Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

cmq poco fa ho parlato con degli amici che cacciano a 1200 in capanni nn molto lontani in linea d'aria...bhe stamattina ghanno fatto tutti e quattro delle cesene...chi 2, chi 4...cmq viste più di una volta....
oggi si sono viste finalmente.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

ci son pure io......oggi ero su ma non grosse emozioni....fatto 4 sas 1 merlo 1 bot....2 sas entrati la mattina presto ma fatto uno.poi alle 8 e 30 comincian le ce...guit guit guit!!!!e vediamo un uccello entrare in cima alla rovere pensavamo propio alla prima ce invece ancora un sas...va bene il pare contento non essendo posto da sas e farne 4....buono.Nella pianura vicino ce chi a fatto ancora 6 bott oggi!!!!!i sas si son visti nella zona...piu passano ora piu restan per dopo...sperem!!!!ancora tanti finchia a sabato......
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Giornata buona con discreta presenza di sasselli, ancora qualche merlo, e fatte le prime 2 cesene. Visto anche un gruppeetto di una decina che non ha curato. Grande presenza di frosoni.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Confermo il passo delle cesene di oggi nel Bresciano. Sia in montagna (zona Baremone) che in pianura (zona Lonato Sedena) fatte 5-6 cesene
speriamo sia la volta buona.
Roby

Presto per dirlo pero' questi sono proprio i giorni in cui dovrebbero farsi vedere! Sperem

Oggi da me si e' visto qualche sassello, qualche sparuta cesena. Vediamo per sabato, voglia di sasselli a pacchi :cool:
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stamattina dalle 7.10 alle 7.30 giretto veloce al capanno in collina, ho visto 4 branchi di colombacci, 1 cesena e 5 branchi di sasselli, 7-6-4-2-6, tutti che rimontavano la tramontana e quindi di entrata dalla costa, qualcuno si avvicinava allo striscio fatto con la bocca.... Con gli dovuti scongiuri domani dovrebbe essere una buona giornata se riesco a dormire..

ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Questi sasselli che si vedono, pare anche numerosi, in Toscana ed anche le cesene di cui cominciano a leggere avvistamenti, secondo voi sono entrate dai Balcani attraversando l'Adriatico?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ieri li hanno visti in Liguria (Miccia se non erro) e sulla costa tirrenica, penso che siano entrati dal nord attraversando le Alpi o dalla Francia meridionale
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

difficile da dirsi turdus....penso vengano giu dirette qui in friuli sono stato a fare un giretto nel tarvisiano(malga montasio) ci sono centinaia di cesene sui pascoli
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Questi sasselli che si vedono, pare anche numerosi, in Toscana ed anche le cesene di cui cominciano a leggere avvistamenti, secondo voi sono entrate dai Balcani attraversando l'Adriatico?

stesso discorso per i bottacci...
non ho ancora capito da dove sono entrati qeust'anno..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

la settimana passata un ragazzo in armeria mi raccontava che era stato a caccia in francia del nord al confine con il belgio,e mi ha riferito che c'erano un mare di tordi nella senape e gli tiravano allo schizzo. i sui amici residenti gli diceva che una cosa così nn l'avevano mai vista in quel periodo,in più mi ha detto anche che c'erano un mare di sasselli,roba da mani nei capelli. io penso che un parte delle sfilature che entra sulla costa tirrenica passi proprio dalla francia del sud per entrare in toscana e liguria
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Questi sasselli che si vedono, pare anche numerosi, in Toscana ed anche le cesene di cui cominciano a leggere avvistamenti, secondo voi sono entrate dai Balcani attraversando l'Adriatico?
Ciao Maurizio, io non sono pratico di caccia ai turdidi da capanno; posso però dirti che sia mercoledi mattina che, soprattutto, ieri mattina, nella bassa bolognese, mentre approntavo la tesa per le allodole, ho sentito diverse volte i tordi ziccare in cielo nel crepuscolo, ed andavano verso l'Appennino tosco-romagnolo, provenendo dall'Adriatico, come tutti i migratori che si cacciano qua.

Daniele
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riporto altre notizie abbastanza certe di bei carnieri ieri, ma tutti rigorosamente oltre i 1200 metri, sia in toscana che emilia, piu' in basso non e' stato visto nulla di particolare, anzi proprio nulla, comunque l' importante e' che il movimento ci sia stato e che continui, i presupposti ci sono, a partire dal meteo, speriamo..........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io escludo l'ingresso dalla francia..amici in zona marsiglia mi dicono che la rotta migratoria è quella...non inversa quainid non entrano da li. sul fatto che al nord della francia ci siano sia tb che ts non è anomalo anzi..una forte rotta migratoria è proprio sul mare nell parte settentr della francia.
io credo che quelli che ha visto miccia in liguria e come lui alcuni amici in oltrepo e piacentino(in quota comiunque) siano quelli che entrano o dal mare(dall'istria) oppure seguono il litorale veneto fino al po rimontandolo...arrivano sullo spezino e tengon l'affilo del mare per arrivare sempre seguendo il mare in francia e poi spagna.

se la mia teoria è giusta chiedo a miccia...da che parte entrano i sass e i tb in questi gg...dal mare, dfai monti o daklla francia???
ciao a tutti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Salve a tutti,

confermo IERI buoni movimenti di sasselli in GR6....e per rispondere a Maurizio, credo che possiamo spiegarci il fatto che nel Nord Toscana i movimenti siano veramente scarsi, solo ipotizzando un ingresso da est direttamente dai balcani attraverso Romagna/Marche ma io sono anche propenso a pensare che alcuni stiano provenendo via mare sulla stessa direttrice dei bottacci/merli, e questo spigherebbe anche le cattura avvenute proprio sul mare....

Per tornare a me, ieri ho debuttato in un posto nuovo che con l'amico Andrea (il grande Pecos) stiamo provando in prospettiva dicembre /gennaio, ho fatto meno, una decina di tiri,ma secondo me principalmente perchè dobbiamo ancora perfezionarlo, la sensazione è che potrebbe essere ok....e devo dire che non c'è soddisfazione + grande che costruirsi da zero un posto da caccia, anche se ovviamente un giudizio adesso è sicuramente prematuro....

Il week-end ce lo aspettiamo buono anche se c'è l'incognita grecale che potrebbe condizionare pesantemente le nostre zone di caccia.....

Un saluto

Sandro
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Io pultroppo sono di nuovo in trasferta però sta andando mio cugino con i richiami. Ieri presi 3 merli e un bottaccio, padellati 2 sasselli a fermo (che pippa) e visto un gruppetto di 5. Qualcosa si è mosso. Cesene non pervenute (però il posto non è dei migliori). Zona caccia 1200m.
Comunque mi hanno confermato (il mio allevatore Umbro) che nella zona di Foligno sono stato avvistato qualche branchetto di Cesene....sicuramente entrati dall'adriatico.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io escludo l'ingresso dalla francia..amici in zona marsiglia mi dicono che la rotta migratoria è quella...non inversa quainid non entrano da li. sul fatto che al nord della francia ci siano sia tb che ts non è anomalo anzi..una forte rotta migratoria è proprio sul mare nell parte settentr della francia.
io credo che quelli che ha visto miccia in liguria e come lui alcuni amici in oltrepo e piacentino(in quota comiunque) siano quelli che entrano o dal mare(dall'istria) oppure seguono il litorale veneto fino al po rimontandolo...arrivano sullo spezino e tengon l'affilo del mare per arrivare sempre seguendo il mare in francia e poi spagna.

se la mia teoria è giusta chiedo a miccia...da che parte entrano i sass e i tb in questi gg...dal mare, dfai monti o daklla francia???
ciao a tutti[/QUOTE

Rispondere rispondo, ma sencondo me non fa tanto testo...
visto che quando passano gli uccelli passono sempre e solo in un verso qui da noi in liguria..
DA SUD A NORD..circa...questo ovviamente per i pochi centinaia di metri che si riescono a traguardare..
poi cosa fanno la costa davanti, e cosa fanno appena svalicano questo è IL MISTERO!

comunque ricordo una storia..
che la butto li..
qui da noi i SASSELLI vengono chiamati CORSINI..
proprio perchè ne arrivano dal mare..dalla corsica..
ripeto storia che si narra poi non so le fonti!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

giovedì 4 me, un sassello su voletto di 4, uno su voletto di cinque ma ...i sasselli dovevano essere due ma abbiamo fatto una bella doppietta sparando tutti e due su di un sassello...!!!! po due cesene su due venute.
Spero che sabato vada meglio
ciao a tutti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riporto altre notizie abbastanza certe di bei carnieri ieri, ma tutti rigorosamente oltre i 1200 metri, sia in toscana che emilia, piu' in basso non e' stato visto nulla di particolare, anzi proprio nulla, comunque l' importante e' che il movimento ci sia stato e che continui, i presupposti ci sono, a partire dal meteo, speriamo..........

No sò ieri perchè io ero a 1000 mt, ma stamani sono passati anche bassi in quanto io li ho visti a 350 mt.

ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io escludo l'ingresso dalla francia..amici in zona marsiglia mi dicono che la rotta migratoria è quella...non inversa quainid non entrano da li. sul fatto che al nord della francia ci siano sia tb che ts non è anomalo anzi..una forte rotta migratoria è proprio sul mare nell parte settentr della francia.
io credo che quelli che ha visto miccia in liguria e come lui alcuni amici in oltrepo e piacentino(in quota comiunque) siano quelli che entrano o dal mare(dall'istria) oppure seguono il litorale veneto fino al po rimontandolo...arrivano sullo spezino e tengon l'affilo del mare per arrivare sempre seguendo il mare in francia e poi spagna.

se la mia teoria è giusta chiedo a miccia...da che parte entrano i sass e i tb in questi gg...dal mare, dfai monti o daklla francia???
ciao a tutti[/QUOTE

Rispondere rispondo, ma sencondo me non fa tanto testo...
visto che quando passano gli uccelli passono sempre e solo in un verso qui da noi in liguria..
DA SUD A NORD..circa...questo ovviamente per i pochi centinaia di metri che si riescono a traguardare..
poi cosa fanno la costa davanti, e cosa fanno appena svalicano questo è IL MISTERO!

comunque ricordo una storia..
che la butto li..
qui da noi i SASSELLI vengono chiamati CORSINI..
proprio perchè ne arrivano dal mare..dalla corsica..
ripeto storia che si narra poi non so le fonti!

Quindi risalgono, tornano indietro? Strano non farebbero prima a tagliar dritto verso la Sardegna e poi l'Africa? Ma nche bottacci e merli tornano indietro, vengono dal mare e vanno veso l'entroterra, verso il Piemonte?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

anche da me il 90% degli anilami che entra dal mare tiene la direzione di rimonta e_n-e, in particolare merli tordi e allodole, mentre per colombacci e minutaglia la direzione è quella giusta!
praticamente montano per andare verso l'appennino
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto