In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

grande mattinata oggi...entrate in pianta piu di 150 cesene con un gruppo di oltre una cinquantina fatte 12...
entrati una ventina di ts fatti 4...eccezionale le curate che hanno fatto tutti gli uccelli girando anceh per 2-3 volte sulle piante(i ts).

aggiungo che era ospite al capanno lugari alberto che fa i video di caccia...belle riprese di sicuro ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

eccomi rientrato..
mattinata FORTUNATA...mi dimentico di mettere le due sveglie..meno male che mio padre si è alzato a fare al pipì...anche se con mezz'ora di ritardo...
appena mi sento dire..ma stamattina non vai a caccia???
diciamo che il cuore mi è uscito dalle orecchie...guardo l'orologio...CAOZOSOSO mezz'ora di ritardo...
praticamente sono uscito in piagiama...
tutto di corsa e sono arrivato in tempo...
tempo eccezionale e vento anche...
un'ora decisamente bella con sasselli che credevano e richiami finalmente sufficienti...
poi alle 8.-30 si è fermato tutto....ma ormai la bella giornata è andata!!
recuperati 12 ts 2 ce..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Bravo Davide.
In alto avevete visto abbastanza, ti confermo che il mio amico che caccia a circa 1000 mt, ha fatto quota di sasselli. Per noi niente da fare: 4 sasselli singoli, 3 merli e 1 bottaccio. Ma vedrai i prossimi giorni .....
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

grande mattinata oggi...entrate in pianta piu di 150 cesene con un gruppo di oltre una cinquantina fatte 12...
entrati una ventina di ts fatti 4...eccezionale le curate che hanno fatto tutti gli uccelli girando anceh per 2-3 volte sulle piante(i ts).

aggiungo che era ospite al capanno lugari alberto che fa i video di caccia...belle riprese di sicuro ciao

Beh forse anche poche per quelle che hai visto, comunque bene la notizia delle cesene, potrebbe essere una buona annata, bisognerebbe capire se sono quelle delle nostre Alpi puure se vengono dal Nord Europa.
Riassumo il mio we.
Sabato nuvole basse (diradate verso le 12 lasciando spazio ad un cielo terso), tempo ideale per il passo (almeno questo è il mio punto di vista) ed infatti ci siam divertiti: all'alba, subito, inaspettati fatti ancora 6 merli, poi una breve pausa e dalle 07:40 fin verso le 08:30 si son visti sasselli e cesene, per un totale di 6 per specie. Un fatto curioso 1 sassello di 2 abbattuti con un doppio, non ha fatto tempo a toccare terra che un falchetto se l'è portato via e pensare che ne i 2 migratori che stavano sul secco, ne i richiami in gabbia ne avevano avvertita la presenza e nemmeno la fucilata l'ha spaventato. Dopo le 08:30 a parte il doppio menzionato + niente
ieri invece giornata spelndida e passo praticamente fermo fatti 5 ts 2 merli +1 padella, da notare che ieri come sempre quest'anno i sasselli arrivano in gruppetti anche numerosi, ma s'imboscano sulle sorbe ancora piene di foglie e non escono (ieri sono rimasti li per + di 20 minuti fermi, addirittura pensavamo fossero andati) poi spari ad 1 e gli altri spariscono. Verso le 09:30 con 1 ora e èiù alle spalle senza vedere niente sono uscito per andare in bagno e sono arrivate 5 cesene sul secco, probabilmente hanno visto mio figlio che era anche lui fuori per raccogliere un sassello e sono scappate, chi era con me al capanno ha fatto in tempo mentre si alzavano a tirargli dietro una botta ed a farne 1. Poi + niente.

Maurizio
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

anche da me buona mattinata per la mia zona in questo periodo...peccato che io sia in ufficio!

7 sasselli e 3 cesene..qualche deroga...sono troppo sfigato!!!!

Carlo facci avere i video nè...che 150 cesene le ho viste solo sommandole durante tutti gli anni di licenza.. ;)
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

diciamo che si son posati due gruppi da 15 circa e uno da 60-70 poi viste ancora una volta20 e altre 2-3 volte 4-5 per gruppo...abbiamo fatto cio ceh si poteva... belle sensazioni il rientro di un gruppo misto ts e ce che ha creduto allo zimbello ali rotanti e ai richiami girando 3-4 volte tra le piante(fatto un dioppio e un singolo).
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Certo Carlo ci mancherebbe sappiamo tutti come soprattutto le cesene una volta sparottate siano diffidenti a tornare.

Ciao, Maurizio


ok maurizio....certo che se erano 75 gruppi da 2 era di sicuro meglio ai fini del carniere però che soddisfazione vedrsele arrivare in pianta tutte insieme.... poi han giocato varie volte per alcuni minuti in mezzo allla valle prima di arrivare sui faggi....

DAL PISELLO DURO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Mi collego solo adesso....Sabato e domenica buone giornate;niente di eccezzionale ma a parte i pochi sasselli ,3 sabato ,4 domenica e niente lunedi (a parte uno che me lo ha fatto scappare il gufo..),pochi merli ,1sabato ,4 domenica uno oggi;è da segnalare un buon gruppetto di circa 30/40 unità di cesene che domenica sono venute dentro tre volte,due a tiro (3+4)e una fuori sparo.Comunque una 20ina nel we sono riuscito a prenderle mentre stamattina 4 singole (ma alle 8.20 ero a lavorare e da quando decido di andar via ho circa 20 minuti tra raccogli gabbie e strada)magari rimanendo un po di più ....certo che oggi non ho visto alcun movimento di rilievo al contrario dei giorni scorsi.Cosa inspiegabile è come mai sulla mia stessa linea dopo che sono passate da me non le vedono...come non seguissero le solite rotte passate ...con i tordi entravano da direzion inusuali e con le cesene si stanno ripetendo le stranezze ..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Buongiorno a tutti....ieri non sono riuscito ad andare......ma i capannisti vicino a me hanno fatto poco....
oggi....un merlo due bottacci tre sasselli e una cesena...poi qualche fringuello....nella mia zona non se ne sono viste molte di cesene.,...boh....non so più cosa pensare...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riassunto del week end:
sabato visti una cesena e un sassello portasta a casa una cesena e un po' di deroghe
ieri visti 4 sasselli e una cesena singola più un branco di una quindicina portati a casa un sassello e un po' di deroghe
oggi uscito solo il socio che ha rimediato un sassello una cesena e un po' di deroghe

forse riesco a riprovare mercoledì altrimenti se ne riparla sabato...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

resoconto modesto di questi 3 giorni
sabato 2 cesene 1 merlo 1 sassello 2 storni
domenica ospite del barbiere 1 bottaccio 1 sassello 1 merlo,alle 11 sono andato e lui si ferma e fa ancora 2 merli e 2 cesene
oggi 3 cesene su un gruppo di 4 e 2 sasselli
deroghe praticamente assenti
sabato mi e' entrato sul platano ancora completamente infogliato un gruppo di una 40a di cesene,a fatica sono riuscito a vederne muoversi 1
sul sito di fb ho letto di grandi numeri in friuli,un amico 83 cesene in 2 capanni
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Week-end in GR6 da dimenticare, che mette definitivamente la stagione attuale per i sasselli nella categoria "MEDIOCRE"...

Certo, abbiamo avuto anche di peggio negli anni passati, ma ormai è inutile continuare ad illudersi...

Tornando alla caccia, 2 gg. di vento sostenuto da NE, domenica + forte di sabato, ancora qualche merlo a giro, tordi ormai finiti, cesene non pervenute e sasselli visti e presi 3/4 a mattina per capanno....unica nota positiva una coppia di colombi che ha sfrecciato oltre le piante a monta vento dandomi il tempo di uscire, ed uno è venuto a casa con me, la doppiettina Bernerdelli del 20 ha fatto il suo dovere anche a volo....per il resto richiami che hanno risentito del clima...ovviamente.

Adesso riproveremo mercoledì, ma ripeto....senza illusioni...

Un saluto

Sandro
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Sintesi dei tre giorni, sabato 2 tb forse si poteva fare qualcosa di più ma causa lancio fagiani, lasciamo stare !!!!!! domenica niente capanno giretto vagante 4 me 1 beccaccia,la becca mentre cercavo di recuperare un merlo,oggi al capanno di un amico in Misma ( lui aveva un impegno di lavoro ) 4 ce 4 me 3 ts a parte un merlo tutto prima delle 8.00 ,mercoledì si ritorna in pianura.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

oggi 4 sasselli due mani di cin capanno a 2km da mè in linea d aria fatte 4 ce perchè era solo posate 3 volte gruppi da 7 -8 prima fucilata 2 poi 1e1 pero potevano essere doppi ,io o visto ancora i santi frisù 4 volte peppole neanche lombra
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

allora.ieri san merlo ancora ha allietato la mattinata.fatti 7 e le prime 2 CESENE della stagione.sasselli 0.
oggi 4 sasselli 2 merli ed 1 cesena.viste anche un gruppetto di 5 che mentre si stavano posando sul secco hanno visto qualcosa di strano e se ne sono andate
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

CE PURE SPIGLA......oggi purtroppo non sono andato ma il pare ha fatto un ottima giornata...fatto 10 sas 3 cesene e un merlo.....record quasi di sas in una giornata...gia due giorni che fa 3 cesene...cosa mai capitata....contentissimo il pare del carniere ma anche degli ottimi richiami!!!!io non sò se andarlo a trovare mercoledi o giovedi??????ma???!!!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Oggi giornata finalmente con vento in attenuazione e meteo splendido. Fatti 8 ts, ancora 3 m e 1 tb ed infine 2 ce di un gruppetto di tre. Non ci possiamo lamentare. Richiami molto bene.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Anuu: Passo Lunedi 14, migrazione negativa

MIGRAZIONE NEGATIVA

Dopo le piogge che saranno ricordate, cadute a cavallo del primo week-end di novembre, abbiamo avuto una settimana dal 7 al 13 novembre tutta da dimenticare per il passo dei nostri amici alati. Poco interesse c’è stato anche nei giorni di venerdì 11 e sabato 12, nonostante il plenilunio che lasciava ben sperare in una presenza significativa del Tordo sassello e della Cesena (che hanno avuto un lieve e accentuato movimento in pianura) e, soprattutto, della Peppola, invece ancora lontana dalle nostre colline.
Qualche Frosone, anche qualche Fringuello e Lucarino, ma nulla di particolare salvo i Pettirossi che continuano a presentarsi in una maniera che sarà ricordata come la migliore da anni, considerabile come la specie target di questa stagione. Senza dubbio è stata la più inanellata in alta Italia.
Come positiva è stata pure la presenza del Merlo.
E così da segnalare vi è una particolare piacevole presenza delle Alzavole al di sopra degli altri Anatidi, eccezion fatta per il Germano reale presente in numero elevato nelle zone umide. Vedremo nei prossimi giorni cosa ci offrirà il passo di questo ultimo periodo in un anno più che mai soddisfacente per molte specie, nell’eterno gioco delle alternanze da un autunno all’altro. Lunedì 14/11/11 – ore 12,00

NOTARELLE SUL PASSO – NOVEMBRE 2011

Ottimo passaggio di Tordi bottacci, visti anche in gran quantità nel Meridione con un grande numero di segnalazioni in Calabria. Passaggio leggermente anticipato nel centro dell’Appennino per il Tordo sassello.
Presenza costante e massiccia del Pettirosso su tutto il territorio a differenza di Lucherino e Fringuello osservati in buon numero solo in alcune zone. Assenti le Peppole che ancora oggi non hanno fatto registrare la loro comparsa in diversi territori abitualmente frequentati.
Ottima la presenza del Merlo osservato in buon numero su tutta la penisola comparendo in anticipo rispetto alle tabelle di migrazione della specie che lo vede protagonista soprattutto nella prima decade di ottobre.
Come lui, anche la Cannaiola ha fatto registrare un’ottima presenza con un numero d’individui inanellati superiore alla media in alcune stazioni ornitologiche e presente ancora negli ultimi giorni di ottobre soprattutto nei pressi dei laghi Prealpini. Frosoni, Balie nere e Prispoloni sono rimasti costanti numericamente come gli ultimi anni, mentre nel mese di ottobre è stato segnalato un buon numero di Luì piccoli e tantissime Allodole e Pispole in transito veloce dalle campagne del nord Italia sino alle coste Tirreniche.
Vi e’ da segnalare che l’annata e’ stata ottima anche in fatto di presenze di specie definite rare.
Dalle Alpi alle piccole isole del Mediterraneo si segnalano, in particolare, l’inanellamento di due Luì forestieri in Nord Italia di cui uno presso l’Osservatorio Ornitologico della FEIN di Arosio (CO), di un Codazzurro presso la stazione del Passo del Brocon in Trentino, di due Balie caucasiche in nord Italia di cui una nel mese di settembre presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio (CO) della FEIN.
Ancora segnalazioni giungono dal Meridione dove sono stati osservati diversi Luì forestieri e uno Zigolo golarossa a Linosa (AG), mentre nel Bresciano sono stati osservati e fotografati un Codazzurro e un Luì forestiero.
Walter Sassi Novembre 2011

http://www.anuu.org
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto