Novità
Per la stanziale il problema non esiste, ma pensa ad un migratorista che sia capannista o stoccatore: cosa fai, esci allo scoperto dopo ogni abbattimento per accertarti di cosa hai abbattuto, impensabile per una proficua cacciata, idea geniale per dare un'altra spallata alla caccia.

Concordo Maurizio!!!
 
Bah, tutto sto casino non lo capisco.
Io è da anni che segno il capo abbattuto.
Lo devo segnare prima di raccoglierlo ? Vediamolo dal lato pratico:
Sparo, abbatto, lo vedo cadere (15, 20, 30 metri) metto il fucile a tracolla e nel frattempo comincio ad avvicinarmi al capo abbattuto. (anche perchè se lo perdo mi in...azzo come una iena). Camminando mi prendo i tesserino, prendo la penna e vedrete che sarete già sopra il selvatico, così lo segnate senza sbagliare.
Io faccio così da sempre.

porca miseria non c'avevamo pensato!!! ma sai che alla fine e' quasi meglio di prima !!!!
da ora in poi anch'io al capanno ogni volta che sparo, metto tutti i fucili in custodia ( 2/3 di solito ), altrimenti rischio che mi facciano il culo per caccia vagante, ( non posso lasciarlo nel capanno perche' sarebbe assai piu' grave ) e poi esco con il tesserino in mano ( sperando che non piova, a meno che non li faccian di nylon ), vado a raccogliere e disturbo i richiami ogni volta che esco, magari non lo ritrovo subito ( succede ) e allora li disturbo ancor di piu', ah dimenticavo, bisognerebbe portarsi dietro anche le munizioni, perche' non e' detto che sia regolare lasciarle nel capanno..........si, si, ma di che ci stiamo a lamenta'............
 
Tutto questo non capisco a cosa serve........vogliono avere dei dati certi sugli abbattimenti, ma li usassero questi dati, ritorniamo punto e a capo nella discussione calendario venatorio Lazio!! E se non ho segnato che fanno ogni volta una perquisizione? Per alcune forme di caccia non capiscono che non e" possibile .... allo spollo e rientro, che si risolve in una mezz ora buona, o segni o spari..........e immagino il tesserino come diventa con le macchie di sangue....una cartina geografica!! Non ho parole!!
 
bah, io tutti questi problemi non li vedo . Da capanno ho già l' abitudine di segnare i capi abbattuti in una cartina . per non perderli . Tenendoli a mente ed avendo il tesserino a portata di mano in un attimo risolvi il problema prima di aprire la porta ad estranei . Certo è l' ennesima rottura di ........ Ciao
 
Concordo con barone...io ne segno venti appena mi sveglio...cosi'!...a c..zzo di cane!...un po' di bottacci e un po' di merli....poi se li ammazzo e non mi controllano vuol dire che li ho gia' segnati,se non li ammazzo e mi controllano gli dico che non mi riesce di trovarli,anzi,se volessero essere cosi' gentili nel ritrovarmeli loro poi glieli regalo (ammesso che I controlli ci siano,Forestale in sott'organico e in smantellamento,provinciali spariti quasi tutti e quei pochi rimasti impiegati su autovelox o viabilita',sparite anche le gav toscane)....se a fine anno con tutte ste' pagine lunghe mi avanzano le uscite......le usero' per altri scopi...ci vogliono far smettere?....fino alla fine con me' avranno da tribolare.


Mi hai tolto le parole di bocca.
Segno tutto prima .......
 
Sono d accordo a segnarli prima, pero poi ci dicono che facciamo le stragi se tutti segnamo 20 boia che caxxate fanno!

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
 
Sono d accordo a segnarli prima, pero poi ci dicono che facciamo le stragi se tutti segnamo 20 boia che caxxate fanno!

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Se ne segnamo venti tutte le volte non facciamo altro che confermare gli studi ornitologici,I quali danno le specie dei turdidi,almeno quelle interessate dal prelevo venatorio,in ottimo stato di conservazione.....fino ad adesso mi sa che fossero discordi...
 
Qui in veneto ho sempre visto segnare i capi al momento della constatazione dell'effettiva **** ovvero a fine cacciata quando si esce dal capanno a raccogliere i presunti morti...non mi pare sia scritto da nessuna parte che appena vedo cadere il capo devo correre fuori raccoglierlo e segnarlo. Se me ne va via una ferito devo rincorrerlo finché cade morto? Ma dai é assurdo. Sarà cosi come é sempre stato qua da noi.

Spiace dirlo ma questa situazione é figlia di anni di lotta tra associazioni rappresentati....la caccia dovrebbe essere rappresentata da una sola associazione che racchiude si idee pensieri diversi volti peró ad un accordo comune tramutato poi in armi per la guerra contro tutte le laghe ambientaliste. Purtroppo a farne le spese maggiori siamo noi nuove leve del mondo caccia.

Un saluto

Mattia
 
ma quest'ultima stronzata di legge che motivo avrebbe,quale miglioria apporterebbe agli studiosi dei vari enti rubagalline
,per chi pratica la caccia al tordo allo spollo o al masono che se ti va bene spari qualcosa in poco tempo deve stare a segnare i capi così dopo due tordi tra cercarli e segnarli e tutto finito,ma per favore basta sarebbe ora che qualche associazione si cominciasse a svegliare
 
concordo in pieno con mato13 comunque se vanno avanti cosi la caccia ai piccoli migratori si finisce da sola la gente ne ha pieni i c... i di stecazzate con quellon che si paga e si tribula con richiemi capanni ecc ci mettono in condizione di s,mettere e poiu dicono che vogliono eliminare il bracconaggio...lo intensificano secondo me...
 
Mi vanto di rispettare il loro pensiero e di non imporre niente a nessuno...facessero anche loro altretranto! Parlano di rispetto verso la natura e poi non hanno rispetto verso i loro simili....volete forse darla vinta a questi? Io no...viva la caccia sempre!!

Mi piacerebbe tanto vedere questi in una situazione di fame come l'hanno vissuta i nostri/loro nonni se riescono ancora a far valere i loro "grandi ideali". L'istinto in situazioni limite torna piu forte che mai...l'instinto dell'uomo é cacciare per procurarsi il cibo...altro che polpettine di ceci.

Scusate lo sfogo e l'OT, pronto a rimuoverlo se richiesto

Un saluto
 
Se rispettiamo alla lettera questa norma non potremo più fare coppiole o triplettte...... voglio proprio vedere al passo o al capanno chi dopo aver abbattuto un colombaccio al primo colpo posa il fucile e smarca .......:D

Io spero che stiate scherzando. Che non state parlando sul serio.
 
Se rispettiamo alla lettera questa norma non potremo più fare coppiole o triplettte...... voglio proprio vedere al passo o al capanno chi dopo aver abbattuto un colombaccio al primo colpo posa il fucile e smarca .......:D

Credo a mio avviso,che questa noiosa modifica sia stata apportata per evitare lo sforamento dei capi giornalieri,in quanto quello che ti trovano è quello che deve risultare sull'annotazione del tesserino venatorio.
Coppiole e triplette possono esser fatte,al recupero si segnano i capi abbattuti.
E'sicuramente un sassolino nella scarpa questa modifica,immagino il dramma volendo applicare la norma allo spollo mattutino ai tordi per esempio,in cui magari in quei 15/20 minuti si concentra l'essenza della giornata di caccia e vista anche la scarsa visibilità darà molti problemi nel voler agire in applicazione di legge.
Considerando che la maggior parte dei tesserini saranno alla riconsegna variopinti di rosso a testimonianza che non sempre le cartucce rendono.
Speriamo in una correzione della norma atta a tutelare quei momenti in cui si ha l'impossibilità di segnare tempestivamente l'abbattimento e sopratutto il buon senso degli organi di controllo a gestire determinate situazioni.
Del resto che dire,ripensando a come era la caccia nei primi anni '70 quando da bambino facevo in"cane"a mio padre a volte mi domando perchè continuo a rinnovare,pian piano mi stanno togliendo il gusto e la dignità di essere cacciatore.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto