Consiglio regionale CALABRIA: unanimità sulla legge della caccia

I fagiani e le lepri sono stati liberati(e sono stati liberati quasi tutti realmente grazie all'impegno dei giovani cacciatori che a proprie spese hanno seguito e filmato ogni fagiano e ogni lepre liberata, ciò non toglie che ovviamente l'associazione era contraria a questi ripopolamenti che non servono a nulla) dalla PROVINCIA e non dall'ATC. La quota non penso che verrà aumentata, almeno quest'anno, in quanto ancora non è stato formato il nuovo ATC dopo il commissariamento.

Appunto per questo sarebbe stato assurdo un aumento della quota dell'ATC, se l'ATC non si è occupato neanche, essendo commissariato, dei ripopolamenti e di qualsiasi altra forma di gestione della stanziale e dell'attività venatoria come un ATC dovrebbe fare...in ogni caso se tu stesso hai detto che è stata la Provincia a liberare fagiani e lepri (di dubbia qualità, dal momento che ho avuto notizie non rosee sullo stato degli animali liberati in determinate zone) semplicemente come associazione avete partecipato e assistito alla liberazione dei capi nelle zone assegnate riportando il tutto tramite foto e video...

- - - Aggiornato - - -

Sapete se bello specifico nel comune di San Vincenzo La Costa sono stati liberati fagiani e lepri?o per saperlo cosa bisogna fare?saluti

Io volevo informarmi come te sulle zone dove sono stati liberati lepri e fagiani, per farlo devi rivolgerti alla Provincia e fare una richiesta per iscritto, io con tutto che sono andato direttamente dal dirigente della Provincia qua da me mi ha detto che dovevo fare la richiesta scritta per forza....io ho lasciato perdere, me ne fotto, per me sono cose assurde, manco gli stessi chiedendo chissà quale segreto di Stato, dopo che un cacciatore avrebbe il diritto di sapere una volta che paga la quota degli ATC che fine fanno i suoi soldi...
 
Appunto per questo sarebbe stato assurdo un aumento della quota dell'ATC, se l'ATC non si è occupato neanche, essendo commissariato, dei ripopolamenti e di qualsiasi altra forma di gestione della stanziale e dell'attività venatoria come un ATC dovrebbe fare...in ogni caso se tu stesso hai detto che è stata la Provincia a liberare fagiani e lepri (di dubbia qualità, dal momento che ho avuto notizie non rosee sullo stato degli animali liberati in determinate zone) semplicemente come associazione avete partecipato e assistito alla liberazione dei capi nelle zone assegnate riportando il tutto tramite foto e video...

- - - Aggiornato - - -

Infatti abbiamo partecipato ed assistito alla liberazione in tutte le zone in cui sono stati liberati(erano 6 furgoni con 1 membro dei giovani cacciatori al seguito per furgone), uscendo anche con un articolo sul "Quotidiano" per denunciare che in alcune zone ci sono stati problemi(ottenendo però, con la nostra partecipazione, il risultato che nessun fagiano è finito nei pollai degli amici). I capi liberati erano tutti in buone condizioni di salute, era selvaggina di cattura per quanto riguarda le lepri(visto con i miei occhi dato che ho partecipato anche alle catture) e se non attecchiscono è perché i ripopolamenti lasciano il tempo che trovano se fatti senza criterio come qui da noi.
 
Infatti abbiamo partecipato ed assistito alla liberazione in tutte le zone in cui sono stati liberati(erano 6 furgoni con 1 membro dei giovani cacciatori al seguito per furgone), uscendo anche con un articolo sul "Quotidiano" per denunciare che in alcune zone ci sono stati problemi(ottenendo però, con la nostra partecipazione, il risultato che nessun fagiano è finito nei pollai degli amici). I capi liberati erano tutti in buone condizioni di salute, era selvaggina di cattura per quanto riguarda le lepri(visto con i miei occhi dato che ho partecipato anche alle catture) e se non attecchiscono è perché i ripopolamenti lasciano il tempo che trovano se fatti senza criterio come qui da noi.

Avevo semplicemente capito male, che in qualche modo avete anche contribuito al ripopolamento e monitorato i capi liberati, tutto qui....per quanto riguarda la selvaggina mi sono arrivate tutt'altre notizie, almeno in determinate zone, i selvatici oltre che di cattura mi è stato detto che sono anche di "pollaio" certi, poi spero che il resto dei capi quanto meno resista..speriamo che la vostra presenza sia stata d'aiuto contro i predoni a 4 e 2 zampe come dici, ma alla fine ho i miei dubbi visto come vanno le cose qua da noi...
 
Scusate se mi intrometto,ma leggere quello che scrivete mi desta immensa amarezza e faccio fatica a capire come la vostra situazione sia ingarbugliata.Il pensiero si focalizza su come siete anni luce in ritardo da cio' che qui da oltre 40 anni,prima nei T.G.S.C. poi A.T.C. gli stessi cacciatori offrono il loro operato volontariamente a che avvengano i ripopolamenti.Fare una richiesta alla Provincia per sapere dove sono stati immessi i capi di stanziale che penso in ogni caso siano stati comprati con i vostri soldi ha dell'incredibile......Non voglio entrare nel merito, se i ripopolamenti nelle vostre zone, siano resi insufficienti per motivi di ambiente e nocivi,ma pensare che chi ha il compito di irradiare i capi poi se li porta nel pollaio di casa propria mi meraviglia.Non che siamo tutti brava gente qua ci mancherebbe,in questi anni degli errori ne sono stati perpretati eccome,ma pensate solo che un A.T.C. qui senza le prestazioni:(partecipazione dei cacciatori alle catture,tabellamenti,prevenzione danni ecc...ecc..) costa da un minimo di € 95,00 a un massimo € 225,00.....Detto questo,applaudo chi,come riferito,alcuni giovani cacciatori abbiano di loro iniziativa e mi pare di aver capito anche di tasca propria,incominciato un percorso assai arduo e spero che altri ne seguano l'esempio,ma ancor di piu' affiancatevi a persone esperte che nel proseguio dell'impresa possano in qualche modo offrire la loro esperienza per riuscire a valorizzare tutti i vostri impegni.......ciao Davide....
 
Io semplicemente rimango allibito di come si possano fare ripopolamenti...anzi ho sbagliato termine...irradiamenti... ad Agosto....
E come fate a pensare che ad Agosto siano animali di cattura...quando sarebbero stati catturati???
Se sono state fatte catture in estate è da criminali....e non credo nemmeno si possa....
Credo che i cacciatori calabresi per primi dovrebbero ribellarsi a questo sperpero dei loro soldi....
 
Salve, sul calendario non riesco a trovare quanto capi di tordi si possono a battere per giornata e per intera stagione,... Naturalmente mi riferisco per la regione Calabria...

Non è specificato.. si parla di 25 al giorno per quanto riguarda la selvaggina migratoria :D
 
Io semplicemente rimango allibito di come si possano fare ripopolamenti...anzi ho sbagliato termine...irradiamenti... ad Agosto....
E come fate a pensare che ad Agosto siano animali di cattura...quando sarebbero stati catturati???
Se sono state fatte catture in estate è da criminali....e non credo nemmeno si possa....
Credo che i cacciatori calabresi per primi dovrebbero ribellarsi a questo sperpero dei loro soldi....

I ripopolamenti (o meglio dire lanci qua e là di polli colorati e conigli simil lepri) sono stati fatti dopo forse 2 anni se non erro che non è stato lanciato manco un animale. Sono stati fatti qualche mese fa, non ora che io sappia, ma sicuramente affermare che tutti gli animali sono di cattura non credo sia vero, perché mi è stata giunta voce da gente bene informata che una parte degli animali è di cattura, ma la restante è di allevamento. Infatti per alcune zone mi è stato riferito di animali in condizioni di salute non ottimali (zoppi o ciechi).

Sarà che viviamo in un territorio venatoriamente parlando di **** qua nel reggino a mio parere tra assenza di una gestione seria del territorio cacciabile, tra insicurezza a caccia, tra scarsità di territorio e così via....non lo so...ma io qua la vedo nera e non c'è associazione che tenga visto che il problema qua è prevalentemente culturale, mentale e purtroppo generalizzato....fosse il problema solo dei ripopolamenti....basta solo dire che qua nel reggino abbiamo il grosso problema, unico nella provincia di Reggio Calabria, delle rapine dei furti di fucile e nessuno fa niente....mai una volta che si sia sentito dire qui da noi a fare una manifestazione di protesta contro questo fenomeno che dura per quanto so da 20 anni a questa parte, tutti buoni a dire solo "Ma tanto là non vado", "Ma tanto se me lo fottono il fucile è vecchio o me lo paga l'assicurazione", ma tanto qua e ma tanto là....invece di fare proposte serie, condivise e applicabili d'urgenza....solo i discorsi da bar e le lamentele vanno avanti, il resto poi è alla me ne fotto...
 
Scusate se mi intrometto,ma leggere quello che scrivete mi desta immensa amarezza e faccio fatica a capire come la vostra situazione sia ingarbugliata.Il pensiero si focalizza su come siete anni luce in ritardo da cio' che qui da oltre 40 anni,prima nei T.G.S.C. poi A.T.C. gli stessi cacciatori offrono il loro operato volontariamente a che avvengano i ripopolamenti.Fare una richiesta alla Provincia per sapere dove sono stati immessi i capi di stanziale che penso in ogni caso siano stati comprati con i vostri soldi ha dell'incredibile......Non voglio entrare nel merito, se i ripopolamenti nelle vostre zone, siano resi insufficienti per motivi di ambiente e nocivi,ma pensare che chi ha il compito di irradiare i capi poi se li porta nel pollaio di casa propria mi meraviglia.Non che siamo tutti brava gente qua ci mancherebbe,in questi anni degli errori ne sono stati perpretati eccome,ma pensate solo che un A.T.C. qui senza le prestazioni:(partecipazione dei cacciatori alle catture,tabellamenti,prevenzione danni ecc...ecc..) costa da un minimo di € 95,00 a un massimo € 225,00.....Detto questo,applaudo chi,come riferito,alcuni giovani cacciatori abbiano di loro iniziativa e mi pare di aver capito anche di tasca propria,incominciato un percorso assai arduo e spero che altri ne seguano l'esempio,ma ancor di piu' affiancatevi a persone esperte che nel proseguio dell'impresa possano in qualche modo offrire la loro esperienza per riuscire a valorizzare tutti i vostri impegni.......ciao Davide....

Se devo essere onesto non so manco cosa sia un T.G.S.C....comunque sia anche per me infatti un buon ATC dovrebbe essere soprattutto, per quanto riguarda la gestione della fauna e la programmazione dell'attività venatoria, quell'ATC che coinvolge anche i cacciatori non solo con il pagamento del bollettino postale, ma che coinvolge TUTTI i cacciatori dell'ATC nell'attività di ripopolamento della fauna stanziale. TI posso assicurare che quando mesi fa, quando ho saputo dei ripopolamenti, sono andato alla Provincia per avere una mappa con le zone in cui è avvenuto il ripopolamento, mi è stato detto prima da un impiegato e poi dal dirigente in persona della Provincia: "Devi fare richiesta scritta...[28]". Anzi prima il discorso si è incentrato quasi sulla presa per il culo. "Tu dove vai a caccia?"; "Bene o male nel territorio dell'ATC RC1"; "E noi bene o male nel territorio dell'ATC RC1 abbiamo ripopolato" [14][banghead.gif]. Vedi tu se queste Davide ti sembrano cose normali....i ripopolamenti li fa la Provincia e non l'ATC, d'accordo, ma allora la quota dell'ATC per cosa la paghiamo, per l'anima del *****? Oppure magari i nostri soldi, com'è più facile pensare, chissà dove vanno a finire?
 
Dimenticavo di dire, pensandoci bene, che l'amico cosentino per informarsi sui ripopolamenti dovrebbe informarsi presso il proprio ATC in effetti, io prima ho detto di fare richiesta alla Provincia ma dimenticavo che negli altri ATC calabresi credo che dei ripopolamenti si occupi l'ATC normalmente, solo qua da noi credo se ne occupi la Provincia in quanto l'ATC RC1 è stato commissariato. La situazione da me esposta sulla richiesta scritta alla Provincia riguarda i cacciatori reggini che vogliono informarsi sui ripopolamenti nel territorio reggino.
 
X Ferretti Davide
Assolutamente di tasca nostra abbiamo seguito i ripopolamenti, e hanno provato a boicottarci in tutti i modi. Il risultato è stato che li abbiamo filmati tutti e ci siamo imposti quando qualcuno ha provato a fare quello che voleva. Abbiamo anche messo su youtube i video.

- - - Aggiornato - - -

Io semplicemente rimango allibito di come si possano fare ripopolamenti...anzi ho sbagliato termine...irradiamenti... ad Agosto....
E come fate a pensare che ad Agosto siano animali di cattura...quando sarebbero stati catturati???
Se sono state fatte catture in estate è da criminali....e non credo nemmeno si possa....
Credo che i cacciatori calabresi per primi dovrebbero ribellarsi a questo sperpero dei loro soldi....

Non li hanno fatti ora, li hanno fatti a marzo/aprile

- - - Aggiornato - - -

I ripopolamenti (o meglio dire lanci qua e là di polli colorati e conigli simil lepri) sono stati fatti dopo forse 2 anni se non erro che non è stato lanciato manco un animale. Sono stati fatti qualche mese fa, non ora che io sappia, ma sicuramente affermare che tutti gli animali sono di cattura non credo sia vero, perché mi è stata giunta voce da gente bene informata che una parte degli animali è di cattura, ma la restante è di allevamento. Infatti per alcune zone mi è stato riferito di animali in condizioni di salute non ottimali (zoppi o ciechi).

Non voglio assolutamente difendere l'azienda che ha vinto la gara per fornire gli animali ma io ho assistito sia alle catture che alla liberazione(trovi i video su youtube) e gli animali che ho visto sono tutt'altro che zoppi o ciechi. Certo al momento della liberazione qualcuno era intontito per il viaggio, ma il grosso, con anche il mio stupore, era buono. Se poi la tua fonte ben informata ha partecipato a entrambi i momenti(cattura e rilascio) non so cosa abbia visto.
 
X Ferretti Davide
Assolutamente di tasca nostra abbiamo seguito i ripopolamenti, e hanno provato a boicottarci in tutti i modi. Il risultato è stato che li abbiamo filmati tutti e ci siamo imposti quando qualcuno ha provato a fare quello che voleva. Abbiamo anche messo su youtube i video.

Caro Marco,per questo io ho scritto un grande merito a chi si e' prodigato a tal scopo, senza ombra di dubbio il vostro intento e' immenso,ma dovete essere in tanti e leggendovi ho sorriso,ma non per prendervi in giro,ci mancherebbe,ho sorriso perché per noi che viviamo da anni in sintonia con A.T.C., Provincia, apprendere che in una parte del nostro Paese ci sia un cosi' tal ostruzionismo e confusione ha dell'assurdo......ciao e ancora complimenti ......Davide....
 
Tanto x capire...
Si dice siano animali di cattura...ma catturati dove???
E dopo che sono stati catturati...visto che sono stati immessi in Marzo/Aprile...dove sono stati tenuti???
Se volete ripopolare seriamente dovete attrezzarvi come vi ha postato Davide....dovete munirvi di ZRC da sottrarre al terreno cacciabile,controllare i predatori all'interno di tali zone...sennò è tutto inutile oltreché un enorme spesa di soldi....
...e prepararvi a pagare 140-150-180 euro x un atc...xchè avere stanziale vera oggi costa tanto...
 
Tanto x capire...
Si dice siano animali di cattura...ma catturati dove???
E dopo che sono stati catturati...visto che sono stati immessi in Marzo/Aprile...dove sono stati tenuti???
Se volete ripopolare seriamente dovete attrezzarvi come vi ha postato Davide....dovete munirvi di ZRC da sottrarre al terreno cacciabile,controllare i predatori all'interno di tali zone...sennò è tutto inutile oltreché un enorme spesa di soldi....
...e prepararvi a pagare 140-150-180 euro x un atc...xchè avere stanziale vera oggi costa tanto...

Ho dato un'occhiata al pdf di Davide ed è proprio come un ATC dovrebbe essere. Se l'ATC lavora seriamente ben vengano più di 100 € per un ATC che 100, 80 € di tassa regionale in Calabria piuttosto.

Io sugli animali ripeto ho avuto tutt'altre notizie, comunque sia o di cattura o di allevamento resta pur sempre il fatto che ha ragione ozannagh, se si vuole realmente avere la stanziale in Calabria (e da noi nel reggino come ha detto Corey posti per la stanziale di vario genere ci sono eccome), bisogna fare selecontrollo dei nocivi in primis, introdurre zone di ripopolamento e cattura (magari laddove ci sono zone inglobate dal Parco totalmente inutili e non sfruttate) e fare in modo che tra ATC e cacciatori, tecnici faunistici e agricoltori e così via si instauri un rapporto volto al ripopolamento SERIO dei selvatici. Di questo bisognerebbe parlare prima o poi, più che liberare e filmare lepri e fagiani che tanto poi bisogna vedere quanto durano alla fine. Mi complimento comunque con i vostri ATC emiliani romagnoli!
 
Continuo a ripetermi. Siamo contrari ai ripopolamenti effettuati con queste modalità. Il nostro lavoro di controllo è stato per evitare ruberie varie come tutti gli anni con fagiani liberati nei pollai e lepri liberate nei freezer.

Sembra che io parli un'altra lingua...
 
Continuo a ripetermi. Siamo contrari ai ripopolamenti effettuati con queste modalità. Il nostro lavoro di controllo è stato per evitare ruberie varie come tutti gli anni con fagiani liberati nei pollai e lepri liberate nei freezer.

Sembra che io parli un'altra lingua...

A parte che se uno è contrario ad una cosa non partecipa esprimendo il proprio dissenso con le opportune giustificazioni e piuttosto si fa un convegno pubblico, si convocano tutti i cacciatori associati alla vostra associazione oltre ai membri dell'ATC e i consiglieri e gli assessori della Provincia competenti e i rappresentanti delle AA.VV e si fa quanto meno un discorso serio e pubblico sui ripopolamenti e sulle modalità in cui effettuare i ripopolamenti in maniera seria come fanno negli ATC emiliani romagnoli ad esempio e quanto meno informare i cacciatori sulle modalità in cui dovrebbe essere gestito correttamente un ATC, con l'impegno non solo dei giovani cacciatori ma dei cacciatori più volenterosi iscritti all'ATC e paganti i 12 o 15 € per esso. Se poi su vuole partecipare lo stesso, fare riprese e foto nella speranza di evitare ripopolamenti nel terreno di Tizio o di Caio può essere utile ma non sufficiente, per contrastare il bracconaggio ed evitare ripopolamenti negli orticelli vari e per fare in modo soprattutto che la fauna stanziale attecchisca ci vuole ben altro e credo che anche Davide Ferretti e gli altri siano d'accordo e ci possano consigliare su quello che potremmo fare molto di più qui in Calabria e nello specifico a Reggio Calabria a livello di ripopolamenti, non limitandoci soltanto a lepri e fagiani magari visto che il territorio è vasto e offre un habitat ideale anche per altre specie stanziali. Spero di essere stato chiaro anch'io stavolta.
 
A parte che se uno è contrario ad una cosa non partecipa esprimendo il proprio dissenso con le opportune giustificazioni e piuttosto si fa un convegno pubblico, si convocano tutti i cacciatori associati alla vostra associazione oltre ai membri dell'ATC e i consiglieri e gli assessori della Provincia competenti e i rappresentanti delle AA.VV e si fa quanto meno un discorso serio e pubblico sui ripopolamenti e sulle modalità in cui effettuare i ripopolamenti in maniera seria come fanno negli ATC emiliani romagnoli ad esempio e quanto meno informare i cacciatori sulle modalità in cui dovrebbe essere gestito correttamente un ATC, con l'impegno non solo dei giovani cacciatori ma dei cacciatori più volenterosi iscritti all'ATC e paganti i 12 o 15 € per esso. Se poi su vuole partecipare lo stesso, fare riprese e foto nella speranza di evitare ripopolamenti nel terreno di Tizio o di Caio può essere utile ma non sufficiente, per contrastare il bracconaggio ed evitare ripopolamenti negli orticelli vari e per fare in modo soprattutto che la fauna stanziale attecchisca ci vuole ben altro e credo che anche Davide Ferretti e gli altri siano d'accordo e ci possano consigliare su quello che potremmo fare molto di più qui in Calabria e nello specifico a Reggio Calabria a livello di ripopolamenti, non limitandoci soltanto a lepri e fagiani magari visto che il territorio è vasto e offre un habitat ideale anche per altre specie stanziali. Spero di essere stato chiaro anch'io stavolta.

Non sono assolutamente d'accordo. Non seguendo i ripopolamenti avremmo fatto il gioco di chi voleva usare i fagiani da regalare si propri tesserati. Siamo riusciti almeno a scongiurare questo. Inoltre abbiamo denunciato i problemi che si sono creati sul quotidiano della Calabria. Se poi tu pensi che se la gestione dell'ATC è fallimentare per colpa nostra ti sbagli alla grande perchè noi siamo al di fuori di queste istituzioni e da fuori il massimo che puoi fare è controllare e denunciare. E questo è stato fatto, attirandoci l'antipatia di tutte le AA.VV. ma non ci frega. Abbiamo anche fatto si che tutti sapessero che in determinati giorni si sarebbero fatti i ripopolamenti così da permettere a chiunque di seguirli. Con i soldi nostri il massimo che abbiamo potuto fare è stato questo. Tu come hai contrastato questa decisione dei ripopolamenti?scrivendo sul forum?io ho perso tempo e soldi per far si almeno che non si rubassero i fagiani e le lepri comprati con i nostri soldi. Se poi devi essere contrario a quello che dico io per partito preso è un altro discorso ma io credo che ció che abbiamo fatto, al di là del discorso se sia corretto o meno fare i ripopolamenti, sia da apprezzare in quanto fatto nell'ottica di dare un segnale a chi da anni ci rovina, ovvero che adesso c'è gente pronta a perdere tempo x controllare ciò che fanno e pronta a denunciare senza problemi ogni loro malefatta. Se non seguiamo questa strada e pensiamo di risolvere i problemi scrivendo su un forum che siamo in disaccordo(che comunque va anche bene, ma non basta) avremo sempre i soliti problemi..
 
Non sono assolutamente d'accordo. Non seguendo i ripopolamenti avremmo fatto il gioco di chi voleva usare i fagiani da regalare si propri tesserati. Siamo riusciti almeno a scongiurare questo. Inoltre abbiamo denunciato i problemi che si sono creati sul quotidiano della Calabria. Se poi tu pensi che se la gestione dell'ATC è fallimentare per colpa nostra ti sbagli alla grande perchè noi siamo al di fuori di queste istituzioni e da fuori il massimo che puoi fare è controllare e denunciare. E questo è stato fatto, attirandoci l'antipatia di tutte le AA.VV. ma non ci frega. Abbiamo anche fatto si che tutti sapessero che in determinati giorni si sarebbero fatti i ripopolamenti così da permettere a chiunque di seguirli. Con i soldi nostri il massimo che abbiamo potuto fare è stato questo. Tu come hai contrastato questa decisione dei ripopolamenti?scrivendo sul forum?io ho perso tempo e soldi per far si almeno che non si rubassero i fagiani e le lepri comprati con i nostri soldi. Se poi devi essere contrario a quello che dico io per partito preso è un altro discorso ma io credo che ció che abbiamo fatto, al di là del discorso se sia corretto o meno fare i ripopolamenti, sia da apprezzare in quanto fatto nell'ottica di dare un segnale a chi da anni ci rovina, ovvero che adesso c'è gente pronta a perdere tempo x controllare ciò che fanno e pronta a denunciare senza problemi ogni loro malefatta. Se non seguiamo questa strada e pensiamo di risolvere i problemi scrivendo su un forum che siamo in disaccordo(che comunque va anche bene, ma non basta) avremo sempre i soliti problemi..


Il grosso problema della caccia nel ns paese è che c'è pochissima gente che fa e moltissima che critica...
Questo vale a 360°...sia che si parli di stanziale che di migratoria....
Qua nei ns atc..come scritto..le cose x la stanziale vanno benone rispetto a tante altre realtà italiane xchè c'è tanta gente che lavora,seriamente e bene....coordinati da AAVV e ATC. Ovviamente non mancano i criticoni...ma diciamo che in proporzione ce ne sono di meno.
Quello che avete fatto è ENCOMIABILE....già il fatto che ci siano giovani che dedicano il proprio tempo x il corretto svolgimento dei ripopolamenti è una grande cosa...
Quello che non và bene è che si pensa di fare ripopolamenti senza ZRC.....con lanci "una tantum".
Tanto x farti capire qua da noi i ripopolamenti iniziano a Dicembre con le lepri....si cattura 2-3 volte a settimana e subito si liberano secondo piani prestabiliti....e si finisce a fine Marzo coi fagiani....anche qui si mettono le gabbie e appena fatti i "gruppi" ( 1 maschio e 2 femmine o 2 maschi e 4-5 femmine ) si liberano cercando di tenerli in voliera il meno possibile...
Capirai da solo la "manodopera" necessaria per fare queste operazioni...ma i risultati sono ottimi!!!!
 
Il grosso problema della caccia nel ns paese è che c'è pochissima gente che fa e moltissima che critica...
Questo vale a 360°...sia che si parli di stanziale che di migratoria....
Qua nei ns atc..come scritto..le cose x la stanziale vanno benone rispetto a tante altre realtà italiane xchè c'è tanta gente che lavora,seriamente e bene....coordinati da AAVV e ATC. Ovviamente non mancano i criticoni...ma diciamo che in proporzione ce ne sono di meno.
Quello che avete fatto è ENCOMIABILE....già il fatto che ci siano giovani che dedicano il proprio tempo x il corretto svolgimento dei ripopolamenti è una grande cosa...
Quello che non và bene è che si pensa di fare ripopolamenti senza ZRC.....con lanci "una tantum".
Tanto x farti capire qua da noi i ripopolamenti iniziano a Dicembre con le lepri....si cattura 2-3 volte a settimana e subito si liberano secondo piani prestabiliti....e si finisce a fine Marzo coi fagiani....anche qui si mettono le gabbie e appena fatti i "gruppi" ( 1 maschio e 2 femmine o 2 maschi e 4-5 femmine ) si liberano cercando di tenerli in voliera il meno possibile...
Capirai da solo la "manodopera" necessaria per fare queste operazioni...ma i risultati sono ottimi!!!!

Concordo in toto con il tuo discorso, la cosa che volevo fare capire è che sono d'accordo con questa visione ma che date le circostanze(decisioni già prese da gente poco competente) abbiamo fatto il possibile per quanto meno far si che non venissero rubati. Tutto qua ;)
 
Concordo in toto con il tuo discorso, la cosa che volevo fare capire è che sono d'accordo con questa visione ma che date le circostanze(decisioni già prese da gente poco competente) abbiamo fatto il possibile per quanto meno far si che non venissero rubati. Tutto qua ;)


Io ho capito alla perfezione il tuo discorso....e apprezzo tantissimo chi fa o cerca di fare....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto