Re: Etica carnieri

Certamente Mirco e come per tutti gli altri..il loro habitat..e altre considerazioni di questo genere...son d'accordissimo che la caccia è solo una piccolissima cosa rispetto a quello che stà succedendo all'ambiente...però sai cosa, ho passato le mie ultime vacanze in campeggio in posti bellissimi del trentino ecc...e una delle mie finalità era quella di vedere un bel gallo cedrone..mai visto e mi mancava..purtroppo ancora non ce l'ho fatta!!sicuramente non è facile vederne ma è anche sintomo che tanto comuni non sono..e il sentire son andato là , ho ammazzato quà..un po' mi infastisce.....perchè so che è una merce rara e quindi bisogna trattarla con rispetto, almeno noi che ci prendiamo cura dell'ambiente..non ti sembra?...
 
Re: Etica carnieri

duel ha scritto:
Certamente Mirco e come per tutti gli altri..il loro habitat..e altre considerazioni di questo genere...son d'accordissimo che la caccia è solo una piccolissima cosa rispetto a quello che stà succedendo all'ambiente...però sai cosa, ho passato le mie ultime vacanze in campeggio in posti bellissimi del trentino ecc...e una delle mie finalità era quella di vedere un bel gallo cedrone..mai visto e mi mancava..purtroppo ancora non ce l'ho fatta!!sicuramente non è facile vederne ma è anche sintomo che tanto comuni non sono..e il sentire son andato là , ho ammazzato quà..un po' mi infastisce.....perchè so che è una merce rara e quindi bisogna trattarla con rispetto, almeno noi che ci prendiamo cura dell'ambiente..non ti sembra?...


in questo ti do ragione...
 
Re: Etica carnieri

Fate come me quando vado all'estero caccio due ore la matt e due il pomeriggio,ammeno che non faccia la caccia mista!!!
vai in scozzia alle oche ti accorgi che puoi fare un disastro ecologico ,sono piu sceme dei polli del chesi!!!!!! [Trilly-77-24.gif] a differenza di quelle ungheresi che vanno cacciate come si deve e grossi numeri sono molto difficili .
A PRAGA con mio figlio ci siamo dati uno stop subito il primo giorno di caccia, abbiamo deciso di fermarsi a 40 colombi al giorno , praticamente dopo due ore smettevamo,(e via a giro x PRAGA)
all'estero ti accorgi che i numeri NON CONTANO!!!
LA MIA SODDISFAZIONE PIU GROSSA E CACCIALO L'ANIMALE FALLO VENIRE AL MIO GIOCO,AL QUEL PUNTO NON IMPORTA PIU SE GLI SPARO O NO!!!!
 
Re: Etica carnieri

Sono perfettamente d'accordo con te Massimo anche se non condanno chi non si ferma...sempre che sia nel rispetto della legge....
Io ho già spiegato i miei motivi....personalmente semplicemente dopo un pò mi stanco di sparare....non essendoci abituato...
Anche a me in Scozia è capitato di fermarmi a 40 colombi...anche se ci ho messo un pò + di 2 ore [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] ....
Chi mi conosce sa come sia "avvelenato" in questo selvatico...ma quel giorno non ce la facevo proprio più a sparare e uscire dal capanno per raccogliere....mi son fdermato e ho fatto un pò di riprese.... :wink:
 
Re: Etica carnieri

Andare a caccia all'estero e' il mio sogno, magari a tortore in Marocco ( non certo a tordi ).
Riguardo i carnieri eccessivi che si fanno all'estero bisogna fare delle distinzioni.Una cosa e' fare 100 tortore un Marocco durante il periodo riproduttivo ( ecco un altro motivo della diminuzione ) e una cosa e' farne 100 in Argentina dove sono quasi uccelli nocivi in quanto ce ne sono a migliaia.
Come sempre tutto e' soggettivo, c'e' chi si accontenta di un buon carniere, ma c'e' chi dice : "Sono venuto fino qui, ho speso oltre 2mila euro...chi se ne frega...voglio sparare il piu' possibile anche perche' la legge non me lo vieta...."
Alla fine ognuno e' libero di fare cio' che vuole....
 
Re: Etica carnieri

cipolla ha scritto:
Andare a caccia all'estero e' il mio sogno, magari a tortore in Marocco ( non certo a tordi ).
Riguardo i carnieri eccessivi che si fanno all'estero bisogna fare delle distinzioni.Una cosa e' fare 100 tortore un Marocco durante il periodo riproduttivo ( ecco un altro motivo della diminuzione ) e una cosa e' farne 100 in Argentina dove sono quasi uccelli nocivi in quanto ce ne sono a migliaia.
Come sempre tutto e' soggettivo, c'e' chi si accontenta di un buon carniere, ma c'e' chi dice : "Sono venuto fino qui, ho speso oltre 2mila euro...chi se ne frega...voglio sparare il piu' possibile anche perche' la legge non me lo vieta...."
Alla fine ognuno e' libero di fare cio' che vuole....

La penso come te Marco
 
Re: Etica carnieri

allodola maschio ha scritto:
cipolla ha scritto:
Andare a caccia all'estero e' il mio sogno, magari a tortore in Marocco ( non certo a tordi ).
Riguardo i carnieri eccessivi che si fanno all'estero bisogna fare delle distinzioni.Una cosa e' fare 100 tortore un Marocco durante il periodo riproduttivo ( ecco un altro motivo della diminuzione ) e una cosa e' farne 100 in Argentina dove sono quasi uccelli nocivi in quanto ce ne sono a migliaia.
Come sempre tutto e' soggettivo, c'e' chi si accontenta di un buon carniere, ma c'e' chi dice : "Sono venuto fino qui, ho speso oltre 2mila euro...chi se ne frega...voglio sparare il piu' possibile anche perche' la legge non me lo vieta...."
Alla fine ognuno e' libero di fare cio' che vuole....

La penso come te Marco
Capisco tutto...ma se la fai una questione di soldi.....allora no!!!ho speso i soldi allora posso..non mi piace stè cosa..la legge non lo vieta?che legge?se una legge permette uno sterminio lo si fa?perchè si ha pagato?e che cavolo uno non è libero di fare ciò che vuole perchè il libero arbitrio non mi risulta una cosa fattibile...le stragi seppur consentite son sempre stragi punto, non c'è distinzione!!
 
Re: Etica carnieri

Io penso che sia solo una questione di buonsenso,ho smesso di andare a caccia con alcuni miei amici perche' la loro idea di sparare finche' c'e' selvaggina non mi piace,fare carnieri da noi irrealizzabili perche' si e' speso una certa cifra non mi trova d'accordo,io inoltre penso sempre" quella selvaggina dove andra' a finire..??.".ho amici che hanno i freezer pieni e hanno animali congelati da anni...ho visto vuotare questi congelatori per poi buttare via tutto...Per certi aspetti sono deluso da questa voracita',in valle ho sentito numeri da capogiro,ma come si fa' a non sentirsi sazi..??.esiste in parecchi di noi questa mera consolazione di competizione che stravolge quello che di etico ha la figura del cacciatore,dopo non lamentiamoci se la gente pensa male...so che all'estero ci sono carnieri da rispettare,ma che puntualmente non si rispettano,poi se in altre zone non vige tutto questo che facciano i numeri,io saro' il primo a fermarmi.....ecco questo e' il mio sentimento e non intendo ad imporlo ad altri di noi .... ciao Davide..
 
Re: Etica carnieri

grifonenero ha scritto:
Andiamo subito sullo spesso.
Su argomenti scottanti. Non ci tiriamo indietro e lo affrontiamo subito.
.
Su uno dei punti più criticati, anche e forse in qualche caso con alcune evidenti ragioni, ma che rappresenta lo spartiacque tra la caccia di casa nostra e quella al di fuori dei confini nazionali.
L'etica dei carnieri, dunque.
Teniamo presente che molti paesi NON adottano il criterio di carniere massimo e altri sì.
Nella comunità europea la Spagna NON ha limiti, il Marocco (!) sì.
Tanto per far capire che non è spesso il livello del reddito pro capite a far la differenza, ma altri fattori.
In Marocco e in Tunisia per esempio gli accompagnatori al termine della sessione di caccia puliscono la posta e la lasciano come la abbiamo trovata all'inizio, in Spagna e Portogallo troviamo glia strati geologici di di cartucce, come in Italia nei primi anni '70 ( e non solo...)
Allora 20/25 pezzi (mediamente) sono il carniere massimo raggiungibile in Italia(nel lecito)
Cosa chiediamo, cosa si aspetta chi esce dai nostri confini ?
Risposta: di poter leggitimamente cacciare di più e con maggiore libertà.
Quanta ?
Dove è il limite secondo me assolutamente personale di soddisfazione ?
Dove è il vostro personalissimo confine tra il giusto e lo sbagliato, tra il poco e il tanto ?
Diventa filosofia venatoria, ma il tema, adatto anche per la caccia in Italia, diventa di attualità massima, se si parla di caccia all'estero.
Abbiate il coraggio di guardarvi dentro e di rispondervi.
Ci riuscite ?

Tengo a precisare che se l'italia a quelle medie noi Piemonte non ne facciamo parte [42] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
:evil: :evil: :cry:
 
Re: Etica carnieri

Beati voi che come ho letto, x paura o etica non superate i carnieri giornalieri concessi in italia.
dalle parti nostre sarebbe un successo raggiungere la metà del numero concesso
 
Re: Etica carnieri

Io invece ci aggiungerei una considerazione: QUANTE VOLTE NELLA VITA VI PUO' CAPITARE DI FARE DELLE STRAGI COME LE CHIAMATE VOI???

Bhe io credo che possa capitare pochissime volte.
Ora dico, perche' quella volta che posso fare 100 tordi mi devo fermare?
Quanti giorni sono tornato a casa con 2 tordi nel carniere?

Io non ho nessuna etica particolare, mi prendo tutto quello che la caccia mi da, zero 1- 25 100 niente.
La caccia e' anche questo, l'imprevedibilita'.
 
Re: Etica carnieri

io non capisco cos'è il senso di strage, per me il senso di strage sono i numeri spropositati senza senso (200/300 in un giorno) ma prendere qualche tordo in più e farlo se va bene 1 volta ogni due anni non la ritengo strage, però al legge dice che dobbiamo fermarci e tutti ci fermiamo ma credo che le stragi non vengono fatte in Italia dove si rispetta le leggi ma da altre parti del mondo dove c'è anche più abbondanza.............io sono stato in spagna e ho fatto 35 tordi al giorno pagando 2100,00 però sono stato bene e diciamo anche divertito :arrow:
 
Re: Etica carnieri

Francesco la penso come te. Pero' e' tutto soggettivo. Per un cacciatore che fa pochi tordi all'anno in quanto si trova in una zona non adatte ed idonee, anche quando sente 40-50 tordi fatti da un cacciatore la vede come una strage, come una esagerazione. Magari per altri e' un carniere normale ed abituale....
La "verita'" sta solo nel rispetto del calendario venatorio.....se esistono certi limiti massimi di determinate specie di uccelli un motivo ci sara'....
Chi rispetta i limiti di carniere e' da ammirare ( lo dico sul serio )....chi non li rispetta e' da capire....
Poi come al solito ognuno fa cio' che vuole assumendosene la responsabilita'.....
 
Re: Etica carnieri

colombacciaio ha scritto:
cmq io ritengo che letica sulla caccia venga piano piano solo con l'eta'.
questo per fortuna è quasi sempre vero, e a me personalmente vedere cacciatori attempati che si comportano come ragazzi diciottenni alle prime esperienze(a cui qualche cosa può essere ragionevolmente concessa); da un fastidio cane.
comunque per ritornare in argomento dei carnieri esagerati all'estero, qualche giorno fa ho visto su caccia e pesca, un filmato dove una decina/ quindicina di cacciatori hanno abbattuto in un giorno circa 7000 tortore, avevano al fianco l'omino che gli ricaricava gli automatici, come nelle battute alle pernici in spagna.
il concessionario della riserva diceva che si può sparare fino a che il fisico regge, qualcuno riusciva a sparare 3500/4000 cartucce in un giorno (badate che non mi sono sbagliato a mettere uno 0 in più); a me ha dato disgusto, ma disgusto vero!!!
ma quella la considerate caccia?? è caccia quella di mettersi semplicemente in mezzo ad un campo, senza copertura e sparare come un matto per un giorno, con tanto di cuffie per proteggere gli orecchi, per poi ricominciare il giorno dopo??
 
Re: Etica carnieri

Ma che caccia....al piattello se ne devono andà....poi ci si lamenta xchè ci giudicano male.

Spero siano ecezzioni e basta.........ma con i soldi in mano si fatto ragazzi e si è sempre fatto tutto, ma il guaio è che si continuera a fare tutto.
 
Re: Etica carnieri

Condivido perfettamente. Che senso ha fare mattanza in questo modo. E' vero che quando si va all'estero magari è l'occasione della vita ma tutto ha un limite. Sparare con le cuffie è ridicolo, sembra strano ma anche il rumore degli spari fa parte della caccia vera ed è bene che anche in presenza di selvaggina, come può capitare all'estero, siano il giusto numero. Per salvare la nostra passione bisogna dissociarsi da simili stragi.
Francesco Arezzo
 
Re: Etica carnieri

Prima andavo a caccia di animali !!
poi dopo tanti e tanti animali con il tempo sono cambiato
ora vado a caccia di senzazzioni!! [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: Etica carnieri

beccone ha scritto:
colombacciaio ha scritto:
cmq io ritengo che letica sulla caccia venga piano piano solo con l'eta'.
questo per fortuna è quasi sempre vero, e a me personalmente vedere cacciatori attempati che si comportano come ragazzi diciottenni alle prime esperienze(a cui qualche cosa può essere ragionevolmente concessa); da un fastidio cane.
comunque per ritornare in argomento dei carnieri esagerati all'estero, qualche giorno fa ho visto su caccia e pesca, un filmato dove una decina/ quindicina di cacciatori hanno abbattuto in un giorno circa 7000 tortore, avevano al fianco l'omino che gli ricaricava gli automatici, come nelle battute alle pernici in spagna.
il concessionario della riserva diceva che si può sparare fino a che il fisico regge, qualcuno riusciva a sparare 3500/4000 cartucce in un giorno (badate che non mi sono sbagliato a mettere uno 0 in più); a me ha dato disgusto, ma disgusto vero!!!
ma quella la considerate caccia?? è caccia quella di mettersi semplicemente in mezzo ad un campo, senza copertura e sparare come un matto per un giorno, con tanto di cuffie per proteggere gli orecchi, per poi ricominciare il giorno dopo??

chiaramente non e' caccia

disgustoso veramente...
 
Re: Etica carnieri

beccone ha scritto:
colombacciaio ha scritto:
cmq io ritengo che letica sulla caccia venga piano piano solo con l'eta'.
questo per fortuna è quasi sempre vero, e a me personalmente vedere cacciatori attempati che si comportano come ragazzi diciottenni alle prime esperienze(a cui qualche cosa può essere ragionevolmente concessa); da un fastidio cane.
comunque per ritornare in argomento dei carnieri esagerati all'estero, qualche giorno fa ho visto su caccia e pesca, un filmato dove una decina/ quindicina di cacciatori hanno abbattuto in un giorno circa 7000 tortore, avevano al fianco l'omino che gli ricaricava gli automatici, come nelle battute alle pernici in spagna.
il concessionario della riserva diceva che si può sparare fino a che il fisico regge, qualcuno riusciva a sparare 3500/4000 cartucce in un giorno (badate che non mi sono sbagliato a mettere uno 0 in più); a me ha dato disgusto, ma disgusto vero!!!
ma quella la considerate caccia?? è caccia quella di mettersi semplicemente in mezzo ad un campo, senza copertura e sparare come un matto per un giorno, con tanto di cuffie per proteggere gli orecchi, per poi ricominciare il giorno dopo??
concordo con morris,perchè non vanno al piattello o al percorso di caccia?
quello che mi da fastidio è che anche in certe trasmissioni non condannino certe stragi,anzi mi è capitato di vedere e sentire fino a quando ho avuto sky,che non bisognava criminalizare certi comportamenti con la scusante che in certi posti di selvaggina ce n'è in abbondanza ma per me quello che c'è di abbondante è solo il giro di soldi e di interessi che sta attorno a certi viaggi.
 
Re: Etica carnieri

il cacciatore rimane sempre lo stesso, in italia o all'estero.
Buono quì ... buono lì. Cattivo quì ... cattivo all'estero...
 
Re: Etica carnieri

Visto la tale abbondanza di tortore di quei posti a me non da fastidio il numero di capi abbattuti in quanto la le tortore sono davvero infestanti e danno noia pure alle altre specie quanto il fatto che gran parte rimarranno a marcire sul terreno!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto