La mia unica piantina ha due mazzetti di bacche, la prima volta che ne vedo di rosse nelle mie zone, solo che maturano troppo presto, dubito che tra un mese ci sia rimasto qualcosa,..
 
Anche quì a 1400 siamo già maturi... speriamo duri...
 

Allegati

  • WP_20150821_004.jpg
    WP_20150821_004.jpg
    141.6 KB · Visite: 0
  • WP_20150821_005.jpg
    WP_20150821_005.jpg
    131.5 KB · Visite: 0
  • WP_20150821_008.jpg
    WP_20150821_008.jpg
    113.2 KB · Visite: 0
  • WP_20150821_15_19_50_Pro.jpg
    WP_20150821_15_19_50_Pro.jpg
    148 KB · Visite: 0
  • WP_20150821_15_19_57_Pro.jpg
    WP_20150821_15_19_57_Pro.jpg
    152 KB · Visite: 0
Weeee guarda che si rivede il dj Carl, tutto bene?
Sorbi montani il nulla più assoluto anche qui nel bresciano.


Ola dieghitos!!! ovvio che ci son ancora...sempre di corsa ma ci sono Te?? :) Dai che ques'autunno ci becchiam per una pizza!

- - - Aggiornato - - -

Ciao Carletto, beh coi sorbi sei messo bene.

Abbastanza Maurizio, ho irrigato tutto agosto per evitare la secca.. vediamo se è servito per mantenere meglio i frutti.. per ora sono belli sani..speriamo che la stagione dal punto di vista meteo non sia avversa in autunno.
 
Ieri ero al capanno ed ho guardato i sorbi...... mah erano più belli un mese fa, adesso anche se ha fatto qualche piovuta, mi sembrano un po' rinsecchiti... Se fa temporali violenti, mi sa che in terra ne troverò parecchi.
 
Innestare aucuparia su montano è una buona cosa per la resistenza di quest'ultimo alle malattie.. il fatto è che sono un po' lenti.. qui una volta lo facevano spesso, anche al capanno abbandonato di mio zio ce ne sono un paio che hanno rigettato sia aucuparia che montano.. al risveglio vegetativo si vedono rami di aucuparia che han gia le foglie e il montano con le sole gemme..davvero particolari.. Anche in europa le varie specie di sorbo tendono ad essere innestate soprattutto su svedese , anch esso molto resistente.. ai miei capanni nuovi ne ho parecchi su quest'ultimo.. sembrano venire bene e sani... ed anche la fruttificazione sembra abbastanza regolare
 
Io non faccio vere e proprie potature ma sfoltisco un po' di rami interni alla chioma quando sono troppo pieni.. comunque anche quì la troppa acqua ha fatto danni.. dopo i trattamenti c'è stata una gran fioritura e prometteva tutto benissimo.. poi appena fioriti 20 giorni di acqua e grandine continuativi hanno fatto marcire la metà (se non di più...) dei grappoli... peccato.. si prospettava un ottima annata.. ma tutto gia rovinato ormai siamo in un clima tropicale.. altro che alpino :-(
 
Potendo non toccarle Flavio e' meglio, poi per necessita' vista o quant' altro a volte bisogna tagliare e sistemare, a sto punto ogni anno poi devi togliere i succhioni o rametti che non servono.Le devi curare di piu'.
 
Innestare aucuparia su montano è una buona cosa per la resistenza di quest'ultimo alle malattie.. il fatto è che sono un po' lenti.. qui una volta lo facevano spesso, anche al capanno abbandonato di mio zio ce ne sono un paio che hanno rigettato sia aucuparia che montano.. al risveglio vegetativo si vedono rami di aucuparia che han gia le foglie e il montano con le sole gemme..davvero particolari.. Anche in europa le varie specie di sorbo tendono ad essere innestate soprattutto su svedese , anch esso molto resistente.. ai miei capanni nuovi ne ho parecchi su quest'ultimo.. sembrano venire bene e sani... ed anche la fruttificazione sembra abbastanza regolare

svedese sarebbe?? io ho provato, varie volte ad innestare l' aucuparia sul sorbo domestico, ma non prende, oppure vive 1 anno e poi crepa, sul montano non ho mai provato, ma buono a sapersi.
qualcuno ha mai provato ad innestarlo sul ciavardello?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto