La voliera sopra il tetto e' spettacolare , ma i soliti malintenzionati farebbero manbassa dei tordi lasciati incustoditi. Finalmente si parla un po' di capanno . Questa e' la seconda stagione che posso andare nel mio nuovo capanno in collina ed i lavori sono tantissimi . Sentire che qualcuno incomincia a fare qualcosa mi fa sentire meno solo . Io che sono tre mesi che ci lavoro tutti i week-end
 
La voliera sopra il tetto e' spettacolare , ma i soliti malintenzionati farebbero manbassa dei tordi lasciati incustoditi. Finalmente si parla un po' di capanno . Questa e' la seconda stagione che posso andare nel mio nuovo capanno in collina ed i lavori sono tantissimi . Sentire che qualcuno incomincia a fare qualcosa mi fa sentire meno solo . Io che sono tre mesi che ci lavoro tutti i week-end
Anche io ho lavorato quasi tutti i venerdì al nuovo capanno del chianti ma li c'è da fare poco, hanno già fatto i boscaioli purtroppo [Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif][Trilly-11-11.gif].. Ora comincia ad essere caldo e mi sposto nei capanni di montagna. In quello dove sono andato venerdì c'è da sfoltire tutti gli anni e quest'anno ho da ripulire la strada, 1 km di strada con cespugli di ogni genere che l'hanno invasa, a mano è dura, penso che ci porterò un trattore con trinciatutto verso luglio-agosto.....
 
Certo che se uno non avesse questa maledetta passione non gli verrebbe nemmeno in mente di fare dei lavori a volte veramente assurdi . Quando mia moglie viene al capanno e vede tutto quello che faccio per la caccia anche se ormai lo sopporta , mi dice che sto' male veramente . Come non dargli ragione ,ciao
 
Ogni tanto mi chiedo cosa sarebbe degli appostamenti che spesso sono le uniche zone pulite, con prato, salvate all'imperante inselvatichimento, della montagna in generale, se chiudessero la caccia coi richiami.....
 
bosco maurizio ,nel giro di pochi anni il bosco si riprende tutto. togli i capannisti e i pochi allevatori di bestiame nella media collina e non trovi più nulla. nei luoghi di turismo(vedi dolomiti ad esempio) la montagna è reddito, turismo allevamento, sentieri e quindi tenuta a modo. dalle mie parti nessuno bazzica nei luoghi dove caccio, colline sui 1200mt...tutto sarebbe all'abbandono e pure quei 4 che da bergamo e milano vanno a farsi il pic ic la domenica non ci verrebbero però non troverebbero più pulito e bello come vorrebbero. senza sapere chi ringraziare oltretutto.ciao
 
Infatti Stefano, era quello che intendevo. Se uno non ha uno scopo, nel nostro caso la caccia, difficilmente profonderà energie, così tanto per...... per sistemare, tagliare, piantare ecc. ecc. e tutto va in vacca, specialmente se il terreno non è suo. Vedo solo i miei amici lepraioli e pennaioli, per cercare di mantenere un minimo di ambiente che possa dare ospitalità, pastura alle specie d'interesse cosa fanno.... come sezione abbiamo comprato 2 trince ed in certe zone cerchiamo di tenere pulito, di contenere l'avanzata del bosco. Finiti i cacciatori, come diceva Carlo, tutto bosco, con buona pace della biodiversità di cui si riempiono la bocca soprattutto gli animal-ambientalisti.
 
a bhe di certo non vado in giro nel bosco degli altri a fare pulizia a meno che mi consentano di portar via un po di legna..tutti quei metri quadrati li lascio a madre natura.ne faccia ciò che vuole...puoi sai quanti uccelli che si troveranno nel bosco?!?!?!? gran poco...chechè se nida gli animali, tutti o quasi, mangiano nei prati e si rifugiano nel bosco...se non c' è cibo si rifugiano a fare? non frequenteranno più l'ambiente...anzi sapete che faranno?stanzieranno fondi aumentando le tass per ripristinare le aree come erano prima (ovvero quando cacciavamo noi)...falsi che sono
non andiamo troppo in la nel tempo. la nostra fine spero sia ancora lontana...sabato capanno a sistemare alcuni secchi.
 
Due anni fa la feci direttamente alla forestale durante un controllo al capanno la stessa domanda.risposta: che lo facciamo per sopo.si ok lo scopo,ma si va bene tuttii bene anche quando si e nel bosco a fare legna,vanno bene le famigliie che evadono dalla citta come ha detto carlo,vanno bene gli escursionisti vanno bene anche loro che se scoppia un incendio possono andare direttamente o quasi sul posto.seconda risposta: a noi nn ci interessa se lo vuole fare lo faccia nessuno gle lo inpedisce.si ma se tutti lasciamo stare ci ritroviamo bosco e rovi dentro casa,specialmente noi di montagna che se dobbiamo fare un lavoro lo si fa quasi tutto a mano
 
un po OT ma credo ne valga la pena , stamattina ero con un tecnico di un macchinario che viene dalla città (non lombarda)...vedendo le ns tre valli in particolare la mia ,parlando di Beretta si è arrivati a menzionare la caccia..e con sorpresa pur non essendo lui un cacciatore ha riconosciuto la ns importanza per la pulizia che teniamo...altrimenti ne bici ne fungi ne castagne ne asparagi ecc...sarebbero " preda" per coloro che vengon dalla città..
purtroppo questi non li vedremo mai al ns fianco ..ciao..
"ora vado a preparare per questi signori"
ciao
 
Oggi pomeriggio, un sei orette comode primo taglio erba, abbastanza alta, soffiata e rastrellata ...... Settembre è alle porte, c'è da fare di brutto .....

Grande...io ho già cominciato a potare un pò qualche pianta...parlo dei rami laterali delle buttate basse...tanto con questo caldo non penso che abbiano la forza di ributtate da qui a settembre...e almeno mi sono anticipato un pò:rolleyes:
 
Grande...io ho già cominciato a potare un pò qualche pianta...parlo dei rami laterali delle buttate basse...tanto con questo caldo non penso che abbiano la forza di ributtate da qui a settembre...e almeno mi sono anticipato un pò:rolleyes:

Dici che non ributtano Daniele.......io in tal senso procedo da agosto in poi cosi' vado sicuro.
 
Quest'anno non ho voglia di fare un cavolo, sono diventato vagabondo, ho sistemato solo un capanno nuovo ma in quelli vecchi ho le giungle....[cry.gif][cry.gif][cry.gif]
 
Penso di no...e comunque se fanno qualche ributtino niente male...anzi più naturale:cool:
Avendo 3 capanni da sistemare quest'anno...bisogna che mi anticipo un pò:D

si ributtano ancora..ma non nella stessa quantità della prima gettata...salvo che non piova 2 mesi di fila...secondo me la pulitura dei rami andrebbe fatta ora...diciamo luglio...almeno qui al nord..ricacciando un pochino quel tanto che basta per naturalizzare un po di + il ramo come dici tu...però ci sono alcune piante tipo le mie roveri che lo fanno lungo il tronco e nulla lungo il ramo..come se avessero memorizzato la potatura..,mentre il carpino e il castagno anche il ciliegio ricacciano qualche folgiolina che mimetizza la pulitura..
 
voglio vincere la scommessa con un mio amico. sulle foto dei vostri capanni si vedono bastoni legati orizzontalmente tra due alberi a cosa servono ? fanno da posatoio o servono ad altro? grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto