Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Rio

Fabi, devi stare più attento nel dare gli ordini, il cane può fare confusione. Hai ordinato al cane di venire e il cane non ti ha ascoltato e ha continuato a fare quello che faceva, tu gli hai detto anche bravo. Quando dai un ordine devi essere nelle condizioni di farti ubbidire, lo potevi fare perchè il cane era abbastanza vicino, bastava interrompergli l'azione per attirare la sua attenzione verso di te, a quel punto bastava ripetergli l'ordine. Una cosa importante è quella di non prendere mai per il c..o il cucciolo, quando gli dici cerca lo devi mettere in condizione di trovare qualcosa, quando gli dici porta idem, lui deve riportare sempre qualcosa. Io a caccia se ho qualche dubbio sull'esito della fucilata non gli ordino il porta ma vado insieme a lui a perlustare l'eventuale punto di caduta. Dopo non confondere mai l'ordine porta con quello cerca, il cane si muoverà in base all'ordine. Se è abbituato ad eseguire al porta si muoverà diversamente, la differenza di movimento fra il cerca e il porta è notevole. Queste sono piccolezze che sommate alle altre fanno la differenza.
 
Re: Rio

germano56 ha scritto:
Fabi, devi stare più attento nel dare gli ordini, il cane può fare confusione. Hai ordinato al cane di venire e il cane non ti ha ascoltato e ha continuato a fare quello che faceva, tu gli hai detto anche bravo. Quando dai un ordine devi essere nelle condizioni di farti ubbidire, lo potevi fare perchè il cane era abbastanza vicino, bastava interrompergli l'azione per attirare la sua attenzione verso di te, a quel punto bastava ripetergli l'ordine. Una cosa importante è quella di non prendere mai per il c..o il cucciolo, quando gli dici cerca lo devi mettere in condizione di trovare qualcosa, quando gli dici porta idem, lui deve riportare sempre qualcosa. Io a caccia se ho qualche dubbio sull'esito della fucilata non gli ordino il porta ma vado insieme a lui a perlustare l'eventuale punto di caduta. Dopo non confondere mai l'ordine porta con quello cerca, il cane si muoverà in base all'ordine. Se è abbituato ad eseguire al porta si muoverà diversamente, la differenza di movimento fra il cerca e il porta è notevole. Queste sono piccolezze che sommate alle altre fanno la differenza.
nicola ho fatto un filmino solo x fare vedere il cane, io nn lo stavo allenando, nn lo alleno cosi :)
 
Re: Rio

fabi ha scritto:
germano56 ha scritto:
Fabi, devi stare più attento nel dare gli ordini, il cane può fare confusione. Hai ordinato al cane di venire e il cane non ti ha ascoltato e ha continuato a fare quello che faceva, tu gli hai detto anche bravo. Quando dai un ordine devi essere nelle condizioni di farti ubbidire, lo potevi fare perchè il cane era abbastanza vicino, bastava interrompergli l'azione per attirare la sua attenzione verso di te, a quel punto bastava ripetergli l'ordine. Una cosa importante è quella di non prendere mai per il c..o il cucciolo, quando gli dici cerca lo devi mettere in condizione di trovare qualcosa, quando gli dici porta idem, lui deve riportare sempre qualcosa. Io a caccia se ho qualche dubbio sull'esito della fucilata non gli ordino il porta ma vado insieme a lui a perlustare l'eventuale punto di caduta. Dopo non confondere mai l'ordine porta con quello cerca, il cane si muoverà in base all'ordine. Se è abbituato ad eseguire al porta si muoverà diversamente, la differenza di movimento fra il cerca e il porta è notevole. Queste sono piccolezze che sommate alle altre fanno la differenza.
nicola ho fatto un filmino solo x fare vedere il cane, io nn lo stavo allenando, nn lo alleno cosi :)
bel vitello fabi quasi grosso quanto il mio [meaculpa.gif] . Cmq quello che ha detto germano è una cosa vera. Io ormai eveno poco empo sono entrato nell'ottica che ogni comando che do deve essere eseguito anche giocando. per me è come se l'addestramento fosse costante...
 
Re: Rio

Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...
 
Re: Rio

MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...
penso ke sarà stata proprio una impressione caro,....... ti sbagli... ma di grosso........
 
Re: Rio

Fabi, forse Marco per sveglio intendeva dire non lo vedo molto nevrile, sicuramente dal video non sarebbe riuscito a valutare il grado di intelligenza del cane.
 
Re: Rio

MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...
Ogni tanto e solo per necessità al cane si può dare qualche indicazione, ma non deve essere un'abitudine, il cane nella cerca deve essere indipendente, per nessun motivo deve dipendere da conduttore, in prove di lavoro è demerito per un cane che si ferma a interrogare il conduttore. Se si continua a dare indicazione ai cani finisce così, cioè il cane si ferma e vi guarda. La passione si vede a caccia, comunque gli springer non sono tutti uguali. Venaticità e nevrilità sono due cose diverse, ci sono springer più avventatori che sembrano più nevrili e quelli più pistatori che sembrano più calmi e non per questo hanno meno passiane di quelli nevrili. Un bracco italiano solo perchè è più lento non vuol dire che ha meno passione di un setter.
 
Re: Rio

germano56 ha scritto:
Fabi, forse Marco per sveglio intendeva dire non lo vedo molto nevrile, sicuramente dal video non sarebbe riuscito a valutare il grado di intelligenza del cane.
allora Nicola, io mi fido solo del mio addestratore ke mi ha detto ke il cane è bravo e ha un ottimo naso, che apprende subito e all'addestramento era più in gamba degli altri cani, ho fatto fare al cane 3 mesi e mezzo di scuola, iniziata precedentemente dalll'allevatore che si intendeva, quindi si può dire che Rio è un cane che è stato addestrato sin dai primi mesi di nascita, il cane ti posso assicurare che è molto sveglio, forse troppo, molto vivace, molto predatore,ed avido di caccia, il giudizio critico di chi vede il filmino che ripeto io ho fatto solo x fare vedere il cane,non mi interessa, io STAVO SOLO GIOCANDO, il cane a caccia è un altra cosa, tu pensa ke gia a poki mesi riportava colombacci volato quaglie e beccacce...... io accetto solo giudizi di persone competenti, ma chi critica solo x spirito di criticare, non lo calcolo, io sono molto contento del mio cane xchè ho molte soddisfazioni,x me va benissimo così, poi ti volevo dire che l'esercizio piede mi è stato insegnato così di farlo, io nn gli do mai colpi di strozzo xchè il cane esegue perfettamente e non tira............
 
Re: Rio

fabi ha scritto:
germano56 ha scritto:
Fabi, forse Marco per sveglio intendeva dire non lo vedo molto nevrile, sicuramente dal video non sarebbe riuscito a valutare il grado di intelligenza del cane.
allora Nicola, io mi fido solo del mio addestratore ke mi ha detto ke il cane è bravo e ha un ottimo naso, che apprende subito e all'addestramento era più in gamba degli altri cani, ho fatto fare al cane 3 mesi e mezzo di scuola, iniziata precedentemente dalll'allevatore che si intendeva, quindi si può dire che Rio è un cane che è stato addestrato sin dai primi mesi di nascita, il cane ti posso assicurare che è molto sveglio, forse troppo, molto vivace, molto predatore,ed avido di caccia, il giudizio critico di chi vede il filmino che ripeto io ho fatto solo x fare vedere il cane,non mi interessa, io STAVO SOLO GIOCANDO, il cane a caccia è un altra cosa, tu pensa ke gia a poki mesi riportava colombacci volato quaglie e beccacce...... io accetto solo giudizi di persone competenti, ma chi critica solo x spirito di criticare, non lo calcolo, io sono molto contento del mio cane xchè ho molte soddisfazioni,x me va benissimo così, poi ti volevo dire che l'esercizio piede mi è stato insegnato così di farlo, io nn gli do mai colpi di strozzo xchè il cane esegue perfettamente e non tira............
Si ho capito, io non entro in merito a quello scritto da altri, ho pensato che quello che ti ho scritto poteva in qualche modo esserti utile, non voleva essere minimamente una critica. Il cane quando ha ricevuto l'ordine non sapeva che tu stavi giocando e neanche che stavi filmando, certamente non ha eseguito per questo motivo. Per il resto sono d'accordo con te, ti ho già detto che è un bel cane e da quel poco che ho visto non mi riferivo solo alla morfologia. Dopo per l'addestramento ognuno usa il suo metodo l'importante è raggiungere l'obiettivo. Io non ho mai critico i sistemi di addestramento, tu fai bene a fidarti solo del tuo addestratore, devi stare attento a non mischiare i diversi metodi e devi seguire solo quello che ti dice il tuo addestratore altrimenti fai confusione. Ci sono due modi per addestrare il cane alla condotta al guinzaglio e senza, uno è il condizionamento attivo ed è quello usato dal tuo addestratore e l'altro è il condizionamento naturale ed è quello che ho adottato io. Ogni azione del cane è pensata, io sfrutto questo, lascio il tempo al cane di pensare e comportarsi di conseguenza perchè possa raggingere il suo scopo. Di questo ho già parlato, io non ordino, non parlo, non uso il piccolo strattone, se il cane vuole camminare deve mettersi al piede altrimenti lui rimarrà fermo, se lui mi supera la "giostra" si ferma e lui per farla ripartire da solo e senza nessun ordine o strattone deve rimettersi al piede. I due metodi contrastano fortemente, se io ordino o strattono uso il condizionamento attivo detto anche addestramento tradizionale e perdo tutto il lavoro che o fatto con quello naturale. Di questo ti ho già parlato, ti ho anche detto che se parli o imponi il condizionamento naturale non può funzionare.
 
Re: Rio

MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...

il mio i cespugli non li ribalta, ma li prende a morsi, e parlo di cespugli di spine, il cane è abbastanza sveglio, forse troppo, poi come passione ne ha da vendere........... io ho fatto solo vedere Rio ad un amico del forum x il figlio, stavo solo giocando con lui e lo kiamavo x farlo avvicinare x farlo vedere meglio, nn lo alleno così, all'allenamento quando vede qualke selvatico diventa un toro scatenato, questo sia chiaro, io accetto critiche costruttive, ma solo di gente competente, no cacciatore come me, possessore di cani........ solo gli esperti possono parlare, è gli esperti mi hanno detto ke il mio cane è un piccolo campione!!!!!!
 
Re: Rio

MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...

Scusa Marco, ma non si può dire di un cane se è sveglio o bravo a caccia da 3 minuti di filmato dove a caccia non era. Io a caccia quest'anno sono andato spesso con Fabio e Rio a parte qualche problema di riporto che cmq pare risolto con l'addestramento per me è un cane che voglia di caccia ne ha eccome e che a lungo andare si può perfezionare ulteriormente!
 
Re: Rio

Spero per te sia un campione.
Ho visto il filmato, ma non posso NON essendo un esperto darti un giudizio (se non per la tua macchina e il tuo cortile...)
Noi possessori di springer dobbiamo essere umili.
E' un cane che dà grandi soddisfazioni e grandi delusioni, dipende.
Personalmente come in ogni cosa della vita mi attengo al detto di Socrate "So di non sapere" così si impara più facilmente.
Certo quando da assoluto neofita ho preso la springer (ricordate la discussione primo cane...) non pensavo alle difficoltà per avere un buon addestramento.
Ero solo felice.
Come in ogni cosa si cade, ci si rialza e non si sbaglia più.
Stiamo (io e la mia springer) imparando molto, ringrazio Germano, ti leggo con avidità e copio ed incollo nella mia testa. Continua a darci buoni consigli !
Quello che da voi ho imparato bene è che le basi, le fondamenta, su cui costruire tutto un cane è l'ubbidienza assoluta.
Deve essere UNO solo il capo branco e DOVETE essere voi.
Se gli esperti continuano IO sono felice.
 
Re: Rio

grifonenero ha scritto:
Spero per te sia un campione.
Ho visto il filmato, ma non posso NON essendo un esperto darti un giudizio (se non per la tua macchina e il tuo cortile...)
Noi possessori di springer dobbiamo essere umili.
E' un cane che dà grandi soddisfazioni e grandi delusioni, dipende.
Personalmente come in ogni cosa della vita mi attengo al detto di Socrate "So di non sapere" così si impara più facilmente.
Certo quando da assoluto neofita ho preso la springer (ricordate la discussione primo cane...) non pensavo alle difficoltà per avere un buon addestramento.
Ero solo felice.
Come in ogni cosa si cade, ci si rialza e non si sbaglia più.
Stiamo (io e la mia springer) imparando molto, ringrazio Germano, ti leggo con avidità e copio ed incollo nella mia testa. Continua a darci buoni consigli !
Quello che da voi ho imparato bene è che le basi, le fondamenta, su cui costruire tutto un cane è l'ubbidienza assoluta.
Deve essere UNO solo il capo branco e DOVETE essere voi.
Se gli esperti continuano IO sono felice.
[eusa_clap.gif]
 
Re: Rio

Marbizzaboy ha scritto:
MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...

Scusa Marco, ma non si può dire di un cane se è sveglio o bravo a caccia da 3 minuti di filmato dove a caccia non era. Io a caccia quest'anno sono andato spesso con Fabio e Rio a parte qualche problema di riporto che cmq pare risolto con l'addestramento per me è un cane che voglia di caccia ne ha eccome e che a lungo andare si può perfezionare ulteriormente!

Rio è bravo sono il padrone e il suo amico antonio che non ci prendono... [marameo.gif]
 
Re: Rio

falco8 ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
MarcoHunter ha scritto:
Non mi sembra molto sveglio come cane...un consiglio...non gli dare i comandi a caso...cosa vuoi che cerchi in un cespuglio dentro casa...!?poi in 3 minuti gli hai fatto 20 comandi...non ha capito niente secondo me...al mio se gli dico cerca indicando il cespuglio si lancia dentro e lo ribalta...questo perchè si fida dei punti che gli indico...più di una volta, vuoi perchè l'ho visto, vuoi per fortuna, facendolo entrare in una macchia ha frullato qualche selvatico...sarà stata un'impressione fabi ma non mi sembra molto appassionato...

Scusa Marco, ma non si può dire di un cane se è sveglio o bravo a caccia da 3 minuti di filmato dove a caccia non era. Io a caccia quest'anno sono andato spesso con Fabio e Rio a parte qualche problema di riporto che cmq pare risolto con l'addestramento per me è un cane che voglia di caccia ne ha eccome e che a lungo andare si può perfezionare ulteriormente!

Rio è bravo sono il padrone e il suo amico antonio che non ci prendono... [marameo.gif]

Io glieli dò i consigli a Fabio ma è testone, ora lo porto dall'addestratore :mrgreen: [marameo.gif] [lol.gif]
 
Re: Rio

grifonenero ha scritto:
Spero per te sia un campione.
Ho visto il filmato, ma non posso NON essendo un esperto darti un giudizio (se non per la tua macchina e il tuo cortile...)
Noi possessori di springer dobbiamo essere umili.
E' un cane che dà grandi soddisfazioni e grandi delusioni, dipende.
Personalmente come in ogni cosa della vita mi attengo al detto di Socrate "So di non sapere" così si impara più facilmente.
Certo quando da assoluto neofita ho preso la springer (ricordate la discussione primo cane...) non pensavo alle difficoltà per avere un buon addestramento.
Ero solo felice.
Come in ogni cosa si cade, ci si rialza e non si sbaglia più.
Stiamo (io e la mia springer) imparando molto, ringrazio Germano, ti leggo con avidità e copio ed incollo nella mia testa. Continua a darci buoni consigli !
Quello che da voi ho imparato bene è che le basi, le fondamenta, su cui costruire tutto un cane è l'ubbidienza assoluta.
Deve essere UNO solo il capo branco e DOVETE essere voi.
Se gli esperti continuano IO sono felice.
No dai, grandi delusioni è eccessivo, certamente le ciambelle a caccia non riescono tutte con il buco, ma questo vale per qualsiasi razza. Il miglior giudizio (valutazione) è il padrone a darlo non esistono giudici più competenti del padrone, quello che conta è quello che pensa il padrone del proprio cane. Addestrare uno springer per andare a caccia non è difficile, basta avere un buon rapporto con il cane. In addestramento la perfezione è difficile raggiungerla, anche perchè non tutti i cani sono portati per fare tutto, questo bisogna capirlo e bisogna cercare di adattarsi al cane. La correttezza allo sparo non si può pretendere sempre, ci sono alcuni cani che non sopportano un certo tipo di addestramento, questo bisogna capirlo e fermarsi prima che si facciano danni irreparabili, per addestrare bisogna saper anche valutare. Per i più esigenti l'addestramento può avere qualche difficoltà in più, perchè allo springer bisogna insegnargli a fare il lavoro di un retriever anche dall'acqua, del segugio, del cane da ferma e quando avanza tempo bisogna fargli fare anche il cane da cerca. Un cane così non può dare grandi delusioni.
 
Re: Rio

No dai, grandi delusioni è eccessivo, certamente le ciambelle a caccia non riescono tutte con il buco, ma questo vale per qualsiasi razza. Il miglior giudizio (valutazione) è il padrone a darlo non esistono giudici più competenti del padrone, quello che conta è quello che pensa il padrone del proprio cane. Addestrare uno springer per andare a caccia non è difficile, basta avere un buon rapporto con il cane. In addestramento la perfezione è difficile raggiungerla, anche perchè non tutti i cani sono portati per fare tutto, questo bisogna capirlo e bisogna cercare di adattarsi al cane. La correttezza allo sparo non si può pretendere sempre, ci sono alcuni cani che non sopportano un certo tipo di addestramento, questo bisogna capirlo e fermarsi prima che si facciano danni irreparabili, per addestrare bisogna saper anche valutare. Per i più esigenti l'addestramento può avere qualche difficoltà in più, perchè allo springer bisogna insegnargli a fare il lavoro di un retriever anche dall'acqua, del segugio, del cane da ferma e quando avanza tempo bisogna fargli fare anche il cane da cerca. Un cane così non può dare grandi delusioni.[/quote]
[5a] appunto nicola , il miglior giudizio è quello del padrone, poi io col mio cane ho un buon rapporto ( mi adora), cosa vuoi dire riguardo la cerca!!!! il mio cerca benissimo, con grande avidità, non penso devo insegnargli niente, credimi lo scorso anno, ha sentito una quaglia, lo visto cercare come mai avevo visto, mi ha scioccato, meravigliato, credimi aveva una cerca da campione, sono rimasto felice, allora dentro di me ho pensato: azz allora quando vuole sa cercare!!!!!!!! :roll:
 
Re: Rio

fabi ha scritto:
il mio i cespugli non li ribalta, ma li prende a morsi, e parlo di cespugli di spine, il cane è abbastanza sveglio, forse troppo, poi come passione ne ha da vendere........... io ho fatto solo vedere Rio ad un amico del forum x il figlio, stavo solo giocando con lui e lo kiamavo x farlo avvicinare x farlo vedere meglio, nn lo alleno così, all'allenamento quando vede qualke selvatico diventa un toro scatenato, questo sia chiaro, io accetto critiche costruttive, ma solo di gente competente, no cacciatore come me, possessore di cani........ solo gli esperti possono parlare, è gli esperti mi hanno detto ke il mio cane è un piccolo campione!!!!!!


tu accetti solo i complimenti ed E' DIVERSO...non sto dicendo che è colpa del tuo cane, ma in 3 minuti l'hai fatto rimbambire di comandi...poi fai quello che vuoi a me interessa meno di niente, non è mio...la prossima volta se non sai accettare le critiche fai a meno di aprire post...
Complimenti hai un campione nel box...è il cane + bello e più corretto che abbia mai visto...non ho mai visto tanta correttezza e tanta perfezione nei movimenti...complimenti davvero...tralaltro è il primo cane che vedo che cerca di inseguire gli aerei gia che ci siamo...va meglio così?
 
Re: Rio

fabi ha scritto:
No dai, grandi delusioni è eccessivo, certamente le ciambelle a caccia non riescono tutte con il buco, ma questo vale per qualsiasi razza. Il miglior giudizio (valutazione) è il padrone a darlo non esistono giudici più competenti del padrone, quello che conta è quello che pensa il padrone del proprio cane. Addestrare uno springer per andare a caccia non è difficile, basta avere un buon rapporto con il cane. In addestramento la perfezione è difficile raggiungerla, anche perchè non tutti i cani sono portati per fare tutto, questo bisogna capirlo e bisogna cercare di adattarsi al cane. La correttezza allo sparo non si può pretendere sempre, ci sono alcuni cani che non sopportano un certo tipo di addestramento, questo bisogna capirlo e fermarsi prima che si facciano danni irreparabili, per addestrare bisogna saper anche valutare. Per i più esigenti l'addestramento può avere qualche difficoltà in più, perchè allo springer bisogna insegnargli a fare il lavoro di un retriever anche dall'acqua, del segugio, del cane da ferma e quando avanza tempo bisogna fargli fare anche il cane da cerca. Un cane così non può dare grandi delusioni.
[5a] appunto nicola , il miglior giudizio è quello del padrone, poi io col mio cane ho un buon rapporto ( mi adora), cosa vuoi dire riguardo la cerca!!!! il mio cerca benissimo, con grande avidità, non penso devo insegnargli niente, credimi lo scorso anno, ha sentito una quaglia, lo visto cercare come mai avevo visto, mi ha scioccato, meravigliato, credimi aveva una cerca da campione, sono rimasto felice, allora dentro di me ho pensato: azz allora quando vuole sa cercare!!!!!!!! :roll:[/quote]Fabio, "quando avanza tempo bisogna fargli fare anche il cane da cerca" era solo una battuta, volevo solo dire che lo springer è il massimo della polivalenza. Sono convinto che il cane ti vuole bene e tu altrettanto. Nel suo ambiente lo springer cerca molto bene, sicuramente quando dici:" il mio cerca benissimo non penso di insegnargli niente" ti riferisci al terreno adatto allo springer. Io ti posso garantire che sul terreno pulito lo springer può dare molti problemi se non è ben educato di quaglie ne può alzare molte fuori tiro. Per questo motivo ho detto che lo springer sui terreni aperti io lo uso come una cane da ferma e come tale lo springer deve conoscere il percorso, io non lo mai accorciato anzi se cerca di chiudere i lacets prima glieli faccio riaprire mandandolo ad allargare il più possibile sui lati, se entra in emanazione e sono fuori tiro lo fermo e quando mi metto a tiro lo mando ad alzare. Nello sporco a fagiani e a beccacce deve fare il cane da cerca, sulla lepre e sul coniglio deve fare il segugio, ad anatre deve fare il retriever. Non sono sicuro ma ho l'impressione che non tutti sanno cosa si può fare con uno springer. Domenica scorsa sono stato vicino Udine a fare una gara Sant'Uberto su quaglie, domenica prossima vado in provincia di Treviso a fare una prova di lavoro su fagiani con abbattimento per cani da cerca, questo per dire che il metodo di cerca di domenica scorsa è totalmente diverso da quello di domenica prossima eppure il cane grazie al suo condizionamento riesce a fare bene le due cose senza mai confondersi. Fabio i nostri cani sono per forza dei campioni solo perchè hanno la forza di sopportarci. Ciao e non arrabbiarti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto