Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

L'apertura ai turdidi al 1 di settembre (merlo a parte) è un utopia (considerato che la direttiva Ispra solleva dubbi anche per la preapertura al merlo se non in determinati contesti)..... e poi sinceramente che ve ne fate in Puglia del bottaccio o del sassello aperto al 1 di settembre?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

L'apertura ai turdidi al 1 di settembre (merlo a parte) è un miraggio (considerato che la direttiva Ispra solleva dubbi anche per la preapertura al merlo se non in determinati contesti)..... e poi sinceramente che ve ne fate in Puglia del bottaccio o del sassello aperto al 1 di settembre?

Infatti!!!! Non ha senso non ci sono tordi in puglia da settembre fino a metà ottobre, allungheresti solo l'arco temporale cosichè sarebbe impossibile arrivare oltre il 31 dicembre, poi aumentare il carniere giornaliero, quando gli stanno col fiato sul collo proprio per i tordi [eusa_doh.gif] non potrà mai andare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

L'apertura ai turdidi al 1 di settembre (merlo a parte) è un utopia (considerato che la direttiva Ispra solleva dubbi anche per la preapertura al merlo se non in determinati contesti)..... e poi sinceramente che ve ne fate in Puglia del bottaccio o del sassello aperto al 1 di settembre?

Qui tordi e merli non ci sono il primo settembre. E' ovvio che' la mia e' stata una svista quasi irrilevante.
Il tordo ed il merlo cacciabili dal 1 ottobre al 31 gennaio.
Riguardo l'aumento del prelievo venatorio ai turdidi da 20 a 30 capi ( Chi ritiene che 30 capi sono molti, puo' fermarsi anche 20 o addirittura a una decina rispettando la propria etica e voglia di cacciare) sarebbe una cosa giusta e sensata visto che la specie non risente assolutamente del prelievo venatorio e visto che quando la caccia qui e' chiusa, in paesi vicini al nostro sono cacciabili addirittura in periodi in cui e' cominciato il ripasso. Ricordiamoci che in Grecia e Spagna non ci sono questi limiti di carniere e se ci fosse il limite massimo anche li' di 20 capi sicuramente il turismo venatorio avrebbe una diminuzione. Dico questo non per fare polemiche con chi va a caccia a tordi all'estero. Certo, come per tutti, la caccia non e' solo cernieri e numeri, ma paesaggio, cultura, viaggio ecc.....pero' la verita' e' questa.
Riguardo le gazze, inoltre, proporrei un premio a tutti quei cacciatori che dimostrano di aver contribuito alla uccisione di questi uccelli nocivi in maniera molto consistente in quanto stanno facendo diminuire in maniera drastica cardellini, passeri e tutti gli uccelletti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Caro Marco, visto che TUTTI gli organismi europei, a parte l'inspra e Vendolicchio, sono daccordo che a febbraio il tordo NON è in fase prenunziale, il MINIMO che uno stato serio potrebbe fare è prolungare la caccia sino a tutto febbraio. Ma in Italia tra Caste e Mafia siamo un po' fuori del consesso civile. Tra l'altro una volta su volpi gazze e vipere il premio c'era. Quando vai alla cena da un bacione per me a Enzo. Digli che aldilà delle opinioni, gli vogliamo un GRAN BENE
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Le chiacchiere stanno a zero...i fatti, i fatti ci vogliono!!!!!!!!!!!!!!!!...chiunque va a caccia è capace di scrivere il libro bianco sulla caccia...però una volta messo a punto quello che non va e come vorremmo correggerlo - torno a ripetere: fin quì ci arrivano tutti - è necessario passare alla fase successiva e cioè: CHI DEVE FARE COSA???????????????????...questa indicazione dovrebbe venire soprattutto da coloro che propongono di boicottare tutte le AAVV (uno di questi, se non sbaglio, è cipolla, forse anche gordo).

Cipolla, a chi non piacerebbe la tua proposta???????? ora però ci devi dire come farai a farla arrivare almeno sul tavolo dell'assessore alla caccia (sarebbe già un primo passo)...poi ci devi dire come fare affinchè non venga immediatamente cestinata, qualora arrivi su quel tavolo...ed infine se una proposta del genere, una volta giunta alla regione Puglia, non possa far scaturire ulteriori restrizioni da parte di coloro che vedono la caccia come "il fumo negli occhi", precludendo ogni sorta di trattativa...aspetta, sono stato troppo ottimista chi dovrebbe fare un'eventuale trattativa se le AAVV le abbiamo boicottate facendo l'assicurazione privata.

Purtroppo, oltre alla penalizzazione di avere Vendola, bisogna aggiungere che da noi, insieme agli anticaccia ideologici c'è un nutrito gruppo di agricoltori che, stanco di certe situazioni "venatorie", come ho già detto sopra, va continuamente a protestare (rompere le 00) a comuni, province e regione, chiaramente, tutto ciò, non aiuta minimamente l'istaurarsi di una qualsiasi forma di concertazione.

Certo che quando si scrive, un minimo di logica e di raziocinio non guasterebbe...invece di fare i soliti voli pindarici.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Enzo intanto cominciamo a chiedere un calendario giusto che piace a tutti i migratoristi, tordaioli, beccaccisti, cacciatori di quaglie ecc. . .

E non a fare proposte indecenti come quelle lette qui sopra con altre restrizione di orari o di aumentare sanzioni.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Enzo intanto cominciamo a chiedere un calendario giusto che piace a tutti i migratoristi, tordaioli, beccaccisti, cacciatori di quaglie ecc. . .

E non a fare proposte indecenti come quelle lette qui sopra con altre restrizione di orari o di aumentare sanzioni.

Lascia perdere il discorso sui rientri durante il passo (di quello sono sempre convinto)...chi deve chiedere??? cosa deve chiedere??? ma tu pensi che le richieste non vengano fatte ogni anno???
Non sei al corrente che le richieste non vengono neanche prese in esame da chi emana il CV???
Forse non hai capito che siamo deboli di tante debolezze non ultima quella di avere contro il mondo agricolo esasperato da certi comportamenti.
Marco, ma quando ti devi svegliare?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Lascia perdere il discorso sui rientri durante il passo (di quello sono sempre convinto)...chi deve chiedere??? cosa deve chiedere??? ma tu pensi che le richieste non vengano fatte ogni anno???
Non sei al corrente che le richieste non vengono neanche prese in esame da chi emana il CV???
Forse non hai capito che siamo deboli di tante debolezze non ultima quella di avere contro il mondo agricolo esasperato da certi comportamenti.
Marco, ma quando ti devi svegliare?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

[eusa_clap.gif]Sipe....il ragazzo non sà con chi ha a che fare, se non l'avessi visto e sentito attraverso Ale, Luca e Emiliano.
Noi cacciatori siamo dei "dorciotti" slang romanesco per dire "facili da fregare" da quelli che comandano il vapore, bisogna essere preparati, e sopratutto dei grandi figli di .....per ottenere nella contrattazione, le aavv sono altrettanto dorciotte, non prendono mai iniziative che gli danno rogne accettano tutto o quasi, vivono nel limbo e nei privilegi pensano solo a mantenere questo finchè dura, quelle cariatidi non pensano minimamente al futuro della caccia.
Bisogna fare da soli e costringere quelle più recettive con gente motivata a fare dei passi...giusti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

PUGLIA, LA FIDC SCRIVE ALLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO IN DIFESA DEI CACCIATORI


A seguito di un articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno a inizio Febbraio, la Federcaccia Puglia aveva scritto al Direttore della stessa per fare alcune precisazioni con la speranza che fossero portate a conoscenza dei lettori.

A distanza di due settimane questo non è avvenuto e così è stato deciso di diffonderne comunque i contenuti.

Questo il testo della lettera:


Egregio Direttore,
le scrivo a nome dei 13.000 cacciatori pugliesi soci della Federazione Italiana della Caccia, associazione maggioritaria che a livello nazionale rappresenta 350.000 iscritti, in merito all’articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno a firma di Giuseppe Armenise dello scorso 7 febbraio per esprimere alcune considerazioni al riguardo cui auspico vorrà dare ospitalità, anche in osservanza ad un credo giusto, prima che dovuto, diritto di replica.
Partiamo dai dati sugli abbattimenti con i quali si apre l'articolo e secondo i quali durante la stagione venatoria appena conclusa sarebbero stati abbattuti oltre 300 mila fra allodole, tordi e quaglie e 350 mila storni "secondo le stime ufficiali".
Non entriamo nel merito dei numeri, che pure non rappresenterebbero nessuna esagerazione anche se veri, né in chiave italiana né tanto meno europea.Saremmo però curiosi di sapere, dal momento che i tesserini venatori su cui per legge da anni i cacciatori italiani sono tenuti a segnare gli abbattimenti non sono ancora stati riconsegnati e quindi men che mai letti dagli uffici preposti, da quale fonte sarebbero stati desunti.
E anche volendo prendere per buone stime non ufficiali, che comunque dovrebbero come tali essere presentate, per quando riguarda gli abbattimenti, ci sorprende e non poco il numero presentato nell'articolo di ben 4000 bracconieri, così come le citate 55 denunce penali.
I bracconieri, come tali, infrangendo la legge, non sono certo registrati né ritirano un tesserino (tanto che giustamente scrivete non essere dotati neppure di porto d'armi) che consenta di quantificarli.
Le "migliaia" sono belle e riempiono bene bocche e cervelli, ma in questo caso servono solo a fare sensazionalismo, facile, ma di poca sostanza.
E sempre parlando di bracconieri se ci vede d'accordo la denuncia di questo fenomeno, poco ci piace l'accostamento con la caccia, quasi a voler dire e far pensare che in fondo le due cose pari siano. Il bracconaggio non ha niente a che vedere con l'attività venatoria e anzi i cacciatori lo vedono come una delle principali minacce alla loro passione.
Non è un caso se la Federcaccia, e così le altre associazioni venatorie, sono da sempre in prima linea con le proprie guardie volontarie per contrastarlo e reprimerlo.
Forse, per completezza di informazione, anche questo sarebbe utile dirlo.Infine, per quanto riguarda la richiesta - del tutto demagogica e priva di fondamenti giuridici - avanzata dalla Lac per chiedere il risarcimento dei danni causati dai cacciatori ai fondi privati, anche in questo caso sarebbe bene far sapere a chi lo ignora che ogni anno proprio i cacciatori pagano con le tasse versate per esercitare l'attività venatoria i danni causati dalla fauna selvatica.
Si parla di cifre significative, versate per risarcire chi vede i propri campi e coltivazioni gravemente colpiti da quelle stesse specie, nella nostra regione tordi e storni soprattutto, che un calendario venatorio non adeguato impedisce di prelevare o lo consente in misura limitata rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale e applicato magari nelle regioni confinanti.
Ma questo nell'articolo non veniva detto, forse perché il rappresentante della Lac che era stato interpellato non lo sapeva o gli era sfuggito di mente. Sperando di poter leggere queste mie sul suo autorevole quotidiano, la saluto cordialmente, invitandola quando tratterrà ancora l'argomento a contattare me o qualcuno dei miei colleghi, l'informazione data ai suoi lettori sarà così sicuramente più completa e obbiettiva.

Cordiali saluti
Saverio Pace, Presidente regionale Fidc Puglia


--- AGGIUNTA AL POST ---

Comunque le Associazioni al momento sono le uniche a poter fare qualcosa..magari se fossero più unite tra di loro potremmo essere più forti. CACCIA AMBIENTE TUTTI INSIEME
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Lascia perdere il discorso sui rientri durante il passo (di quello sono sempre convinto)...chi deve chiedere??? cosa deve chiedere??? ma tu pensi che le richieste non vengano fatte ogni anno???
Non sei al corrente che le richieste non vengono neanche prese in esame da chi emana il CV???
Forse non hai capito che siamo deboli di tante debolezze non ultima quella di avere contro il mondo agricolo esasperato da certi comportamenti.
Marco, ma quando ti devi svegliare?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Enzo queste cose le so bene. La mia "proposta" di calendario l'ho scritta qui per far capire a quelli come te che non servono restrizioni ma al contrario serve riprenderci quello che hanno tolto ! E noi dobbiamo essere i primi a non dire sciocchezze . . . perche' oggi col web in un attimo la voce arriva a chi non deve arrivare . . .
Riguardo il mondo agricolo che sarebbe contro la nostra categoria....scusami tanto ma io non me ne sono mai accorto almeno direttamente ed in prima persona. Pero' come dici tu, anche loro remano contro e non per certi comportamenti di noi Cacciatori.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

PUGLIA, LA FIDC SCRIVE ALLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO IN DIFESA DEI CACCIATORI


A seguito di un articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno a inizio Febbraio, la Federcaccia Puglia aveva scritto al Direttore della stessa per fare alcune precisazioni con la speranza che fossero portate a conoscenza dei lettori.

A distanza di due settimane questo non è avvenuto e così è stato deciso di diffonderne comunque i contenuti.

Questo il testo della lettera:


Egregio Direttore,
le scrivo a nome dei 13.000 cacciatori pugliesi soci della Federazione Italiana della Caccia, associazione maggioritaria che a livello nazionale rappresenta 350.000 iscritti, in merito all’articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno a firma di Giuseppe Armenise dello scorso 7 febbraio per esprimere alcune considerazioni al riguardo cui auspico vorrà dare ospitalità, anche in osservanza ad un credo giusto, prima che dovuto, diritto di replica.
Partiamo dai dati sugli abbattimenti con i quali si apre l'articolo e secondo i quali durante la stagione venatoria appena conclusa sarebbero stati abbattuti oltre 300 mila fra allodole, tordi e quaglie e 350 mila storni "secondo le stime ufficiali".
Non entriamo nel merito dei numeri, che pure non rappresenterebbero nessuna esagerazione anche se veri, né in chiave italiana né tanto meno europea.Saremmo però curiosi di sapere, dal momento che i tesserini venatori su cui per legge da anni i cacciatori italiani sono tenuti a segnare gli abbattimenti non sono ancora stati riconsegnati e quindi men che mai letti dagli uffici preposti, da quale fonte sarebbero stati desunti.
E anche volendo prendere per buone stime non ufficiali, che comunque dovrebbero come tali essere presentate, per quando riguarda gli abbattimenti, ci sorprende e non poco il numero presentato nell'articolo di ben 4000 bracconieri, così come le citate 55 denunce penali.
I bracconieri, come tali, infrangendo la legge, non sono certo registrati né ritirano un tesserino (tanto che giustamente scrivete non essere dotati neppure di porto d'armi) che consenta di quantificarli.
Le "migliaia" sono belle e riempiono bene bocche e cervelli, ma in questo caso servono solo a fare sensazionalismo, facile, ma di poca sostanza.
E sempre parlando di bracconieri se ci vede d'accordo la denuncia di questo fenomeno, poco ci piace l'accostamento con la caccia, quasi a voler dire e far pensare che in fondo le due cose pari siano. Il bracconaggio non ha niente a che vedere con l'attività venatoria e anzi i cacciatori lo vedono come una delle principali minacce alla loro passione.
Non è un caso se la Federcaccia, e così le altre associazioni venatorie, sono da sempre in prima linea con le proprie guardie volontarie per contrastarlo e reprimerlo.
Forse, per completezza di informazione, anche questo sarebbe utile dirlo.Infine, per quanto riguarda la richiesta - del tutto demagogica e priva di fondamenti giuridici - avanzata dalla Lac per chiedere il risarcimento dei danni causati dai cacciatori ai fondi privati, anche in questo caso sarebbe bene far sapere a chi lo ignora che ogni anno proprio i cacciatori pagano con le tasse versate per esercitare l'attività venatoria i danni causati dalla fauna selvatica.
Si parla di cifre significative, versate per risarcire chi vede i propri campi e coltivazioni gravemente colpiti da quelle stesse specie, nella nostra regione tordi e storni soprattutto, che un calendario venatorio non adeguato impedisce di prelevare o lo consente in misura limitata rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale e applicato magari nelle regioni confinanti.
Ma questo nell'articolo non veniva detto, forse perché il rappresentante della Lac che era stato interpellato non lo sapeva o gli era sfuggito di mente. Sperando di poter leggere queste mie sul suo autorevole quotidiano, la saluto cordialmente, invitandola quando tratterrà ancora l'argomento a contattare me o qualcuno dei miei colleghi, l'informazione data ai suoi lettori sarà così sicuramente più completa e obbiettiva.

Cordiali saluti
Saverio Pace, Presidente regionale Fidc Puglia


--- AGGIUNTA AL POST ---

Comunque le Associazioni al momento sono le uniche a poter fare qualcosa..magari se fossero più unite tra di loro potremmo essere più forti. CACCIA AMBIENTE TUTTI INSIEME

Dopo gli attacchi della gazzetta e le tante telefonate di cacciatori che sono arrivate a Saverio Pace, non ha potuto fare a meno di muovere il c..o ed ha formulato un minimo di risposta, ma state tranquilli che resterà un'azione isolata...non ci sarà seguito.

--- AGGIUNTA AL POST ---

[eusa_clap.gif]Sipe....il ragazzo non sà con chi ha a che fare, se non l'avessi visto e sentito attraverso Ale, Luca e Emiliano.
Noi cacciatori siamo dei "dorciotti" slang romanesco per dire "facili da fregare" da quelli che comandano il vapore, bisogna essere preparati, e sopratutto dei grandi figli di .....per ottenere nella contrattazione, le aavv sono altrettanto dorciotte, non prendono mai iniziative che gli danno rogne accettano tutto o quasi, vivono nel limbo e nei privilegi pensano solo a mantenere questo finchè dura, quelle cariatidi non pensano minimamente al futuro della caccia.
Bisogna fare da soli e costringere quelle più recettive con gente motivata a fare dei passi...giusti.

Più che AAVV più disponibili, bisogna trovare dirigenti di qualche AAVV più disponibile...infatti se ad esempio c'è a livello nazionale una AV più intraprendente...accade che in Puglia la stessa AV sia diretta da un personaggio assolutamente inerte, ma attento a fare solo i c...i suoi, in somma un pezzo di .....
Pensa a quanti altri guai oltre Vendola abbiamo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Faremo in modo di fornirvi un calendario motivato, per singola specie al 31 gennaio,il quale dovrà seguire una strada unica con tutti i regionali che dovranno proporre all'assessore la stessa identica posizione.
le riposte dalla regione potranno essere solo due, o si tecnico scientifico o il NO politico, nella seconda ipotesi dovrete aver coraggio di azioni mediatiche locali tirandoli in ballo con le loro responsabilità.
La regione sa di aver anche la possibilità di applicare alla lettera i kc con relative riduzioni,chiudendo ogni discorso futuro.
.
Quante strade aperte avete con i vari presidenti regionali delle associazioni per aver un incontro preventivo e renderli consapevoli delle varie soluzioni per poter giustificare il calendario tecnico?
Oppure avete qualcuno che può aver un canale aperto con l'ufficio caccia e l'assessore? E saltare tutte le associazioni venatorie? Il succo del discorso e' anche questo dovete anche voi rendervi artefici del successo esponendovi in prima persona.
Vi forniremo tutte le spiegazioni di come dovete presentare la cosa.Ma per favore cominciate a studiarvi la direttiva, la 157, e la vostra legge regionale,più poteri di autonomia regionale,e cos'e' un atto amministrativo,un decreto di giunta e cosi via..Altrimenti non ne uscite...
Dovete riuscire a dimostrare le vostre tesi con argomenti e carte inappuntabili le quali vi verranno fornite.
Dovete dimostrare che la migrazione pre-nuziale inizia dopo le date dei kc, ci sono dati per questo.
Seguira con le associazioni animaliste una dilettica di scontro molto serrata e dovete esser in grado di tenergli testa.
Noi vi aiutiamo ma non possiamo sostiturci a voi.
Mi piace molto avvocatocb e' colto e puo' esser per voi il cavallo di ****...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Faremo in modo di fornirvi un calendario motivato, per singola specie al 31 gennaio,il quale dovrà seguire una strada unica con tutti i regionali che dovranno proporre all'assessore la stessa identica posizione.
le riposte dalla regione potranno essere solo due, o si tecnico scientifico o il NO politico, nella seconda ipotesi dovrete aver coraggio di azioni mediatiche locali tirandoli in ballo con le loro responsabilità.
La regione sa di aver anche la possibilità di applicare alla lettera i kc con relative riduzioni,chiudendo ogni discorso futuro.
.
Quante strade aperte avete con i vari presidenti regionali delle associazioni per aver un incontro preventivo e renderli consapevoli delle varie soluzioni per poter giustificare il calendario tecnico?
Oppure avete qualcuno che può aver un canale aperto con l'ufficio caccia e l'assessore? E saltare tutte le associazioni venatorie? Il succo del discorso e' anche questo dovete anche voi rendervi artefici del successo esponendovi in prima persona.
Vi forniremo tutte le spiegazioni di come dovete presentare la cosa.Ma per favore cominciate a studiarvi la direttiva, la 157, e la vostra legge regionale,più poteri di autonomia regionale,e cos'e' un atto amministrativo,un decreto di giunta e cosi via..Altrimenti non ne uscite...
Dovete riuscire a dimostrare le vostre tesi con argomenti e carte inappuntabili le quali vi verranno fornite.
Dovete dimostrare che la migrazione pre-nuziale inizia dopo le date dei kc, ci sono dati per questo.
Seguira con le associazioni animaliste una dilettica di scontro molto serrata e dovete esser in grado di tenergli testa.
Noi vi aiutiamo ma non possiamo sostiturci a voi.
Mi piace molto avvocatocb e' colto e puo' esser per voi il cavallo di ****...

Bè, io penso che una strada l'ho aperta...ora se qualcuno riuscisse ad aprire altre strade parallele che vanno nella stessa direzione sarebbe un fatto positivo...quanto meno per avere più possibilità anche nell'eventualità che qualche strada possa interrompersi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sipe da parte nostra massima disponibilita'....Vorrei vedere giovani Pugliesi cogliere la nostra offerta...Ricondandovi; "che sto treno passa na vorta sola"....Come dimo a Roma....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sipe da parte nostra massima disponibilita'....Vorrei vedere giovani Pugliesi cogliere la nostra offerta...Ricondandovi; "che sto treno passa na vorta sola"....Come dimo a Roma....

E' si che si e' andati a fare delle stragi in Grecia,perche' visto che quest'anno abbiamo avuto la Spagna qui in Puglia
secondo il mio punto di vista di cacciatore vado a caccia da quando avevo 6 anni non cen'era bisogno,perche' se
uno si vuole sfogare a buttare colpi ci sono i piattelli!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

E' si che si e' andati a fare delle stragi in Grecia,perche' visto che quest'anno abbiamo avuto la Spagna qui in Puglia
secondo il mio punto di vista di cacciatore vado a caccia da quando avevo 6 anni non cen'era bisogno,perche' se
uno si vuole sfogare a buttare colpi ci sono i piattelli!!!!

Caro al390,purtroppo no ho il piacere di conoscerti pur essendo vicini,ma ci può essere un incontro per un caffè così posso
spiegarti cos'è la caccia all'estero!
io non so da quanto vai a caccia tu ma io vado da circa 40 anni e qualche giornata da spagna come dici tu lo fatta già qualche
altro anno non solo questo,e le stragi che dici tu si sono fatte e si faranno ancora qui in spagna opssss Puglia.
ho conosciuto tanti grandi cacciatori che parlano male di tutti gli altri e poi sono loro i primi che per sfogarsi come dici tu
si credono di essere sul campo di tiro a sparare a tutto come piattelli.
non me ne avere ma non sparare c.............e e se vuoi sparare andiamo insieme al piattello!!!!!!!!!!!!!

Ciao Paolo
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

E' si che si e' andati a fare delle stragi in Grecia,perche' visto che quest'anno abbiamo avuto la Spagna qui in Puglia
secondo il mio punto di vista di cacciatore vado a caccia da quando avevo 6 anni non cen'era bisogno,perche' se
uno si vuole sfogare a buttare colpi ci sono i piattelli!!!!

Sono andato a caccia in Grecia, caro AL390, e ripeto a caccia e non a fare delle stragi. Paolin ti ha proposto un caffe', io invece sono meno diplomatico e ti dico sinceramente che di gente moralista come te inizio ad averne i coglioni pieni. Io non vengo a sindacare quello che fai tu durante la stagione venatoria e mi piacerebbe tanto che certi commenti e certe parole vengano risparmiati specialmente quando l'ignoranza in materia la fa da padrone. Cosi' per la cronaca ti dico che ho cacciato 6 giorni, ho fatto una media di 40 tordi, in un paese dove è permesso farlo, non ho fatto poste alla beccaccia anche se nessuno me lo avrebbe impedito, non ho fatto spolli e nemmeno rientri, ho cacciato dalle 8 del mattino fino alle 18,30 di sera ininterrottamente e se tutto questo ti rode, esistono terapie di gruppo contro la gelosia. Agli amici cacciatori voglio precisare che non ho mai usato termini scurrili nei precedenti post, ma sentire certe cazzate mi incomincia a dare fastidio. Scusate.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

ragazzi questa discussione scorre via senza innecsare polemiche e cercando una via comune purchè si migliori la nostra aspettativa di caccia, spero che si continui così, e che si mantenga il rispetto, anche se vi sono divergenze, tra tutti coloro che esprimono le proprie idee, quindi Vi chiedo di non andare su accuse personali, in quanto sarei costretto a cancellare o addirittura chiudere questa discussione, che invece è molto interessante e può essere di aiuto per tutti i pugliesi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sono andato a caccia in Grecia, caro AL390, e ripeto a caccia e non a fare delle stragi. Paolin ti ha proposto un caffe', io invece sono meno diplomatico e ti dico sinceramente che di gente moralista come te inizio ad averne i coglioni pieni. Io non vengo a sindacare quello che fai tu durante la stagione venatoria e mi piacerebbe tanto che certi commenti e certe parole vengano risparmiati specialmente quando l'ignoranza in materia la fa da padrone. Cosi' per la cronaca ti dico che ho cacciato 6 giorni, ho fatto una media di 40 tordi, in un paese dove è permesso farlo, non ho fatto poste alla beccaccia anche se nessuno me lo avrebbe impedito, non ho fatto spolli e nemmeno rientri, ho cacciato dalle 8 del mattino fino alle 18,30 di sera ininterrottamente e se tutto questo ti rode, esistono terapie di gruppo contro la gelosia. Agli amici cacciatori voglio precisare che non ho mai usato termini scurrili nei precedenti post, ma sentire certe cazzate mi incomincia a dare fastidio. Scusate.

uela' uno giusto finalmente per il resto visto lo spessore del forum e le proposte me ne esco perche inconsistente, ne ho le 00 scolpite abbastanza.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

uela' uno giusto finalmente per il resto visto lo spessore del forum e le proposte me ne esco perche inconsistente, ne ho le 00 scolpite abbastanza.
se questo Forum non ti piace puoi sempre non entrare, oppure ti obbligano
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

All'amico Allodola maschio dico che sono d'accordo con lui che laddove riscontrasse che non vi è nulla di costruttivo nella discussione può benissimo chiuderla, visto che ne ha la facoltà.

Tuttavia, al contrario di chi parla per slogans o frasi fatte, dimostrando di capirci poco o niente, vorrei precisare alcune cose:
Non ho mai stigmatizzato chi va a caccia all'estero (avrà certamente le sue motivazioni) io personalmente non ci sono mai andato e non ci adrei mai. Il mio modo di intendere la caccia è legato alle peculiarità del mio territorio, delle mie tradizioni, della mia ruralità. Di quì discende tutta la mia visione della continuità venatoria nel rispetto del passato, di chi ci ha preceduto (molto più intuitivi rispetto a noi) nella speranza della conservazione rispetto a chi verrà dopo di noi. Da tutto ciò deriva la mia ferma convinzione che sarebbe nostro interesse evitare i "masoni" durante il periodo del passo come facevano i nostri predecessori (parlo sempre del mio territorio, la murgia tarentina) al fine di ottenere un maggior numero di presenza di tutrdidi sul nostro territorio. Amo la caccia ai tordi (nostra tradizione di sempre). Non condivido l'attuale legislazione venatoria (più che venatoria la definirei vessatoria), ma allo stesso modo non condivido alcuni modi distruttivi di intendere la caccia ai tordi. Per distruttivi intendo vari tipi di caccia a rastrello più o meno attuali che incidono pesantemente sulla presenza dei tordi in un dato territorio. Per non parlare delle ire del mondo agricolo verso tali sistemi. Ire che, naturalmente, vengono rivolte verso l'intero consesso venatorio. Quindi, alla fine, tutti i tordaioli come me, che hanno a cuore il nostro tipo di caccia legato alle nostre tradizioni venatorie e alla ruralità tipica del nostro territorio si vedono lesi in egual misura sia dalle vessazioni delle attuali norme, sia da certi modi distruttivi d'intendere la caccia ai tordi. Volutamente non scendo in dettagli perchè quì la faccia ce la rimettiamo tutti.

Una curiosità: ma nicola 73 è legato da grado di parentela con paolin che colgo l'occasione per salutarlo.

Un'ultima cosa, le gelosie lasciatele stare...so cose da ragazzini...nei caciatori purtroppo l'età media è molto alta, mentre la media del grado di cultura è molto basso.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ragazzi c'è pieno di tordi, ma la cosa molto strana rispetto agli anni passati è una massiccia presenza di frosoni, è da un mese che ne vedo a centinaia e centinaia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ragazzi c'è pieno di tordi, ma la cosa molto strana rispetto agli anni passati è una massiccia presenza di frosoni, è da un mese che ne vedo a centinaia e centinaia.

Niente di nuovo sotto il sole...l'andamento climatico di quest'anno ha favorito parecchi erratismi verso di noi...è uno di quegli anni che in passato quando si chiudeva al 31 marzo ci faceva sparare ai tordi fino a S. Giuseppe ed anche oltre ed i tordi erano belli grassi e pesanti;)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

contraccambio i saluti Enzo,non siamo parenti ci siamo conosciuti in Grecia a caccia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

...però dite la verità cari moderatori, dove lo trovate un altro post bello come quello di tordi in puglia, dove ci sono sempre scintille e il forum rimane sempre vivo???? ahahahahahahahah...si scherza ovviamente, solo per sdrammatizzare un pò!!!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto