Uccelli
Airone guardabuoi
Bubulcus ibis
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Caratteri distintivi:
Dimensioni: lungh. 48-53 cm, apertura alare 90-96 cm.
Peso: 300-400 gr.
Sessi simili.
Abiti stagionali molto differenziati. Abito giovanile simile a quello degli adulti in periodo non riproduttivo.
Specie politipica.
Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco; distinguibile dalla Garzetta per il collo più corto e il becco di colore chiaro. In piumaggio nuziale ha parti superiori del capo e del petto fulve.
Distribuzione e status
Specie cosmopolita, originaria dell’Africa, in forte espansione almeno dal secolo scorso. In Europa era presente fino agli inizi del ‘900 solo in Andalusia (Spagna); a partire dagli anni ‘30 ha cominciato ad espandersi nel resto della penisola Iberica, nel 1969 ha nidificato per la prima volta in Camargue (Francia), nel 1985 in Sardegna e nel 1989 in Piemonte. La popolazione europea è stata stimata in 77782 coppie di cui circa 77000 nella penisola Iberica (Farinha in Hagemeijer e Blair, 1997 ). In Italia negli anni ‘90 la specie è stata soggetta ad un incremento, tuttora in corso. Nel 1995 è stata rilevata una popolazione di 382-385 coppie di cui 330 in Sardegna. L’Airone guardabuoi fu segnalato per la prima volta in Emilia-Romagna nel 1986 al lago delle Nazioni (Tinarelli in Toso, 1986) e la prima nidificazione (almeno 3 coppie) è stata rilevata presso la garzaia di Codigoro (FE) nel 1993 (Passarella, 1995). Nel 1994 oltre che a Codigoro (12 coppie) ha nidificato presso Goro (3 coppie) e nel 1995 sono state rilevate 5 coppie in Valle Bertuzzi (FE) e una coppia in Valle Lepri (FE). Per il 1996 è stata stimata una popolazione complessiva di 15-20 coppie nidificanti nel Ferrarese (Passarella comm. pers.) in 5 colonie e dal 1997 la specie è probabilmente nidificante anche nel Bolognese presso Malalbergo. La popolazione nidificante sembra residente e al di fuori del periodo riproduttivo vi sono numerose osservazioni: 62 individui in una risaia presso Lagosanto FE nell’ottobre 1995, 40-50 ind. in risaie tra Novi e Carpi (MO) e 1 nella Tomina presso Mirandola (MO) nell’inverno 1996-97, 1 ind. osservato a Cervia nel gennaio 1996.
Protezione esistente:
– a livello U.E. –
Specie non inserita negli Allegati della Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
– a livello internazionale –
Specie inserita in Allegato 2 (inerente le specie faunistiche rigorosamente protette) della “Convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa”, adottata a Berna il 19 settembre 1979.
– a livello nazionale –
Specie protetta dalla Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.