Re: cara vecchia doppietta.....

caro corneade scusami se mi diverto a metterti un po alla prova, a te e agli altri partecipanti del forum :D ( a proposito mi fa tanto piacere ke questo argomento stia riscuotendo successo) e perciò oggi vi voglio chiedere di una doppietta belga un po particolare....con chiave sotto....cosa ne sai?! [5a] ti dico la verità io non l'ho mai vista e questa foto l'ho presa tempo fa da un sito ke però non forniva dettagli in particolare....mio padre per anni ha tentato di comprare un esemplare con queste caratteristiche per passione di collezionismo da una persona del posto ma quest'ultimo non ha ceduto....spero ke qualcuno di voi abbia delle informazioni su questo particolare modello......
PS corneade.....io mi diverto a metterti alla prova perchè grazie a te mi acculturo anch'io.....ciaoo :D [3]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

quando ero piccolo molto'piccolo' diciamo 50 anni fa circa, ne ho 'maneggiata' una simile era di un 'guardia' del duca di misterbianco,era in cal 16 canne damasco ed era gia' 'vecchia', non credo
si tratti di armi di pregio.
pap
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Nirossi, ne ho vista una nelle mani d’un amico, avveduto raccoglitore di giustapposti d’alto lignaggio e storici; gli devo buona parte del mio modesto sapere in materia.
Si tratta della chiusura a leva inferiore e rampone a ‘T’, spesso associata ad acciarini a pera con molla indietro e bascula arrotondata, risalente all’ultimo quarto del 1800; le canne potevano essere d’acciaio o damasco. Sembra che fosse una chiusura molto affidabile, tanto da indurre gli inglesi ad impiegarla nelle carabine. L’esemplare che mostri, però, sembra essere stato prodotto avant’ieri.
Ah, quasi dimenticavo ancora: a proposito del cartellume a nove perni su A&D, potrebbe essere istruttuva la lettura di “Arte come mestiere” di Bruno Munari edito da Laterza –Bari. Munari è uno dei più insigni designers (protagonisti della produzione industriale di massa) del secolo scorso.
La prossima volta che mi chiami corneade ti deferisco alla corte dei filosofi greci. Ciao.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Nirossi, ne ho vista una nelle mani d’un amico, avveduto raccoglitore di giustapposti d’alto lignaggio e storici; gli devo buona parte del mio modesto sapere in materia.
Si tratta della chiusura a leva inferiore e rampone a ‘T’, spesso associata ad acciarini a pera con molla indietro e bascula arrotondata, risalente all’ultimo quarto del 1800; le canne potevano essere d’acciaio o damasco. Sembra che fosse una chiusura molto affidabile, tanto da indurre gli inglesi ad impiegarla nelle carabine. L’esemplare che mostri, però, sembra essere stato prodotto avant’ieri.
Ah, quasi dimenticavo ancora: a proposito del cartellume a nove perni su A&D, potrebbe essere istruttuva la lettura di “Arte come mestiere” di Bruno Munari edito da Laterza –Bari. Munari è uno dei più insigni designers (protagonisti della produzione industriale di massa) del secolo scorso.
La prossima volta che mi chiami corneade ti deferisco alla corte dei filosofi greci. Ciao.
che vuoi che sia, per una vocale................. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

A definirsi disoccupato non si rischiano commenti sulla propria professione. E qui mi fermo. Per quanto riguarda la mia doppietta, ho specificato di averla fatta arrivare imbasculata. Per cui la dimensione del calcio e della pistola (che è in noce lucidato a mano contrariamente a quello che ne pensate voi), dipende dalle mie richieste. Si da il caso che io sia alto m. 1,92 per cui con un calcettino all'inglese esile e corto mi ci stuzzico i denti.
Per quanto riguarda i toscani... generalmente a caccia ed in pedana non credo che abbiano da vergognarsi. Se poi dobbiamo fare un sondaggio sulla localizzazione regionale delle fabbriche d'armi, degli artigiani e delle migliori aziende produttrici di munizioni, non credo che spicchi l'orto d'Italia.
Ma, come disse qualcuno... non esiste una legge naturale universalmente valida.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Lorenzo, Scerif, provate a smentirmi. Quando fu introdotta la scritta 'pubblicità' all'apparire degli spots, trovai che fosse un'offesa per l'intelligenza dei telespettatori. Successivamente ho scoperto quanto quell'avviso fosse, in realtà, quanto mai opportuno.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Lorenzo, Scerif, provate a smentirmi. Quando fu introdotta la scritta 'pubblicità' all'apparire degli spots, trovai che fosse un'offesa per l'intelligenza dei telespettatori. Successivamente ho scoperto quanto quell'avviso fosse, in realtà, quanto mai opportuno.


Non ti si può smentire; hai ragione.
Però non capisco come mai c'è tutta quest'aria di astio, sarà che siamo alla fine della stagione venatoria e che questa c'ha regalato poche emozioni dal punto di vista dei carnieri?
Ciao Carneade, a presto.
SCERIF
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Lorenzo, Scerif, provate a smentirmi. Quando fu introdotta la scritta 'pubblicità' all'apparire degli spots, trovai che fosse un'offesa per l'intelligenza dei telespettatori. Successivamente ho scoperto quanto quell'avviso fosse, in realtà, quanto mai opportuno.
:D .......... :wink:
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Sin da quand’ero ragazzino, il mio povero genitore m’esortava a non dire mai la verità vera nelle gengive al mio prossimo, perché avrei finito col procurarmi una folta schiera di nemici. Non gli ho mai dato ascolto, persuaso com’ero e sono rimasto che la realtà rimane spietatamente tale, la si dica o meno. Di fatto, la mia brutale schiettezza m’ha guadagnato sì, tanti detrattori, calunniatori, eccetera, ma anche alcuni estimatori, per la verità pochi, portatori di pesi specifici non comuni. Ora, nell’autunno dei miei anni, mi perdoni mio padre, sono certo che è preferibile la qualità alla quantità. E siccome, ripeto, nassi sbagliato, non è mio costume prendere per manna divina tutto ciò che piove da pulpiti più o meno illustri; anche questo mi guadagna nemici. Quando m’accorgo che qualcuno ne sa più di me, taccio ed ascolto attentamente (es., in questo forum l’ho fatto con JK6); in caso contrario, dovrà essere il mio interlocutore a fare un intelligente passo indietro. Non ancora ventenne, ho avuto modo d’arricchire la mia personalità confrontandomi con gente di tutte le razze, di tutti i ceti, talvolta capaci di solido potere economico o politico o culturale. Alle bellissime ma beote ho preferito senza indugio le ragazze intelligenti. Tutta roba che non interessa più di tanto, lo so. Ma allora, come si può pretendere di conoscermi e giudicarmi?
?Nirossi, l’argomento proposto è indubbiamente interessante ma, abbi pazienza: non tutti i buchi riescono con la ciambella o la DN dei desideri attorno. Se potrai, dimentica che l’editore è barese e dà una lettura al Munari.
?Lorenzo, ricordo sempre con stima la tua capacità d’accettare la realtà anche se poco lusinghiera, qualità poco comune. Chapeau!
?Scerif, non ricordo come siamo entrati in sintonia, ma la tua esemplare cortesia e lo spirito collaborativo m’hanno colpito. Chapeau!
?Lupen, con te farò i conti al cospetto di Santino. Senza chapeau..!
Mi accomiato augurandomi di ritrovarvi in un contesto più rilassato. Bye, folks!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Sin da quand’ero ragazzino, il mio povero genitore m’esortava a non dire mai la verità vera nelle gengive al mio prossimo, perché avrei finito col procurarmi una folta schiera di nemici. Non gli ho mai dato ascolto, persuaso com’ero e sono rimasto che la realtà rimane spietatamente tale, la si dica o meno. Di fatto, la mia brutale schiettezza m’ha guadagnato sì, tanti detrattori, calunniatori, eccetera, ma anche alcuni estimatori, per la verità pochi, portatori di pesi specifici non comuni. Ora, nell’autunno dei miei anni, mi perdoni mio padre, sono certo che è preferibile la qualità alla quantità. E siccome, ripeto, nassi sbagliato, non è mio costume prendere per manna divina tutto ciò che piove da pulpiti più o meno illustri; anche questo mi guadagna nemici. Quando m’accorgo che qualcuno ne sa più di me, taccio ed ascolto attentamente (es., in questo forum l’ho fatto con JK6); in caso contrario, dovrà essere il mio interlocutore a fare un intelligente passo indietro. Non ancora ventenne, ho avuto modo d’arricchire la mia personalità confrontandomi con gente di tutte le razze, di tutti i ceti, talvolta capaci di solido potere economico o politico o culturale. Alle bellissime ma beote ho preferito senza indugio le ragazze intelligenti. Tutta roba che non interessa più di tanto, lo so. Ma allora, come si può pretendere di conoscermi e giudicarmi?
?Nirossi, l’argomento proposto è indubbiamente interessante ma, abbi pazienza: non tutti i buchi riescono con la ciambella o la DN dei desideri attorno. Se potrai, dimentica che l’editore è barese e dà una lettura al Munari.
?Lorenzo, ricordo sempre con stima la tua capacità d’accettare la realtà anche se poco lusinghiera, capacità e maturità poco comuni. Chapeau!
?Scerif, non ricordo come siamo entrati in sintonia, ma la tua esemplare cortesia e lo spirito collaborativo m’hanno colpito. Chapeau!
?Lupen, con te farò i conti al cospetto di Santino. Senza chapeau..!
Mi accomiato augurandomi di ritrovarvi in un contesto più rilassato. Bye, folks!

vorrei rispondere al tuo post in maniera consona e dilungandomi, ma ne verrebbe fuori una simil lettera d'amore e il contesto non mi sembra appropriato [Trilly-77-24.gif]
sappi che la stima e' reciproca ed e' sempre un piacere leggere ed apprendere dai tuoi interventi, come da altri inerlocutori da te mensionati, il vostro contributo alla mia ingoranza ( non sapere ) e quella di tutto il forum e' impagabile [spocht_2.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Tralasciando per un attimo le deviazioni e le diatribe e tornando all'argomento del post, credo che oggi come oggi sia molto difficile, nell'ambito delle armi nazionali nuove di una certa finezza, riuscire ad ottenere qualcosa di vantaggioso considerando il rapporto qualità-prezzo...
Forse uscendo dai confini nazionali e dirigendoci nelle produzioni basche o spagnole?!?!...
Per le armi inglesi non ne parliamo, servirebbe una vincita nei vari lotto-tormentoni nazionalpopolari...
Per quanto invece credo che nel mercato dell'usato qualche buon affare sia ancora possibile: è però necessario molto, ma molto fiuto...
Ai veterani del forum la risposta!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

walker ha scritto:
C'è qualcuno che è così tanto competente che non si sa perchè debba leggere il forum. Visto che è troppo sapiente per imparare e troppo supponente per insegnare. Meglio andare un po' di più a caccia.

L'uomo non è invidiato tanto per il dono di cui dispone, quando per gli stessi che anche noi possediamo, però, in misura minore rispetto a quelli dell'invidiato.

No!!!! walker proprio non ci siamo [eusa_naughty.gif] ........................
Te la sei presa su una "puntualizzazione" legittima, le cartelle lunghe tipo H&H con "NOVE" perni che racchiudono in se una (pur ottima) meccanica A&D, sono discutibili e ingannevoli, inoltre all'occhio di un estimatore di doppiette "Fini", è come trovare del "tavernello" un una bottiglia di "Barolo" doc, che ti piaccia o no. [lock]

Per Carneade: é un piacere leggerti, continua a "Deliziarci" con la tua Poesia.
Vincenzo.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Il buio della notte che sta per scappare via,il cane che ti abbaia dal giardino,la luce gialla tremolante sulla porta di casa e la doppietta sul sedile dietro.....ed è di nuovo una giornata di caccia.
Lunga vita alla doppietta e ai cacciatori.

PS Holland e Holland,inglesina leggera e calcio all'inglese....bigrillo tutta la vita e chiave traforata:calibro 16 preferibilmente....... [up.gif] Il fucile dei miei sogni meglio anche della Canalis.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ragazzi non ci dimentichiamo ke questo è un argomento ke ha per soggetto le doppiette....vi ringrazio per la partecipazione .....corneade grazie della tua puntualità nel rispondermi ma cmq quella foto della doppietta a chiusura inferiore l'ho presa da internet...il modello ke mio padre voleva comprare era molto più vecchio....in ogni modo prego gli appassionati e i partecipenti a questo argomento di continuare a mantenere vivo quest'ultimo con foto e curiosità....grazie a tt
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ragazzi curiosando su internet ho trovato su di un sito di armi usate questo animalone....."doppietta sparaturaccioli" prodotta dalla "universal"....ma ke è?! ke calibro sarà?! qualcuno sa dirci qualcosa?! [3]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ragazzi poi vorrei da voi una dimostrazione più colta anche per alimentare un po questo forum di citazioni poetiche e "musicali" in questo caso.....anni fa mi capitò di andare in visita guidata con la scuola alla casa del musicista "giacomo Puccini" sul lago omonimo....scoprii con mio grande stupore ke egli era un cacciatore....e pure appassionato....c'era un inter stanza piena zeppa di fucili ed in particolare doppiette....ora....non voglio di certo chiedere informazioni su quelle doppiette ma in generale su alcune ke mi colpirono....gigantesche....di un calibro ke non ho mai incontrato sui manuali di armi di mio padre....con il tempo ho capito ke sono armi da barca o una cosa del genere ma sapete dirmi di più....?! sono ancora in produzione....?! in ogni modo sono riuscito a trovare una foto ciao
 
Re: cara vecchia doppietta.....

nirossi ha scritto:
ragazzi curiosando su internet ho trovato su di un sito di armi usate questo animalone....."doppietta sparaturaccioli" prodotta dalla "universal"....ma ke è?! ke calibro sarà?! qualcuno sa dirci qualcosa?! [3]

nirossi, è un'arma giocattolo della mia infanzia (e chissà di quanti altri!) .
Quando la carichi due robuste molle vanno in compressione azionate da uno stelo interno ale molle con in testa una specie di ventosa in gomma che al momento dello sgancio, con l'espansione della molla, spinge l'aria contenuta nel tubo e fa partire i turaccioli! Semplice, no?
 
Re: cara vecchia doppietta.....

JK6 ha scritto:
nirossi ha scritto:
ragazzi curiosando su internet ho trovato su di un sito di armi usate questo animalone....."doppietta sparaturaccioli" prodotta dalla "universal"....ma ke è?! ke calibro sarà?! qualcuno sa dirci qualcosa?! [3]

nirossi, è un'arma giocattolo della mia infanzia (e chissà di quanti altri!) .
Quando la carichi due robuste molle vanno in compressione azionate da uno stelo interno ale molle con in testa una specie di ventosa in gomma che al momento dello sgancio, con l'espansione della molla, spinge l'aria contenuta nel tubo e fa partire i turaccioli! Semplice, no?
giuro ke non lo sapevo.....io sono cresciuto con altri fucili giocattolo..... [3] [5a]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

....spero ke qualcuno di voi abbia delle informazioni su questo particolare modello......

Saluti a tutti! Nirossi, io ho trovato questa illustrazione in un vecchio catalogo della notissima Manufrance St.Etienne, modello con la chiave nel sottoguardia che si avvicina alla tua foto. Purtroppo l'immagine meglio di così non riesco. Buona giornata.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Saluti! Naturalmente mi riferivo all'immagine/foto della pag.precedente. Per completezza aggiungo anche i modelli e le finiture con i prezzi per questo modello a chiave nel sottoguardia. L'immagine è quello che ci passa il convento, ops! scanner.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto