Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

La civetta mio papà la comprava a settembre in una fiera, stava in garage in una gabbia che ricordo molto piccola, ma anche io ero piccolo, tanto che ancora non mi portava a caccia.
E infatti non ho ricordi di caccia alle allodole con civetta.
Si mangiava un uccellino al giorno (generalmente erano pispole o fringuelli)
Poi a fine stagione, verso il 20 novembre, andava su uno dei tanti cavalcavia di una nostra autostrada e la liberava.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

grifonenero ha scritto:
La civetta mio papà la comprava a settembre in una fiera, stava in garage in una gabbia che ricordo molto piccola, ma anche io ero piccolo, tanto che ancora non mi portava a caccia.
E infatti non ho ricordi di caccia alle allodole con civetta.
Si mangiava un uccellino al giorno (generalmente erano pispole o fringuelli)
Poi a fine stagione, verso il 20 novembre, andava su uno dei tanti cavalcavia di una nostra autostrada e la liberava.

Mio papà mi racconta invece che la civetta la teneva sempre in sala da pranzo con noi sulla sua gruccia,anche io ero piccolo e non me lo ricordo e ogni giorno per la pappa gli prendeva un passero...bei tempi.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

ggramoli ha scritto:
falco8 ha scritto:
Cmq ribadisco il mioconcetto che la VERA caccia alle lodole era quella con la civetta viva messa sulla mazza a 4 metri d'altezza o anche di piu,e il fischietto a bocca... solo con quete cose si facevano 100 lodole e piu....**** chi ha vietato la civetta viva!!!

Se ci pensi bene era inevitabile, nel senso che è la conseguenza del divieto di caccia e di detenzione dei rapaci.

non e' per nulla logico caro Franco_Ora andiamo a caccia con falchi di allevamento, quello che sarebbe logico e' che si potessero utilizzare civette di allevamento nella caccia alle allodole.Ricordo ancora la mitica "checa" la civetta del mio babbo, la tenne ancora anche dopo la chiusura, era diventata di casa, la tenne per 15 anni.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

botahv79 ha scritto:
...Ora andiamo a caccia con falchi di allevamento, quello che sarebbe logico e' che si potessero utilizzare civette di allevamento nella caccia alle allodole...

E pensare che l'onorevole Orsi con la sua "modifica alla 157" ci aveva illuso di tornare finalmente ai vecchi tempi con la civetta...poveri noi
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

botahv79 ha scritto:
ggramoli ha scritto:
falco8 ha scritto:
Cmq ribadisco il mioconcetto che la VERA caccia alle lodole era quella con la civetta viva messa sulla mazza a 4 metri d'altezza o anche di piu,e il fischietto a bocca... solo con quete cose si facevano 100 lodole e piu....**** chi ha vietato la civetta viva!!!

Se ci pensi bene era inevitabile, nel senso che è la conseguenza del divieto di caccia e di detenzione dei rapaci.

non e' per nulla logico caro Franco_Ora andiamo a caccia con falchi di allevamento, quello che sarebbe logico e' che si potessero utilizzare civette di allevamento nella caccia alle allodole.Ricordo ancora la mitica "checa" la civetta del mio babbo, la tenne ancora anche dopo la chiusura, era diventata di casa, la tenne per 15 anni.
az bota ma tutte checca ste civette si chiamavano? anche a casa mia... cmq condivido in pieno il tuo pensiero e piu di una volta mi on chiesto perche la falconeria si e la civetta no....
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

grifonenero ha scritto:
Sareebbe bellissimo tornare a caccia... a febbraio !!!
Magari mi basterebbero anche 10 giorni come avevano paventato ma credo che sia utopistico dire così. Però la speranza è l'ultima a morire
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

ivan 66 ha scritto:
Ho visto su un sito le allodole con ali dorate semoventi che ne dite, sembrano che facciano insieme il lavoro del macaco e dell'allodola ad ali vibranti.


Ho ripensato al tuo post e mi sono detto eppure quelle allodole le avevo viste che non era tanto.
Poi la illuminazione.
Anni fa insieme ad un Mojo ed ad altri stampi di anatre e colombacci mi era arrivata questa "novità da provare"
Ecco dove doveva essere, in cantina !
mi sono precipitato giù e neppure difficilmente l'ho provata 10 minuti fa sul terrazzo.
E' una allodola di plastica che usa pile AA anxiche le + grandi ( e questo è meglio) con ali dorate ben affusolate e resistenti.
Le ali dorate brillano al sole come un buon macaco liscio senza specchietti e l'insieme mi sembra assolutamente dignitoso e provabile.
Le provo come numero 13 il prossimo anno e ti so dire.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

ragazzi io ho un problema con le allodoline ad ali rotanti,mi durano troppo poco ,le mie funzionano con batterie da 4.5 volt quelle piatte grandi,ma dopo 1 oretta le ali non girano più.Le batterie che ho comprato sono duracell ma mi sn accorto che hanno strane scritte cinesi potrebbe essere questo il problema?eppure girano lisce non penso sia un problema di motorino o di attrito.
Vi volevo chiedere posso farle girare con batterie da 6 volt quelle grandi oppure le 6 volt mi bruceranno il motorino visto che sn progettate per 4.5 volt?
ecco quello che intendevo io:
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Dipende dalle batterie con le allodole ad ali rotanti una batteria duracell mi bsta per tre volte.
Anche a me è capitato di prendere due scatole di duracell che duravano appena un'ora.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Comunque non pensate che le allodole ad ali rotanti siano chissà che cosa.
Come hanno detto in molti una buona batteria e il tunnel verticle sono sicuramente meglio anche per le alloole più smaliziate
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Questo è vero al sud dove cene sono tantissime.
Il mio riferimento era qui in Veneto dove le allodole con ali rotanti sembrano quasi che creino paura e non curiosità alle allodole.
Al sud è un'altra cosa sicuramente
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Ho provato anche io ad attirare le allodle di passo sevendomi di una allodola ad ali ratanti. L'effetto è stato che solo qualcuna non smaliziata o credulona, si avvicina, le altre tendono piuttosto a scappare. Il risultato complessivo è stato nettamente deludente. Capisco che in altri posti (Romania, Albania, ecc.) dove le allodole sono molto abbondanti e poco smaliziate l'effetto può essere molto migliore.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Massimiliano ha scritto:
ragazzi io ho un problema con le allodoline ad ali rotanti,mi durano troppo poco ,le mie funzionano con batterie da 4.5 volt quelle piatte grandi,ma dopo 1 oretta le ali non girano più.Le batterie che ho comprato sono duracell ma mi sn accorto che hanno strane scritte cinesi potrebbe essere questo il problema?eppure girano lisce non penso sia un problema di motorino o di attrito.
Vi volevo chiedere posso farle girare con batterie da 6 volt quelle grandi oppure le 6 volt mi bruceranno il motorino visto che sn progettate per 4.5 volt?
ecco quello che intendevo io:


Strano, le mie con una sottomarca di pila da 4.5 vanno tutto il giorno...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Massimiliano ha scritto:
ragazzi io ho un problema con le allodoline ad ali rotanti,mi durano troppo poco ,le mie funzionano con batterie da 4.5 volt quelle piatte grandi,ma dopo 1 oretta le ali non girano più.Le batterie che ho comprato sono duracell ma mi sn accorto che hanno strane scritte cinesi potrebbe essere questo il problema?eppure girano lisce non penso sia un problema di motorino o di attrito.
Vi volevo chiedere posso farle girare con batterie da 6 volt quelle grandi oppure le 6 volt mi bruceranno il motorino visto che sn progettate per 4.5 volt?
ecco quello che intendevo io:


Credo che ti funzionino lo stesso senza bruciartelo, al limite sai cosa fai? ti prendi un potenziometro , lo attacchi al filo dell'allodolina e ci regoli la potenza..... esistono anche delle pinze da attaccare al + della batteria che hanno una specie di molla che fa da resistenza e posizionando il filo dell'allodola sulla pinza, in vari punti , cambia il voltaggio...
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

La mia allodolina consuma pochissimo, con una batteria piatta da 4,5 volts ci faccio diverse uscite, credo una decina o giù di lì. Il macaco e la giostra piuttosto consumano tantissimo: per il primo, con una batteria al piombo da 6 volts e 7,2 Ampere/ora, ci fai una giornata intera, per la giostra una batteria da 12 volts a volte non basta per tutta la battuta, pur usando il regolatore di velocità.
La batteria al piombo da 6V per l'allodolina mi pare eccessiva, perché fa ruotare le ali troppo velocemente e scompostamente, mentre l'anno venturo probabilmente proverò una 12V anche per il macaco per avere una rotazione più rapida e magari più adescante.
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

ggramoli ha scritto:
Ho provato anche io ad attirare le allodle di passo sevendomi di una allodola ad ali ratanti. L'effetto è stato che solo qualcuna non smaliziata o credulona, si avvicina, le altre tendono piuttosto a scappare. Il risultato complessivo è stato nettamente deludente. Capisco che in altri posti (Romania, Albania, ecc.) dove le allodole sono molto abbondanti e poco smaliziate l'effetto può essere molto migliore.

:idea: [allegro.gif] [1] Mi ero scordato, anche io ho provato qualche anno fà con l'allodolina ad ali rotanti ma mi sembrava che avessero più paura che attrazione, per cui l'ho messa in una scatola con l'antitarme e ancora è lì.... [Trilly-11-11.gif] [triste.gif] [sweatdrop.gif]
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

Io faccio girare le varie allodoline ad ali rotanti ed anche macaco ecc. con una sola batteria a secco da 12 volt a 4 amp. Ho realizzato delle sottili prolunghe elettriche ed una scatolina con un trasformatore da 12 volt a 4,5 volt sfruttando con un banalissimo trasformatorino del tipo che si inserisce nella presa accendisigari, quelli che hanno l'uscita con i vari spinotti. L'ho smontato e l'ho racchiuso in una scatoletta con tanti jack di ingresso ai quali collego tutte le "periferiche" a 4,5 volt che voglio. Non so quanto possa durare la batteria con un simile ridicolo assorbimento me penso molti giorni. Io quando vado in Puglia tengo acceso tutte le trappole per due giorni consecutivi e non ricarico mai la batteria. Non spendo di pile ed è anche tutto più naturale, le prolunghe sono marroni e non si vede niente.
[1]
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

walker ha scritto:
Io faccio girare le varie allodoline ad ali rotanti ed anche macaco ecc. con una sola batteria a secco da 12 volt a 4 amp. Ho realizzato delle sottili prolunghe elettriche ed una scatolina con un trasformatore da 12 volt a 4,5 volt sfruttando con un banalissimo trasformatorino del tipo che si inserisce nella presa accendisigari, quelli che hanno l'uscita con i vari spinotti. L'ho smontato e l'ho racchiuso in una scatoletta con tanti jack di ingresso ai quali collego tutte le "periferiche" a 4,5 volt che voglio. Non so quanto possa durare la batteria con un simile ridicolo assorbimento me penso molti giorni. Io quando vado in Puglia tengo acceso tutte le trappole per due giorni consecutivi e non ricarico mai la batteria. Non spendo di pile ed è anche tutto più naturale, le prolunghe sono marroni e non si vede niente.
[1]



Sarebbe molto bello, m piacerebbe capire di sta roba. [42]
Io vado in difficoltà già nel cambio di lampadina in casa....
 
Re: Marchingegni e diavolerie per allodole

walker ha scritto:
Io faccio girare le varie allodoline ad ali rotanti ed anche macaco ecc. con una sola batteria a secco da 12 volt a 4 amp. Ho realizzato delle sottili prolunghe elettriche ed una scatolina con un trasformatore da 12 volt a 4,5 volt sfruttando con un banalissimo trasformatorino del tipo che si inserisce nella presa accendisigari, quelli che hanno l'uscita con i vari spinotti. L'ho smontato e l'ho racchiuso in una scatoletta con tanti jack di ingresso ai quali collego tutte le "periferiche" a 4,5 volt che voglio. Non so quanto possa durare la batteria con un simile ridicolo assorbimento me penso molti giorni. Io quando vado in Puglia tengo acceso tutte le trappole per due giorni consecutivi e non ricarico mai la batteria. Non spendo di pile ed è anche tutto più naturale, le prolunghe sono marroni e non si vede niente.
[1]

Siamo abbisognevoli di foto con relative descrizioni mooolto semplici.
Saluti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto