Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

non credo che tornino indietro...io la ragiono cosi...essendo migratori notturni loro seguono la loro linea di passo che è nei pressi della costa e non in mare aperto..quando ritengono di sostare perchè stanchi o perchè fa giorno non possono atterrare in mare quindi entrano verso la terra ferma.per quello ceh diciamo che entrano dal mare...i soliti amici francese dicono anche loro che entrano dal mare...possibilie che dalla corsica rientrino sia in italia che in francia? non credo...penso inviece che quelli che vogliono andare sulle isole ci vanno gli altri seguono il litorale e quando ne han voglia vanno a riposrae o fare uno spuntino in terra.ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riepilogo week...praticamente due giornate identiche dal punto di vista del carniere..mercoledì a 1000mt 4ts 2me ed un po' di deroghe mentre giovedì a 1300 4ts e qualche deroga in più....visto anche un bel gruppetto di cesene ma non hanno curato forse anche perchè erano un po' altine..domani comunque aumento la forza........................
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

anche da me il 90% degli anilami che entra dal mare tiene la direzione di rimonta e_n-e, in particolare merli tordi e allodole, mentre per colombacci e minutaglia la direzione è quella giusta!
praticamente montano per andare verso l'appennino

Idem con patatine, però le allodole da noi arrivano invece tutte da nord e vanno verso sud, come i colombacci. Al contrario parecchi fringuelli spesso fanno come i tordi rimontando la tramontana, mentre altri scendono da nord incrociandosi con i primi, così spesso si vedono in contemporanea branchi verso n-e e branchi verso sud. bohh..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

BEL CASINO.ANCHE se secondo me bisogna distinguere quello che è la linea di migrazione genaerale e quello ceh è il movimento nel nostro campo visivo....anche a me gli ultimi 100 metri li fanno da sud a nord ma l'ingresso è da nord est....sempre
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

per la cronaca, si e' alzato un tramontano molto fastidioso e in aumento, a me non da fastidio perche' sul versante dove caccio io
non ci picchia, ma credo che in qualche modo pregiudichera' i movimenti degli uccelli, domattina qualcuno esultera' e per qualcun altro saran moccoli, ma come sempre del resto.............
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Giusto, quoto al 100%

ovviamente senza polemiche però dovete spiegarmi come fate a sapere che il merlo sul vostro secco è arrivato dall'elba e che a sua volta era in corsica e prima in francia...io penso invece che sia arrivato seguendo il litorale e solo negli ultim metri lavete visto entrare dall'elba..quindi non dall'isola ma da quella direzione .ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Carlo provo a risponderti io, anche se stiamo un po' andando off topic..

Se hai presente la costa della Toscana e fosse valido il tuo ragionamento, probabilmente i posto migliori sarebbero tutti a NORD, province di Massa Carrara e Lucca, e poi via via a scendere sempre peggio andando verso sud, poichè ovviamente la costa grossetana, ad esempio, sarebbe la + a sud...

In realtà avviene l'esatto contrario o quasi, è risaputo da decenni che di gran lunga i posti d'ingresso migliori sono compresi tra Livorno e l'Argentario...

Questo può significare una cosa sola, gli uccelli entrano in terra in quella fascia precisa di territorio, per cui presumibilmente o seguono la costa ma in mare prima oppure si presume che comunque abbiano le isole (Corsica ed Elba) come riferimenti e quindi provengano comunque da quella direzione....

Personalmente io, ad esempio, sono + propenso a pensare che gli uccelli taglino dal Golfo del Leone direttamente verso Liguria e Toscana scansando la Corsica, anche perchè quando ci sono andato nessuno caccia tordi in ottobre perchè dicono essercene veramente pochi...

Un saluto

Sandro
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

non conosco di sicuro la toscana come voi però il tuo ragionamento non mi convince al 100% il rientro verso la liguria mi sembra improbabile...i tordi che arrivano al golfo del leone scendono dalla valle del rodano arrivano alle camargue e vanno verso la spagna non penso rientrino da dove sono venuti se non in stagione avanzata certo nn a ottobre magari in corsica e sardgna anche se quelli per me arrivano dall'italia e nn di rientro dalla francia... sul fatto che in argentario che è dopo il livornese si facciano più tordi non significa che non passino nelle zone antecedenti magari non trovano le condizioni dei venti tali da consentire il rientro verso l'appennino oppure.......non lo sapremo mai e va bene cosi...un po di dubbio altrimenti non sarebbe nemmpo bello.

chiedo scusa anche io per l'off topic. smetto ciao a tutti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ci provo anch'io. Dal mio capanno vedo Livorno, molti dei tordi e merli che prendo hanno un'oliva nello stomaco, più o meno digerita (in particolar modo negli ultimo 15 gg) e quindi è probabile vengano dalla Liguria, nella notte costeggiano il mare e all'alba entrano all'interno per sostare e mangiare. Lo scrivevano anche i fratelli Santini nel loro libro "Il capanno" ed è stato scritto anche negli interventi precedenti. In un intervento precedente si sostiene gli ingressi più consistenti avvengono dalla costa Livornese, ma anche verso Massa Marittima, Follonica e in tutto il grossetano ci sono capanni che fanno ottime catture, quindi è probabile che all'alba il tordo si inoltri nell'entroterra, ovunque sulla costa si trovi.
Questo vale per tordi e merli. Dal mio capanno di Livorno, in Novembre, debbo venir via, perchè di sasselli che entrano "dal mare" se ne vedono pochi. Probabilmente un certo passo di sasselli c'è, ma ad altezze elevate, tant'è che sui monti pisani che distano dal mare una decina di Km, ad altezze di 7-800 metri si vedono sasselli (e negli anni in cui passano) cesene provenienti dal mare.
Sui monti pisani, secondo la mia esperienza, i colombacci vengono dall'appennino e vanno ad unirsi a quelli che seguono la rotta lungo la costa, i fringillidi vengono dall'appenino, tordi e merli e cesene per 80% dal mare e 20% dall'appennino, sasselli 80% dall'appennino e 20 dal mare. Mi accorgo di aver dato i numeri....spero anche un cotributo a questo argomento così interessante.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Hai ragione Carlo non è possibile stabilire con certezza l' esatta linea di passo ma l' esperienza dei vecchi cacciatori ma, agggiungo, soprattutto quella di ora con l' avvento dei telefonini e quant'altro ci porta a pensare che la direzione sia quella.
Mi spiego meglio, sentendo i nostri vicini dell' isola d'elba, ed avendo contatti diretti con l' isola di montecristo (abbiamo un presidio della forestale) abbiamo appurato che nei giorni dove in quei luoghi c'è abbondante presenza di bottacci e merli, parallelalamente il giorno seguente passano gli uccelli in quella fascia che IL TACCI ha segnalato( livorno-argentario) e stranamente nel nord toscana non vedono nulla o poco. Pensa che i vecchi cacciatori di queste zone i merli li hanno sempre chiamati "corsini"...sarà un caso?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

mi ha incuriosito molto questa discussione sugli affili in liguria e Toscana...anch io ho ingressi da sud verso nord perchè molti entrano da est NE e poi girano sotto il monte ed entrano al contrario..

amici Sardi dell' Ogliastra mi dicono che di passo i tordi entrano dal mare venendo dal contintente...sicuramente alcuni sì, ma il grosso viene dalla corsica e segue le coste di notte e al mattino entrano per mangiare..in qsto caso vengono da NORD ma per loro il passo è da EST...
per spiegare meglio vi ripropongo la mappa ideale delle migrazioni sull italia che credo sia la + realistica...questa è la rotta, tutt'altro discorso sono gli affili...mappa migratori.jpg
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

forse mi sbaglio, mi sembra piu' una cartina idonea alle rotte di ripasso........
Se non sbaglio quella è la cartina pubblicata dai Santini. A onor del vero anche loro dicono che una parte degli uccelli poi dalla costa virano verso l'interno, ma anche questa spiegazione non convince completamente.
Bisognerebbe dotare qualche uccello nell'europa dell'est con piccoli trasmettitori radio (o roba del genere ma non sò se esistano così piccoli) che rendano possibile l'individuazione della posizione dell'animale in ogni momento e seguirne la rotta minuto per minuto, e se ne vedrebbero delle belle..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Ma tutto il flusso migratorio che scende dai Balcani, e lasciando le coste della Croazia, Jugoslavia, Bosnia attraversa il mare x attraccare in Italia vi siete dimenticati di segnarlo?????? Sò che queste rotte al nord non interessano.......ma stiamo parlando del 50% della migrazione ......... In più se fosse come da cartina gli amici vicentini toccherebbero il cielo con le dita......... Domandategli un pò come stà andando?????? Superpolemico, ma studiare le rotte mi manda in estasi più che cacciare.......
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

la settimana passata un ragazzo in armeria mi raccontava che era stato a caccia in francia del nord al confine con il belgio,e mi ha riferito che c'erano un mare di tordi nella senape e gli tiravano allo schizzo. i sui amici residenti gli diceva che una cosa così nn l'avevano mai vista in quel periodo,in più mi ha detto anche che c'erano un mare di sasselli,roba da mani nei capelli. io penso che un parte delle sfilature che entra sulla costa tirrenica passi proprio dalla francia del sud per entrare in toscana e liguria[/QUOTE

quoto in pieno la penso come te
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Hai ragione Carlo non è possibile stabilire con certezza l' esatta linea di passo ma l' esperienza dei vecchi cacciatori ma, agggiungo, soprattutto quella di ora con l' avvento dei telefonini e quant'altro ci porta a pensare che la direzione sia quella.
Mi spiego meglio, sentendo i nostri vicini dell' isola d'elba, ed avendo contatti diretti con l' isola di montecristo (abbiamo un presidio della forestale) abbiamo appurato che nei giorni dove in quei luoghi c'è abbondante presenza di bottacci e merli, parallelalamente il giorno seguente passano gli uccelli in quella fascia che IL TACCI ha segnalato( livorno-argentario) e stranamente nel nord toscana non vedono nulla o poco. Pensa che i vecchi cacciatori di queste zone i merli li hanno sempre chiamati "corsini"...sarà un caso?

quoto al 100 %
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

quoto in pieno
quoto anche io al 100% anche se la linea migratoria fissa, quella che ogni anno i migratori percorrono da centinaia di anni, è quella da nord verso sud, per il resto non c'è nulla di fisso, i venti, le nebbie, i temporali nelle giornate di passo determinano il cambio delle traiettorie e delle linee di passo, a volte in maniera radicale e x noi cacciatori a volte incomprensibile....., non vi è mai successo di sentire che il vostro amico a 1km da voi a fatto quota e voi state ancora lì ad aspettarli........??? Forse è il fascino stesso della migrazione!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto