P
Autore
salve vorrei fare per i miei richiami del pastone artigianale qualcuno ha qualche ricetta da dirmi?grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao, posso chiederti come mai hai abolito anche le tarme della farina?
Ciao grazie.
Nicola
certo,ci manche rebbe
...nell'agosto scorso..ho avuto un problema su una decina di richiami..ts e ce...(parte del collo e della testa pelati..anche le sulle ali qualcuno..)...non son venuto a capo di nulla... la visita del veterinario mi ha diagnosticato una dermatite....8s'era preso in considerazione gli acari...ma da rilievi effetuati il veterinario l'ha escluso..cmq a metà settembre dopo una modifica all'alimentazione..tutto si è fermato...(ho saputo che altri 3 colleghi han avuto lo stesso problema stesso periodo e stesso....)...
fra questa anche le tarme...si sa che questi tebrionidi andrebebro dati bolliti per escludere molti rischi alimentari negativi...ma visto che bolliti i miei richiami non li guardano e tantomeno il mio rivenditore mi garantisce che chi gliei vende usa accorgimenti sanitiari su queste tarme...e visto che io non sono mai stato molto attratto da questo insetto...e per finire mi è giunta voce che possono essere spruzzati con una sostanza che ritarda il processo di trasformazione in coleottero...beh...mi sembra di aver abbastanza elementi per non usar queste tarme...visto anche che i miei migliori anni con richiami in salute li ho avuti proprio senza dal null'altro che mangime mantenimento miele e uova sode .
c'è anche un però sulle camole del miele...è possibile che alcuni produttori per proteggere l'apiario da altre tarme dannose ,spruzzino (sui favi penso) una sotanza tossica come il PCDB...ripeto è possibile...
mentre chi me le fornisce questa sostanza non la usa...ecco...tutto qua..
ciao
Mai date le "tarme" che ci sono in commercio; ho sempre usato tarme che raccolgo personalmente da un amico "bergamino" (mandriano) e cioè dove accatasta il fieno sopra la stalla delle mucche.
Altrimenti ne compri un po' e in un secchio fai una bella tarmaia, così le hai sempre nuove.
potete spiegarci come si fa una tarmaia?
potete spiegarci come si fa una tarmaia?
Io metto, a strati, degli stracci di lana e quando mi servono alzo lo straccio e ne trovo a iosa.prendi un secchio, o un bidone, compri qualche etto di tarme, ce le metti dentro insieme a un po' di pane secco o semola da galline, ogni tanto ci butti anche qualche buccia di patate o mele e basta cosi'.......le tarme si trasformano prima in una specie di bozzoletti bianchi che sembran morti, poi diventano tipo scarafoni, poi fanno le uova e ti rinascano continuamente tarme nuove, all' inizio son minuscole che neanche le vedi, ma crescan velocemente.
poi ti fai un vaglio, basta con un pezzo di zanzariera e ogni tanto setacci il fondo del secchio per ripulirlo dalla polvere che si deposita......
mi spieghi per cortesia come somministrare miele e uova sode grazie.
Ciao Oldarin Non sò visto che le tarme della farina non ti stanno simpatiche ma per stare più tranquillo sulla qualità delle tarme da dare ai tuoi richiami perchè non provi ad allevarle da te? Ciao
Io metto, a strati, degli stracci di lana e quando mi servono alzo lo straccio e ne trovo a iosa.
Ne ho imparata una anche oggi......anche se le tarme mahhh non mi convincono del tutto, preferisco il pastoncino artigianale di Rinaldo...........![]()
Con i bigattini si fa