Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

guarda che il tuo metodo è usato.....solo che non puoi pretendere di prendere il piccione oggi e di farlo bravo sulla palpa o ribaltina x domani!!!
vedrai che se questa estate ti metti di impegno a casa....x il prossimo inverno ai un bravo piccione x richiamare le nostre amate pavoncelle!!!!
a mio giudizio!!!
ciao
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

guarda che il tuo metodo è usato.....solo che non puoi pretendere di prendere il piccione oggi e di farlo bravo sulla palpa o ribaltina x domani!!!
vedrai che se questa estate ti metti di impegno a casa....x il prossimo inverno ai un bravo piccione x richiamare le nostre amate pavoncelle!!!!
a mio giudizio!!!
ciao
Infatti hai ragione mario...adesso ho la coppia...gli farò fare le cove e selezionerò i soggetti più belli e che si avvicinano ancor più alla colorazione pavoncella,poi fin da piccoli li abituerò alla racchetta...altrimenti o imbracati o sulla ribaltina chi te li fà stare!ho paura che si rompano gambe o altro.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Oggi ancora una stupenda giornata con Giovy e Franz......tutte sul tardi dopo la ghiacciata,la nebbia finalmente ci ha dato tregua......ciao Davide....
 

Allegati

  • pavoncelle con Giovy e Franz 8 12 11 005.jpg
    pavoncelle con Giovy e Franz 8 12 11 005.jpg
    100.1 KB · Visite: 0
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Buonasera a tutti!!
Ciao Giammario!Si i due stracci uno bianco uno nero,vanno legati tra loro come una simile treccia morbita!Devi fare la leva come se avessi la pavoncella accodata!!.....La leva deve essere circa cm 160 con i due titanti e moschettone finale!Questo sistema lo usavo qualche ma qualche annetto fa,quando andavo con le reti a fine ottobre!!Serviva per poter prendere le prime leve vive,poi le accodavo e prendevano il posto degli stracci!!Cmq prova sicuramente è meglio della pavoncella ad ali battenti...:) Mi scuso sempre x l'intrusione:) Imbocca al lupo a tutti Claudio

Quindi dovrei fare una specie di treccia non tirata ma lasciata morbida con due straccetti uno nero e uno bianco,quanto lunghi più o meno?....ultima cosa come si fissa la leva da zimbello in modo che tirandola faccia alzare gli straccetti...se puoi fammi un disegno cosi capisco meglio....grazie mille
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

La cosa fantastica di oggi è stata, oltre all'amicizia fraterna che ci unisce a me Dado e Giovy, la capacità di interepretare i comportamenti, le sensazioni di questo misterioso animale, cambiare in corsa alcune cose della tesa ed ottenere subito risultati speciali.

Quando riesci ad entrare nella testa delle fline e riesci a capire cosa loro vogliono....è semplicemente fantastico!!!

Ps. quelle nel barattolo sono le mie ciliege sotto spirito che ci aiutano a scaldarci l'anima nelle gelide ore di attesa nel profondo ferrarese...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

davide una sola parola x voi 2 G R A N D I che spettacolo!!!!!!! io andro lunedi e mercoledi anche xche' dove vado ci sono acquitrini e il fine settimana e' out troppa genete e le pavonazze non si fermano spero di vederne qualcuna pure io complimenti nuovo BRV
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ancora una giornata memorabile a pavoncelle : arrivati sul posto con una bella brinata a terra, abbiamo aspettato le prime luci, poi ci siamo dedicati per un'oretta a fare un bel capanno invisibile, giù stampi e giostre e alle 9 eravamo in caccia. La mattinata è passata avara e a parte una alle 10,30 poi niente. Alle 11.30 arriva dado e porta il suo culone incredibile, pavoncelle dappertutto.....le abbiamo aspettate fino alle 15 poi basta, ma che giornata!!!!!

Con questi amici al capanno il tempo vola!!!!! o forse erano le cigliege????

P.S. Da non credere, prevista un sacco di neve, dado ha padellato una fleina....auauauauuauaua
.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Bravi ragazzi,ma spiegatemi "siete voi che cercate le pavoncelle,o loro che cercano voi"....e una battuta ciao..Spero che lunedi sia la mia giornata buona ciao ci sentiamo..:p
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Infatti hai ragione mario...adesso ho la coppia...gli farò fare le cove e selezionerò i soggetti più belli e che si avvicinano ancor più alla colorazione pavoncella,poi fin da piccoli li abituerò alla racchetta...altrimenti o imbracati o sulla ribaltina chi te li fà stare!ho paura che si rompano gambe o altro.

per sapere....dove li hai trovati i triganini?
comunque non disperare.......di solito i piccioni non ci mettono molto ad imparare a stare sulla racchetta........
se hai qualche mezza giornata libera, monta la racchetta e lascialo sopra per qualche ora senza muoverlo.....
poi prova a zimbellare.....se ti va di culo dopo un paio di volte dovrebbe funzionare.....

altra cosa.....se il piccione non è ben addestrato, quando lo utilizzi a caccia evita di muoverlo fino a che nn spunta il sole, e comunque lascialo prima una mezzora fermo.....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Oggi ancora una stupenda giornata con Giovy e Franz......tutte sul tardi dopo la ghiacciata,la nebbia finalmente ci ha dato tregua......ciao Davide....


Complimenti ragazzi........20 pavoncelle sono un gran bel divertimento.........poi con le ciliegie ancora meglio......speriamo nel freddo, in modo che qualcuna arrivi anche da noi.....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao ragazzi,qualcuno di voi sà qualche normativa su l'utilizzo del piccione in ribaltina o racchetta....bisogna mettere visino acqua e mangiare,oppure no?siccome al più presto dovrei utilizzarlo per le pavoncelle,non vorrei che una bella mattinata di caccia si trasformi in una delle più brutte...se sapete qualcosa vi prego di farli idea...grazie mille Giammario
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ecco a voi "pavo"il mio zimbellino da fleine.....fortunatamente è molto docile e sta da Dio sulla ribaltina...
 

Allegati

  • 12102011649.jpg
    12102011649.jpg
    96.1 KB · Visite: 0
  • 12102011650.jpg
    12102011650.jpg
    92.5 KB · Visite: 0
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

bello Giammario.....con dello smalto arancione gli dai un po di colore alla coda e con l'attak gli attacchi il ciuffetto...ehehehehehe
Speriamo che a caccia conti, visto che personalmente non l'ho mai visto all'opera , ma sempre sentito dire....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ho sempre usato far capanni con la vegetazione spontanea che nasce sul posto,ma per ragioni di luogo,dovrei utilizzare per forza un capanno artificile,di quelli bucarellati,magari posso aggiungergli qualche fraschetta,lo farei molto basso cosi non và troppo nell'occhio.....vai che ne pensate,si possono utilizzare ugualmente capanni artificiali per le pavo?fatemi sapere....magari con qualche consiglio...ciao a tutti amici grazie mille
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Buonasera a tutti!!Giammario,anzichè il capanno di tela che sventola dappertutto con l'impatto dell'aria!Se hai un posto difficoltoso per fare il capanno,è semplice!Prendi la rete da pesca (tramaio) ne usi quanto basta,la picchetti ,e la posizioni!Dopodichè,strappi la pagliuzza che trovi ai bordi,nn so se mi sono spiegato bene!La posizioni sulla rete facendo in modo di copertura,ovvio sempre + fitta da dove filtra il sole!Davanti la devi lasciare rada per guidare le pavoncelle,sopra quattro frasche e il gioco è fatto:) Spero di esserti stato utile!Claudio Mi scuso sempre x l'intromissione.....Inbocca al lupo:)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ho sempre usato far capanni con la vegetazione spontanea che nasce sul posto,ma per ragioni di luogo,dovrei utilizzare per forza un capanno artificile,di quelli bucarellati,magari posso aggiungergli qualche fraschetta,lo farei molto basso cosi non và troppo nell'occhio.....vai che ne pensate,si possono utilizzare ugualmente capanni artificiali per le pavo?fatemi sapere....magari con qualche consiglio...ciao a tutti amici grazie mille

Ciao Giammario.

Mi permetto di riportarti la mia/ns esperienza di flenari: mai e poi capanni in tela eccc....solo materiale naturale reperito sul posto in modo tale da non dare nell'occhio.

Altra regola è stare dentro a fossi, scoline, buche.... ma qualche volta in condizioni eccezionali si può anche mettersi nel "pari", ma in tal caso occorre lavorare mooooolto sulla cappotta del capanno (sempre con materiali naturali).

Peccato che nel mio profilo c'è un errore che non mi permette di allegare foto, altrimenti ti farei vedere qualche esempio di capanno invisibile per le pavoncelle.

ciao
Daniele
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao senza richiami vivi secondo voi è possibile cacciarle?
e quale sarebbe il periodo?
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao senza richiami vivi secondo voi è possibile cacciarle?
e quale sarebbe il periodo?
La maggioranza di cacciatori che frequento le caccia senza richiami vivi,anche io,quindi penso proprio di risponderti di si le puoi cacciare benissimo senza richiami vivi,ma se sei vicino a uno che li ha stagli lontano.....il periodo varia,il passo incomincia a fine ottobre,poi bisogna individuare se le pavoncelle trovano pasture e avere la fortuna come quest'anno di insidiarle per tutto il mese di Novembre e primi di Dicembre,l'anno scorso ho fatto qualche bel carniere anche in Gennaio.....ciao Davide...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto