Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Le modificazioni ambientali, registrate negli ultimi anni, hanno condizionato la vita sulla Terra. Spesso si è sentito parlare di effetto serra dovuto all’aumento di anidride carbonica nell’aria, gas prodotto dalle attività umane, della desertificazione che causa l’impoverimento della copertura...
C’eravamo lasciati in giugno con le note sul passo primaverile deludente, caratterizzato da un meteo poco clemente e con la speranza di una ripresa del passo nella stagione estivo-autunnale ma, se dobbiamo dirla tutta, ci sarebbe da commentare di più sulle vicende causate dal maltempo che sul...
É quello che è successo in quest’ultima stagione del 2024 sul territorio italiano dove la migrazione è stata penalizzata da un tempo meteo negativo per quasi tutto il periodo, caratterizzato da giornate altalenanti tra temperature sotto la norma stagionale e una piovosità a volte quasi estrema...
STUDI DEI FLUSSI MIGRATORI CON ECORADAR
Caccia Village
Sabato 11 maggio alle 11.30 presso la Sala A del Centro Congressi
Con la moderazione del dott. Michele Sorrenti, coordinatore tecnico-scientifico Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e gli interventi di...
In questi ultimi anni la tecnologia della telemetria satellitare si è sviluppata molto, rendendo gli strumenti sempre più efficaci e duraturi. Per lo meno se di una discreta dimensione come quelli utilizzati per gli anatidi. Grazie a questo ora riusciamo a seguire sempre più spesso la vita ed i...
Una stagione migratoria incredibile!!!
Finalmente dopo i primi anni di difficoltà quest'anno stiamo raccogliendo i frutti e sono veramente tanti i soggetti che si sono spostati e che si stanno ancora muovendo riservando belle sorprese. L'ultimo esempio ci viene dato dalla folaga del Friuli...
Dopo una prima sosta in Polonia la folaga Friuli V.G. 17 si è mossa ancora verso nord per stazionarsi in Lettonia probabilmente in maniera definitiva. Attualmente questa risulta la migrazione più lunga misurata tra tutte le folaghe in questi anni.
Sembrerebbe essersi ormai stabilizzato il periodo di forte movimento migratorio delle folaghe da noi osservate. Ora dobbiamo lasciare solo che la natura faccia il suo corso nella speranza di una stagione riproduttiva ottimale. Ci teniamo ad aggiornarvi sulla posizione di VENETO 10 che seguiamo...
VENETO 10 è la seconda folaga che riusciamo a seguire per più di un anno. Dopo aver svernato in Provincia di Venezia è ripartita per i luoghi di nidificazione. La scorsa stagione nuziale ha effettuato un percorso piuttosto particolare e movimentato, vedremo quest’anno cosa combinerà.
Questi...
Alla data odierna, 12 marzo, sono complessivamente 8 le beccacce che nel 2024 hanno cominciato la migrazione, oltre a due soggetti della stagione scorsa che hanno fornito segnali dopo il completamento della stessa.
Dopo le partenze di Barone e Peverella, rispettivamente da Pantelleria e dalla...
Il tordo battezzato “Varano” – un soggetto di sesso maschile, come identificato con analisi DNA – marcato nelle Marche il 5 dicembre 2023, ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall’area di svernamento in regione e raggiungendo l’Austria orientale nell’areale “Burgenland”, a distanza...
La migrazione prenuziale 2024 dell’avifauna è in pieno svolgimento. A noi cacciatori piace chiamarla “ripasso”, termine gergale tradizionale che però, occorre precisarlo, si riferisce solo alla parte della migrazione visibile a noi umani. È infatti noto come molte specie, i Turdidi ad esempio...
Due beccacce marcate con trasmettitore GPS-GSM nell’ambito del progetto Scolopax Overland di Federcaccia e Amici di Scolopax sotto il coordinamento scientifico dell’Università di Milano hanno iniziato i movimenti migratori in questi giorni
Roma, 26 febbraio 2024 – La beccaccia battezzata...
Caccia al Colombaccio durante la migrazione. Appennino Umbro Tosco Marchigiano - Video di Caccia al Colombaccio dal palco con i volantini - By MYGRA - www.mi...
Durante la giornata di oggi, molteplici gli avvistamenti di colombacci in piccoli gruppi tra 10-30 unità a nord della penisola iberica durante tutto il giorno.
La Francia registra il giorno con più movimento di colombacci di questo mese. Sono state diversi i posti in cui sono stati conteggiati...
Cronaca del 07 ottobre 2020
Oggi nel nord della Spagna in Navarra diversi gruppi di tordi di passaggio.
In Svezia nessun colombaccio in partenza.
(palomeando.tk)
Cronaca del 06 ottobre 2020
Cominciamo come sempre con Falsterbo (Svezia), dove tornano ad uscire i colombacci, 430 esemplari. Andiamo in Francia, dove torniamo ad avere notizie del tordo bottaccio. Dopo alcuni giorni senza dati abbiamo un numero importante che in occasione della tempesta si è...
Il tempo è stato freddo nei giorni successivi, e con questo meteo gli uccelli non ne vogliono sapere di migrare e se ne stanno ancora in Nord Europa, dove permane un bel tempo caldo.
Giornate discrete di inanellamento sono state mercoledì e giovedì, con circa 60 esemplari inanellati, con i...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.