificandola nella sostanza?

12-bis. La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l'abbattimento.».

"subito dopo l'abbattimento" diventa "subito dopo l'abbattimento a recupero avvenuto" ... che è ben altra cosa.
 
Allora come tutte le cose quando viene promulgata una legge ci sono i vari interpretativi. Alcune Regioni hanno concordato con gli addetti alla vigilanza come risolvere o meglio chiarire il modo di segnare oppure facendo una deroga in tal senso. Come sicuramente succederà ci sarà qualche zelante addetto alla vigilanza che sanzionerà quelli che non adempiranno parola per parola alla normativa in vigore. Ovviamente si inaspriranno i ricorsi e ci sarà dulcis in fondo la sentenza della Suprema Corte di Cassazione che farà chiarendo ogni diversa interpretazione.
 
Ma il quesito che ho posto è proprio questo: può la regione "interpretare" la norma nazionale modificandola nella sostanza?

12-bis. La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l'abbattimento.».

"subito dopo l'abbattimento" diventa "subito dopo l'abbattimento a recupero avvenuto" ... che è ben altra cosa.

Questo sarà eventualmente (nel malaugurato caso) la giustizia amministrativa a stabilirlo, attualmente le cose stanno così (oltretutto non è che la norma è stata stravolta o svuotata di significato).
 
Ma il quesito che ho posto è proprio questo: può la regione "interpretare" la norma nazionale modificandola nella sostanza? 12-bis. La fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l'abbattimento.». "subito dopo l'abbattimento" diventa "subito dopo l'abbattimento a recupero avvenuto" ... che è ben altra cosa.

Certo che puó.
L'importante è che la norma regionale non sia meno restrittiva di quella nazionale.
Secondo me non lo è perchè la norma regionale riesce a chiarire l'incertezza generata dalla norma nazionale. In pratica ti chiarisce QUANDO segnare (visto che dal 12 bis non è chiaro), non dice che non devi segnare o che devi segnare a fine cacciata.
Se un giorno, una qualche corte riterrà diversamente, allora ne riparleremo, ma per ora vale quello che dicono le regioni.
 
Certo che puó.
L'importante è che la norma regionale non sia meno restrittiva di quella nazionale.

Stefano scusa se insisto ma secondo te "segnare appena recuperato" non è meno restrittivo di "segnare appena sparato"?

Comunque concordo che la confusione è fatta ad arte....
 
Per me va benissimo, mi sembrava che nei messaggi precedenti, soprattutto quelli di Andrea, non fosse tutto così chiaro, limpido, cristallino.


Maurizio...i miei interventi precedenti erano rivolti a quei cacciatori le cui Regioni non avevano dato attuazione alla norma statale come ha fatto la Lombardia...
I cacciatori lombardi potranno tranquillamente segnare a capo raccolto e quando raccolto...xchè il proprio calendario così dice...
Poi eventualmente saranno ricorsi contro questo modus operandi a modificarne ulteriormente le modalità...
Personalmente penso che il senso della modifica al 12bis della 157 non sia esattamente come la Lombardia ha interpretato...ma questa è una mia opinione...
In tutte le Regioni dove non ci sono indicazioni diverse rispetto alla norma statale deve essere rispettata la tempestività della segnatura.....quindi se uno abbatte recupera subito e segna oppure abbatte segna subito e recupera quando vuole rispetta in entrambe i casi la norma di riferimento.
A Bologna e a quanto ne so in tutta l'Emilia Romagna le disposizioni date a tutti gli organi di vigilanza preposti sono queste....
Esattamente come avviene da sempre x la segnatura della stanziale e da una 10ina di anni x quella della migratoria in forma vagante...
 
Legevo ora la nota del dirigente bonomo inviata ad acl e devo dire che ha chiarito molto bene:se recuperi subito si segna appena rientrati nel capanno se si sceglie di non recuperare subito bisogna segnare subito dopo aver sparato , da questo deduco che se ti trovano un uccello palesemente ucciso tempo prima ( f....o) sei in multa . Male ma almeno finalmente hanno fatto chiarezza
 
Legevo ora la nota del dirigente bonomo inviata ad acl e devo dire che ha chiarito molto bene:se recuperi subito si segna appena rientrati nel capanno se si sceglie di non recuperare subito bisogna segnare subito dopo aver sparato , da questo deduco che se ti trovano un uccello palesemente ucciso tempo prima ( f....o) sei in multa . Male ma almeno finalmente hanno fatto chiarezza
Sei in multa, e vai, quest"anno se intensificano i controlli prevedo che facciamo cassa!! Bonomo che fenomeno, vorrei vederlo che combina durante uno spollo con vento e pioggerellina magari con una pila in fronte tipo da pescatore ahahah!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto