Re: cara vecchia doppietta.....

papararo ha scritto:
sono spingarde e spingardini da spalla e da appoggio a secondo del calibro e del peso in genere erano cal 8 e 4.
pap
grazie bigrillo, corneade aveva dato una chiara spiegazione per questa tipologia di fucile ma le tue informazioni ci mancavano....mi dispiace solo ke nessuno sa dirci niente riguardo all'attività venatoria di puccini....avrai voluto concludere quest'argomento con un po di storia....in ogni modo spero ke continuerete ad alimentarlo perchè da semplice curiosità questo è stato l'agomento ke ho creato ke mi ha dato maggiore soddisfazione....ciao a tutti
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Ragazzi finalmente ho imparato a colpirci con la doppietta di papà [1]
Le padelle sono quasi azzerate. [5a]
Domani mattinata col franchi (20). e pomeriggio scambio di schioppo :mrgreen: con la doppietta breda (12) [lol.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ragazzi sapete dirmi da dove deriva la distinzione manico all'inglese o a pistola?! cioè io la so soltanto ke vorrei capire quali sono i vantaggi e svantaggi dell'uno rispetto all'altro e la storia di queste due finiture....ciao
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Due domande da un cacciatore gnurante...

1. (questa domanda la feci tanto tempo fa, ma non ricordo se ricevette risposta): quando ero ragazzotto, partecipai (disarmato) a un rientro ai tordi in Umbria. Un familiare locale aveva un sovrapposto che invece di basculare si apriva come una doppietta Darne, col castello che scivolava all'indietro. Che cos'era?

2. Altra domanda: Io ho un Remington 11-87. Le canne non sono cromate internamente, ma con 24-25 anni di maltrattamenti (esposizione al salmastro, pioggia, pulizia rimandata di settimane, ecc.) l'interno della canna e' lucido e splendente (quando la pulisco) come quando lo comprai. Anche l'esterno, la cui brunitura naturalmente appare opaca e vecchia, non sembra di volersi arrugginire. Non ci sono "tarlature" o "acne." Il colore e' sbiadito (anche sul castello), ma la superficie e' integra (eccettuato per graffi e ammaccature). Invece ricordo i miei Beretta (due monocolpo pieghevoli e un sovrapposto) che avevo in Italia. Se non li pulivo e lubrificavo cominciavano a fare la ruggine, dentro e fuori i pieghevoli, soltanto fuori il sovrapposto, che aveva le canne cromate.
Come mai questo fucile e' cosi' resistente alla ruggine? Tipo d'acciaio, o brunitura speciale? Faccio presente che vivo in un clima umidissimo e salmastro. A proposito: sono andato a caccia in palude una settimana fa, sotto pioggia e nevischio battenti (purga, pero'), e come e' mio solito ho appoggiato il fucile (che non avevo pulito o lubrificato da ottobre, prima dell'apertura) al muro nel garage senza neanche asciugarne l'esterno, e se ho tempo oggi lo pulisco e metto via perche' la stagione alle anatre e' chiusa. Questo e' il trattamento che questo povero schioppo riceve da un quarto di secolo!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

giovannit. ha scritto:
Due domande da un cacciatore gnurante...

1. (questa domanda la feci tanto tempo fa, ma non ricordo se ricevette risposta): quando ero ragazzotto, partecipai (disarmato) a un rientro ai tordi in Umbria. Un familiare locale aveva un sovrapposto che invece di basculare si apriva come una doppietta Darne, col castello che scivolava all'indietro. Che cos'era?

2. Altra domanda: Io ho un Remington 11-87. Le canne non sono cromate internamente, ma con 24-25 anni di maltrattamenti (esposizione al salmastro, pioggia, pulizia rimandata di settimane, ecc.) l'interno della canna e' lucido e splendente (quando la pulisco) come quando lo comprai. Anche l'esterno, la cui brunitura naturalmente appare opaca e vecchia, non sembra di volersi arrugginire. Non ci sono "tarlature" o "acne." Il colore e' sbiadito (anche sul castello), ma la superficie e' integra (eccettuato per graffi e ammaccature). Invece ricordo i miei Beretta (due monocolpo pieghevoli e un sovrapposto) che avevo in Italia. Se non li pulivo e lubrificavo cominciavano a fare la ruggine, dentro e fuori i pieghevoli, soltanto fuori il sovrapposto, che aveva le canne cromate.
Come mai questo fucile e' cosi' resistente alla ruggine? Tipo d'acciaio, o brunitura speciale? Faccio presente che vivo in un clima umidissimo e salmastro. A proposito: sono andato a caccia in palude una settimana fa, sotto pioggia e nevischio battenti (purga, pero'), e come e' mio solito ho appoggiato il fucile (che non avevo pulito o lubrificato da ottobre, prima dell'apertura) al muro nel garage senza neanche asciugarne l'esterno, e se ho tempo oggi lo pulisco e metto via perche' la stagione alle anatre e' chiusa. Questo e' il trattamento che questo povero schioppo riceve da un quarto di secolo!

Due risposte da un cacciatore "non sapiente":
1.Si chiamava "Victor" ed era costruito dalla , ormai scomparsa, F.N.A.;
2.Credo che sia da ricercare sia nella qualità dell'acciao (probabilmente legato con nikel, anticorr)e nel trattamento di cromatura e brunitura.
Le nostre ditte(secondo me) dovrebbero far tesoro di questi trattamenti per migliorare i propri, tanto penso che ormai eventuali brevetti sono ampiamente .,..scaduti!.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Grazie, JK6, era proprio quello. Tutto fatto d'alluminio, eh?

Ieri a momenti pulivo il mio 11-87... Poi m'e' passata la voglia :mrgreen:
A vederlo ci sono macchioline dove si sono asciugate le gocce di pioggia. Ma a passarci il dito sopra scomparivano. Forse lo pulisco domani, o dopodomani... forse sabato... :roll:
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Kraven86 ha scritto:
Riuscite a capire di che si tratta?????
Scusate la qualità della foto. [meaculpa.gif] E' una Bernardelli .20
Grazie. [lol.gif]
se facevi delle foto almeno non al buio forse l'avremo potuta apprezzare meglio.....cmq per me basta ke si dice bernardelli è sempre amore.....bella...!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

giovannit. ha scritto:
Grazie, JK6, era proprio quello. Tutto fatto d'alluminio, eh?

Ieri a momenti pulivo il mio 11-87... Poi m'e' passata la voglia :mrgreen:
A vederlo ci sono macchioline dove si sono asciugate le gocce di pioggia. Ma a passarci il dito sopra scomparivano. Forse lo pulisco domani, o dopodomani... forse sabato... :roll:

Già tutto in alluminio... anche le canne! (unico neo, visto che .....scoppiavano spesso!) [badair.gif]
Tu fai come vuoi, io....lo pulirei sto "panzer", sai non vorrei che prendesse i vizi degli.....italiani! [marameo.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Tornando al calcio a pistola vs. quello all'inglese... (x Nirossi)

Il calcio all'inglese in teoria facilita lo scivolo della mano all'indietro quando si passa da grilletto anteriore a quello posteriore. In pratica non ho mai riscontrato nessuna differenza. Io avevo un sovrapposto con calcio a pistola e due grilletti (Beretta S55B) e mio padre una Bernardelli a cani esterni con calcio all'inglese e due grilletti. Sparando ambedue i fucili non mi e' sembrato che fosse piu' o meno facile passare da un grilletto all'altro con l'uno o l'altro fucile. Pero' la doppietta col calcio all'inglese e' piu' elegante e snella--e forse pesa un pochino di meno (meno legno).
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Riprendo un post a me particolarmente caro e tento di allegare un'immagine di 2 delle mie doppiette, entrambe in cal.12:
una, della quale parlavo in altro post, è una A&D marcata "Borghesi" di Sarezzo Valtrompia, canne monobloc da 70 forate entrambe a 18,1 e riportanti la dicitura (letterale) "Acciaio Wikers", punzonata XV (1959), bigrillo, calcio a pistola, asta all'inglese con sgancio a pompa, triplice Greener con inserto quadro ed ulteriore incasso nell'inserto, usata molto ma non strapazzata e quindi perfettamente funzionante, valore Effettivo poco ma Affettivo altissimo...
L'altra è un sidelock marcata "L'Artigiana" di Gardone su canne e bascula, canne demibloc semplice da 70 e forate a 18,3, riportanti la dicitura "Acier Widuord", monogrillo, duplice Purdey, punzonata 1952, batterie tipo H&H smontabili a mano con molla avanti e doppia stanghetta, incisione a festoni (tipica dell'epoca), conchiglie abbastanza contenute, ramponi non passanti, asta e calcio all'inglese, legni molto belli lucidati a tampone, nata sicuramente per il piccione ma usata pochissimo, non saprei indicarne il valore effettivo...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

holland&holland ha scritto:
Riprendo un post a me particolarmente caro e tento di allegare un'immagine di 2 delle mie doppiette, entrambe in cal.12:
una, della quale parlavo in altro post, è una A&D marcata "Borghesi" di Sarezzo Valtrompia, canne monobloc da 70 forate entrambe a 18,1 e riportanti la dicitura (letterale) "Acciaio Wikers", punzonata XV (1959), bigrillo, calcio a pistola, asta all'inglese con sgancio a pompa, triplice Greener con inserto quadro ed ulteriore incasso nell'inserto, usata molto ma non strapazzata e quindi perfettamente funzionante, valore Effettivo poco ma Affettivo altissimo...
L'altra è un sidelock marcata "L'Artigiana" di Gardone su canne e bascula, canne demibloc semplice da 70 e forate a 18,3, riportanti la dicitura "Acier Widuord", monogrillo, duplice Purdey, punzonata 1952, batterie tipo H&H smontabili a mano con molla avanti e doppia stanghetta, incisione a festoni (tipica dell'epoca), conchiglie abbastanza contenute, ramponi non passanti, asta e calcio all'inglese, legni molto belli lucidati a tampone, nata sicuramente per il piccione ma usata pochissimo, non saprei indicarne il valore effettivo...
Complimenti H&H per le tue "duenasi".
La Borghesi A&D, (dovrebbe essere una Girolamo Borghesi) con quella foratura da 18,1 deve scalciare parecchio, ma in compenso credo che ammazzi con la sola borra, anche senza un pallino di pb! :D
La H&H l'Artigiana è una belissima arma dalla linea filante e dalle finiture curate. [spocht_2.gif]
Noto che è monogrillo non selettivo (fisso, come le armi da pedana) se questo è dell'epoca (1952) significa che, a quei tempi, sarà costata parecchio, ma non vorrei che ti offendessi se dico che penso che sia stata "trasformata successivamente" perchè ciò non toglie nulla alla sua bellezza.
Sinceramente meriterebbe scritto sul petto di bascula un nome più importante
 
Re: cara vecchia doppietta.....

JK6 ha scritto:
holland&holland ha scritto:
Riprendo un post a me particolarmente caro e tento di allegare un'immagine di 2 delle mie doppiette, entrambe in cal.12:
una, della quale parlavo in altro post, è una A&D marcata "Borghesi" di Sarezzo Valtrompia, canne monobloc da 70 forate entrambe a 18,1 e riportanti la dicitura (letterale) "Acciaio Wikers", punzonata XV (1959), bigrillo, calcio a pistola, asta all'inglese con sgancio a pompa, triplice Greener con inserto quadro ed ulteriore incasso nell'inserto, usata molto ma non strapazzata e quindi perfettamente funzionante, valore Effettivo poco ma Affettivo altissimo...
L'altra è un sidelock marcata "L'Artigiana" di Gardone su canne e bascula, canne demibloc semplice da 70 e forate a 18,3, riportanti la dicitura "Acier Widuord", monogrillo, duplice Purdey, punzonata 1952, batterie tipo H&H smontabili a mano con molla avanti e doppia stanghetta, incisione a festoni (tipica dell'epoca), conchiglie abbastanza contenute, ramponi non passanti, asta e calcio all'inglese, legni molto belli lucidati a tampone, nata sicuramente per il piccione ma usata pochissimo, non saprei indicarne il valore effettivo...
Complimenti H&H per le tue "duenasi".
La Borghesi A&D, (dovrebbe essere una Girolamo Borghesi) con quella foratura da 18,1 deve scalciare parecchio, ma in compenso credo che ammazzi con la sola borra, anche senza un pallino di pb! :D
La H&H l'Artigiana è un abelissima arma dala linea filante e dalle finiture curate. [spocht_2.gif]
Noto che è monogrillo non selettivo (fisso, come le armi da pedana) se questo è dell'epoca (1952) significa che, a quei tempi, sarà costata parecchio, ma non vorrei che ti offendessi se dico che penso che sia stata "trasformata successivamente"
Sinceramente meriterebbe scritto sul petto di bascula un nome più importante

Bersaglio centrato ed affondato: la Borghesi a caccia è tremenda, scalcia il giusto, ma io non uso quasi più il cal.12 e comunque solo con munizioni da max 30 grammi...
Per l'altra in effetti devo dirti che anche a me più volte era venuto tale dubbio... non so forse smontandola... però il foro di uscita dei grilletti dal petto di bascula non mi sembra adeguato ad aver supportato un bigrillo, non saprei...
Ovviamente, come non Ti poteva sfuggire, il monogrillo NON è assolutamente selettivo... d'altronde, se l'arma era nata per la pedana ed avendo le canne i medesimi valori di strozzatura, tale dispositivo sarebbe senz'altro risultato superfluo (nonchè obbrobrioso aggiungerei)...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

holland&holland ha scritto:
Riprendo un post a me particolarmente caro e tento di allegare un'immagine di 2 delle mie doppiette, entrambe in cal.12:
una, della quale parlavo in altro post, è una A&D marcata "Borghesi" di Sarezzo Valtrompia, canne monobloc da 70 forate entrambe a 18,1 e riportanti la dicitura (letterale) "Acciaio Wikers", punzonata XV (1959), bigrillo, calcio a pistola, asta all'inglese con sgancio a pompa, triplice Greener con inserto quadro ed ulteriore incasso nell'inserto, usata molto ma non strapazzata e quindi perfettamente funzionante, valore Effettivo poco ma Affettivo altissimo...
L'altra è un sidelock marcata "L'Artigiana" di Gardone su canne e bascula, canne demibloc semplice da 70 e forate a 18,3, riportanti la dicitura "Acier Widuord", monogrillo, duplice Purdey, punzonata 1952, batterie tipo H&H smontabili a mano con molla avanti e doppia stanghetta, incisione a festoni (tipica dell'epoca), conchiglie abbastanza contenute, ramponi non passanti, asta e calcio all'inglese, legni molto belli lucidati a tampone, nata sicuramente per il piccione ma usata pochissimo, non saprei indicarne il valore effettivo...
la borghesi ha una chiusura particolare ke ha anche una mia doppietta.....come si chiama? sto parlando di quel pezzo di ferro bucato ad anello tra le canne dove si va ad incestonare durante la chiusura un perno
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Holland, valori vari momentaneamente a parte, data l'epoca che testimoniano, non trovi che facciano anche tenerezza?

Naturalmente... le eventuali quotazioni sono un plus da me aggiunto svogliatamente, dato che non le cederei (come già precisato) per tutto l'oro del mondo...
Fanno tenerezza ma allo stesso tempo danno un retrogusto ed un sentore di foglie di bosco e di albe e di brume autunnali (per fare un po' lo sbruffone pseudoenologico)...
C'è più poesia nell'inoltrarsi in una faggeta in quota brandendo una di queste armi, soprattutto se d'annata, oppure un anonimo "mitragliatore" in polimero e leghe varie, passato tra le mani dell'uomo magari solo al momento dell'inscatolamento?
Ai posteri...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Nirossi, è la triplice o terza chiusura del Greener.
corneade mi vuoi sposare....?! [Trilly-77-24.gif] ma come fai a sapere tutte queste cose...?! dimmi qual'è il libro ke ti ha istruito perchè sono invidioso della tua cultura in questo campo....in ogni modo quella chiusura mi sembra davvero molto efficace....è di quella Bayard sulla quale avemmo quel dibattito....vabbè ciao
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Nirossicci, ti pare che potrei mai impalmare chi s'ostina a chiamarmi cOrneade, il cui avatar ne testimonia un aspetto da terrorizzare il mio migliore amico, che non s’accorge della spiegazione della triplice Greener fornita già nelle pagine precedenti, che non distingue una doppietta da un cavatappi, che… Eppoi, m'hanno fregato già una volta: basta ed avanza!
La base della mia ‘istruzione’ è data dalla lettura di molti testi, consulenze ed articoli di riviste anche straniere, colloqui coi migliori costruttori, lezioni ricevute (doppiette anche extrafini alla mano) da collezionisti di livello, esperienze personali; il tutto, da oltre trent’anni (gasp!). Eppure, non sono tanto ferrato come sembrerebbe: la mia naturale avversione per la meccanica m’impedisce di riconoscere e metabolizzare la doppia stanghetta di sicurezza degli acciarini H&H..! Abbi fede, la tua sete d’apprendere ti consentirà, col tempo, di farti un invidiabile bagaglio su tutto quanto attinente alle doppiette. Non prendertela per l’ironia iniziale, è segno di simpatia. Ciao!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto