Non so da voi, ma io mi ricordo di annate con grande passo di sasselli e cesene dal 20 novembre in poi.....certo nei giorni precedenti qualcosa si era comunque visto....

Xaldo...ricordo che qualcuno già al 6/7 di ottobre diceva che i tordi erano finiti.....
infatti ho detto i più esperti..eh eh....aspettiamo con fiducia come sempre.......
 
Non so da voi, ma io mi ricordo di annate con grande passo di sasselli e cesene dal 20 novembre in poi.....certo nei giorni precedenti qualcosa si era comunque visto....

Xaldo...ricordo che qualcuno già al 6/7 di ottobre diceva che i tordi erano finiti.....
eheheh, magari, ma io mi ricordo anche annate con nevicate dal 20 novembre in poi e tutti a casa, in montagna e' cosi'.......
oppure mi ricordo anche che nel famoso 2007, che non fu' certo dei peggiori, dopo il 20 novembre, 6 cappotti di fila, record assoluto, ahahah
poi ancora non mi conosci abbastanza? io parto sempre pessimista, almeno tutto il che casca in tasca mi fa' piu' che contento.......
 
eheheh, magari, ma io mi ricordo anche annate con nevicate dal 20 novembre in poi e tutti a casa, in montagna e' cosi'.......
oppure mi ricordo anche che nel famoso 2007, che non fu' certo dei peggiori, dopo il 20 novembre, 6 cappotti di fila, record assoluto, ahahah
poi ancora non mi conosci abbastanza? io parto sempre pessimista, almeno tutto il che casca in tasca mi fa' piu' che contento.......

Paese che vai usanze che trovi....qui il 2007, dopo la furia del 3 novembre, fu un annata storica per i sasselli e le cesene, le cacciammo fino a genneaio con i richiami oramai ridotti al minimo.....
 
le immagini che giungono dalla lunigiana e dalle 5 terre sono terrificanti
i nostri amministratori e tutti i responsabili delle associazioni ambientaliste non possono nascondersi dietro alle calamita' naturali
ho letto di divieti e multe per chi puliva gli alvei dei fiumi dalle ramaglie perche' in parchi protetti,questi sono stati i risultati e qualcuno dovra' rispondere di queste vittime e questi disastri
sono uscito volontariamente dalla discussione,ma quel che e' successo deve portare a riflettere
tornando alla caccia ieri 4 bottacci e qualche fringuello immerso nella prima nebbia della pianura
 
le immagini che giungono dalla lunigiana e dalle 5 terre sono terrificanti
i nostri amministratori e tutti i responsabili delle associazioni ambientaliste non possono nascondersi dietro alle calamita' naturali
ho letto di divieti e multe per chi puliva gli alvei dei fiumi dalle ramaglie perche' in parchi protetti,questi sono stati i risultati e qualcuno dovra' rispondere di queste vittime e questi disastri
sono uscito volontariamente dalla discussione,ma quel che e' successo deve portare a riflettere
tornando alla caccia ieri 4 bottacci e qualche fringuello immerso nella prima nebbia della pianura

Io sono, e lo dico con moderazione e senza falsia modestia, un operatore del settore, dato che la mia prima specializzazione sarebbe, l'architettura del paesaggio.
Ora, ti posso dire, in tutta onestà, che ci sono amministratori cani, incarichi inutili e ruberie tali da portare a far si che certe opere non vengano fatte ed i soldi spesi lo stesso, però, ti posso anche dire che l'autorità di bacino ha delle carte topografiche, carte che hanno un alto valore storico oltre che culturale, che tracciano l'andamento dei corsi d'acqua negli ultimi 2 secoli, riportando tracciato, casse di espansione, portata media ecc.
Se te nella cassa di espansione mi ci vai a costruire, poi cosa vai a lamentarti che c'hai l'acqua al primo piano?
E' chiaro che un evento alluvionale del genere è una cosa che accade una volta ogni 2 secoli, ma accade.
Vogliamo poi parlare della permeabilità dei suoli? E delle relazioni geologighe che fino a qualche anno fa erano invece geotecniche e le poteva fare chiunque, bastava averne una prestampata e metterci il nome in epigrafe. O del calcolo della spinta degli argini. O delle specie arboree che tengono coerente un fronte franoso ma che non vengono piantate perchè non ci sono contributi europei e allora i vivai coltivano altra roba. Dai lasciamo perdere.
Chiudo qui perchè oltre ad entrare troppo nello specifico, poi mi in***** perchè quando progetti di costruire con certi criteri, il cliente si incazza perchè sembra gli fai buttare i soldi.
Intanto, per l'ennesima volta, molta gente ha perduto tutto, poveracci ci hanno rimesso la pelle, famiglie distrutte. Ho il voltastomaco guarda.
 
Ieri scarso movimento, con pochi merli e bottacci ormai alla frutta. Verso le 10 due branchetti di sasselli sul secco che però sono rimasti pochissimo rubandoci la conta. Comunque un pò di speranza per il fine settimana c'è.
 
Penso anche io che questo weekend qualcosa dovremo vedere....però non sarà decisivo perchè giovedi prossimo arriva un altra bella perturbazione....sarà più decisivo lunedi e mercoledi, sewcondo me.....poi come sempre i nostri amici alati ci smentiranno ed è questo il bello della caccia.....
 
Calma calma ,non diamo per finita la stagione dei sasselli e delle cesene ancora prima che cominci; negli ultimi anni, diciamo dal 2007 in poi i sasselli han fatto la loro entrata più o meno cospicua tra la fine di ottobre e la prima di Novembre, quindi concordo che qualcosa dovrebbe vedersi sin da questo fine settimana, ma sono d'accordo con Aldo che fino al we del 5-6/11 dobbiamo attendere (purtroppo le previsioni meteo ad oggi non sono propense al bello).
Per le cesene c'è tempo non ricordo se nel 2005 o 2007 il passo forte ci fu dopo il 20 di Novembre, quindi c'è tempo; se dovessi confrontare quest'anno che ne ho già fatta 1 e viste altre 3 e l'anno scorso che la prima la vidi al 5 Dicembre..........................
Ripeto calme e gesso e cerchiamo di non voler tutto e subito altrimenti cosa facciamo fino a metà Dicembre?

Ciao

Maurizio
 
Ciao a tutti. Un saluto particolare a Maurizio (Turdus). Ciao sono Claudio. Non riuscivo più ad entrare neanche dopo avere cambiato pass, per cui mi sono reiscritto con questo nome.Come ti è andata alla 'Colletta' ? Io al nuovo cap mi sono trovato benissimo e sono strafelice x i n° che ho fatto. ciao
 
domattina dovro' dirottarmi sul capanno di riserva a pistoia, causa stramaledetta battuta al cinghiale, menomale mi son fatto dare il numero di telefono, altrimenti era un altra mattinata persa, e comunque spero di non trovarmeli tra i piedi anche a pt, che non e' di fuori.......
 
domattina dovro' dirottarmi sul capanno di riserva a pistoia, causa stramaledetta battuta al cinghiale, menomale mi son fatto dare il numero di telefono, altrimenti era un altra mattinata persa, e comunque spero di non trovarmeli tra i piedi anche a pt, che non e' di fuori.......
ma la caccia al cinghiale non inizia il 1o di novembre?
 
Penso anche io che questo weekend qualcosa dovremo vedere....però non sarà decisivo perchè giovedi prossimo arriva un altra bella perturbazione....sarà più decisivo lunedi e mercoledi, sewcondo me.....poi come sempre i nostri amici alati ci smentiranno ed è questo il bello della caccia.....
gli uccelli si muovono 3-4 giorni prima del cambiamento del tempo,non il giorno prima.
 
Non sò se sono fuori post ,ma dal nulla di ieri oggi all'isola del Giglio ( Toscana )è passato x due ore il mondo a colori ,una marea di merli insieme a parecchi tordi e molti branchi di colombacci ,non vi dico gli uccellini insieme a molti frosoni ,speriamo che sia stato solo un assaggio x domani ....un saluto
 
Non sò se sono fuori post ,ma dal nulla di ieri oggi all'isola del Giglio ( Toscana )è passato x due ore il mondo a colori ,una marea di merli insieme a parecchi tordi e molti branchi di colombacci ,non vi dico gli uccellini insieme a molti frosoni ,speriamo che sia stato solo un assaggio x domani ....un saluto


anche qui mi hanno riferito di aver visto il mondo
 
Non sò se sono fuori post ,ma dal nulla di ieri oggi all'isola del Giglio ( Toscana )è passato x due ore il mondo a colori ,una marea di merli insieme a parecchi tordi e molti branchi di colombacci ,non vi dico gli uccellini insieme a molti frosoni ,speriamo che sia stato solo un assaggio x domani ....un saluto
dicci un po' gli orari dei traghetti, a che ora parte il primo domattina?
 
bravo patrizio.bel posto proprio come piace a me ,con tutte quelle querce però non deve essere facile vederci sopra gli uccelli.complimenti anche x i cantori

inaffti su questo non vado mai a bottacci.ce da cecarsi. per quando arrivano i sasselli. ossia quando sono gia fermicci, le querce si spogliano. comunque l anno prossimo darò una bella potata
 
cazzarola patrizio, me l' ero perso, i tuoi ts sono belli avanti davvero, ma quanto mi piace quella musica, complimentoni tutto bello, posto e richiami .
ma quel cratere davanti al capanno cos'e'? che t'e' partita un altra fucilata? col mortaio?
 
comunque anche oggi i roccoli alla miseria.i sasselli a mio avviso stanno andando giu' per i balcani.e da mercoledi perturbazioni a manetta dicono.la vedo buia.

Amico, se il tuo pessimismo per i sasselli porta ai risultati che ha portato quello che avevi per i tordi possiamo starci....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto