Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Che spettacolo stamani. Quasi due ore di branchi enormi, passo incessante. Purtroppo il mio appostamento è rimasto un po' defilato e comunque si trattava di migliaia di colombi ad altezze proibitive, anche se diversi branchi si sono presentati molto bassi, anche troppo... speriamo che domani ci regalino ancora spettacolo, anche se tra ieri ed oggi ne sono passati tantissimi.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Gr7 buono spollo ma ad altezze eccessive. Qualche branco a tiro. Dopo le 9.30 sono spariti. Speravo in una giornata piena. Fatti 5 in due. Pochi tordi e merli. Ancora troppo caldo.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

mi pare di capire che si tratta di roba che era ferma nel ferrarese e ravennate, mesola in particolare.
Dall'adriatico nessuno segnala ingressi rilevanti
Mesola???? Quelli della Mesola è da ieri che sono in Spagna! Da ieri è tutta roba di ingresso dal nord Adriatico. Contatti zona Fano e Ravenna mi hanno confermato l’entrata da ieri mattina praticamente senza sosta!
Ma nella Mesola quanti colombi pensate che ci possano entrare ? 50.000?
Solo su un passo pirenaico ieri ne hanno visti 200.000 ( che quindi non erano quelli visti ieri qui) , tra ieri e oggi a dx e sx dalla mia postazione ( intendo anche quelli lontanissimi fuori portata) saranno passati 50.000 colombacci e non esagero!
Amici che cacciano su montaione stimano più di 100.000 colombi tra ieri e oggi! Se poi gli “Adriatico” non scrivono perché non ci sono o non vogliono, è un altro discorso, ma sul fatto che sia tutta roba con rotta balcanica fidati che è così!

PS: stamani fatti anche due “roscioli” quelli più piccoli e Rossi fino alla coda ,di un branco di 50 esemplari che volavano veloci e “appallati” come fanno sempre loro...

Ciao
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

alto forlivese buon movimento ma sinceramente pensavo meglio, tutti ad altezza siderale, solo un branco veramente grosso alle 9,30, cmq era aria strana da est sud est molti appostamenti di solito ottimi non hanno sparato, hanno invece sparato quelli sul versante che guarda a nord ovest, ATC FO4
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Sono rimasto sul capanno, zona Riotorto ( LI ) sino alle 17 passate sperando di veder rientrare uno dei tanti branchi che ho visto migrare oggi. Dico migrare perché di questo oggi secondo me si è trattato. Noi cacciamo sul passo dei migratori quando cioè si spostano ma non hanno ancora voglia di fare lunghi viaggi. Oggi non è tornato indietro quasi niente dal' Elba e dal' arcipelago toscano, secondo me quelli di oggi non li rivediamo più per quest'anno.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Mesola???? Quelli della Mesola è da ieri che sono in Spagna! Da ieri è tutta roba di ingresso dal nord Adriatico. Contatti zona Fano e Ravenna mi hanno confermato l’entrata da ieri mattina praticamente senza sosta!
Ma nella Mesola quanti colombi pensate che ci possano entrare ? 50.000?
Solo su un passo pirenaico ieri ne hanno visti 200.000 ( che quindi non erano quelli visti ieri qui) , tra ieri e oggi a dx e sx dalla mia postazione ( intendo anche quelli lontanissimi fuori portata) saranno passati 50.000 colombacci e non esagero!
Amici che cacciano su montaione stimano più di 100.000 colombi tra ieri e oggi! Se poi gli “Adriatico” non scrivono perché non ci sono o non vogliono, è un altro discorso, ma sul fatto che sia tutta roba con rotta balcanica fidati che è così!

PS: stamani fatti anche due “roscioli” quelli più piccoli e Rossi fino alla coda ,di un branco di 50 esemplari che volavano veloci e “appallati” come fanno sempre loro...

Ciao
Da Fano oggi pomeriggio non ho visto una mazza.

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Giornata molto ventosa ,tramontana consistente, visti fino alle 9,30 7 8 volte tutti alti e veloci, praticamente fatto da spettatori , domani si riprova . Cmq io la penso come sassellino, da qualche parte devono entrare.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Nel pesarese arrivano voci un po' contrastanti; qualcuno ha visto poco, come me, altri hanno detto di aver fatto un bel carniere e di averne visti parecchi.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Stamattina bello sblocco, con 10/12 branchetti da 20/30 unità nel giro di 20 min. Tra le 7e45 e le 8e 05....tutti assolutamente incuranti e velocissimi. Poi viste altre 5/6 volte, di cui una volta oltre 100, ma altissime. 2 curate con due abbattimenti, 1 spennato e 2 padelle...una Delle due abbattute era una tuparella o rosciola!! A sabato!
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Sassellino, volevo dire che è roba che entra in romagna (che qui noi non vediamo), io per adriatico intendevo le Marche, e ti assicuro che da Ancona in giù sta entrando poco, molto poco
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Non sono andato per sconforto, ma riferiscono di un ottimo spollo nelle colline pesaresi.
Questa è la vista dal mio appostamento in montagna. Se ingrandite notate le pale eoliche in lontananza proprio da dove venivano le palombe.
Temo che quel libro dopo 30 anni sarà da chiudere.
be3e8f76fd79292772d554e0597ca919.jpg


Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Non sono andato per sconforto, ma riferiscono di un ottimo spollo nelle colline pesaresi.
Questa è la vista dal mio appostamento in montagna. Se ingrandite notate le pale eoliche in lontananza proprio da dove venivano le palombe.
Temo che quel libro dopo 30 anni sarà da chiudere.
be3e8f76fd79292772d554e0597ca919.jpg


Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk

Le pale li ho viste ma dopo le pale ho visto altre montagne loro arrivano dalle ultime montagne xchè da questa inquadratura le pale sono più basse rispetto alle ultime


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Le pale li ho viste ma dopo le pale ho visto altre montagne loro arrivano dalle ultime montagne xchè da questa inquadratura le pale sono più basse rispetto alle ultime


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrivano dalla valle del fiume Marecchia transitando a sinistra del Monte Carpegna che è quello più alto a destra delle pale. In primo piano ci sono due pale a pochi km di distanza e sullo sfondo nell'altopiano di fianco al monte Carpegna ci sono altri due campi eolici.
L'anno scorso non c'era nulla di ciò

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Arrivano dalla valle del fiume Marecchia transitando a sinistra del Monte Carpegna che è quello più alto a destra delle pale. In primo piano ci sono due pale a pochi km di distanza e sullo sfondo nell'altopiano di fianco al monte Carpegna ci sono altri due campi eolici.
L'anno scorso non c'era nulla di ciò

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk

Ok quindi se vanno bassi il movimento delle pale li disturba facendoli alzare e spostarsi di direzione è una cosa che avete notato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Ok quindi se vanno bassi il movimento delle pale li disturba facendoli alzare e spostarsi di direzione è una cosa che avete notato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il dato di fatto è che nella nostra vallata, che non è piccola, è entrata la centesima parte di quello che di solito ogni anno vediamo. Mentre lateralmente a noi, con traiettorie mai viste prima, ne hanno viste tantissime. Saranno state anche le correnti, ma ci sono state giornate con condizioni ideali, purtroppo vuote con tante scariche sentite non troppo lontano.

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Quindi deviano a destra e sinistra del tuo appartamento come pensavo pure qui zona allai c'era un posto che per l'entrata dei tordi era l'ideale una montagna come quella che hai difronte tu di sotto tutta vallata fino al mare di sopra si espande in piani bosco e valli più piccole bene 200-250 verso dentro tutt'e pale eoliche in automatico ma entrano quelle girano provando rumore più il loro movimento e tornano indietro una zona vasta che ti permetteva di sparare sia sul versante lato mare in entrata da nord sia lato sud zona non più praticabile,non è la stessa cosa tua che hai un appostamento a colombacci che implica lavoro continuo per mantenimento e non è che si può spostare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Stamattina bello spollo ,visti diversi branchi , sentendo per radio gli altri appostamenti mi veniva la pelle d'oca , li vedevano in continuazione , cmq 3 abbattimenti e alle 11 tutti a casa.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Stamattina passo pressoché nullo. Qualche tordo nel primo quarto d'ora... Poi 2/3 branchetti di colombacci tra le 7 e 50 e le 8 e 30....poi il nulla....domani si ritenta, ma ci credo poco....
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Anch'io confermo passo quasi nullo, viste 7/8volte dopo le 8,30 fino alle 10. Abbattute 3 da capanno al valico, tordi pochissimi allo spollo, poi neanche visti. Fatti 2
Domani riprovo, alla radio, sentito dire che sulla costa adriatica, hanno visto un po' di movimento, qualcuno può confermare?
Saluti

Tex67
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

aime' anchio confermo passo quasi nullo viste 3-4 volte in branchi consistenti, fatti 2 ma verso le 11 con colombi spiccioloni.

saremo ai titoli di coda???
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Alta padovana, qui da noi si son visti alcuni branchi in migrazione, purtroppo mancano quei piccoli gruppi di una decina di esemplari che volando a quote più basse è più probabile che vengano a curiosare il gioco al campo,

Alle 10.30 ho raccolto tutto ( tra gioco e capanno mi ci vuole un'ora..) con zero colpi sparati...[cry.gif][cry.gif]e dunque secondo cappotto della stagione.....

Domani si prova a becchipiatti in fiume.......mai mollare!!!

Ciao,Marco.
 
Re: Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2017-2018

Come quasi tutti i giorni di questo magico ottobre, viste anche oggi fino alle 10 almeno una quindicina di volte. Pochissimi tordi e merli e qualche tordella. Pomeriggio si riusciva a contare le barchette in mare ( siamo più o meno ad una 50ina di km di distanza , non si è vista una penna volare di qualsiasi specie. Leggera tramontana. Domani sarà fiacca credo. Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto