VASCOROSSI

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
19 Dicembre 2009
Messaggi
1,390
Punteggio reazioni
60
Località
Cosenza
salve a tuttiii
ieri e oggi ho ottenuto ottimi risultati col richiamo in ottone del tordo....mica sapevo di essere cosi bravo[spocht_2.gif]
il richiamo è quello bombato e mi facevo venire i tordi a pochi metri...vorrei sapere se c'è qualche richiamo in mantice o metallo utile nella caccia nel bosco, o allo spollo e rientro, a bottacci e merli...mi piacerebbe tanto imparare questa arte...in pochi giorni ho ottenuto buoni risultati, perchè non continuare????;)
se qualcuno di voi esperto in materia mi desse dei suggerimenti, riguardo richiami utili, gli sarei molto grato.
inoltre sono disposto a prenderne qualcuno in cambio di moneta....
dalle mie parti sono rarissimi...
grazie in anticipo e un grosso in bocca al tordo
ciccio
 
Re: a tutti i chioccolatori

ne approfitterei volentieri anche io............
ho comprato diversi tipi di richiami sia per allodole che tordi e merli ma son proprio negato.
certo del fatto che ci vuole impegno ed allenamento costante ma non c'è nessuno che possa dirmi almeno come iniziare?
 
Re: a tutti i chioccolatori

ronni per quanto ne so col richiamo del tordo in ottone bisigna iniziare ad aspirare piano con la lingua alzata... a me ha funzionato subito con tordi di passo.
io ne vorrei acquistare qualcuno con la certezza che funzioni. c'è ne sono tanti che non servono a niente:(

ci aiutate:confused:
 
Re: a tutti i chioccolatori

Anche io sarei interessato ad apprendere qualche tecnica per usare il richiamo! Ci sono delle parole da pronunciare o cosa? Cioè che suono deve uscire prima e cosa dopo? Io per ora stò usando quello a vite e dalla prossima volta userò quello a scatto, è ovvio che se poi uno diventa bravo con quello a bocca è un'altra cosa, ma voi che dite, quello a vite e a scatto sono buoni?
 
Re: a tutti i chioccolatori

Anche io sarei interessato ad apprendere qualche tecnica per usare il richiamo! Ci sono delle parole da pronunciare o cosa? Cioè che suono deve uscire prima e cosa dopo? Io per ora stò usando quello a vite e dalla prossima volta userò quello a scatto, è ovvio che se poi uno diventa bravo con quello a bocca è un'altra cosa, ma voi che dite, quello a vite e a scatto sono buoni?

Mattè toccherebbe farsi insegnare da quello dell altra volta ma ti ricordi che ci ha detto...???Comunque si impara con il tempo non è vero che si suona in poco ci vuole molto allenamento...io ho notato che da quando lo uso adesso piano piano qualche risultato ogni tanto si vede...
 
Re: a tutti i chioccolatori

Dalle mie parti nessuno te lo vuole insegnare... Ho convinto dopo anni un vecchietto, un vero maestro in materia... Mi disse, in primavera iniziamo... In primavera morì! :( Piuttosto che insegnarti l'arte se la portano nella tomba!
 
Re: a tutti i chioccolatori

il problema è che da me non c'è nessuno che lo sa fare...
e quando dico che ogni tanto provo a farlo..mi guardano come se fossi pazzo...boh..forse hanno ragione..
 
Re: a tutti i chioccolatori

oggi ho fato due merle, una lo attirata facendola venire da lontano, un'altra sembrava volesse menarmi per come mi è arrivata nella macchia....comincia ad appassionarmi questa caccia
biggrin.png


qualcuno di voi conosce artigiani di chioccoli? o semplicemente possessori di riciami in metallo per merli e tordi?

aiutooooooooooo
 
Re: a tutti i chioccolatori

Mattè toccherebbe farsi insegnare da quello dell altra volta ma ti ricordi che ci ha detto...???Comunque si impara con il tempo non è vero che si suona in poco ci vuole molto allenamento...io ho notato che da quando lo uso adesso piano piano qualche risultato ogni tanto si vede...

...e che non l'ho sentito Gabriè, se non avessi saputo che era lui gli avrei sparato!!! Ahahahah :)
Cmq è uno spettacolo quando ci riesci, lo sai che soddisfazione quando lo riesci ad attirare!!!!
 
Re: a tutti i chioccolatori

vedi il sito francese grive.net ci sono dei filmati su come usare i richiami. passaci tanto tempo ascoltalo più volte e vedrai che presto un tordo verrà a posarsi ad un metro da te. ti guarderà incredulo sorpreso per come lo hai potuto ingannare. non gli sparare ma ringrazialo per averti dato una grande soddisfazione e per averti confermato che sei diventato bravo. sii sempre contro il registratore e i poveri sfigati che lo usano.
 
Re: a tutti i chioccolatori

ciao a tutti.caccio tordi da 40 anni e il mio soprannome è"chiocco" xkè è da quando sono ragazzo che mi diletto nell'arte.almeno io la ritengo tale.di richiamare i tordacei.ho letto che qualcuno vorrebbe delle dritte x imparare..io nel mio piccolo se posso essere di aiuto a qualcuno lo farò volentieri.io chioccolo il canto del tordo bottaccio del sassello e del merlo.e zirlo con lo"zillo"di noce o con la canna di fiume.se avete domande,,,,
 
Re: a tutti i chioccolatori

ciao a tutti.caccio tordi da 40 anni e il mio soprannome è"chiocco" xkè è da quando sono ragazzo che mi diletto nell'arte.almeno io la ritengo tale.di richiamare i tordacei.ho letto che qualcuno vorrebbe delle dritte x imparare..io nel mio piccolo se posso essere di aiuto a qualcuno lo farò volentieri.io chioccolo il canto del tordo bottaccio del sassello e del merlo.e zirlo con lo"zillo"di noce o con la canna di fiume.se avete domande,,,,


Si, io ce l'ho... Dove abiti? Quando arriva primavera che vengo a imparare??? io sto a un tiro di schioppo, son giovane e ho tanta voglia di imparare... ahah... Ke bell'arte cavolo! Una volta da piccolo ci provavo con quello per il merlo (senza fucile nei boschi dietro casa) ma se c'erano 10 merli il più delle volte scappavano tutti! Qualcuno è venuto però... :) non so se un kamikaze ma è venuto :)
 
Re: a tutti i chioccolatori

salve a tuttiii
ieri e oggi ho ottenuto ottimi risultati col richiamo in ottone del tordo....mica sapevo di essere cosi bravo[spocht_2.gif]
il richiamo è quello bombato e mi facevo venire i tordi a pochi metri...vorrei sapere se c'è qualche richiamo in mantice o metallo utile nella caccia nel bosco, o allo spollo e rientro, a bottacci e merli...mi piacerebbe tanto imparare questa arte...in pochi giorni ho ottenuto buoni risultati, perchè non continuare????;)
se qualcuno di voi esperto in materia mi desse dei suggerimenti, riguardo richiami utili, gli sarei molto grato.
inoltre sono disposto a prenderne qualcuno in cambio di moneta....
dalle mie parti sono rarissimi...
grazie in anticipo e un grosso in bocca al tordo
ciccio

Ciao Ciccio, come sai io uso e mi piace usare il chioccolo e vado contro altri tipi di richiami, il richiamo che hai tu come del resto ce l'ho io è ottimo e i tordi se lo sai usare bene li attiri. Per quanto riguarda l'altro richiamo da usare l'unico che ti consiglio vivamente di avere è il richiamo a vite che simula lo zirlo del tordo, il migliore che ho sentito è quello pugliese a vite in legno di cui sono un felice e fortunato possessore, ne ho sentiti di richiami a mantice a fiato e a vite che simulano lo zirlo, ma come qualità del suono quello pugliese è il numero 1. L'unico problema è che devi prenderlo in Puglia...io ne avevo 2 ma uno l'ho perso a caccia e ora ne ho uno solo, a saperlo te l'avrei portato l'altro...
 
Re: a tutti i chioccolatori

ronni per quanto ne so col richiamo del tordo in ottone bisigna iniziare ad aspirare piano con la lingua alzata... a me ha funzionato subito con tordi di passo.
io ne vorrei acquistare qualcuno con la certezza che funzioni. c'è ne sono tanti che non servono a niente:(

ci aiutate:confused:
ma quale usi?....quello tondo o quello lungo?
 
Re: a tutti i chioccolatori

ariciao belli
allora proprio ieri pomeriggio ho attirato un'altra merla col riciamo in ottone tondo, che noto essere per il tordo però. i bottacci venivano, ma sempre troppo infrascati dai lecci. il richiamo è buono ma vorrei inparare con altri richiami a bocca.
per antonio;) quello a vite li fa scendere dal cielo...io ci voglio chioccolare prima di tirare! dammi na mano...
per chiocco;) conosci qualcuno che costruisce chioccoli? io vorrei l'attrezzo prima di imparare...anzi piu di uno, con la sicurezza che se usati per bene funzionino.
per coturnat;) il primo attirato lo incarnierato tempo fa. coloro che usano il richiamo mi fanno schifo, non ci prenderei gusto...
meglio girare nella macchia con cal. 24 una mangiata di bossoletti...e questi strumenti da sogno.
chiedo aiuto a reperire chioccoli, schiamazzo e fischio....[1]
 
Re: a tutti i chioccolatori

ciao a tutti.il chiocco che io preferisco è quello di ottone denominato "alla romana"ha 1 circonferenza di 2,5 cm ed è alto circa 1 cm è leggermente incavato all'interno e bombato all'esterno.si ottengono ottimi risultati x il canto del tordo bottaccio e sassello.naturalm.la bombatura è la parte che deve guardare fuori quando lo tieni in bocca.si appoggia tra i denti e le labbra e x farlo cantare si aspira.il canto si ottiene solo aspirando mai soffiando.il resto è 1 questione di movimento di lingua gola e guance.in poche parole di pratica.nn vi impressionate nn è poi così difficile..la cosa migliore è sentire il canto da 1 registratore e provare ad imitarlo..cominciate con qualche verso alla volta,quello che vi viene meglio e quando ci riuscite fatene 1 altro.è 1pò come imparare a fischiare..all'inizio nn viene niente ma piano piano a forza di provare il fischio viene fuori e + ci si esercita e + si perfeziona.il canto del tordo ha 100 varianti..è 1 pò + difficile realizzare 1 canto armonioso e imparare i versi che ai tordi piacciono di + e li fanno "curare"tipo lo schiamazzare che fanno quando si sono posati x dormire.ma questo viene dopo..il chiocco dovrebbe essere abbastanza comune nelle armerie o alle fiere di solito si trova facilmente.cmq se andate a vedere o sulla rivista o sul sito RED ROCK lo trovate è denominato"canto tordo tipo romana.adesso devo lasciarvi domani vi dico come si costruisce lo "zillo"di legno..ciao
 
Re: a tutti i chioccolatori

ciao a tutti.il chiocco che io preferisco è quello di ottone denominato "alla romana"ha 1 circonferenza di 2,5 cm ed è alto circa 1 cm è leggermente incavato all'interno e bombato all'esterno.si ottengono ottimi risultati x il canto del tordo bottaccio e sassello.naturalm.la bombatura è la parte che deve guardare fuori quando lo tieni in bocca.si appoggia tra i denti e le labbra e x farlo cantare si aspira.il canto si ottiene solo aspirando mai soffiando.il resto è 1 questione di movimento di lingua gola e guance.in poche parole di pratica.nn vi impressionate nn è poi così difficile..la cosa migliore è sentire il canto da 1 registratore e provare ad imitarlo..cominciate con qualche verso alla volta,quello che vi viene meglio e quando ci riuscite fatene 1 altro.è 1pò come imparare a fischiare..all'inizio nn viene niente ma piano piano a forza di provare il fischio viene fuori e + ci si esercita e + si perfeziona.il canto del tordo ha 100 varianti..è 1 pò + difficile realizzare 1 canto armonioso e imparare i versi che ai tordi piacciono di + e li fanno "curare"tipo lo schiamazzare che fanno quando si sono posati x dormire.ma questo viene dopo..il chiocco dovrebbe essere abbastanza comune nelle armerie o alle fiere di solito si trova facilmente.cmq se andate a vedere o sulla rivista o sul sito RED ROCK lo trovate è denominato"canto tordo tipo romana.adesso devo lasciarvi domani vi dico come si costruisce lo "zillo"di legno..ciao

grazie!!! da oggi si va a scuola..........
 
Re: a tutti i chioccolatori

antonio mi ha fatto capire di essere poco chiaro:eek:
vorrei sapere con quale richiamo a fiato vi trovate meglio, ne vorrei acquistare qualcuno, e magari reperire qualche chioccolo artigianale per i merli...
mi aiutate?
 
Re: a tutti i chioccolatori

x vascorossi.il chiocco migliore x me è quello di ottone denominato "romano"x i tordi e sasselli.x il merlo se intendi il canto è secondo me controproducente cercare di provare a farli venire così..bisogna saper stringere il verso..e spesso se nn è bravo curano poco anche il merlo in gabbia.il modo migliore x provare a fregarne qualcuno è o imitare lo striscio o fare il verso "cò cò"a intervalli di 4/5 secondi con il chjocco di ottone però ne serve 1 + grosso..a volte ci vuole tempo ma se sono merli di passo poi vengono.
 
Re: a tutti i chioccolatori

per chiocco
lo schiamazzo lo hai mai provato?
il chioccolo da merlo piu grosso non lo trovo...cercherò di arrangiarmi con quello normale.
grazie mille
 
Re: a tutti i chioccolatori

cmq è strano che le armerie nn abbiano richiami a bocca..forse nn sono + di moda ..con i registratori è tt piu' semplice.x wood pigeon di specifico x lo striscio del merlo nn credo ci sia qualcosa.io lo faccio con la "canna"ma forse è meglio che spieghi cos'è la canna..dalle mie parti era tradizione(ormai quasi persa)x imitare lo zillo del tordo essiccare 1 pezzetto di foglia di canna di fiume e con quella tra le labbra grazie a preciso succhiare aria tra il labbro inferiore e la foglia si ottiene 1 zip del tordo + che realistico.è giusto dire che nn è x niente facile,bisogna essere bravi e allenati ma una volta che ci si riesce vi posso assicurare che i risultati sono fantastici...si possono fare 3/4 zillate doppie in 2 secondi e chi è veramente bravo i tordi li ubriaca..la foglia ha i suoi difetti..devi trovare il punto giusto dove funziona e questo dopo poco si deteriora..ci vuole + bravura alla fine a cercare questo punto che a zillare.io ho risolto il problema utilizzando 1 striscia di celofan dei pacchetti delle sigarette che se tenuto teso dà risultati ottimi.naturalmente x avere le mani libere x tenerlo teso l'ho incollato a 1 pezzo di scheda telefonica di quelle + spesse appositamente ritagliata ad arco in modo che il celofan resti al centro.ti dicevo che con quella si riesce ad imitare alla perfezzione lo zillo del tordo lo striscio del sassello e quello del merlo.nn sò visto che ho 1 certa età e sono duro con il pc come si fà a scaricare i video su you tube altrimenti ne metterei 1 x farvi vedere come si fà a farla come si deve fare x farla funzionare e soprattutto i risultati che si ottiene..ciao a tutti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto