Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Io ho chiuso ufficialmente con le masone fuori da boschi e pinete nei posti rinomanti, storici, famosi e molto ambiti. In questi posti ( 1 anno su 10 ) e un tempo si sparava, ci sono postazioni che sembrano casette, con sedia con cuscino, bacinella per il cane ( compreso giornalini porno lasciati li' da qualche cacciatore che non sapeva come ingannare il tempo :mrgreen: ). Questa caccia ormai fa parte del passato, di un tempo che non c'e' piu' e vivra' solo nei nostri ricordi. Pero' nonostate so che sparero' poco, tutto questo mi affascina e qualche volta mi spinge qualche pomeriggio, come ieri, ad appostarmi e a rivivere ricordi e pensieri del passato, ricordando le masone con il mio papa', lasciando stare il carniere e la voglia di sparare ( ieri in 2 min ho fatto piu' tordi che in 3 ore di masona ) e preferendo la quiete la contemplazione del passato, di una caccia che non c'e' piu', dove torni a casa col torcicollo e dove gli occhi tendono a chiudersi per noia.
2-3 pomeriggi del genere pero' possono bastare per quest'anno e le masone per me saranno solo l'ultima oretta di caccia dove trovo tordi incarnati ( se li trovo) in qualche oliveto, macchietta piccola e paretari.
ps non e' una critica a chi pratica questa caccia perche' anche io la faccio ma e' solo un commento oggettivo e reale.


Soggettiva e irreale

Stai parlando dal tuo modo di vedere e vivere la caccia, magari a qualcun'altro va bene anche stare a contemplare come dci tu ed ecc ecc.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Io ho chiuso ufficialmente con le masone fuori da boschi e pinete nei posti rinomanti, storici, famosi e molto ambiti. In questi posti ( 1 anno su 10 ) e un tempo si sparava, ci sono postazioni che sembrano casette, con sedia con cuscino, bacinella per il cane ( compreso giornalini porno lasciati li' da qualche cacciatore che non sapeva come ingannare il tempo :mrgreen: ). Questa caccia ormai fa parte del passato, di un tempo che non c'e' piu' e vivra' solo nei nostri ricordi. Pero' nonostate so che sparero' poco, tutto questo mi affascina e qualche volta mi spinge qualche pomeriggio, come ieri, ad appostarmi e a rivivere ricordi e pensieri del passato, ricordando le masone con il mio papa', lasciando stare il carniere e la voglia di sparare ( ieri in 2 min ho fatto piu' tordi che in 3 ore di masona ) e preferendo la quiete la contemplazione del passato, di una caccia che non c'e' piu', dove torni a casa col torcicollo e dove gli occhi tendono a chiudersi per noia.
2-3 pomeriggi del genere pero' possono bastare per quest'anno e le masone per me saranno solo l'ultima oretta di caccia dove trovo tordi incarnati ( se li trovo) in qualche oliveto, macchietta piccola e paretari.
ps non e' una critica a chi pratica questa caccia perche' anche io la faccio ma e' solo un commento oggettivo e reale.

Non è cosa, devi comunque trovare un modo per dare legittimità al tuo modo di cacciare, una legittimità etica non normativa visto che con le norme la scappatoia si trova,il fatto è caro Marco che chi cacciava nel modo che tu ritieni antico e passato, basava la sua azione sul maggior rispetto del selvatico, seguendone le abitudini senza stravolgerle, assicurandosi la permanenza sul territorio per tutto il periodo di svernamento, ma di questo abbiamo parlato più e più volte e non cambia nulla nè in te nè negli altri che intendono la caccia allo stesso modo. conclusione, ognuno rimane della sua opinione, con la differenza che ti ritrovi tu ad avere la coda di paglia. [lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Magnum ha scritto:
biondo ha scritto:
scusata ma cosa sono le masone?


biondo in puglia per termine masone viene indicato il rietro pomeridiano ai tordi...
ti ringrazio leggo sempre masona masona... ora ho capito... da noi nel lazio si dice semplicemente rietro pero' la curiosita' era tanta!!!!grazie
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

biondo ha scritto:
Magnum ha scritto:
biondo ha scritto:
scusata ma cosa sono le masone?


biondo in puglia per termine masone viene indicato il rietro pomeridiano ai tordi...
ti ringrazio leggo sempre masona masona... ora ho capito... da noi nel lazio si dice semplicemente rietro pero' la curiosita' era tanta!!!!grazie
rieNtro mi ero scordato la N!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Eccomi di rietro da una fine settimana sul gargano a tordi con mio padre. Purtroppo ci sono stati anni migliori, sto fine settimana davvero poca roba, tante faticate ma poche soddisfazioni.. in 2 gg di caccia dall'alba al tramonto fatti solo una 20ina di tordi..poca roba!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

CMQ leggendo i vostri mess ho capito che anche da voi il rientro è bello che finito... per quanto riguarda me qui nel lazio saranno 5 anni che è cambiato tutto prima sui posti buoni si vedevano rientrare i tordi dalle 14.00 fino a buio... ora invece se ti dice bene ne rientrano 2/3 quasi a notte e molte volte neanche li ritrovi!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Anch'io ho notato molta pressione venatoria sul territorio, ieri erano le ore 13,00 e ancora diverse squadre andavano a rastrello negli uliveti tra Monopoli e Castellana, infatti è da diverso tempo che la masone del sabato và così e così quella della domenica è sempre più deludente, questo dovuto sicuramente alla pressione di 2 giorni di caccia e in più mettiamoci che i tordi sono pochi per il periodo.
Io sono dell'avviso che bisogna cacciare con più etica ed evitare le mattanze, dobbiamo iniziare in qualche modo ad avere più rispetto della selvaggina, patrimonio di tutti!
IBAL a tutti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

canesciolto ha scritto:
Anch'io ho notato molta pressione venatoria sul territorio, ieri erano le ore 13,00 e ancora diverse squadre andavano a rastrello negli uliveti tra Monopoli e Castellana, infatti è da diverso tempo che la masone del sabato và così e così quella della domenica è sempre più deludente, questo dovuto sicuramente alla pressione di 2 giorni di caccia e in più mettiamoci che i tordi sono pochi per il periodo.
Io sono dell'avviso che bisogna cacciare con più etica ed evitare le mattanze, dobbiamo iniziare in qualche modo ad avere più rispetto della selvaggina, patrimonio di tutti!
IBAL a tutti
HAi perfettamente ragionme se non ci autoregoliamo, ci penseranno i "nostri amici" ambientalisti a farlo e poi come al solito satremo alamentarcie a piangere.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Salve anchio sono stato a caccia a Gravina in Puglia e devo dire che mi sn divertito abbastanza. Ci tornerò questo fine settimana penso. Cmq ho alloggiato in un posto proprio vicino alle zone di caccia, se puo interessarvi questo è il link che ho trovato. www.villadelsol.it
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Sarebbe interessante sapere oltre al ristorante-albergo dove hai alloggiato il carniere che hai fatto, visto che quest'anno i tordi latitano.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

vorrei sapere solo per curiosita, i tordi che la sera fanno il rientro o meglio la masona come dite voi dove vanno a dormire??? da noi in calabria il rientro serale lo chiamiamo PASSO e i tordi vengono dagli ulivi e vannoa dormire nei giardini di mandarinio o di arange.. oppure se siamo in luoghi di montagna vanno verso il bosco..
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

arsvenandi ha scritto:
cipolla ha scritto:
Io ho chiuso ufficialmente con le masone fuori da boschi e pinete nei posti rinomanti, storici, famosi e molto ambiti. In questi posti ( 1 anno su 10 ) e un tempo si sparava, ci sono postazioni che sembrano casette, con sedia con cuscino, bacinella per il cane ( compreso giornalini porno lasciati li' da qualche cacciatore che non sapeva come ingannare il tempo :mrgreen: ). Questa caccia ormai fa parte del passato, di un tempo che non c'e' piu' e vivra' solo nei nostri ricordi. Pero' nonostate so che sparero' poco, tutto questo mi affascina e qualche volta mi spinge qualche pomeriggio, come ieri, ad appostarmi e a rivivere ricordi e pensieri del passato, ricordando le masone con il mio papa', lasciando stare il carniere e la voglia di sparare ( ieri in 2 min ho fatto piu' tordi che in 3 ore di masona ) e preferendo la quiete la contemplazione del passato, di una caccia che non c'e' piu', dove torni a casa col torcicollo e dove gli occhi tendono a chiudersi per noia.
2-3 pomeriggi del genere pero' possono bastare per quest'anno e le masone per me saranno solo l'ultima oretta di caccia dove trovo tordi incarnati ( se li trovo) in qualche oliveto, macchietta piccola e paretari.
ps non e' una critica a chi pratica questa caccia perche' anche io la faccio ma e' solo un commento oggettivo e reale.

Non è cosa, devi comunque trovare un modo per dare legittimità al tuo modo di cacciare, una legittimità etica non normativa visto che con le norme la scappatoia si trova,il fatto è caro Marco che chi cacciava nel modo che tu ritieni antico e passato, basava la sua azione sul maggior rispetto del selvatico, seguendone le abitudini senza stravolgerle, assicurandosi la permanenza sul territorio per tutto il periodo di svernamento, ma di questo abbiamo parlato più e più volte e non cambia nulla nè in te nè negli altri che intendono la caccia allo stesso modo. conclusione, ognuno rimane della sua opinione, con la differenza che ti ritrovi tu ad avere la coda di paglia. [lol.gif]

Martino il tuo discorso lo capisco credimi, e lo rispetto tanto in quanto sei un cacciatore veterano ed esperto. Ma sbagli a pensare che gli stessi cacciatori sono i principali artefici della sosta dei tordi nel territorio e ne determinano la loro quantita’. E se anche cosi’ fosse, credimi, e non lo dico per scherzare, le doppie e triple trincee lunghe km e km fuori dai boschi sia mattina che sera fanno la loro parte almeno come chi pratica altri tipi di caccia.
L’esempio lampante e’ quello attuale dove i tordi sono pochi perche’ ne sono arrivati pochi, perche’ le notti in cui sono passati si possono contare sulle punte delle dita.
Io faccio sempre l’esempio di 4 o 5 anni fa’, quando ci fu una annata molto bella, sparavano tutti, sia al passo, ma anche nel mese di novembre e i primi di dicembre, sia la mattina che la sera. In quell’anno nessuno si lamentava, e come per magia, chi cacciava nelle maniere piu’ redditizie, cioe’ in battuta ( vietata ) o in altri modi legali come me, non aveva nessuna “colpa” sul numero dei tordi, perche’ appunto ce n’erano tanti ! Ma basta che capita una annata come questa ed ecco i soliti discorsi. Credi che a me non piacerebbe la mattina appostarmi fuori da un bosco ( premesso che trovi un posticino ) e sparare 15-20 tordi ? Ma questo e’ quasi impossibile perche’ tordi non ce ne sono e perche ormai i posti sono pochi e certi cacciatori sono i padroni dei fondi e sono li’ a prendere il posto dalle 2 di notte. Ricorda che e’ sempre la natura che comanda, almeno per i migratori. A me piace cercarmeli i tordi, mi piace vagare nel nostro territorio, mi piace scoprire, esplorare. Mi piace trovarmi in una localita’ qualunque sapere dove andare, senza fare le levatacce la mattina o senza rinunciare al pranzo magari in un bel ristorantino tipico pugliese per appostarmi per fare la masona
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

vorrei sapere solo per curiosita, i tordi che la sera fanno il rientro o meglio la masona come dite voi dove vanno a dormire??? da noi in calabria il rientro serale lo chiamiamo PASSO e i tordi vengono dagli ulivi e vannoa dormire nei giardini di mandarinio o di arange.. oppure se siamo in luoghi di montagna vanno verso il bosco..
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Qui vanno a dormire nei boschi, nelle pinete, nelle macchie. Molti rimangono negli oliveti, ce ne sono molti fitti come un bosco.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

gianluca misuraca ha scritto:
vorrei sapere solo per curiosita, i tordi che la sera fanno il rientro o meglio la masona come dite voi dove vanno a dormire??? da noi in calabria il rientro serale lo chiamiamo PASSO e i tordi vengono dagli ulivi e vannoa dormire nei giardini di mandarinio o di arange.. oppure se siamo in luoghi di montagna vanno verso il bosco..

I tordi fanno il rientro serale dai luoghi di pastura (i tordi sono in pastura durante tutte le ore di luce) ai luoghi di appollo di solito nella macchia riparata dal vento o nei canaloni o nelle nostre gravine. E' importante stabilire la direzione del vento che ci sarà durante la notte perchè i tordi amano appollarsi al riparo dal vento. Il rientro serale (appollo) negli aranceti, di solito, avviene con i primi veri freddi invernali. Anche quì una logica c'è ed è quella di trovare il posto più caldo e al riparo dai venti freddi invernali, infatti dove ci sono gli aranceti, c'è un microclima particolare che favorisce questa coltura sempre al riparo dai venti gelidi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

marcopuglia ha scritto:
Salve anchio sono stato a caccia a Gravina in Puglia e devo dire che mi sn divertito abbastanza. Ci tornerò questo fine settimana penso. Cmq ho alloggiato in un posto proprio vicino alle zone di caccia, se puo interessarvi questo è il link che ho trovato. http://www.villadelsol.it
Ma tù da Matera alloggi a Gravina per venire a caccia... [26]
Vuoi propio far arricchire quest'albergo.... [birra.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Continuo a leggere di belle parole ma la realtà è che tutti pratichiamo la caccia da fermo ai masoni serali e facciamo pure le rastrellate.
Così come il fatto che molti extra-regionali vengono a caccia in Puglia "invitati" a titolo d'amicizia.......
SENZA PRENDERCI IN GIRO, I NUMERI CHE VANTANO I GRANDI SPARATORI DEL FORUM, SI POSSONO FARE SOLO A RASTRELLO!
P.S. Contro i rastrellatori non ho niente, ma conto i paraculi si!
Cerchiamo di essere seri per piacere, quà fessi non ce ne sono.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

NICOLA DALLA PUGLIA ha scritto:
Continuo a leggere di belle parole ma la realtà è che tutti pratichiamo la caccia da fermo ai masoni serali e facciamo pure le rastrellate.
Così come il fatto che molti extra-regionali vengono a caccia in Puglia "invitati" a titolo d'amicizia.......
SENZA PRENDERCI IN GIRO, I NUMERI CHE VANTANO I GRANDI SPARATORI DEL FORUM, SI POSSONO FARE SOLO A RASTRELLO!
P.S. Contro i rastrellatori non ho niente, ma conto i paraculi si!
Cerchiamo di essere seri per piacere, quà fessi non ce ne sono.

Io e Pasquale Electrocibles Sabato il 50% dei tordi che abbiamo fatto, li abbiamo presi da fermo a 1 km dal tuo Paese Grumo Appula . . . :mrgreen: senza rastrelli o zappe . . . :mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
I tordi fanno il rientro serale dai luoghi di pastura (i tordi sono in pastura durante tutte le ore di luce) ai luoghi di appollo di solito nella macchia riparata dal vento o nei canaloni o nelle nostre gravine. E' importante stabilire la direzione del vento che ci sarà durante la notte perchè i tordi amano appollarsi al riparo dal vento. Il rientro serale (appollo) negli aranceti, di solito, avviene con i primi veri freddi invernali. Anche quì una logica c'è ed è quella di trovare il posto più caldo e al riparo dai venti freddi invernali, infatti dove ci sono gli aranceti, c'è un microclima particolare che favorisce questa coltura sempre al riparo dai venti gelidi.

Dal libro "impara l'arte e mettila da parte !!"
Caro amico, gli anni e l'esperienza dovranno pur servire a qualcosa no ?

P.s: venerdi tu e Cecchino non potete mancare alla cena, mi raccomando !!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Scotti ha scritto:
sipe48 ha scritto:
I tordi fanno il rientro serale dai luoghi di pastura (i tordi sono in pastura durante tutte le ore di luce) ai luoghi di appollo di solito nella macchia riparata dal vento o nei canaloni o nelle nostre gravine. E' importante stabilire la direzione del vento che ci sarà durante la notte perchè i tordi amano appollarsi al riparo dal vento. Il rientro serale (appollo) negli aranceti, di solito, avviene con i primi veri freddi invernali. Anche quì una logica c'è ed è quella di trovare il posto più caldo e al riparo dai venti freddi invernali, infatti dove ci sono gli aranceti, c'è un microclima particolare che favorisce questa coltura sempre al riparo dai venti gelidi.

Dal libro "impara l'arte e mettila da parte !!"
Caro amico, gli anni e l'esperienza dovranno pur servire a qualcosa no ?

P.s: venerdi tu e Cecchino non potete mancare alla cena, mi raccomando !!

Mi dispiace tanto, purtroppo, sono appena tornato dal medico e sono alle prese con una fastidiosa infezione ad un'occhio, con relative cure antibiotiche e cortisoniche, tant'è che salterò certamente il prossimo mercoledì di caccia, sperando di stare meglio almeno per domenica.
Non so se Cecchino è libero da impegni di lavoro, ma se non vengo io, difficilmente lui verrebbe da solo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto