pastone artigianale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche io dall'inverno scorso ho smesso di dare i pastoni, soprattutto una volta che gli uccelli sono entrati in pieno estro, però continuo con le vitamine liquide che li aiutano nei primi stress della caccia, spari, freddi, viaggi ecc ecc...
Un mio amico ho visto che faceva da sè un pastoncino con noci secche, pecorino secco e fichi secchi, il tutto tritato finissimo con un macinino..non mi ricordo in che proporzione ma sicuramente molto nutriente..
 
Ciao, posso chiederti come mai hai abolito anche le tarme della farina?
Ciao grazie.
Nicola

certo,ci manche rebbe
...nell'agosto scorso..ho avuto un problema su una decina di richiami..ts e ce...(parte del collo e della testa pelati..anche le sulle ali qualcuno..)...non son venuto a capo di nulla... la visita del veterinario mi ha diagnosticato una dermatite....8s'era preso in considerazione gli acari...ma da rilievi effetuati il veterinario l'ha escluso..cmq a metà settembre dopo una modifica all'alimentazione..tutto si è fermato...(ho saputo che altri 3 colleghi han avuto lo stesso problema stesso periodo e stesso....)...
fra questa anche le tarme...si sa che questi tebrionidi andrebebro dati bolliti per escludere molti rischi alimentari negativi...ma visto che bolliti i miei richiami non li guardano e tantomeno il mio rivenditore mi garantisce che chi gliei vende usa accorgimenti sanitiari su queste tarme...e visto che io non sono mai stato molto attratto da questo insetto...e per finire mi è giunta voce che possono essere spruzzati con una sostanza che ritarda il processo di trasformazione in coleottero...beh...mi sembra di aver abbastanza elementi per non usar queste tarme...visto anche che i miei migliori anni con richiami in salute li ho avuti proprio senza dal null'altro che mangime mantenimento miele e uova sode .
c'è anche un però sulle camole del miele...è possibile che alcuni produttori per proteggere l'apiario da altre tarme dannose ,spruzzino (sui favi penso) una sotanza tossica come il PCDB...ripeto è possibile...
mentre chi me le fornisce questa sostanza non la usa...ecco...tutto qua..
ciao
 
certo,ci manche rebbe
...nell'agosto scorso..ho avuto un problema su una decina di richiami..ts e ce...(parte del collo e della testa pelati..anche le sulle ali qualcuno..)...non son venuto a capo di nulla... la visita del veterinario mi ha diagnosticato una dermatite....8s'era preso in considerazione gli acari...ma da rilievi effetuati il veterinario l'ha escluso..cmq a metà settembre dopo una modifica all'alimentazione..tutto si è fermato...(ho saputo che altri 3 colleghi han avuto lo stesso problema stesso periodo e stesso....)...
fra questa anche le tarme...si sa che questi tebrionidi andrebebro dati bolliti per escludere molti rischi alimentari negativi...ma visto che bolliti i miei richiami non li guardano e tantomeno il mio rivenditore mi garantisce che chi gliei vende usa accorgimenti sanitiari su queste tarme...e visto che io non sono mai stato molto attratto da questo insetto...e per finire mi è giunta voce che possono essere spruzzati con una sostanza che ritarda il processo di trasformazione in coleottero...beh...mi sembra di aver abbastanza elementi per non usar queste tarme...visto anche che i miei migliori anni con richiami in salute li ho avuti proprio senza dal null'altro che mangime mantenimento miele e uova sode .
c'è anche un però sulle camole del miele...è possibile che alcuni produttori per proteggere l'apiario da altre tarme dannose ,spruzzino (sui favi penso) una sotanza tossica come il PCDB...ripeto è possibile...
mentre chi me le fornisce questa sostanza non la usa...ecco...tutto qua..
ciao

mi spieghi per cortesia come somministrare miele e uova sode grazie.
 
Ciao Oldarin Non sò visto che le tarme della farina non ti stanno simpatiche ma per stare più tranquillo sulla qualità delle tarme da dare ai tuoi richiami perchè non provi ad allevarle da te? Ciao
 
Mai date le "tarme" che ci sono in commercio; ho sempre usato tarme che raccolgo personalmente da un amico "bergamino" (mandriano) e cioè dove accatasta il fieno sopra la stalla delle mucche.

Altrimenti ne compri un po' e in un secchio fai una bella tarmaia, così le hai sempre nuove.
 
potete spiegarci come si fa una tarmaia?

prendi un secchio, o un bidone, compri qualche etto di tarme, ce le metti dentro insieme a un po' di pane secco o semola da galline, ogni tanto ci butti anche qualche buccia di patate o mele e basta cosi'.......le tarme si trasformano prima in una specie di bozzoletti bianchi che sembran morti, poi diventano tipo scarafoni, poi fanno le uova e ti rinascano continuamente tarme nuove, all' inizio son minuscole che neanche le vedi, ma crescan velocemente.
poi ti fai un vaglio, basta con un pezzo di zanzariera e ogni tanto setacci il fondo del secchio per ripulirlo dalla polvere che si deposita......
 
Ciao....guarda io di solito prendo una cassetta da vino quelle di legno hai presente,gli faccio un tassello sopra per l'aria e ci metto una rete antizanzara per non farle uscire poi all'interno della cassetta metto della crusca e farina di mais e ci metto 200 tarme......e le alimento con carote grattuggiate buccia di mela...croccantini basta che siano alimenti secchi,importante e' tenerle ad una temperatura che va dai 22 ai 26 gradi...fanno tutto da sole ad un certo punto troverai anche dei coleotteri neri all'interno della cassetta,vuol dire che sta procedendo tutto bene..dopo un po troverai le piccole camolette in giro per la scatola....alimentale bene e vedrai la moltiplicazione delle tarme!:eek:
potete spiegarci come si fa una tarmaia?
 
prendi un secchio, o un bidone, compri qualche etto di tarme, ce le metti dentro insieme a un po' di pane secco o semola da galline, ogni tanto ci butti anche qualche buccia di patate o mele e basta cosi'.......le tarme si trasformano prima in una specie di bozzoletti bianchi che sembran morti, poi diventano tipo scarafoni, poi fanno le uova e ti rinascano continuamente tarme nuove, all' inizio son minuscole che neanche le vedi, ma crescan velocemente.
poi ti fai un vaglio, basta con un pezzo di zanzariera e ogni tanto setacci il fondo del secchio per ripulirlo dalla polvere che si deposita......
Io metto, a strati, degli stracci di lana e quando mi servono alzo lo straccio e ne trovo a iosa.
 
mi spieghi per cortesia come somministrare miele e uova sode grazie.

avevo alcune foto a proposito....la prima vaschetta è circa 8h di mangime con un cucchhiaio di miele.....mescolo fino ad omogeneizzare il tutto fino che scompaiono i grumi
e diventa come quello nella vaschetta accanto..anzi + asciutto ancora ..in pratica quando lo sollevi e lo rilasci deve essere quasi come in origine senza miele...
quando è freddo il miele lo scaldo col fon...senza esagerare..
P07-04-14_13.47.jpgImmag004.jpg

la prima a sx sono i tuorli e a dx un poco di albume...per sbriciolarli un setaggio come suggeritomi da un amico è il migliore...meglio però lasciare qualche ora ad asciugare
i tuorli prima di sbriciolarli....di albume ne do pochissimo..
UOVA_3.jpgUOVA4.jpg
io li do mescolati o per conto loro..da ottobre a gennaio non gli mancano mai....ma anche ora 2 volte al mese solo il miele non manca...la dose un cucchiaio raso a testa...ecco tutto qua ..
ciao

Ciao Oldarin Non sò visto che le tarme della farina non ti stanno simpatiche ma per stare più tranquillo sulla qualità delle tarme da dare ai tuoi richiami perchè non provi ad allevarle da te? Ciao


si potrebbe fare.......ma quando sarò in pensione...per ora ne ho abbastanza da sbrigare...
ps: un amico allevatore le prendecha arrivano dall'estero..e di camole così belle non ne ho mai viste...
un altro allevatore di professione bresciano quelle che vende non sono le stesse che da ai suoi ....
...ciao
 

Allegati

  • Immag003.jpg
    Immag003.jpg
    91.8 KB · Visite: 0
Io metto, a strati, degli stracci di lana e quando mi servono alzo lo straccio e ne trovo a iosa.

si, non li ho mensionati, ma li uso anch'io, a volte metto anche del cartone da scatoloni di quello spesso, loro si infilano negli strati del cartone e quando servano basta scuotere il cartone e cascan tutte fuori pronte all' uso....
gia' che siamo in tema e qualcuno ha parlato di un prodotto che ne rallenta lo sviluppo, m'ee' antrata una pulce nell' orecchio e vispiego.
a volte le compro in un posto dove ce l' hanno sempre belle grosse, ma durano poco, entro pochi giorni vanno utilizzate altrimenti diventan subito bozzoli.
altre volte le prendo dove compro di solito il mangime e dove vendano le stesse che usano per uso proprio, visto che e' un allevatore di qualsiasi razza di uccelli, soprattutto esotici, quest'ultime sono di dimensioni molto piu' piccole e non crescano mai, difficilmente diventano bozzoli prima di averle finite, sinceramente pensavo fossero di un altra razza, ma ora mi viene il dubbio.......
 
Nicola l'effetto che fanno le tarme nessun pastoncino lo fa per tranquillizzarli e'......i miei appena vedono il baralattolo si mettono sulla mangiatoia immobili...alcuni si fanno anche imboccare,anche i più velenosi si fermano....certo il pastoncino per altro fa benissimo ma le camole fidati che funzionano poi te le fai come vuoi,in base a quello che gli dai da mangiare!!!:eek:
Ne ho imparata una anche oggi......anche se le tarme mahhh non mi convincono del tutto, preferisco il pastoncino artigianale di Rinaldo...........:D
 
Quoto Muscolo Le tarme sono una fonte di proteine importante e per questo devono essere proteine di qualità Allevandole da te le alimenti in magnera più appropriata Le tarme del miele sono super valide ma costano un botto(parlo per il mio portafoglio)e sono molto più impegnative da allevare In interned i consigli si sprecano su come allevare le tarme sia della farina che del miele ........Per Oldarin: Non voglio insistere,il tempo che hai a disposizione lo sai solo tu,ma guarda che le tarme fanno tutto da sole e poi se hai il tempo per preparare questo super pastone che di sicuro proverò e ti ringrazio delle info non riesci a trovare tempo per andare a comprare un pò di tarme per incominciare? Con stima Cip
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto